Gli alimenti ricchi di ferro sono una cosa che non può mancare all’interno di una dieta alimentare sana e bilanciata. Gli alimenti che contengono il ferro sono degli alimenti deliziosi e che non possono mancare all’interno della dispensa.
Quando si parla del ferro si fa riferimento a una sostanza veramente indispensabile per l’intero organismo umano. Questo perché si tratta di una sostanza che coadiuvante per gli organi, la quali gli aiuta a svolgere i loro regolari processi biologici.
Il ferro è, inoltre, una sostanza contenuta nel sangue, la quale possiede numerose caratteristiche diverse: esso svolge un’azione benefica per il corpo intero.
Una cosa comune a moltissime persone è purtroppo una carenza di ferro cronica. Per questa ragione, ci sono gruppi di persone che devono consumare molto spesso questi alimenti.
Se questi alimenti, però, non sono di proprio gusto, allora è possibile integrare questa sostanza attraverso il consumo di specifici integratori che contengono il ferro in adeguate quantità.
Elenco di alimenti ricchi di ferro
I cibi ricchi di ferro non devono assolutamente mancare all’interno di una dieta sana ed equilibrata. A maggior ragione se si soffre anche di una carenza cronica di questa sostanza fondamentale per l’organismo intero.
Infatti, le persone che soffrono di carenze di ferro non solo devono mangiare questi alimenti più spesso, ma devono anche integrare il ferro attraverso compresse o soluzioni idrosolubili.
Ecco quali sono gli alimenti più ricchi di ferro:
- verdura a foglie scure;
- farina di soia;
- cereali integrali;
- frutta secca;
- funghi secchi;
- legumi come ceci, piselli, fagioli, soia, ecc…;
- tuorlo di uovo;
- frutti di mare come vongole, cozze, ecc…;
- pesce, specialmente orata, spigola, sgombro, alici, sardine, salmone e tonno;
- carne di tacchino;
- frattaglie;
- fegato animale.
Gli alimenti appena menzionati contengono delle ottime quantità di ferro al loro interno. Essi devono essere consumati in modo molto più frequente specialmente da coloro che hanno esperienza di anemia ma anche di carenze di ferro.
Solitamente, è consigliato associare a questi alimenti dei cibi che contengano un alto quantitativo di vitamina C, quali ad esempio gli agrumi, i kiwi e i pomodori.
Questo permette infatti di rendere gli alimenti ricchi di ferri molto più assimilabili.
Cibi ricchi di ferro assimilabile
Una cosa che probabilmente non tutti sanno è che è possibile suddividere in due sottocategorie diverse tutti quelli che sono i cibi ricchi di ferro assimilabile, in base al ferro che è contenuto al loro interno.
Alimenti ricchi di ferro | Quantità |
Caviale | 12 Mg |
Coniglio | 8 mg |
Fegato di Suino | 18 Mg |
Milza (bovino) | 42 Mg |
Agnello (Coratella) | 8,8 Mg |
A livello medico vengono distinti il ferro eme e il ferro non eme. Per quanto riguarda il ferro non eme, si tratta di una tipologia di ferro che è contenuto negli alimenti che hanno un’origine vegetale. Per questo si trova nella frutta e nella verdura.
Questo ferro, per essere assimilato dall’organismo, segue un processo decisamente più complicato, perché il ferro entra all’interno del corpo attraverso una proteina che prende il nome di trasferrina.
Esso viene poi accumulato dentro il fegato sotto forma di questa ferritina. È una proteina di ferro, che viene consumata dal corpo quando ci sono delle carenze di ferro. Invece, d’altra parte, quando si parla di ferro eme, si fa riferimento a una tipologia di ferro che si trova nella carne e che viene assimilata velocemente dal corpo umano.
Che cos’è il ferro contenuto negli alimenti
Numerosissimi sono i piatti ricchi di ferro al proprio interno, e dopo aver conosciuto quali sono è interessante scoprire perché il ferro è così importante per il corpo. Quando si parla del ferro, si fa riferimento a un elemento chimico che si indica con il simbolo FE e con il numero atomico 26. Esso è l’elemento più presente sulla terra in termini di quantità, in quanto esso costituisce la crosta terrestre.
Invece, in forma ionica, si tratta di una sostanza che svolge un ruolo biologico di fondamentale importanza per l’organismo umano. Esso infatti, è presente all’interno degli individui e costituisce degli enzimi importantissimi, i citocromi e le proteine di stoccaggio e trasporto dell’ossigeno.
Gli alimenti più ricchi di ferro che apportano delle quantità sufficienti di questa sostanza all’interno del corpo sono quelli di origini animali.
Come si è detto, una sostanza che contribuisce alla corretta assimilazione del ferro da parte dell’organismo è certamente la vitamina C.
L’assorbimento si svolge a livello intestinale ed è aiutato dal basso PH di quella zona. Per quanto riguarda le donne fertili e le donne gravide, esse hanno bisogno di una quantità di ferro molto più grande rispetto ad altri individui.
Quando vengono assimilati gli alimenti ricchi di ferro
Questa sostanza, che viene assimilata dal corpo umano attraverso gli alimenti ricchi di ferro al loro interno (pesci, legumi, tacchino, fegato), ha il compito di svolgere moltissimi ruoli all’interno dell’organismo umano.
Infatti, questa sostanza deve viene impiegata per sintetizzare l’emoglobina: l’emoglobina non è altro che la proteina che deve trasportare l’ossigeno alle cellule presenti in tutto il corpo.
Però, il ferro non è incaricato solamente della sintesi dell’emoglobina, ma ha anche il compito di sintetizzare quelle che sono la mioglobina e il collagene. Inoltre, non si dimentichi che il ferro è coinvolto nei processi di respirazione cellulare e nel metabolismo di quelli che sono gli importantissimi acidi nucleici.
Si possono sicuramente evidenziare due importantissimi ruoli che il ferro svolge all’interno dell’organismo umano.
Questa sostanza serve a comporre dei nuovi enzimi come ad esempio le nitrogenasi, che sono responsabili della fissazione biologica dell’azoto o della catalasi.
Il ferro, inoltre, ha il compito di strutturare diverse proteine, molte delle quali partecipano sia al trasporto, che allo stoccaggio che all’utilizzo dell’ossigeno (mioglobina ed emoglovina), mentre altre sono incaricare del trasferimento degli elettroni nel corpo.
Come combattere la carenza del cibo contenente il ferro
La carenza di ferro è quindi una condizione che non colpisce solamente coloro che consumano pochi alimenti che sono ricchi di ferro al loro interno. Spesso, si tratta di una condizione che si manifesta per cause genetiche. In questo caso, è ancora più importante seguire una tabella di alimenti contenenti ferro se si desidera stare in buon salute e apportare al proprio organismo tutto il ferro del quale ha bisogno.
La carenza di ferro è in effetti la carenza più diffusa in tutto il mondo, e nel momento in cui la carenza di ferro non viene compensata da quelli che sono gli alimenti contenenti il ferro, si verifica uno stato che porta alla famosa anemia sideropenica. Chi soffre di anemia sideropenica, all’interno del proprio sangue, conta un numero veramente bassissimo di globuli rossi e anche di emoglobina.
Questa anemia sideropenica può essere originata da moltissimi fattori come, acloridia, alterazioni gastro-intestinali, perdite ematiche oppure mestruali, emorragie, diarrea e diete non equilibrate. I soggetti che soffrono di anemia sideropenica e che devono assumere moltissimi alimenti ricchi di ferro sono le donne che hanno le mestruazioni, gli alcolisti, i vegani, le persone che soffrono di perdite ematiche e i neonati prematuri.
Perché è importante assimilare pietanze con il ferro
Quando si soffre di anemia causata dal consumo di pochi alimenti ricchi di ferro, si possono riscontrare moltissimi sintomi che rendono la vita molto più difficile. Tra questi sintomi è possibile annoverare la tachicardia, ma anche l’aritmia cardiaca.
Successivamente, ci possono essere delle complicanze durante la gravidanza per le donne e dei ritardi nello sviluppo dei bambini. Infine, l’anemia porta anche l’astenia, la fatica, le palpitazioni, la cefalea, le turbe vasomotorie.
Per questa ragione, l’alimentazione degli anemici deve sempre e comunque piena di ferro.