cibi proteici senza grassi

cibi proteici senza grassi sono dei nutrimenti indispensabili per il corpo umano perché ricchi di proteine.
Queste ultime, infatti, possono essere considerate il pilastro dell’organismo, poiché ne costituiscono tutta la struttura.

Le proteine sono fondamentali in quanto fornisco energia all’organismo e sono formate da amminoacidi.

Esistono amminoacidi essenziali, così chiamati poiché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli in maniera autonoma. Per questo li assorbe dai cibi proteici, evitando così carenze nutrizionali.

In particolare le proteine sono atte alla sintesi di ormoni, enzimi e tessuti. Infatti, uno dei benefici di introdurre nell’alimentazione giornaliera la giusta quantità di cibi proteici senza grassi e carboidrati è quello di sostenere e tonificare la struttura muscolare.

Alimenti proteici senza grassi e carboidrati di origine animale

La quantità di proteine presenti nei cibi di origine animale garantisce appieno il fabbisogno quotidiano del corpo umano. Questo perché essi contengono tutti gli amminoacidi essenziali.

Di seguito puoi trovare una lista di cibi proteici senza grassi di origine animale:

Alimenti proteici senza grassi di origine vegetali

Per gli individui che seguono un’alimentazione vegetariana o vegana è fondamentale la quotidiana integrazione di proteine. Anche se essa non costituisce un problema, è importante seguire sempre una dieta varia ed equilibrata.

Gli alimenti ricchi di proteine di origine vegetale sono:

Cibi ad alto contenuto proteico a base di pesce

Anche il pesce può essere ricco di proteine. Tra le varietà che vantano una maggiore concentrazione di proteine ci sono:

La differenza tra le proteine: i cibi ad alto contenuto proteico

Non tutti gli alimenti proteici contengono lo stesso valore di proteine. Questo perché ci sono cibi ad alto contenuto proteico e altri che hanno invece un apporto inferiore.

Ad esempio, gli alimenti di origine animale sono classificati come ad alto contenuto proteico, perché contenenti tutti gli amminoacidi essenziali. D’altro canto, invece, quelli di origine animale apportano un valore leggermente diverso di amminoacidi.

Gli alimenti vegetali, infatti, spesso mancano di uno o più aminoacidi essenziali e devono essere associati tra loro per poter dare il giusto apporto proteico all’organismo. Un classico esempio di pasto vegano che può garantire la corretta introduzione di aminoacidi essenziali è la pasta e fagioli.

In ogni caso esistono vari elementi che ci possono aiutare nella valutazione della qualità delle proteine e sono:

Qual è il fabbisogno giornaliero di proteine da assumere?

Le proteine sono formate da 20 aminoacidi. Di questi, solo 8 sono essenziali e vengono integrati nell’organismo tramite una dieta varia, bilanciata e sana. Il fabbisogno proteico quotidiano può essere misurato in base all’età, al peso, al sesso, alla massa muscolare, all’attività fisica e infine a delle specifiche condizioni fisiologiche e patologiche.

Esiste però la giusta quantità di proteine minime che il corpo umano dovrebbe integrare e che corrisponde a 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno.

Ad esempio, per gli atleti di endurance l’apporto proteico va da 1,4 a 1,6 mentre per gli altri sport varia tra i 2,3 ai 2,4.

È certo quindi che, una corretta alimentazione può garantire al corpo umano la giusta quantità di proteine, anche se si tratta di un’alimentazione di tipo vegetariano o vegano.

I cibi di provenienza vegetale però, non comprendono lo stesso apporto proteico di quelli di origine animale.

Infatti, per gli individui che seguono un’alimentazione vegana o vegetariana è sempre preferibile assumere una quantità di cibi diversi durante la giornata, per ricevere così il giusto apporto proteico.

Se questo non dovesse bastare è consigliabile cercare di assumere proteine anche a colazione. Per farlo ci sono alcuni alimenti che ci possono aiutare, come ad esempio formaggio, cereali, latte e uova.

Scopri qui un integratore per le funzionalità muscolari.