Il gelato proteico è una valida alternativa per avere un apporto proteico e sostituto ai classici integratori che sono usati degli atleti. Quindi è un valido integratore naturale di proteine assicurando anche un senso di sazietà. Il gelato proteico fatto in casa è tra quello che viene preferito di più anche se in commercio ci sono varie scelte. Le proteine sono indispensabili per dare energia al corpo umano perché sono gli elementi di base dell’organismo.

Portano la maggior parte delle informazioni genetiche e in base alla loro mansione possono essere varie: enzimi o contrattili, di trasporto, strutturali, proteine di difesa o regolatrici. Il corpo demolisce e sintetizza a ripetizione le proteine, attività nota come come turnover proteico.

Questa funzione permette all’organismo umano di sostituire di continuo le proteine danneggiate con un nuovo assetto proteico. Le proteine possono essere assimilate tramite i cibi di origine animale o vegetale. Le proteine presenti nei cibi di origine animale hanno un maggiore apporto proteico e assicurano una copertura quotidiana sufficiente a soddisfare il fabbisogno. Invece le proteine di origine vegetale hanno di certo le proteine sufficienti ma c’è necessità di integrare vari alimenti per poter soddisfare il fabbisogno giornaliero.

Nel caso del gelato proteico questo è spesso preparato con una mistura di ingredienti di origine vegetale.

Ingredienti

Il gelato proteico è davvero molto facile da eseguire in casa grazie a pochi e semplici ingredienti. Una delle ricette più rapide e da poter fare tutto l’anno è il gelato proteico con frutta senza zucchero con un apporto calorico di sole 155 kcal. Ingredienti:

Procedimento:

Questo gelato proteico va consumato in giornata e può essere un buon dessert per chi è a dieta o uno spuntino fit. Se si desidera un composto più dolce è preferibile aggiungere del miele.

Funzioni delle proteine

I gelati proteici sono una valida opzione per i soggetti che vogliono integrare il giusto apporto proteico senza rinunciare alla dolcezza. Mangiare un gelato proteico dà la possibilità al corpo umano di integrare la quantità ideale di aminoacidi necessari per il rinnovamento proteico.

Le funzioni delle proteine sono:

Alla luce di diversi elementi fisici ogni soggetto deve integrare un quantitativo di proteine diverse. Infatti, per un soggetto in età adulta che svolge una vita sedentaria il rifornimento proteico è da 0,8 a 1,2 grammi per ogni chilo di peso corporeo.

Negli individui in fase adolescenziale invece il rifornimento è di 1,5 grammi di proteine per ogni chilo. Le donne in gravidanza invece ne necessitano di una porzione leggermente più alta del normale.

Per gli atleti di forza invece il rifornimento quotidiano può raggiungere il doppio della porzione normale. Gli sportivi di endurance è preferibile una quantità di proteine poco più superiore al normale.

Esistono poi i casi di malassorbimento cronico per gli individui in terza età e quindi potrebbe essere necessario incrementare la porzione giornaliera. In ogni caso un’alimentazione che sia sana ed equilibrata necessita di assorbire altri elementi e le proteine devono essere così suddivise da ⅓ da alimenti di origine vegetale e 2/3 da alimenti di origine animale.

I vantaggi del gelato proteico fatto in casa

Il gelato proteico si è diventato particolarmente scelto per vari motivi uno di questi è che senza rinunciare al dolce si possono integrare meno calorie. Infatti, è soprattutto scelto da tutti quei soggetti che stanno a dieta e che vogliono una sana valida alternativa  alla voglia di dolce.

La differenza cruciale con il tradizionale gelato è che i gelati proteici hanno un apporto proteico maggiore e una quantità di calorie inferiore. I vantaggi sono:

Ci sono anche degli aspetti negativi nell’integrare un gelato proteico in particolare quelli confezionati. Gli aspetti negativi sono:

Diversi gusti

Esistono molte e diversi gusti di gelato proteico e sono alla frutta o alla crema:

Questa tipologia di gelato rispetto a quello tradizionale è soprattutto consigliato per che pratica attività sportiva. Infatti, spesso sono realizzati con lattosio e saccarosio essendo cosi una fonte di proteine e carboidrati necessari per i muscoli.

Questi fattori sono inoltre utili alla metabolismo dei globuli rossi e del tessuto nervoso. In particolare danno un rifornimento di liquidi utile per reintegrare la perdita data durante attività fisica ad alta o bassa intesità e dalla sudorazione.

Generalmente consigliato per chi è a dieta oppure soffre di diabete alto. Infatti, i gelati proteici hanno un indice glicemico molto basso. Infine, il gelato proteico può essere un buon supporto per gli individui anziani.

Questo perché spesso i soggetti che sono in avanti con l’età hanno delle difficoltà di integrazione e assorbimento, in alcuni casi cronico. Questa sintomatologia viene chiamata generalmente malassorbimento cronico e grazie all’assunzione come spuntino o come semplice delizia post pranzo può dare il giusto apporto proteico.

Inoltre è consigliato per chi cerca di perdere qualche chilo di troppo proprio perché ha un basso contenuto calorico, è ovviamente ricco di proteine utili al sostegno muscolare. Quelli alla frutta riescono ad integrare anche vitamine e antiossidanti e quelli alla crema sono, grazie al lattosio integrano anche calcio e fosforo.

Infine, è sempre consigliato di non superare la dosa giornaliera poiché anche se ricchi di proteine quelli confezionati possono essere ricchi di zuccheri aggiunti e provocare danni all’organismo. Infatti, molti individui, ingannati dal basso apporto calorico possono addirittura arrivare a mangiare un’intera vaschetta di gelato proteico.