cosa mangiare a cena per sgonfiare la pancia

Scopriamo cosa mangiare a cena per sgonfiare la pancia e sentirsi più leggeri.

Il gonfiore addominale si presenta con una sensazione di pancia dura, pesantezza allo stomaco e digestione rallentata. È una situazione fastidiosa che si presenta soprattutto alla sera e che può proseguire anche il giorno seguente.

Ne soffrono moltissime persone e può essere causato da cattiva alimentazione, abitudini scorrette, stress, squilibri ormonali o intestinali.

Basta poco per risolvere il gonfiore addominale e sentirsi leggeri: pasti equilibrati, movimento, idratazione e cibi “sgonfia pancia”.

Mangiare ogni giorno alimenti che fanno bene all’intestino riduce il gonfiore, migliora il transito intestinale e favorisce la digestione.

Vediamo quali sono i cibi da mangiare a cena per sgonfiare la pancia e quali andrebbero evitati. Ma anche qual è la colazione migliore per chi soffre di questo disturbo e le buone abitudini da adottare per una pancia piatta.

Cosa mangiare a cena per sgonfiare la pancia

Il gonfiore addominale è causato dai gas che si formano nello stomaco e nell’intestino durante la digestione. Può anche essere accentuato da stress, cattive abitudini e vita sedentaria.

Mangiare a cena cibi che aumentano la produzione di gas può causare fastidi e dolore addominale che si protraggono anche il giorno seguente.

Ecco perché sapere quali scegliere e come cucinarli è importante per eliminare questo fastidio.

Verdure e frutta

Le verdure sono ricche di fibre che, una volta giunte nell’intestino, fermentano. Non tutte però hanno questo effetto e, soprattutto, ogni corpo le assimila diversamente. È quindi importante individuare quali sono le verdure che causano gonfiore ed eliminarle, o limitarne il consumo.

Tra le verdure da mangiare a cena per sgonfiare la pancia le migliori sono:

finocchi, noti per le loro proprietà drenanti, sono ricchi di fibre che favoriscono la digestione, limitando lo sviluppo di gas intestinali. Hanno anche proprietà infiammatorie, quindi sono indicati in casi di intestino irritabile.

Le melanzane, ricche di fibre ma anche di vitamina B1 e B6, aiutano a sgonfiare l’intestino. Esse infatti stimolano la produzione di bile e quindi favoriscono la digestione.

Le carote contengono insulina, una fibra solubile che favorisce lo sviluppo dei bifido batteri. Questi sono dei microrganismi che si trovano nell’intestino e facilitano la digestione contrastando la produzione di gas.

Il sedano, composto per il 95% da acqua aiuta a combattere la stitichezza e aiuta il transito intestinale.

Anche le zucchine sono perfette per chi soffre di gonfiore addominale e problemi digestivi. Esse sono ricche di acqua e di fibre che aiutano a regolarizzare l’intestino e la digestione.

Altre verdure da mangiare a cena per sgonfiare la pancia sono gli spinaci, i cetrioli e i pomodori.

Se si soffre di gonfiore addominale è meglio mangiare le verdure cotte piuttosto che crude. Con la cottura, infatti, le fibre contenute nelle verdure diventano più digeribili.

Bisogna sempre prediligere il metodo a vapore o in padella, con poco olio extravergine di oliva. La bollitura, infatti, fa perdere ai vegetali gran parte dei loro nutrienti; con la frittura, invece, le verdure assorbono olio e diventano meno digeribili.

Tra la frutta, bisogna preferire: banane, lamponi, mirtilli, fragole, kiwi, mandarini, arance, pompelmo e papaya. Quest’ultima contiene la papaina, una sostanza che aiuta a scindere le proteine durante la digestione rendendola più veloce. È quindi molto indicata per concludere pasti molto abbondanti.

Le banane sono ricche di fibre, che aiutano i movimenti intestinali, e di potassio che regola l’equilibrio dei liquidi. I liquidi sono molto importanti poiché favoriscono la digestione, limitano la presenza di gas nell’intestino e favoriscono il transito intestinale.

Proteine

Per combattere il gonfiore addominale a cena è meglio mangiare pesce, uova e carni bianche. Alimenti ricchi di proteine ma poveri di grassi. La digestione dei lipidi richiede infatti molto impegno all’apparato digerente e può causare flatulenza ed eccessiva produzione di gas nello stomaco.

Chi soffre di pancia gonfia deve stare attento ai latticini, in particolare quelli molto grassi come i formaggi, il burro e il latte. Sono molto indicati, invece, lo yogurt e i fermentati come il Kefir. Essi sono ricchi di probiotici e contribuiscono al benessere della flora batterica intestinale.

Tra le proteine non possono mancare i legumi spesso indicati come causa di gonfiore addominale. Ciò è assolutamente soggettivo, ma per evitare spiacevoli conseguenze si consiglia di frullarli. Anche aggiungere un pezzo di alga nori durante la cottura dei legumi diminuisce la loro fermentazione nell’intestino.

Cereali e latticini

Tra i carboidrati bisogna preferire quelli integrali: via libera a pasta, riso, bulgur, farro o Kamut. Il loro contenuto di fibre aiuta la digestione ma anche la regolarità intestinale.

Per chi soffre di pancia gonfia e di intestino irritabile si raccomandano l’orzo e l’avena. Entrambi sono ricchi di fibre dalle proprietà antinfiammatorie.

Gli alimenti da mangiare a cena per sgonfiare la pancia sono anche perfetti per un regime alimentare per il controllo del peso. Essi infatti sono leggeri, ricchi di fibre, vitamine e sali minerali e forniscono al corpo le energie necessarie senza appesantirlo.

Alimenti da non mangiare a cena per sgonfiare la pancia

Vediamo ora quali alimenti evitare, o limitare, se si vuole sgonfiare la pancia.

Tra le verdure, bisogna consumare con moderazione le crucifere: broccoli, cavoli, cavolfiore, cavoletti di Bruxelles. Essi contengono il raffinosio: uno zucchero che in quantità eccessive può favorire il gonfiore addominale.

Ma anche verze, rape, cipolle, lattuga e cicoria provocano molto gas mangiati in grandi quantità. Per questo chi soffre di problemi intestinali, o digestivi, dovrebbe mangiarli una volta a settimana e in piccole quantità.

Attenzione anche agli alimenti grassi: carni rosse, formaggi, salse e fritture.

Tra la frutta troviamo meleuva passa e prugne. Per evitare effetti indesiderati andrebbero mangiate lontano dai pasti, come spuntino del pomeriggio o di metà mattina.

Da limitare anche acqua frizzante, birra e bibite gassate. Chi soffre di gonfiore addominale deve stare attento anche alla caffeina e ridurne il consumo, non solo alla sera ma durante tutta la giornata.

Prima di coricarsi può essere utile bere una tisana digestiva: le più indicate sono a base di tarassaco, finocchio, menta piperita, zenzero. Erbe che favoriscono la digestione e limitano la produzione di gas.

Cosa mangiare a colazione per sgonfiare la pancia

La colazione è il pasto più importante della giornata e, per chi soffre di pancia gonfia, è importante iniziare nel modo giusto.

Da evitare il cappuccino: il lattosio e la caffeina favoriscono la produzione di gas intestinale. Meglio sostituire il latte con una bevanda vegetale. Si può anche bere una tisana, magari arricchita con una fettina di zenzero fresco, dalle proprietà stimolanti oltre che digestive.

Per una colazione sana e nutriente è molto indicato anche lo yogurt greco, o magro al naturale, arricchito con frutta fresca o con fiocchi di cereali integrali. I probiotici contenuti nello yogurt alimentano la flora batterica intestinale mentre le fibre dei cereali aiutano la regolarità.

Con i fiocchi di avena e un latte vegetale a scelta si può preparare un nutriente porridge a cui aggiungere frutta secca.

Da evitare a colazione alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri quali merendine e croissant. La loro digestione è lenta e difficoltosa e appesantiscono stomaco e intestino. La classica colazione al bar è dunque da evitare se si soffre di pancia gonfia.

Per evitare il gonfiore addominale bisogna poi evitare pasti troppo abbondanti. Fare quindi 3 pasti principali al giorno più 2 spuntini può aiutare il nostro corpo contro il gonfiore addominale.

Buone abitudini per sgonfiare la pancia

Il gonfiore addominale è causato, oltre che dalla fermentazione di alcuni alimenti, anche da cattive abitudini: stress, pasti abbondanti, scarsa idratazione, vita sedentaria.

Vediamo quindi quali sono le abitudini da adottare combattere la pancia gonfia:

Combattere la pancia a gonfia a tavola è possibile: basta scegliere gli alimenti giusto e seguire poche, semplici abitudini. Un rimedio naturale efficace può essere dato dall’utilizzo di prodotti come Beneffect bustine orosolubili.

Fonti

Humanitas