dieta sana ed equilibrata

Seguire una dieta sana ed equilibrata è essenziale per il corretto funzionamento e sviluppo del proprio corpo. Il corpo umano, per funzionare correttamente, ha bisogno di diversi nutrienti. Questi sono composti da: vitamine, carboidrati, sali minerali, grassi, proteine e liquidi.

Seguire una dieta settimanale sana ed equilibrata significa integrare tutti questi elementi preziosi per il nostro organismo, in maniera ottimale, tramite gli alimenti che mettiamo sulla nostra tavola.

Esistono diverse diete da seguire per poter integrare queste sostanze nutritive così come è possibile assumere degli integratori naturali per compensare delle carenze vitaminiche.

I regimi alimentari variano principalmente in base al fabbisogno energetico giornaliero del corpo, a seconda del genere e dell’età. Ovviamente, ogni dieta personalizzata deve tenere conto anche dallo stile di vita che si conduce e se si svolge esercizio fisico durante la giornata o su base settimanale, lieve o intensa.

Cosa si intende per dieta sana ed equilibrata

Scegliere con cura gli alimenti che si introducono nel proprio organismo è di vitale importanza, in quanto questi nutrienti sono essenziali per fornire al corpo l’energia per affrontare al meglio la giornata. Seguire una dieta sana ed equilibrata è importante anche per evitare l’insorgere di problemi correlati a un’alimentazione sbagliata.

Molte malattie, infatti, sono dovute all’eccesso di alimenti che nuocciono all’organismo. Stiamo parlando di quei cibi che contengono molti grassi come, ad esempio, lo strutto, la carne rossa non sgrassata, gli snack salati confezionati e i dolci.

Una serie di alimenti che, se consumati regolarmente e in quantità abbondanti, possono causare malattie cardiovascolari o problemi di pressione alta a causa del sale che è contenuto in essi.

Insegnare ai bambini e agli adulti a mangiare correttamente può, in alcuni casi, salvar loro la vita. Si crede, erroneamente, che una dieta sana ed equilibrata significhi rinunciare a molti alimenti.

In realtà, l’equilibrio e il bilancio dei nutrienti consistono proprio nel riuscire a bilanciare tutti gli alimenti, senza dover rinunciare ad alcuni di loro. Correggere l’alimentazione è meno difficile di quel che si pensa.

Sicuramente è meglio prediligere alimenti che contengono vitamine e proteine, essenziali per ottimizzare le funzioni dell’organismo rispetto, ad alimenti che contengono zuccheri raffinati e lipidi.

Un altro fattore da non dimenticare è di integrare i liquidi durante la giornata. Il corpo umano è formato dal 72% di acqua e, pertanto, è importante idratarsi per nutrire correttamente tutti gli organi. Ogni giorno è bene cercare di bere almeno un litro e mezzo di acqua o due.

Cosa mangiare per avere una dieta sana ed equilibrata

La scelta della dieta, ovviamente, va fatta in base alla tipologia di vita che ciascuno di noi segue.

Se vuoi sapere come avere un’alimentazione sana ed equilibrata, devi partire dal presupposto – come detto in precedenza – che essa dovrà essere completa. Nella tua lista della spesa settimanale non devono mancare, quindi: vitamine, proteine, lipidi, liquidi, carboidrati e sali minerali. Vediamo perché sono così importanti.

La dieta sana ed equilibrata per sportivi

L’apporto calorico di una dieta sana ed equilibrata varia anche in base all’attività fisica che svolgiamo. Essa influenza l’apporto calorico giornaliero e la quantità di nutrienti da assumere per preservare energie, la massa magra e muscolare.

L’apporto calorico quando si fa sport, varia anche in base all’età della persona. Ad esempio, un bambino o un adolescente in fase di sviluppo avrà bisogno di più calorie rispetto a una persona adulta o un anziano.

In questo caso, le proteine dovranno essere più abbondanti in quanto consentono un corretto sviluppo sia fisico che mentale. Per quanto riguarda la dieta sana ed equilibrata per sportivi, essa presenterà un quantitativo di calorie totale superiore a quello di una persona che non pratica sport.

Ciò accade perché una persona sportiva che mira alla perdita di massa grassa e l’aumento di massa muscolare avrà bisogno di più energia rispetto a chi non fa esercizio fisico. Le proteine sono, infatti, fondamentali per la costruzione e l’aumento della massa muscolare e possono essere anche integrate tramite integratori alimentari.

Molti sportivi, infatti, utilizzano gli integratori per aumentare le proteine assimilate e per migliorare le performance e i tempi di recupero post-allenamento.

Scegliere un’alimentazione sana per prevenire l’obesità

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ci insegnano che stare attenti alla propria alimentazione è molto importante. Siamo totalmente responsabili di ciò che si introduce nel proprio corpo.

Mangiare in maniera scorretta, prediligendo cibi confezionati pieni di conservanti o recarsi spesso ai fast food, può essere compromettente per l’organismo in quanto è possibile che si sviluppi una malattia invalidante chiamata obesità.

L’obesità è molto diffusa soprattutto in Europa e in America. Studi hanno dimostrato che almeno una persona su 3 sia sovrappeso, mentre una persona su 5 sia clinicamente obesa.

L’obesità può portare all’insorgere di diverse disfunzioni nell’organismo. Molte persone obese faticano a muoversi senza mezzi di deambulazione e soffrono di problemi cardiovascolari.

Addirittura, la percentuale di morte precoce, quando queste circostanze si avverano, è molto alta.

Per seguire una dieta sana ed equilibrata bisogna concentrarsi, prima di tutto, sui pasti principali: colazione, pranzo e cena. È fondamentale scegliere e abbinare i cibi giusti, variare durante la settimana. Prediligere, ad esempio, la pasta integrale e usare condimenti sani come l’olio extra vergine di oliva.

Anche i vari spuntini che consumiamo tra un pasto e l’altro, solitamente per saziare la fame, meritano la nostra attenzione.

Spesso, le persone scelgono come snack e spuntini prodotti confezionati: merendine, patatine, snack salati e succhi di frutta. Questa tipologia di prodotti non va completamente esclusa dalle proprie diete ma vanno assolutamente ridotte le quantità e la frequenza con cui si consumano.

Mangiare, ad esempio, un pacchetto di patatine al giorno può accrescere il quantitativo di lipidi e grassi presenti nell’organismo. Questi possono depositarsi nei vasi sanguigni e nelle vene causandone l’ostruzione. La conseguenza di tutto ciò è l’insorgere di problemi gravi come, ad esempio, le malattie cardiovascolari.

Scegliere di mangiare spuntini più salutari durante la giornata – un frutto di stagione o delle porzioni di verdura – può aiutare notevolmente l’organismo. Essi forniscono sia vitamine che sali minerali, importantissimi per nutrire e idratare l’organismo.

Inoltre, frutta e verdura possono fornire la giusta quantità di zuccheri semplici e sono un vero e proprio toccasana per la salute. Ecco perché non dovrebbero mai mancare nelle diete in generale, non solo quelle dimagranti. Un frutto di stagione mangiato come snack o prima del pasto regala anche un senso di sazietà.

Perché è importante seguire un regime alimentare personalizzato

Scegliere una dieta sana ed equilibrata per perdere peso non è l’unica ragione per imparare a condurre uno stile di vita più sano. È una decisione importantissima per ogni individuo.

Le diete sane ed equilibrate, infatti, non sono adatte a chiunque in quanto ogni corpo ha bisogno di nutrienti differenti. Alcune persone, ad esempio, non sono al corrente della propria salute fisica e non conosco eventuali allergie o intolleranze.

Quando non siamo in grado di assumere tutte le sostanze nutritive attraverso l’alimentazione, possiamo trovare validi alleati negli integratori naturali. Utili per sgonfiare la pancia, sotto forma di multivitaminici per sostenere le difese immunitarie e drenanti.

È consigliabile rivolgersi a specialisti della salute, come dietologi e nutrizionisti per ricevere una dieta settimanale per perdere peso. Questi professionisti, infatti, sono in grado di condurre il paziente attraverso dei test diagnostici come esami del sangue, test per allergie e intolleranze, prima di formulare una dieta personalizzata.

Prima di stravolgere, quini, totalmente le tue abitudini alimentari, parla con un medico specializzato in nutrizione. Eviterai di stressare il tuo corpo e, magari, causare delle carenze nutrizionali che possono avere risvolti anche importanti sull’organismo.