L’alimentazione sana ed equilibrata è uno schema alimentare di prodotti da mangiare, utili per regolare diversi aspetti della salute e del corpo umano. Seguire un’alimentazione come questa è utile per garantire un’apporto di vitamine, energie e nutrienti, utili a migliorare le energie e la quotidianità.
L’importanza della dieta è fondamentale, specialmente per chi soffre di obesità, diabete, disturbi dell’alimentazione e altri problemi simili a questi. Per riuscire ad equilibrare l’alimentazione esistono moltissimi schemi, cure, metodi e strategie, i grado di migliorare il nostro aspetto e la nostra salute giorno dopo giorno.
In questo ambito sono fondamentali le piramidi alimentari, ovvero quegli schemi che aiutano le persone a capire quali possono essere gli alimenti migliori da utilizzare a seconda delle proprie esigenze. Questa guida deve aiutare le persone nella scelta e nel modo di porzionare il cibo.
Questi schemi sono molto semplici da capire, e possono essere realizzati su misura a seconda di ogni tipo di esigenza dell’individuo in questione.
Cos’è l’alimentazione sana ed equilibrata
Un’alimentazione sana ed equilibrata è uno schema alimentare utile per migliore i bisogni alimentari, nutritivi e vitaminici di un individuo. Questi schemi vengono anche utilizzati per riuscire a migliorare la forma fisica, unendo alimentazione all’esercizio motorio e allo sport.
Sono tanti gli esempi di alimentazione sana ed equilibrata, e tutti questi possono essere funzionali o meno, a seconda delle esigenze di ogni individuo. Non esiste uno schema generale o condivisibile con tutti, in quanto un’alimentazione viene creata a seconda dei bisogni personali e specifici.
Sappiamo però quali sono gli alimenti che generalmente dovrebbero essere evitati da tutti durante la dieta, come gli zuccheri, il cibo spazzatura e i grassi eccessivamente saturi, molto negativi per la salute, specialmente se assunti troppo frequentemente.
Un’alimentazione sana ed equilibrata può essere chiesta ad un esperto del settore, ovvero il dietologo, medico esperto capace di creare uno schema per i bisogni specifici delle persone. Con il suo aiuto sarà molto più semplice riuscire a migliorare questo aspetto, soprattutto grazie ai consigli che può dare per aiutare a migliorare l’aspetto fisico e l’alimentazione in generale.
Esempi di alimentazione sana ed equilibrata
Iniziare a seguire un’alimentazione sana ed equilibrata comprende quasi sempre l’eliminazione di alcuni alimenti o cibi, molto comuni quasi a tutti gli individui che ne hanno bisogno. Per dimagrire, oltre a seguire un tipo di alimentazione sana ed equilibrata, è importantissimo riuscire ad eliminare zuccheri, grassi e carboidrati.
Questi sono i tre elementi che più rendono complicata una dieta ed il benessere generale di persona. Gli zuccheri, oltre ad essere una delle principali cause dell’obesità, possono portare a moltissimi disturbi come il diabete, problemi circolatori e al cuore.
I grassi non sono sempre del tutto negativi, in quanto esistono sia quelli saturi sia quelli salutari per il corpo. I primi vanno assolutamente evitati durante la dieta, e infatti sono quelli che vengono rimossi dall’inizio, specialmente quelli derivanti dal cibo spazzatura.
I carboidrati non solo così negativi, ma possono comunque portare alla sensazione di gonfiore, molto fastidiosa da vivere e da far scomparire. Bisogna quindi equilibrarli e cercare di eliminarla gradualmente se il senso della dieta è quello di perdere peso o di sgonfiare la propria pancia.
I benefici dell’esercizio fisico
Anche seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata è importante riuscire ad integrare lo sport e l’attività fisica, in grado di aiutare il corpo ad ossigenare, ad aumentare la resistenza e ovviamente a scolpire il fisico giorno dopo giorno. L’esercizio fisico durante la dieta è utile per accelerare il processo di dimagrimento e per riuscire a scaricare lo stress in eccesso.
Pur seguendo un regime alimentare sano ed equilibrato, non è detto che sia facile dimagrire o perdere tanto peso velocemente o in modo funzionale. Uno dei problemi più comuni di chi fa dieta è proprio lo scarso movimento, che può portare ad ulteriore stanchezza e difficoltà nel vivere la giornata con produttività.
Lo sport va integrato nella maniera corretta, facendo esercizi non troppo difficili per chi è agli inizi o pratiche molto comuni come la bici, la corda o la corsa. Queste attività sono anche molto divertenti da eseguire in compagnia, così da poter condividere i propri obbiettivi anche con gli altri.
Basterà un’ora di sport al giorno per riuscire a migliorare il fisico e per donare al nostro corpo un fisico migliore, grazie ovviamente anche alla dieta e all’alimentazione sana ed equilibrata da seguire. Moltissimi esperti del settore consigliano lo sport insieme alla dieta per accelerare il processo.
Esperti del settore
Non sempre si riesce a seguire uno schema alimentare da soli, e risulta davvero difficile poter migliorare questo aspetto senza l’aiuto di qualcuno. L’alimentazione sana ed equilibrata da seguire può anche essere trovata online o tramite alcuni forum, ma non sarà sempre ideale per le esigenze soggettive.
Per avere una risposta molto più veloce, pratica e specifica per la condizione personale, c’è bisogno dell’aiuto di un medico esperto di questo settore, ovvero del dietologo. Questo è un professionista capace di creare uno schema alimentare per tutti quelli che ne hanno bisogno, riuscendo ad integrare tutte le vitamine e i nutrienti fondamentali.
Questo tipo di approccio è molto specifico da persona a persona, in quanto la ricerca di uno schema alimentare è basato sulle esigenze dei singoli, sulle carenze e sugli eccessi da dover eliminare. In più, il dietologo sarà anche capace di donare consigli su come rendere la dieta molto più semplice ed efficace.
Il dietologo potrà anche modificare lo schema dell’alimentazione sana prescritta, sopratutto se non risulta essere adatta o abbastanza equilibrata per le esigenze personali dell’individuo. Durante i vari mesi si potrà anche chiedere di interromperla o di crearne una più semplice o più complessa, a seconda delle esigenze personali.
Dimagrire con un’alimentazione sana ed equilibrata
Riuscire a dimagrire grazie all’alimentazione sana ed equilibrata è molto semplice rispetto a ciò che si pensi, anche se c’è sicuramente bisogno di molta forza di volontà e di molta dedizione. La dieta, per sfortuna, non è una pratica che da risultati immediati, specialmente senza un’aiuto da parte dello sport o dell’esercizio fisico.
Anche le diete più dure danno risultati non sempre evidenti nei primi periodi, proprio per questo c’è bisogno di integrare esercizio fisico e di avere molta costanza e dedizione per evitare di annoiarsi o di vivere questa cosa in maniera troppo negativa. Le diete possono essere modificate con l’aiuto del dietologo, ma vanno rispettate giorno dopo giorno.
Il dietologo saprà comunque dare una dieta con dei giorni nella quale si possono ingerire pasti più gustosi e meno rigidi, così da non avere troppa difficoltà nel riuscire a portare a termine la dieta prescritta. Se le esigenze lo richiedono, possono essere prescritte anche delle diete fatte da soli liquidi, come tisane, infusi, e brodi.
Queste sono sicuramente le più dure da seguire, che possono anche portare ad ulteriori problemi. L’alimentazione sana ed equilibrata non deve essere vista in maniera troppo negativa o difficile da seguire, o si rischia di non riuscire a portare a termine.
Alcune conclusioni
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è una vera e propria abitudine alla quale bisogna dare il giusto peso se l’obbiettivo è quello di rimanere in forma e di evitare problemi al cuore, di obesità e di circolazione all’interno del corpo. Il cibo va assunto senza esagerare con i dosaggi, specialmente il cibo spazzatura o quello contenente troppi zuccheri.
In questa alimentazione vanno eliminate anche le bevande gassate, che molto spesso sembrano innocue quando in realtà creano parecchi problemi al nostro corpo. Bisogna anche riuscire a seguire un giusto orario durante la dieta, in quanto è giusto evitare cibi troppo pesanti la sera o nei periodi più caldi.
Tutti questi consigli più specifici possono essere dati dal proprio dietologo o dall’esperto che sta seguendo la situazione dieta. Questo esperto riuscirà a trovare l’equilibrio all’interno della dieta, in modo da poter rendere molto più facile la realizzazione del proprio obbiettivo.
Con l’integrazione dello sport sarà molto più facile smaltire i pasti poco leggeri e il corpo potrà migliorare il metabolismo in maniera funzionale, tenendolo sempre attivo e pronto per smaltire peso e mettersi in moto. Chi soffre di obesità e problemi simili ha bisogno di seguire una dieta per evitare ulteriori problemi di salute.