La ritenzione idrica è una condizione che accomuna moltissime donne in tutto il mondo, e che in piccola parte colpisce anche gli uomini: si tratta di un intesetismo che porta spesso a vergognarsi del proprio aspetto fisico. Quando si parla della ritenzione idrica, si fa riferimento ad una tendenza tipica del corpo femminile, il quale immagazzina i liquidi in eccesso in quelli che sono gli spazi intracellulari, ovvero gli spazi tra una cellula ed un’altra.

Fattori di rischioDescrizione
SessoLe donne sono più portate rispetto agli uomini a trattenere i liquidi, pertanto gli ormoni femminili tendono a causare la ritenzione idrica.
Condizione di saluteLa presenza di allergie e anemia possono causare la comparsa di ritenzione idrica
SaleL’utilizzo eccessivo di sale è una delle cause più comuni e sottovalutate della comparsa della ritenzione idrica

Questo immagazzinamento di liquidi all’interno degli spazi intracellulari ha ovviamente delle conseguenze: in primo luogo si tratta di una condizione che porta ad avvertire un forte senso di gonfiezza in diverse parti del corpo. Inoltre, la ritenzione idrica causa anche un aumento del peso, in quanto i liquidi che non vengono espulsi si incanalano all’interno del corpo e non riescono ad uscire, accumulandosi sempre di più.

Le donne che soffrono di ritenzione idrica, quindi, lamentano spesso una certa pesantezza alle gambe, ma anche ai piedi, gonfiore addominale o peso in eccesso che non riescono proprio a mandare via. Per questa ragione, è importante seguire alcune strategie che servono a ridurre la quantità di liquidi che il corpo tende a conservare tra gli spazi tra una cellula e l’altra.

Cos’è la ritenzione idrica

La ritenzione idrica, come si è visto, è una condizione che interessa per la maggior parte le donne, ma comunque spesso si verifica in molti uomini. La ritenzione idrica è una tendenza da parte del corpo a trattenere tutti i liquidi in eccesso all’interno dell’organismo: questo ristagno di liquidi avviene in maggior modo nelle zone che sono predisposte all’accumulo di grassi, come l’addome, le cosce ed anche i glutei.

ritenzione idrica

Il tratto caratteristico della ritenzione idrica è sicuramente l’edema: si tratta di un anomalo rigonfiamento in alcune zone del corpo che viene causato dall’accumulo, protrattosi per anni, all’interno di dei tessuti. Si tratta di una condizione che spesso è causata da una circolazione venosa e linfatica alterata, e per questo, insieme ad i liquidi, tendono a stagnare all’interno del corpo anche altre sostanze come le tossine, che alterano maggiormente il metabolismo cellulare.

A causa della sua grande diffusione, la ritenzione idrica è un problema del quale si parla molto, ma molto spesso viene sopravvalutato da alcune donne. Infatti, erroneamente, sostengono che il loro sovrappeso non sia altro che ritenzione idrica: invece, il peso della ritenzione idrica sul peso totale della persona è marginale. Al contrario, molto spesso il sovrappeso non fa altro che peggiorare la ritenzione idrica.

Rimedi principali

Per contrastare la ritenzione idrica ci sono moltissimi rimedi che possono essere messi in atto: si tratta di buone abitudini che si devono adottare per un periodo di tempo abbastanza lungo e che devono essere messe in atto allo stesso tempo. La prima cosa che bisogna fare per liberarsi della ritenzione idrica è sicuramente bere molta acqua: questo aiuta sicuramente all’espulsione die liquidi che sono trattenuti nel corpo.

I liquidi che sono presenti all’interno del corpo, generalmente, vengono espulsi attraverso le urine: di conseguenza, bevendo molta più acqua, sarà possibile fare fuoriuscire una quantità maggiore di liquidi e tossine che si trovano all’interno del corpo. C’è da dire inoltre che bere così tanta acqua ha anche moltissimi altri risvolti positivi: infatti, essa è necessaria per idratare al meglio gli organi interni, che senza questa non possono funzionare.

Successivamente, l’acqua è importante per idratare anche la pelle: infatti, quando la pelle è ben idratata avrà un aspetto molto più bello, molta più elasticità e sarà molto più luminosa. Questo interessa specialmente le parti che sono colpite dall’edema, che è uno dei sintomi tipici della ritenzione idrica.

Cause della ritenzione idrica

La ritenzione idrica è una condizione fastidiosa che può essere risolta in moltissimi modi diversi: si tratta di una condizione che infatti si manifesta in modi diversi di persona in persona, e per questo motivo ci sono diverse strategie per combatterla a seconda delle sue caratteristiche. Proprio per questa ragione, un primo passo per conoscere come risolvere la ritenzione idrica, è sicuramente quello di scoprire quali sono i fattori che l’hanno causata.

Tra i fattori più frequenti che causano la comparsa della ritenzione idrica è possibile inserire il ciclo mestruale, la gravidanza, il caldo, la pillola anticoncezionale, una nutrizione errata, carenze di alcuni alimenti, farmaci come quelli contro la pressione alta, ustioni, troppo tempo in piedi oppure insufficienza venosa cronica. Si possono poi anche associare alcune malattie alla ritenzione idrica, come ad esempio l’acidosi metabolica, l’artrite e la cirrosi epatica.

Successivamente, altre patologie che sono spesso collegate alla ritenzione di liquidi all’interno del corpo sono anche l’enfisema, le intolleranze alimentari, il morbo di hashimoto, delle reazioni allergiche, lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale. Infine, non si dimentichi che spesso la ritenzione idrica è collegata alla sindrome premestruale: in questo caso, bisognerà aspettare l’arrivo del ciclo mestruale per sentirsi più sgonfi.

Rimedi naturali

Sono moltissime le cause che portano alla formazione della ritenzione idrica, così come molte sono anche le diverse strade che si possono intraprendere al fine di curare questo inestetismo così fastidioso. Una cosa buona da fare per contrastare la ritenzione idrica è sicuramente seguire una dieta che sia ricca di fibre alimentari, in modo da aumentare la mobilità intestinale e allontanare la stitichezza, che ostacola il deflusso venale della zona addominale.

Per questa ragione, si consiglia di consumare moltissima frutta e altrettanta verdura, specialmente quelle che contengono una generosa quantità di acido ascorbico, che è una vitamina in grado di proteggere i capillari sanguigni. Ad esempio, gli alimenti ricchi di vitamina C sono frutti freschi come ananas, agrumi, kiwi, fragole o ciliegie, verdure fresche, come lattuga, radicchio o spinaci, e ortaggi freschi, come cavoli, cavolfiori, broccoli, pomodori o peperoni.

Si consiglia, in seguito a delle grandi abbuffate, di fare delle diete disintossicanti in modo da eliminare tutte le sostanze in eccesso che si sono assunte con esse. Si consiglia poi di evitare di consumare dei cibi eccessivamente grassi come i cibi fritti, troppo ricchi di conservanti, bevande troppo zuccherate, bevande alcoliche ed infine alimenti troppo ricchi di zucchero al loro interno.

Come eliminare la ritenzione idrica dalle gambe

L’alimentazione gioca un ruolo veramente importantissimo per quanto riguarda l’eliminazione della ritenzione idrica, ma non si tratta dell’unica componente alla quale prestare attenzione. Al fine di eliminare la ritenzione idrica dalle gambe è importantissimo fare attività fisica, o comunque in generale avere uno stile di vita più attivo: essere dinamici aiuta ad eliminare tutti i liquidi che sono presenti all’interno del corpo in eccesso.

Per questa ragione, si consiglia in primo luogo di camminare a piedi quanto più possibile: molti medici suggeriscono di compiere almeno ottomila passi al giorno al fine di eliminare la ritenzione idrica. Camminare molto stimola la circolazione e quindi aiuta ad eliminare tutte le tossine che ristagnano all’interno del corpo, sempre attraverso il sudore ma anche attraverso le urine.

ritenzione idrica rimedi

Infine, si consiglia, per eliminare la ritenzione idrica, di iniziare a praticare uno sport o andare in palestra: sudare è il modo migliore per espellere tutte quelle tossine che non vogliono uscire dal corpo. Si può preferire qualsiasi sport, l’importante è che porti a muovere il corpo per almeno tre ore alla settimana: si tratta quindi di pochissime ore, che però potranno dare dei risultati veramente importanti, dando un taglio all’odiosa ritenzione idrica.

Un mix di attività fisica e alimentazione corretta, correlato da una sufficiente quantità di acqua, permetterà di ridurre visibilmente la ritenzione idrica, donando un senso di sollievo da quello che è il gonfiore tipico che viene causato da questo inestetismo fastidioso comune a numerosissime donne.