Come ben sappiamo, l’apparenza estetica è fondamentale, almeno per il primo approccio. Il così detto biglietto da visita, infatti, risulta essere appunto l’aspetto esteriore. E, sfortunatamente, basta davvero poco per rovinare completamente l’aspetto esteriore di una persona.
Basta un semplice dettaglio, come dei denti brutti o un taglio di occhi non particolarmente accattivante, per ridurre drasticamente il grado di attrazione che si prova per una persona. Fortunatamente, a tutto c’è rimedio: si può ricorrere, infatti, a diversi escamotage per apparire più piacenti agli occhi delle persone.
Nel caso delle orecchie a sventola, ad esempio, è possibile coprirle in diversi modi, ma è possibile anche ricorrere ad un intervento di chirurgia plastica.
Cosa si intende per orecchie a sventola
Le orecchie a sventola risultano essere una condizione molto comune. Si stima, infatti, che oltre l’80% della popolazione presenti le famose orecchie a sventola, mentre il restante 20% risulta, comunque, avere qualche tipologia di malformazione alle orecchie. fortunatamente, la presenza di questa condizione non incide sulla qualità uditiva di chi ne soffre.
Secondo le nozioni anatomiche di medicina e chirurgia, si ha a che fare con le orecchie a sventola o meglio dire orecchie ad ansa, quando l’angolo che il padiglione auricolare forma con la testa è più aperto del solito, ovvero l’angolo che si crea è superiore ai 30 gradi.
Questa maggiore apertura è dovuta all’alterazione di una o due porzioni della cartilagine dell’orecchio: la più importante è l’assenza o la insufficiente ripiegatura dell’antelice e l’altra è rappresentata da un eccessivo sviluppo della conca. Le orecchie a sventola non possono essere considerate come un vero e proprio problema, ma semplicemente come un difetto estetico.
Cause principali
La causa delle orecchie a sventola risulta avere una valenza genetica, ovvero è dovuta ad una alterazione nello sviluppo del padiglione auricolare che si manifesta entro il sesto mese di gravidanza della donna.
Le orecchie a sventola risultano avere anche una componente ereditaria: un bambino con orecchie a sventola, infatti, molto probabilmente avrà uno, se non entrambi, i genitori con la stessa malformazione, ovvero le orecchie a sventola.
Sfortunatamente, non è possibile prevenire l’insorgenza delle orecchie a sventola, in quanto le orecchie esterne iniziano a svilupparsi nel grembo materno intorno al quinto mese di gestazione. Si tratta comunque di un problema esclusivamente estetico che non incide con la funzione uditiva dell’orecchio. Poiché si manifesta fin dai primi anni di vita, spesso risulta essere un enorme problema psicologico per i bambini.
Come nascondere le orecchie a sventola
Fortunatamente, per nascondere momentaneamente le orecchie a sventola. Per le donne è decisamente più facile, in quanto si può scegliere di optare per una pettinatura lunga, da portare sciolta, in modo da coprire facilmente le orecchie a sventola.
È possibile nascondere le orecchie a sventola indossando anche paia di occhiali, da sole o da vista non ha importanza, dalla montatura voluminosa, in modo tale da distogliere l’attenzione dal problema.
Per quanto riguarda gli uomini, invece, è possibile scegliere di utilizzare cappellini e berretti, fatti di materiali diversi, in modo tale da poter adattare questo escamotage per tutti i periodi dell’anno. D’inverno è possibile utilizzare berretti caldi in lana o maglina, mentre d’estate è possibile scegliere modelli in seta o in cotone leggero.
Da prendere in considerazione sono anche alcune tipologie di cerotti: si tratta di soluzioni adesive che possono essere utilizzate per mantenere incollate le orecchie alla testa, in modo tale da risolvere il problema estetico quando si è costretti a portare i capelli legati o raccolti durante diversi eventi, come ad esempio matrimoni, cerimonie varie e altre situazioni che lo richiedono.
Operazione di chirurgia plastica
Sia nell’adulto che nel bambino, la situazione di imbarazzo e disagio dovuto alla presenza delle orecchie a sventola può essere tranquillamente risolta tramite un intervento chirurgico che prende il nome di otoplastica. L’intervento di otoplastica viene effettuato in regime ambulatoriale e viene effettuato in anestesia locale.
L’intervento consiste nel modellare le cartilagini alterate attraverso un taglio nella regione posteriore dell’orecchio. Considerando il taglio che viene effettuato durante l’operazione, la cicatrice resterà nascosta e poco o per nulla visibile. L’intervento di cui stiamo parlando può essere effettuato a partire dall’età di 5 anni, quindi è un intervento che può essere effettuato anche sui bambini.
È obbligatorio, però, aspettare almeno i cinque anni di età in quanto risulta che in questo periodo si è ormai concluso lo sviluppo delle cartilagini, in particolare quella delle orecchie.
Nel post-operatorio non risultano esserci particolari problemi, nel caso in cui l’intervento venisse eseguito correttamente, in sale operatorie adeguate e sempre con la presenza dell’anestesista. Un’alternativa all’intervento chirurgico tradizionale, introdotto pochi anni fa, agli inizi del 2019, è rappresentato dall’utilizzo di una clip metallica, che viene introdotta sempre sotto la pelle e in anestesia locale, la quale assume una piega tale da riuscire a corregge adeguatamente la cartilagine deformata.
Rimedi naturali per correggere le orecchie a sventola
Esistono, comunque, anche alcuni rimedi naturali per correggere leggermente le orecchie a sventola. si tratta dei famosi rimedi della nonna, che venivano e vengono tutt’ora utilizzati. I rimedi naturali per le orecchie a sventola hanno in comune il fatto di non essere definitivi. Si tratta di soluzioni non totalmente invasive che, dal canto loro, possono aiutare molto la persona a recuperare la propria autostima e sentirsi più a loro agio.
Il problema delle orecchie a sventola andrebbe trattato naturalmente fin da bambini, ma ciò non significa che una persona adulta debba rassegnarsi all’idea di avere le orecchie a sventola, nel caso in cui non se la senta di sottoporsi ad un’operazione chirurgica.
Detto questo, ecco quali sono i più utilizzati rimedi naturali per correggere le orecchie a sventola:
- Per i bambini da tre mesi a quattro anni è possibile ricorrere a un rimedio noto come metodo Auri, che comprende una pinza da utilizzare durante la notte e un cerotto per il giorno, che dovrebbero riuscire a correggere questo problema estetico agendo sulla cartilagine ancora molto morbida.
- Sempre tra i metodi naturali di correzione delle orecchie a sventola, esiste un metodo che si chiama otostick, ovvero una protesi in silicone che permette alle orecchie di stare nella giusta posizione. Questa protesi risulta essere la scelta migliore in quanto può essere utilizzata sia nei bambini che negli adulti. L’effetto della protesi dura da 3 a 7 giorni semplicemente applicando un adesivo.
Autostima
Come abbiamo visto precedentemente, le orecchie a sventola possono risultare un difetto estetico che può causare estremo disagio e imbarazzo in chi ne è affetto. Questa situazione di disagio e la presenza di bassa autostima possono essere riscontrati soprattutto nei bambini, che possono essere vittime di bullismo o di prese in giro a causa di questa situazione.
Se trascurato, il problema potrebbe diventare molto più grande e crescere con l’età, diventando una vera e propria forma di ossessione e motivo di vergogna in chi ne è affetto. Le orecchie a sventola, quindi, possono rappresentare un fastidioso inestetismo che può causare fastidi ed imbarazzi.
Fortunatamente, sia campo della medicina estetica sia quello come quelli del hair style e della cosmetica hanno scelto di approfondire l’argomento e offrire idee e soluzioni capaci di distogliere l’attenzione, puntandola su altri dettagli del viso, oppure di risolvere il problema chirurgicamente, oppure di proporre trucchi e soluzioni temporanee.
In questo modo, quindi, se inizialmente operare le orecchie a sventola poteva essere un tempo l’unica soluzione, attualmente invece è possibile provare con altre idee meno invasive ed altrettanto efficaci, almeno nel breve termine e in determinate situazioni. Vogliamo ricordare che il problema risulta essere esclusivamente estetico, in quanto la malformazione non comporta alcun danno all’apparato uditivo.
Nonostante ciò, questa condizione può essere un motivo di disagio, soprattutto durante l’adolescenza, ovvero quando l’individuo giovane si trova a dover fare i conti con il proprio aspetto fisico e i suoi eventuali difetti.