Tecniche di respirazione

Le tecniche di respirazione sono una pratica che bisogna assolutamente conoscere se si vuole vivere in modo rilassato, tenendo lontano l’ansia e lo stress. Infatti, grazie a queste tecniche sarà possibile eliminare tutte quelli che sono gli stati d’animo come lo stress e l’ansia, che sono veramente delle condizioni difficilissime con le quali convivere.

In particolare, l’ansi è uno stato psichico che ha delle conseguenze importanti e soprattutto gravi anche sul piano fisico: una delle conseguenze più comuni dell’ansia è la mancanza di fiato.  Tutti i soggetti che soffrono di una forte ansia, attacchi di panico o stati di stress, avvertono spesso una mancanza di aria: questa sensazione porta a sentirsi come se non si ispirasse tutta l’aria della quale si necessita per poter respirare in modo soddisfacente.

Questa condizione, purtroppo, affligge moltissime persone in tutto il mondo, e proprio per questo è importante conoscere diverse tecniche di respirazione in modo da sconfiggere tutti quelli che sono gli stati di ansia e di stress. Quindi, come si può facilmente comprendere, riuscire a respirare in modo corretto può eliminare la sensazione di mancanza di aria quando si vive un attacco di panico oppure di ansia.

A cosa servono

Si è capito, dunque, che le tecniche di respirazione sono una soluzione ottima per combattere tutti quelli che sono gli attacchi di ansia e le crisi di panico: come si è visto, infatti, condizioni psichiche come l’ansia o lo stress, hanno delle forti conseguenze anche sul piano fisico. Lo stress e l’ansia, infatti, portano spesso all’iperventilazione, ovvero un aumento nella frequenza respiratoria, al fine di riuscire a fare arrivare più ossigeno nei polmoni.

L’iperventilazione è una condizione della quale soffrono moltissime persone, e questa porta ad un respiro molto più profondo ed anche rapido rispetto allo standard: quando si vive un attacco di ansia o di panico, il corpo aumenta il ritmo del respiro come se avesse il fiatone. Questo è dato dal fatto che il corpo si trova in una situazione in cui ha paura, e quindi cerca di correre via dalla fonte che scaturisce il terrore.

le migliori Tecniche di respirazione

Però questo innesca un meccanismo molto più complesso: quando si introduce una quantità di ossigeno troppo grande all’interno del corpo, l’anidride carbonica che si trova all’interno del sangue diventa molto più bassa. Conseguentemente, si entra in uno stato di vasocostrizione periferica, il cervello riceve meno ossigeno e quindi ne necessita di più: questo fa peggiorare notevolmente il ritmo del respiro.

Per risolvere la situazione, bisogna seguire delle tecniche di respirazione.

La prima delle tecniche di respirazione per il rilassamento

Le tecniche di respirazione sono dunque una pratica che bisogna conoscere con estrema attenzione, in modo da contrastare tutti quelli che sono gli stati di ansia, panico e soprattutto stress: essi, infatti, causano l’iperventilazione. Proprio per questa ragione, nel corso di questa guida, verranno presentate quattro diverse tecniche di respirazione ottime per il rilassamento e per contrastare l’iperventilazione:

Questa era la prima delle tecniche di respirazione che bisogna conoscere per contrastare un eventuale attacco di panico o l’ansia: si chiama tecnica di “respirazione a radici alternate”.

La seconda tecnica

La seconda delle tecniche di respirazione che servono a contrastare lo stress e l’ansia prende il nome di “espirazione profonda”: anche questa, come la precedente, serve ad arrestare il fenomeno di iperventilazione. Di conseguenza, praticando questa tecnica sarà possibile normalizzare l’ispirazione e l’espirazione durante una crisi di ansia oppure un attacco di panico.

La seconda delle tecniche di respirazione presenti in questa guida si compone di diversi passaggi:

Questa tecnica di respirazione può essere praticata sia stando seduti che stando in piedi, in base a quella che è la propria preferenza. Non si dimentichi il fatto che l’espirazione è legata al sistema nervoso parasimpatico, che è un apparato che permette al corpo sia di calmarsi che di rilassarsi.

Di conseguenza, quando si avverte un attacco di ansia o di panico, è importante eseguire un’espirazione completa prima di iniziare con le tecniche di respirazione.

Le terza tecnica

Le tecniche di respirazione sono una cosa che deve essere appresa da moltissime persone, anche dai soggetti che non soffrono abitualmente di panico o di ansia, perché prima o poi potrebbe mostrarsi utile. Dopo aver conosciuto due importanti tecniche di rilassamento con la respirazione, ce n’è ancora una che viene chiamata “tecnica del respiro consapevole”.

Il nome si basa sul fatto che, quando la respirazione è eseguita in modo profondo e consapevole, è possibile rendere l’ansia molto meno destabilizzante. La procedura può essere eseguita solamente stesi:

Questa era la terza delle tecniche di respirazione.

Quarta tecnica

Le tecniche di respirazione sono una soluzione della quale si avvalgono moltissime persone nel corso di un attacco di ansia o di una crisi di panico, e di conseguenza è importantissimo conoscerle per qualsiasi situazione potrebbe avvenire. Ovviamente, tra le tecniche di respirazione per rilassarsi non può assolutamente mancare la famosa tecnica della “respirazione addominale”: si tratta di una delle più famose.

benefici delle Tecniche di respirazione

Questa tecnica si differenzia dalle altre in quanto sfrutta il diaframma, che è un muscolo posto sotto ai polmoni direttamente: è il responsabile della respirazione, in quando allevia il carico che i polmoni devono sopportare. Questa tecnica di respirazione comprende i seguenti passaggi:

Informazioni importanti

Dunque, le tecniche di respirazione sono una cosa importantissima e che bisogna assolutamente conoscere se il proprio scopo è quello di rilassarsi nel corso di una crisi di panico. Infatti, grazie a queste è possibile interrompere quello che è il circolo vizioso che viene innescato da una crisi di panico o da un attacco di ansia.

Quando il corpo si trova in una situazione del genere, solitamente, si crea una condizione di iperventilazione, che non permette bene di respirare. Le tecniche di respirazione sono un’ottima soluzione, quindi, per interrompere tale circolo vizioso.