Il gatto insieme al cane sono gli animali più amati da tutto il mondo. Il classico animale da compagnia che vive in appartamento.
Estremamente indipendente e molto attaccato al suo non essere dipendente dal suo padrone è un animale molto sfuggente e misterioso. Può sembrare egoista ma non lo è affatto, in effetti può essere anche molto affettuoso e amorevole con il suo umano, ovvio che deve essere lui a deciderlo, non lo si può certo costringere.
Quello che occorre comprendere è se queste sue caratteristiche le trasporta anche nel significato dei sogni in cui appare. Come spesso succede, il sogno di un gatto può tanto avere dei significati positivi quanto negativi.
Quando si sogna un cane, il significato buono o cattivo del sogno stesso, dipende dal se l’animale sia o meno di proprietà. Ma per quello che invece riguarda i gatti, la distinzione dipende dallo stesso sognatore, se ne è o meno un amante.
Se il sognatore ama questo animale, il sogno non può altro che avere una valenza positiva, ma se invece non li apprezza, l’interpretazione ha un valore negativo.
Jung e Freud
Jung e Freud sono i due maestri dell’inconscio e dell’interpretazione dei sogni. Come spesso succede le interpretazione dei due sono contrapposti.
Iniziando da Freud, esso ascia a questo animale la libido, le pulsioni sessuali. Il gatto riesce a diventare un simbolo di vitalità, sensualità, fecondità e anche di gravidanza.
Nonostante questi risvolti positivi non mancano però alcune interpretazioni negative, in effetti in alcuni casi il gatto allude alla castrazione, all’oppressione, a quella che potrebbe essere una figura femminile estremamente ingombrante e poco semplice da contrastare.
Jung invece interpreta i gatti nei sogni come un simbolo prettamente negativo. Sembra che il gatto sia simbolo di uno squilibrio interiore.
L’animale allude a quella che è l’incapacità del soggetto che lo sogna di fare propri gli elementi della femminilità che sono tipici del gentil sesso. In altre parole, il sognatore non sarà in grado di far collimare la sua parte maschile con quella femminile.
Insomma 2 interpretazioni completamente contrapposte anche in questo caso.
La simbologia del gatto
Il sogno di uno o di più gatti può essere interpretato in diverse modi. Questo perché proprio a questo animale si attribuiscono diversi significati.
Il gatto innanzitutto è simbolo di femminilità. Proprio come visto con Freud e con Jung a seconda della prospettiva da cui si interpreta il sogno, un gatto può alludere sia a un difficile rapporto con il gentil sesso, che al bisogno di andare a riscoprire la propria parte femminile.
In alcuni casi, il sogno del gatto può essere espressione di una sensazione di castrazione, se a sognarlo è un uomo. Altra interpretazione molto comune elasticità seduzione e la sensualità che il gatto esprime.
Un simbolo dell’energia sessuale e del bisogno di esplorare la propria femminilità. Ma i gatti sono anche indipendenti e vederli proiettati nel proprio sonno potrebbe voler dire che si ha il bisogno di scoprirsi finalmente liberi ed anche autonomi.
Il gatto è simbolo di potere, il bisogno di affermarsi personalmente con la voglia di crescere sia per quello che riguarda la propria crescita personale che sociale. In alcuni specifici casi sognare i tratti vuol dire che si ha il bisogno i ascoltare la propria parte più istintiva e irrazionale.
L’animale sarebbe il mezzo che l’inconscio utilizza per dire che vuole essere ascoltato. Infine la furbizia di questo animale offre uno spunto per un’interpretazione negativa. Il gatto può anche diventare simbolo di raggiro, quindi sottolinea il bisogno di guardarsi da persone e situazioni poco raccomandabili.
Ad ogni colore del manto il suo significato
Pe poter avere una buona interpretazione del proprio sogno, occorre prestare attenzione ad alcune caratteristiche importanti del gatto e ad alcuni elementi distintivi del sogno. Uno degli elementi da non trascurare è il colore del manto del gatto.
Se il micio è bianco allora quello che indica è innocenza, purezza e anche tenerezza. È possibile che il sogno sia indice dell’arrivo di una buona novella.
In genere sognare il gatto bianco è positivo, ma potrebbe anche indicare la paura che il sognatore può avere per qualche novità in vita, per la quale crede di non essere ancora pronto. Il gatto nero invece, potrebbe indicare l’impellente bisogno di una ribellione.
La voglia di trovare la propria indipendenza e il bisogno di dare ascolto al proprio istinto. Il gatto grigio o tigrato è un simbolo di saggezza e di tranquillità.
Una colorazione neutrale, che se appare in sogno non ha alcuna valenza negativa. Il gatto rosso indica la voglia di trovare la propria indipendenza, ma può essere anche simbolo di sensualità e di desiderio sessuale.
Infine se il gatto è arancione quello che l’inconscio vuole dire è che è il momento di introdurre un po’ di divertimento e leggerezza nella propria vita.
Sognare il proprio gatto
Chi ha un gatto, sa quanto può essere comune sognare il proprio animale da compagnia. In genere esso simboleggia proprio il suo padrone e il proprio essere, ovvero può essere la trasposizione di una persona che risulta essere molto cara al sognatore.
Anche in questo caso, è importante prestare attenzione a tutti i particolari del sogno e soprattutto a quelle che sono le sensazioni che il sognare il proprio gatto porta al proprio sognatore. Ponendo il caso che nel sogno non si trova più improprio gatto allora l’inconscio potrebbe voler dire che forse si ha il bisogno di avere una libertà maggiore.
Forse il sognatore è alla ricerca della propria indipendenza. Se si sogna il proprio gatto che però non c’è più, forse nella sua figura si sta cercando conforto e consolazione.
Un’intera colonia di gatti
Quando non si sogna un singolo gatto, ma bensì un’intera colonia di gatti, occorre porre l’attenzione su quelle che sono le sensazioni che tale esperienza empirica suscita. Se la vista di un gran numero di gatti permette al sognatore di provare delle sensazioni positive, allora probabilmente il sogno ha il significato di indicare che ci si sente bene con se stessi.
Il sognatore ha un ottimo rapporto con il sui istinto e questo vuol dire che potrebbe affrontare qualsiasi problematica e situazione in maniera molto semplice. Ma se la vista di tutti questi gratti mette a disagio, allora probabilmente si ha il bisogno di intervenire sui comportamenti che si possono mettere in atto quando ci si approcciai con gli altri o con quella che è la propria parte intima.
Ma il sogno di una colonia dei gatti potrebbe anche essere un minuto dell’inconscio, che dice di prestare molta attenzione a tutte quelle figure femminili ingombranti, quasi castranti, che possono costellare la vita del sognatore.
Cuccioli
I cuccioli di qualsiasi animale suscitano delle sensazioni di piacere. Ma se si sognano? Quando si sognano dei cuccioli di gatto o una gatta che partorisce o che allatta, lo scenario che si presenta è sicuramente roseo.
L’inconscio del sognatore sta lanciando un messaggio ben preciso, il soggetto ha bisogno di spensieratezza, del desiderio di andare alla ricerca di quella bambina interiore, ovvero il bisogno di riconnettersi con il proprio essere più intimo.
Quello dei cuccioli di gatto, è un sogno molto comune soprattutto tra le donne che sono in attesa. In questo caso, il piccolo animale è indice del bambino che tra poco la mamma stringerà tra le braccia.
Un sogno che si presta dunque, a un gran numero di interpretazioni, molto diverse tra di loro, ma comunque legate sempre alle sensazioni del sognatore stesso.
Altri sogni dove il gatto la fa da padrone
Molte altre sono le situazioni in cui l’inconscio utilizza il gatto come simbolo. Il gatto che miagola è il simbolo che l’inconscio utilizza per dire al sognatore che deve ascoltare se stesso.
È il momento di soffermarsi su quelle che sono le cose importanti e che meritano maggiore attenzione. Ma se invece il atto è aggressivo, soffia o graffia, allora i significati che tale sogno può ricoprire sono molteplici.
Innanzitutto è possibile che il sognatore abbia un rapporto difficile con il sesso femminile. In alternativa è possibile che ci si trovi nell’impossibilità di comunicare con il proprio io femminile.
Infine, sognare un gatto che graffia, potrebbe stare ad indicare dei rapporti problematici con una donna che si considera oppressiva e castrante. Ma se il gatto è invece dolce ed affettuoso, ovviamente questo non può che avere un significato positivo.
Un gatto affettuoso e con il manto molto chiaro invia che non si hanno problemi ad ascoltare la propria parte femminile, ovvero intraprendere dei rapporti con figure femminili di qualsiasi genere. Se il gatto è ferito forse si è in una situazione in cui ci si sente deboli e fragili.
Se il gatto che si sogna è privo di coda, allora probabilmente si è lasciato qualcosa. Se il gatto che si sogna è morto, allora probabilmente .
Se i gatti litigano tra di loro probabilmente si sta pensando alle situazioni conflittuali aperte, mangia un topo, il sogno indicherebbe che per raggiunge i propri obiettivi è indispensabile scegliere con attenzione la figura femminile che circondano il sognatore.