sognare-persone-morte

Sognare determinate cose, persone, situazioni può essere vissuta in modo diverso a seconda dell’intensità e la particolarità del sogno. Molto spesso, ad esempio, sognare persone morte può trasformarsi molto velocemente in un incubo, soprattutto se nel sogno la persona interessata appare cupa, in un ambiente lugubre o ha brutte intenzioni verso il sognatore.

SognoDescrizione
Prega direttamente il defuntoPregare il defunto stesso di venire a far visita al vostro sogno o in alternativa pregare Dio o gli Angeli di favorire la visita di quest’ultimo. Scrivere questa preghiera e custodirla sotto il cuscino.
Metti una foto del defuntoMettere una foto del defunto o un oggetto che era di sua proprietà e tenerla in mano o a contatto con il corpo.

Altre volte, invece, sognare persone morte può essere d’aiuto per il sognatore, in quanto per un breve periodo di tempo che, solitamente, sembra lunghissimo, ha la possibilità di riavvicinarsi alla persona sognata, defunta.

Il legame con l’aldilà

Per alcune persone, sognare di avere a che fare con persone morte è un messaggio da parte dell’aldilà. Secondo le credenze popolari, infatti, questo risulta essere un modo per i defunti di mettersi in contatto con i propri cari. Sempre secondo la credenza, il defunto sceglierebbe un membro della sua famiglia, solitamente di sesso femminile e particolarmente sensibile ed empatico, per presentarsi in sogno e lasciare messaggi o informazioni ad altri cari.

Il motivo per il quale le persone morte decidono di apparire il sogno è principalmente legato alla loro mancanza e assenza nella vita reale, ed è quindi spesso un modo per comunicare che i cari non si sentono né abbandonati né dimenticati. Decifrare il messaggio che portano risulta essere altamente difficile, in quanto l’uomo tende a ricordare poco dei dettagli del sogno una volta sveglio.

I defunti, quando si presentano in sogno, non sono chiari, quindi decifrare il messaggio risulta essere ancora più difficile. Per esaminare correttamente, sarà importante analizzare ogni dettaglio del sogno che si ricorda, prestando particolare attenzione sia al luogo e al contesto in cui il defunto si trovava in sogno, ma anche alla sensazione che si prova al risveglio.

Un risveglio rilassato indica sicuramente una situazione positiva, mentre se il sogno dovesse rivelarsi un incubo, se ci si sveglia in preda alle palpitazioni e al sudore freddo, è possibile che il messaggio abbia un significato negativo.

Cosa rappresenta la morte nei sogni

Sognare di morire o sognare la morte in generale, che si tratti di un conoscente o di una persona cara, potrebbe essere un sogno particolarmente difficile da gestire. Molto spesso, infatti, questi sogni fanno in modo che il sognatore si svegli turbato e tormentato, particolarmente sudato e con il cuore a mille.

Diversamente da quel che si crede, però, sognare la morte non è sempre indice di malasorte. Il suo significato è, infatti, totalmente metaforico, e può stare ad indicare una trasformazione in atto o la presenza di una preoccupazione che può disturbare la vita sia notturna che diurna.

Secondo lo psichiatra Carl Gustav Jung, sognare la morte di una persona, di un conoscente, di un amico ma anche di un animale rappresenta un cambiamento interiore verso una nuova vita. Ciò significa che i sentimenti, le emozioni, le idee e i pensieri provati fino a quel momento cessano di esistere, rinascendo totalmente diversi.

Sognare la propria morte può indicare, in particolare, la fine di una fase di una vita e l’inizio di un’altra. La fine della fase può risultare essere un cambiamento, che può riguardare generalmente se stessi, oppure può riguardare un lato del proprio carattere che muta, oppure anche un punto di vista differente su diverse situazioni, come ad esempio alcuni aspetti della propria vita o della società in cui si vive.

Sognare la morte in generale, infine, può rappresentare anche la presenza un evento che si sta vivendo in quel momento, come cambiare lavoro, cambiare casa, andare a vivere da soli, sposarsi o la nascita di un figlio.

Cosa significa sognare persone morte

Sognare le persone morte risulta essere un sogno più comune di quel che si crede, soprattutto se la morte della persona sognata è avvenuta recentemente o la si pensa spesso. Questo avviene solitamente per le morti riguardanti familiari o amici, più comunemente le persone care con le quali era solito condividere la propria vita e la propria quotidianità.

Proprio per questo motivo, nei sogni i defunti sono contestualizzabili come un simbolo che riconduce al passato. Molto spesso, sognare le persone morte rappresenta la circostanza per la quale non si è ancora accettata la loro mancanza.

Altre volte possono invece rappresentare la saggezza antica appartenente solitamente ai defunti, soprattutto se morti anziani. Ancora, sognare le persone morte può rappresentare un tentativo di rassicurazione e protezione, soprattutto per chi ne sente ancora il bisogno.

Quest’analisi risulta essere molto incline alla circostanza del sogno durante il quale si sogna un defunto che bacia il sognatore. Sognare una persona morta, quindi, rappresenta il bisogno di avere almeno un’ultima volta il defunto nella propria vita.

Il sogno risulta essere infatti una richiesta da parte dell’inconscio di visualizzare, sentire e parlare ancora una volta col defunto. Per analizzare correttamente il sogno sarà necessario prestare particolare attenzione a ciò che succede e come interagisce il defunto, soprattutto nel caso in cui nel sogno sono presenti elementi specifici, come ad esempio una fotografia, un gioiello, un oggetto o altre persone in vita.

Simbologia e interpretazione

Solitamente, sognare la morte simboleggia l’arrivo o il presentarsi di un cambiamento di qualche tipo. La morte, infatti, simboleggia genericamente la fine di un qualcosa con la conseguente nascita di un qualcos’altro.

Sognare la morte di persone ancora vive significa, quindi, che il processo di cambiamento e rinascita è iniziato o sta per iniziare. Il processo di rinascita indicato dal sognare la morte di persone ancora vive può essere anche un semplice desiderio molto forte, come il pensiero di una nuova carriera, di avvicinarsi ad un nuovo interesse amoroso o il semplice stabilire nuovi obiettivi per la propria vita.

Sognare la morte di persone ancora in vita può avere, quindi, significati diversi. Molto spesso si crede che sognare la morte di qualcuno possa essere in qualche modo un cattivo presagio, come ad esempio l’improvvisa comparsa di malattie.

Il sogno potrebbe anche essere interpretato come la premonizione della morte della persona sognata nella vita reale. Se sognare la morte di persona in vita riguarda i propri genitori, potrebbe essere analizzato come l’avere paura di perdere le figure genitoriali nella vita reale.

Questo sogno risulta avere maggior senso nel caso in cui i genitori fossero davvero malati. Un altro significato attribuibile a questo sogno potrebbe essere la presa di responsabilità e del non aver più bisogno dell’aiuto o dell’appoggio dei propri genitori.

Sognare la morte di un fratello o di una sorella, invece, rappresenta la sensazione di mancanza, soprattutto se non si ha modo di frequentare in maniera continuativa e regolare. Potrebbe anche rappresentare una gelosia nascosta provata nei loro confronti, soprattutto se i fratelli o le sorelle in questione ricevono un trattamento diverso dalla famiglia e dai parenti rispetto a quello che riceve il sognatore.

Numerologie

Sognare persone morte che parlano con noi o tra di loro risulta essere molto ricorrente, e accomuna parecchie persone. Come detto in precedenza, il significato del sogno non parla, ma ne aumenta solo il desiderio: il primo significato di questo sogno è, infatti, quello di rappresentare la mancanza della persona sognata.

Il sognatore ha ancora bisogno del defunto sognato, e cerca ancora nel defunto consigli, consolazione o semplicemente un contatto. Diversamente dal caso esaminato precedentemente, sognare persone morte che non parlano ha un significato quasi totalmente negativo. In questo caso, infatti, la spiegazione del sogno potrebbe rappresentare il senso di vuoto o di colpa nutrito nei confronti del defunto.

Questo blocco verso la persona defunta amata potrebbe rendere la comunicazione impossibile. In questo caso, sarebbe utile se il sognatore si perdonasse, nonostante i rimpianti e i sensi di colpa provati.