Contorno occhi idratanti
I contorno occhi idratanti sono tra i cosmetici maggiormente utilizzati degli ultimi anni.
Il contorno occhi è una zona del viso estremamente sensibile che necessita di molte cure.
Quest’area è detta anche “zona perioculare”, proprio per indicare il fatto che circonda tutto il contorno degli occhi.
La zona perioculare è composta da diversi elementi, tra cui:
- le ghiandole sebacee;
- i follicoli;
- ghiandole eccrine.
Proprio come le labbra, la zona del contorno occhi è caratterizzata da estrema delicatezza e vulnerabilità.
Essa tende, infatti, a possedere una quantità minima di collagene e di elastina.
Queste caratteristiche contribuiscono a rallentare la circolazione sanguigna presente in questa zona.
Solitamente, il contorno occhi tende a sviluppare numerosi inestetismi, come rughe, occhiaie e borse.
La presenza di questi segni è fomentata anche da elementi atmosferici tra cui il vento e i cambiamenti di temperatura, che sembrano agire attivamente sulla pelle.
La produzione della mimica facciale spinge questa zona a contrarsi ripetutamente nel corso della giornata, di conseguenza è molto soggetta alla produzione di segni e rughette.
Per limitare e minimizzare tutto ciò, occorre selezionare dei prodotti progettati per la cura di questa zona, i quali riescano a rallentare anche la produzione dei segni dell’invecchiamento.
Se non si cura correttamente questa sezione del viso, si rischia di avere uno sguardo molto spento e scuro.
Le creme contorno occhi idratanti con azione idratante sono un toccasana per coloro che combattono ogni giorno con gli inestetismi di questa zona.
Questo tipo di contorno occhi idratanti sono essenziali nella skin care.
Caratteristiche del contorno occhi idratanti
Per le sue peculiarità, la zona perioculare è definita come una delle aree più suscettibili del viso.
Caratterizzata da disidratazione e mancanza di elasticità, questa zona è una strada spianata per la produzione di fastidiosi inestetismi come le zampe di gallina.
Tenendo conto del tipo di pelle che si ha, bisogna selezionare attentamente i prodotti che si intende utilizzare per il trattamento delle imperfezioni.
Bisogna, quindi, capire se si possiede una pelle grassa, una pelle secca oppure una pelle di tipo misto.
Il trattamento portato avanti da questi prodotti deve occuparsi principalmente di eliminare le mancanze di grasso e di far velocizzare la circolazione del sangue.
Gli inestetismi sono presenti in egual modo sia negli uomini che nelle donne.
Una maggiore accentuazione si ha però con l’avanzare dell’età, quando la pelle tende ad apparire molto più raggrinzita e ruvida.
I segni che solitamente dominano questa zona del viso sono: occhiaie, rughe e borse.
Le prime sono caratterizzate da un colore bluastro.
Le seconde sono delle pieghe che la pelle assume a causa delle espressioni o dell’età.
Il contorno occhi tende a svilupparle molto facilmente proprio a causa della scarsa elasticità del viso.
Le borse, invece, sono dei rigonfiamenti fastidiosissimi molto difficili da coprire.
Come scegliere un contorno occhi idratante
Come già spiegato in precedenza, la zona del contorno occhi tende ad essere molto disponibile alla nascita di inestetismi, come rughe, borse o occhiaie.
Le borse sono dei veri e propri gonfiori della zona perioculare.
Le cause principali della loro presenza sono l’invecchiamento precoce della pelle, una scarsa idratazione e la mancanza di elastina.
In alcune situazioni, come con lo scarso sonno o mangiando cibi molto salati, le borse tendono ad essere molto più evidenti e scure.
Proprio questo crea in coloro che le hanno un certo disagio: è molto difficile, infatti, coprirle con il trucco o con altri prodotti.
Anche le rughe, proprio come le borse, tendono a creare molto fastidio alle persone.
Non si tratta ovviamente delle incontrollabili rughe di espressione, ma delle rughe causate dall’invecchiamento e dalla disidratazione della pelle.
Le rughe possono essere definite come dei segni che alterano la texture del viso.
Per risolvere questa problematica, si consiglia l’acquisto di prodotti specializzati nell’azione idratante.
Essa contribuisce attivamente alla riduzione delle rughe.
L’utilizzo di questi cosmetici non deve avvenire direttamente quando ormai si hanno già questi segni ma bisogna fare prevenzione.
Ciò significa che occorre acquistare dei prodotti già intorno ai trenta anni, che permettano di minimizzare la comparsa di questi segni.
Ogni prodotto deve essere attentamente selezionato in base alla tipologia di pelle che si possiede.
Inoltre, occorre anche acquistare il prodotto in base agli ingredienti di cui la sua formulazione è composta.
Come migliorare lo sguardo con un contorno occhi
La ricerca in campo scientifico ha permesso la produzione di milioni di prodotti per la cura del corpo e del viso.
Questa moltitudine di cosmetici permette di risolvere ogni tipo di problematica esistente.
Se si combatte quotidianamente contro la secchezza del viso, si possono acquistare centinaia di prodotti idratanti che aiutano a migliorare l’elasticità della pelle.
Se si ha una pelle molto grassa e la si vuole rendere più adatta all’applicazione del trucco, allora si potrà scegliere tra una varietà di prodotti in grado di ridurre l’eccesso di sebo.
Nel caso del contorno occhi, la situazione è leggermente più complessa e richiede molta attenzione.
Questa zona, infatti, tende a presentare numerosi inestetismi e a risultare molto spenta quando questi si formano.
Quindi, c’è bisogno di selezionare dei prodotti in grado di illuminare lo sguardo andando a minimizzare e coprire le imperfezioni.
Questo può avvenire esclusivamente selezionando dei prodotti con azione idratante ed illuminante.
Esistono moltissime creme idratanti colorate, che riescono a coprire e minimizzare le occhiaie che tendono a formarsi sotto gli occhi.
Oppure, si può pensare di acquistare prodotti che riescono a sgonfiare le borse, in modo da aprire maggiormente lo sguardo.
Uno sguardo più illuminato e sanno permette di avere una percezione migliore di se stessi e del proprio aspetto.
È quindi necessario selezionare prodotti che permettano di ottenere risultati efficienti.
Ingredienti dei contorno occhi idratanti
Nel corso degli ultimi anni, si è pian piano diffusa una maggiore attenzione verso il mondo della cura della pelle.
Le pratiche di skin care routine, nate grazie all’aiuto di tantissimi esperti, hanno permesso di migliorare la salute e l’aspetto di tantissime persone.
La skin care è una pratica di cura della pelle formata da diversi step, ognuno dei quali viene svolto con l’aiuto di alcuni prodotti.
Ci sono numerosi cosmetici ideali per la cura della zona del contorno occhi.
Le formulazioni che li compongono sono molto varie, cambiano da prodotto a prodotto.
In generale, però, si potrebbe dire che ci sono degli elementi che tutti questi prodotti dovrebbero contenere.
Tra questi si ha:
- ingredienti attivi,
- vitamina C,
- acido ialuronico
- vitamina E.
Di fondamentale importanza è che ogni crema, siero o gel, contenga sostanze con azione idratante, elasticizzante e liftante.
Solo questo potrà garantire la riduzione di rughe, borse e occhiaie.
Quando ci si occupa di studiare la formulazione di ogni prodotto, è necessario controllare se ci sono delle sostanze alle quali si è allergici.
Questo consentirà di diminuire i rischi di sviluppare irritazioni o pruriti indesiderati.
Come applicare un contorno occhi idratante
La modalità in cui utilizzare ogni prodotto per la cura della pelle varia in base al formato nel quale sia acquista il cosmetico.
Esistono numerose versioni di ogni prodotto: quelle in crema, quelle liquide e quelle spray.
Nel caso dei prodotti in crema, per applicarli correttamente, bisogna prelevare una piccola porzione di prodotto e massaggiare sul viso.
Il massaggio deve avvenire facendo dei movimenti circolari, che permettano di far assorbire tutto il prodotto.
I prodotti liquidi, come i sieri, devono essere prelevati con il contagocce e picchiettati sul viso in modo da attivare anche la circolazione sanguigna.
I cosmetici spray, poco acquistati per le pratiche di skin care, devono essere spruzzati ad una distanza di circa quindici centimetri dal volto.
Nel caso dei prodotti per il contorno occhi, occorre prestare molta attenzione per evitare di arrossire ed irritare gli occhi.
Successivamente all’applicazione, ci sono alcuni prodotti che devono essere sciacquati con l’acqua mentre altri no.
Quindi, bisogna leggere le istruzioni d’uso su ogni prodotto per verificare che lo si stia applicando nel modo più corretto possibile.
Anche i più inesperti possono iniziare a svolgere delle pratiche di skin care, si consiglia solo di informarsi attentamente prima di intraprendere questo percorso.
Effetti collaterali dei trattamenti contorno occchi
Moltissimi studi in ambito cosmetico e medico hanno dimostrato che il trattamento di cura del viso costituisce un elemento chiave per la salute della pelle.
Ci sono, però, alcune linee guida da seguire per evitare di incorrere in effetti collaterali indesiderati.
La prima tra queste è l’acquisto di prodotti di alta qualità.
Essi devono essere attentamente selezionati sia in base alla tipologia di pelle che si possiede, sia in base al problema che bisogna trattare.
Acquistare una crema idratante quando si ha una pelle grassa, ad esempio, potrebbe non portare al risultato che ci si era preposti.
Inoltre, importante è selezionare prodotti che non contengano sostanze tossiche o potenzialmente dannose alla pelle.
Occorre stare attenti a verificare se la crema o il siero che si sta acquistando non contenga ingredienti ai quali si è allergici.
Nel momento in cui si verificano irritazioni, pruriti, eritemi o arrossamenti bisogna subito interrompere l’applicazione del prodotto e sostituirlo.
Una volta selezionati i prodotti giusti, si potrà godere appieno dei poteri che la skin care possiede.