Crema anti brufoli e acne
La crema per l’acne al viso è un prodotto usato da tantissimi adolescenti. Tuttavia, affinché sia efficace, deve contenere alcune sostanze specifiche.
[popolamento-accordion testo_1=”La crema per l’acne al viso è un prodotto acquistato da un gran numero di giovani e di adolescenti che soffrono di questa condizione fastidiosissima che colpisce il viso, così come numerosissime altre parti del corpo, in altri casi. Queste creme, quando formulate con gli elementi e gli ingredienti giusti, possono rappresentare un corredo per la terapia medica in alcuni casi, mentre in altri casi sono addirittura sufficienti per risolvere il problema.
L’acne è sempre una patologia medica, e proprio per questo motivo deve essere curata ricorrendo a quelle che sono le indicazioni di dermatologi e medici: solo in questo modo sarà possibile sconfiggere anche quei casi molto più aggressivi di acne. Ci sono però dei casi in cui la cura di questa patologia può essere resa molto più veloce e soprattutto efficiente grazie alla regolare applicazione di specifici prodotti ad uso topico.
Ovviamente, queste creme ad uso topico non vanno a sostituire il farmaco, ma ne aumentano quello che è l’effetto terapeutico, favorendo così la guarigione senza lesioni indelebili. Ci sono davvero numerosi professionisti che si interessano della cura di questa patologia, come medici, cosmetologi, dermatologi, estetisti, farmacisti ed erboristi: ecco perché al giorno d’oggi è possibile trovare così tanti prodotti per la cura di questa patologia antiestetica e fastidiosa.
Una cura dermatologica che ha come fine quello di eliminare ogni traccia di acne dal volto deve comprendere prodotti e farmaci che hanno all’interno degli ingredienti specifici che agiscono in sinergia, al fine di ottenere il migliore risultato. Ne consegue che una buona crema per contrastare l’acne al viso deve ridurre quelli che sono i sintomi dell’acne, come rossore, prurito, comedoni, pustole ed anche papule.
Tuttavia, oltre a contrastare le manifestazioni superficiali della patologia, una buona crema per il viso contro l’acne deve anche agire sulla radice del problema, andando ad eliminare quella che è la causa che l’ha scatenato. Bisogna tenere presente che i pazienti che soffrono di questa malattia vogliono che queste creme migliorino l’aspetto della cute, e spesso tendono ad ignorare tutti i prodotti come creme idratanti o filtri solari che comunque evitano che la situazione peggiori.”]
Nella maggior parte dei casi, le creme per contrastare l’acne hanno come scopo quello di combattere la proliferazione del batterio che causa l’acne e quello di contrastare l’iperseborrea, quindi la tendenza grassa delle pelli che soffrono di acne. In aggiunta a questo, una buona crema necessita di essere rinfrescante, efficace nel ridurre l’ipercheratinizzazione di quello che è il dotto pilo sebaceo, deve essere delicata per la pelle e soprattutto adatta anche alle pelli più sensibili.
Proprietà principali
Una cosa che moltissime persone ignorano è il fatto che l’acne è spesso causata da un particolare batterio, il quale è conosciuto in ambito medico come Propionibacterium Acnes: si tratta di un batterio che gioca un ruolo davvero fondamentale sia nella comparsa che nell’evoluzione dell’acne. Dunque, è proprio per questa ragione che una crema per l’acne al viso ha come scopo principale quello di evitare che questo batterio proliferi.
Nello specifico, questo batterio responsabile dell’acne deve assolutamente essere tenuto lontano da quelle che sono le lesioni acneiche (pustole, papule, cisti…), in quanto peggiorerebbe l’aspetto dell’acne. Come si è visto, oltre a contrastare il Propionibacterium Acnes, la crema per l’acne al viso deve necessariamente arrestare quella che è l’eccessiva produzione di sebo, caratteristica tipica delle pelli acneiche.
Ecco perché è necessario che all’interno di una crema del genere siano contenute delle sostanze batteriostatiche, antibatteriche ed anche sebonormalizzanti: questi sono ottimi se impiegati per trattare l’acne. In base alla formulazione e agli ingredienti utilizzati, ci sono delle creme che necessitano della prescrizione medica, in quanto devono essere necessariamente prescritte da uno specialista e non possono essere usate liberamente.
Ingredienti naturali
Tra gli ingredienti più utilizzati per la preparazione di prodotti atti a contrastare l’acne è possibile menzionare gli oli essenziali: essi godono in particolare di virtù antisettiche, e per questa ragione sono degli ottimi disinfettanti. Le etichette di moltissimi prodotti per la cura dell’acne menzionano la presenza di uno o addirittura più oli di questo genere: uno degli oli più utilizzati è quello di lavanda, in quanto ottimo dermopurificante ed antibatterico.
In modo simile, anche il tea tree oil e l’olio essenziale di salvia sono contenuti in numerosi prodotti, perché sono in grado di detergere la pelle dai batteri e purificarla da tutte quelle che sono le sostanze che si poggiano al di sopra. Andando avanti, moltissimi prodotti contengono l’estratto di amamelide: questo è un estratto che al suo interno contiene flavonoidi, terpeni, acido gallico, tannini: si tratta di sostanze disarrossanti, dermopurificanti e astringenti.
Infine, tra gli estratti più noti all’interno delle creme non si può non menzionare l’estratto di bardana, il cui fitocomplesso è davvero ricchissimo di inuline, mucillagini, fitosteroli, acidi caffeici e solfonati poliacetilenici: questi normalizzano la produzione di sebo e purificano la pelle. Quando l’estratto di bardana viene applicato direttamente sulla pelle coperta da acne, esso placa il prurito ed il rossore, grazie alla presenza delle mucillagini.
Come spalmare questa crema
Molte creme che servono a contrastare l’acne contengono al loro interno l’estratto di betulla, il quale è un ingrediente cosmetico largamente impiegato nella realizzazione di numerosi prodotti in ambito cosmetico. Si tratta di una sostanza al cui interno ci sono numerosi principi attivi, come flavonoidi, acido ascorbico, acido caffeico, vitamina C e tannini: quando agiscono insieme, queste sostanze riescono a purificare e sfiammare la pelle.
Andando avanti, una buona crema per l’acne al viso contiene al suo interno anche l’estratto delle foglie di the verde, il quale contiene numerosissimi tannini: questi svolgono delle azioni stringenti, sebonormalizzanti, antiossidanti e dermopurificanti. Anche il caolino viene impiegato insieme alle sostanze già menzionate perché svolge un’azione assorbente, migliorando l’aspetto della pelle.
L’acido azelaico viene poi inserito in numerosi prodotti perché è una sostanza sebonormalizzante ed anche anticomedogenica: questo significa che questo acido riesce a riequilibrare quella che è la produzione cutanea del sebo. Insomma, sono veramente numerosissime le sostanze che la natura mette a disposizione al fine di eliminare ogni traccia di acne: tuttavia, ci sono anche altre sostanze presenti nei prodotti contro l’acne.
Sostanze essenziali da ricercare
All’interno dei prodotti studiati per la cura dell’acne non possono mancare assolutamente sostanze come l’ossido di zinco, la clorexedina ed il perossido di benzoile. In primis, l’ossido di zinco è un prodotto che gode di grandi capacità cicatrizzanti, così come anche di virtù disarrossanti: ecco perché è considerato un prodotto ottimo per la preparazione di prodotti atti a contrastare l’acne.
Proprio perché svolge queste ottime azioni, l’ossido di zinco viene utilizzato per curare altri problemi della pelle come gli eczemi, la dermatosi e così via. Andando avanti, la clorexedina ed il triclosan sono delle sostanze di origine chimica che sono sovente utilizzate per preparare le creme contro l’acne: si tratta di sostanze che svolgono una potentissima azione antimicrobica, purificante, conservante e disinfettante.
Proprio perché godono di queste moltissime virtù, tali sostanze chimiche si rivelano ottime per contrastare il batterio responsabile dell’acne. Infine, molto utilizzato negli ultimi anni per combattere l’acne è certamente il perossido di benzoile.
Oltre ad essere ottimo per contrastare il batterio dell’acne, il perossido di benzoile svolge una notevole azione esfoliante e comedolitca, ecco perché viene usata per curare l’acne.