Creme solari
Le creme solari sono cosmetici necessari da portare sempre con sé durante la propria vacanza al mare, creati per proteggere la pelle dai danni del sole.
Sono ormai ben noti i numerosi effetti negativi che i raggi emanati da sole sono in grado di esercitare sulla pelle. Questi causano veri e propri danni, specialmente se ci si espone al sole in modo incontrollato oppure troppo a lungo.
Da sempre l’abbronzatura è considerata bella da un punto di vista estetico. Dietro l’abbronzatura c’è però un fenomeno scientifico: di fatti, la pelle diventa più scura proprio per proteggersi dai raggi UV e dai loro danni.
Molte persone pensano che i prodotti solari, come i filtri solari, siano da utilizzare solamente nel corso dei mesi estivi. In realtà, questi prodotti devono essere utilizzati tutto l’anno, specialmente se si passa molto tempo fuori casa.
Infatti, specialmente se si ha la pelle molto delicata, è necessario proteggerla costantemente dall’azione negativa esercitata dai raggi emanati dal sole. Si tende a pensare che in inverno il sole sia meno aggressivo e quindi non sia nocivo per la pelle, ma così non è. Per questa ragione è necessario sempre stendere un velo di crema solare.
Naturalmente, la scelta della crema solare dipende da vari fattori come il tipo di pelle e l’FPS desiderato.
Cosa sono le protezioni solari
Le protezioni solari altro non sono che dei preparati che servono a proteggere la pelle dai raggi UV attraverso il loro assorbimento, dispersione o addirittura rifrazione.
I prodotti solari vanno applicati direttamente sulla pelle e sono venduti in diversi formati, come ad esempio olio, crema, gel e spray.
Oltre all’uso sotto il sole, le creme solari dovrebbero essere applicate anche quando si è esposti a luce ultravioletta artificiale, come quella dei lettini abbronzanti. Proprio per questa ragione, quando ci si affida all’abbronzatura artificiale, bisogna portare con sé la protezione solare. Purtroppo non è solamente la luce del sole che causa dei danni alla pelle, ma anche quella artificiale che si trova nei centri abbronzanti.
All’interno delle protezioni solari sono contenuti numerosi ingredienti che servono appunto a contrastare l’azione dei raggi solari.
Molti di questi sono definitivi attivi, ciò significa che esercitano una particolare azione quando applicati sulla pelle. Altri ingredienti sono invece degli eccipienti, in quanto il loro scopo è contribuire alla attuazione della formula e mantenerla nel tempo.
Ciò che veramente protegge dall’azione del sole sono i filtri solari: molto spesso si crea infatti confusione tra la dicitura prodotti solari e filtri solari. Queste due vengono utilizzate come sinonimi per descrivere i prodotti che servono a proteggere la pelle dai danni causati dal sole.
Ingredienti principali di prodotti solari
Gli ingredienti contenuti nelle protezioni solari si dividono dunque in ingredienti attivi e ingredienti eccipienti.
Per quanto riguarda gli ingredienti attivi è possibile menzionare le sostanze idratanti: queste, come suggerisce il titolo, rendono la cute più elastica.
Gli antiossidanti sono sostanze protettive che prevengono l’invecchiamento causato dal sole. Aumentano l’efficacia della protezione solare assorbendo meglio i raggi UV. Poiché sono estratti vegetali ricchi di polifenoli, hanno un effetto antiossidante che protegge la pelle dall’immunosoppressione e dai danni al DNA. Molte creme solari contengono antiossidanti per questo motivo, tra questi:
- tè verde;
- vitamine antiossidanti;
- tocoferoli;
- tocotrienoli;
- vitamina C.
Le protezioni solari contengono inoltre gli SPF boosters. Esse sono materie prime che potenziano il fattore di protezione solare. I booster hanno diversi meccanismi di azione e possono essere emollienti come l’octyldodecyl neopentanoate. In alternativa si usano copolimeri che hanno proprietà filmogene e quindi riflettono le radiazioni UV.
Come funziona l’abbronzatura con una protezione solare
L’abbronzatura è una difesa naturale del corpo contro i danni causati dai raggi UV del sole. A provocarla è la melanina, un pigmento in grado di assorbire una buona parte di quelle che sono le radiazioni provenienti dal sole.
Va però ricordato che delle esposizioni prolungate rendono i meccanismi di difesa endogeni non in grado di proteggere l’organismo dai danni delle radiazioni che provengono dal sole. Proprio per questa ragione è di fondamentale importanza l’impiego di buone protezioni solari che permettano di difendersi da quelli che sono i danni causati dalla luce ultravioletta.
Inoltre, bisogna ricordare che l’uso di protezioni solari non protegge dall’esposizione ai raggi UV in modo incontrollato e prolungato. Questo atteggiamento deve essere del tutto evitato: l’esposizione deve pertanto avvenire nel corso delle ore meno calde della giornata. Ancora, bisogna indossare i giusti indumenti protettivi, come ad esempio gli occhiali da sole oppure un cappello.
Ci sono molte protezioni solari disponibili che possono adattarsi alle esigenze di ciascuno, proteggendo la pelle senza compromettere l’abbronzatura desiderata.
Oli solari, stick e protezioni solari viso
È possibile trovare creme solari di ogni genere: esse hanno formulazioni diverse e per questo sono designati per diversi impieghi.
Innanzitutto, ci sono gli oli solari: questi sono decisamente i più antichi e possono derivare anche dagli oli naturali. Gli oli solari permettono di ottenere una buona dispersione di quelli che sono i filtri solari (che spesso sono liposolubili) e non necessitano della presenza di conservanti. Prodotti del genere però non garantiscono una protezione alta in quanto sono molto spalmabili.
Gli oli vanno a creare un vero e proprio filtro che è resistente all’acqua, però è molto sottile dunque non protegge troppo la pelle. Per questa ragione, gli oli sono consigliati a chi ha un fototipo più scuro e alle persone che sono già abbronzate.
Inoltre, si tratta dei prodotti ideali per proteggere i capelli dai danni causati dalla luce, come l’indebolimento, la secchezza e la perdita di pigmento.
Molto simili agli oli sono gli stick o i lipogel: questi vengono arricchiti con oli minerali o con la vaselina. L’applicazione di questi prodotti si consiglia su zone ristrette in quanto si tratta di sostanze untuose e appiccicose. Si tratta dei prodotti ideali per il viso, in modo da coprire le eventuali macchie scure provocate dal sole ed evitare il loro peggioramento. Inoltre, gli stick sono ottimi per proteggere le cicatrici oppure i tatuaggi.
Prodotti e protezioni solari in emulsione
Come anticipato, i prodotti solari possono essere di diverso tipo e vengono venduti in diverse formulazioni. Un formato molto comune è quello dell’emulsione, che può essere sia Olio in Acqua che Acqua in Olio.
Le emulsioni altro non sono che sistemi bifasici contenenti sia una fase acquosa che una componente lipofila. Vengono usate cere, oli e altre sostanze grasse. In questo modo sarà possibile ottenere una quantità elevata di sostanze protettive che vanno a creare un film sulla pelle.
Tale film risulta resistente alla rimozione da lavaggio e anche al sudore, proteggendo la pelle nel corso della giornata intera. Le emulsioni acqua in olio, ovvero a fase continua lipofila, hanno la particolarità di essere più resistenti, ma quelle maggiormente diffuse sono quelle olio in acqua.
Le seconde sono indubbiamente più facili da utilizzare ma resistono meno all’azione dell’acqua e al sudore. Inoltre, queste richiedono una quantità maggiore di conservanti in modo che vengano evitate quelle che sono le aggressioni da parte dei microbi. Le emulsioni sono estremamente popolari in quanto svolgono più azioni.
Oltre a proteggere la pelle, infatti, la idratano, proteggono dai radicali liberi e svolgono azione antiage.
Idrogel, acque e paste solari come protezione per il sole
Tra gli altri prodotti solari è possibile anche menzionare gli idrogel, che sono dei prodotti a base acquosa o idroalcolica. Questi provocano una piacevole sensazione di freschezza in seguito al loro utilizzo ma vanno a formare un film trasparente che non è troppo omogeneo.
Non a caso, gli idrogel non forniscono una protezione troppo alta. Ancora, si tratta di prodotti non adeguati ai bambini, a chi ha la pelle sensibile o secca a causa della presenza dell’alcol. I prodotti in gel sono invece adatti per i capelli, in quanto li rendono lucidi e li fissano, oppure come doposole. Infatti, i gel riparano dai danni solari, svolgono azione rinfrescante, idratante e lenitiva.
Oltre agli idrogel ci sono anche le paste o le creme solari, che sono l’ideale per i bambini. Generalmente, si tratta di emulsioni acqua in olio protettive di tipo fisico che svolgono una forte azione cutanea di superficie. Questi prodotti contengono pochi additivi e conservanti, sono privi di profumo e fotostabili.
Infine, sempre più popolari sono le acque solari, ovvero liquidi in spray molto profumati e soprattutto rinfrescanti. Le acque hanno però un bassissimo livello di protezione solare e contengono filtri chimici, acqua, essenze profumate e alcol. Questi prodotti sono sconsigliati a chi ha la pelle sensibile o chiara.
L’importanza del doposole come protezione solare viso e corpo
Oltre alle classiche protezioni solari da applicare prima o durante l’esposizione ai raggi UV, bisogna prestare la dovuta attenzione anche ai prodotti da utilizzare dopo essersi abbronzati. Questi non rientrano propriamente tra i prodotti solari, ma non per questo vanno trascurati o addirittura ignorati.
Uno di questi è il doposole, un cosmetico che non contiene filtri solari ma aiuta a ripristinare la salute della pelle dopo l’esposizione al sole. L’esposizione ai raggi solari è ovviamente uno stress per la pelle, e per questo motivo questo prodotto ha come scopo quello di fornire nutrimento alla cute.
Nello specifico, i prodotti doposole vanno a ripristinare quella che è la regolare barriera idro-lipidica della pelle. Non a caso, essi contengono sostanze idratanti come il pantenolo, unite a sostanze dal potere lenitivo, come l’aloe o la calendula. Ancora, nella formulazione non è raro trovare sostanze lenitive, rinfrescanti ed emollienti.
Ci sono poi prodotti doposole che contengono dei prolungatori di abbronzatura. Altri invece contengono delle sostanze che allontanano gli insetti, quali ad esempio l’olio di andiroba.
I prodotti doposole si trovano in commercio sotto forma di emulsioni olio in acqua oppure gel a base acquosa. I secondi, in particolare, evaporano in modo veloce e lasciano allo stesso tempo una sensazione di freschezza. Si consiglia di applicarli dopo aver fatto la doccia.
Come scegliere il prodotto solare migliore
In vendita è possibile trovare infinite tipologie di creme solari, che sono diverse le une dalle altre in base a diverse proprietà. A cambiare sono infatti il fattore di protezione, il marchio, gli ingredienti contenuti nella formulazione e la loro percentuale.
Per quanto riguarda la formulazione del prodotto, essa va studiata in modo attento. Molto spesso le protezioni solari possono contenere infatti delle sostanze che causano reazioni allergiche se non irritazioni vere e proprie. Tra le sostanze alle quali fare attenzione vanno ricordate i parabeni, i sali di alluminio, i siliconi e i petrolati.
Inoltre, prima di acquistare delle protezioni solari, è bene anche conoscere quale sia il proprio tipo di pelle. Essendoci così tante formulazioni in commercio, le creme solari possono avere diverse composizioni.
Alcune sono più dense, perfette per la pelle secca, mentre altre sono leggere, adatte a quella grassa o mista.
In ogni caso, ci sono delle proprietà che ogni protezione solare che si rispetti dovrebbe avere. Questa deve innanzitutto fornire una protezione completa da quelli che sono i raggi ultravioletti, e deve poi essere resistente sia all’acqua che al sudore. Ancora, una buona crema deve essere foto-stabile, sicura per il corpo, confortevole, facile da applicare e da stendere.
Una volta conosciuto il proprio tipo di pelle ed essersi accertati che il prodotto selezionato rispetti i requisiti appena menzionati, è possibile procedere all’acquisto. Si possono scegliere prodotti con un SPF più o meno alto, in base al proprio livello di abbronzatura.
Per motivi pratici, inoltre, si può scegliere un olio, uno spray, uno stick oppure un prodotto in gel.
Dunque, la scelta del prodotto solare da portare in vacanza dipende veramente da preferenze personali.