Creme viso con SPF per la protezione solare

La crema per il viso con SPF è un prodotto immancabile all’interno della propria routine di skin care, specialmente se si vuole avere sempre una pelle giovane e priva di macchie solari. 

[popolamento-accordion testo_1=”Quando si parla dell’SPF si fa riferimento al grado di protezione che una crema per il viso o per il corpo riesce a fornire contro l’azione deleteria dei raggi UV emessi dal sole.

Questo indice viene espresso grazie all’utilizzo di un valore numerico che è sempre presente sulle creme solari per la protezione del viso: ovviamente, quanto è più alto il numero riportato sulla confezione, tanto più alto è il livello di protezione dalle radiazioni ultraviolette emesse dal sole. Nel momento in cui si acquista una crema per il viso con SPF, è sempre necessario fare attenzione al suo livello e alla sua qualità per preservare la pelle e l’organismo intero.

Ovviamente, l’utilizzo di una crema viso con SPF alto non permette comunque di esporsi al sole per lunghe ore ed in modo incontrollato e poco responsabile: bisogna sempre fare ciò che è meglio per la salute della propria pelle e del proprio organismo. Ad esempio, è sempre necessario di esporsi al sole nelle ore più calde, esporsi al sole troppo a lungo senza vestiti che coprono la pelle oppure stare troppe ore esposti al sole.

Una cosa che bisogna assolutamente ricordare sempre è che la pelle è un organo, e proprio per questa ragione essa necessita di essere curata con la stessa attenzione e scrupolosità con la quale si curano le altre parti del corpo. La cura della pelle passa non solo attraverso l’uso di un prodotto con SPF, ma anche attraverso la sua idratazione: questa è necessaria al fine di mantenere l’integrità della cute.

Quando la pelle viene idratata in modo corretto, questa assume indubbiamente un aspetto compatto, sano e soprattutto radioso: ma questo non si ottiene solamente attraverso l’uso di una crema idratante ogni volta ogni tanto. Al fine di preservare intatto l’aspetto della propria pelle nonostante il passare del tempo, è necessario adottare una vera e propria routine di bellezza della pelle: questo proteggerà e migliorerà la cute del viso.
“]

Non bisogna dimenticare che la pelle del viso è quella maggiormente esposta all’azione di un grande numero di agenti, e se questa non viene trattata in modo adeguato, il suo colorito tende a spegnersi ed iniziano a fare capolino secchezza ed irritazioni. Ecco perché la pelle non deve mai essere disidratata, in quanto possono svilupparsi condizioni fastidiose come secchezza cutanea, irritazione e anche colorito spento ed opaco.

Caratteristiche principali

Per avere una pelle sempre bella e luminosa, è necessario utilizzare una crema idratante viso con SPF al fine di nutrire la pelle proteggendola allo stesso tempo dall’azione negativa dei raggi ultravioletti emanati dal sole. Il termine SPF è un acronimo dell’espressione Sun Protection Factor, che si traduce in italiano con Fattore di protezione solare: questo viene decretato tramite test biologici e fisici che si compongono di prove in vitro e in vivo.

La protezione espressa dal fattore di protezione solare si riferisce alla protezione che il prodotto fornisce dai raggi di tipo UVB, e non dai raggi di tipo UVA: ma ormai è d’obbligo che tutti i prodotti contengano sostanze che proteggono anche da questi. Per quanto riguarda la scelta delle migliori creme viso con SPF, ci si può regolare guardando i numeri riportati sul prodotto:

Fino ad alcuni anni fa, era possibile scrivere sulla confezione di una crema viso con SPF “protezione totale” o “schermo totale”. Si tratta di una cosa che ormai non si può più fare in quanto non esiste nessun prodotto in grado di garantire una tale protezione dai raggi ultravioletti.

Livello di protezione

La sigla SPF rappresenta il livello di protezione che il prodotto che si utilizza fornisce contro l’azione dei raggi solari, ma solamente di tipo B e non di tipo A: infatti, le radiazioni di tipo A non sono erimatogene come quelle B. Al contrario, le radiazioni di tipo UVA sono in grado di stimolare quella che è la maturazione della melatonina.

Al fine di valutare il livello di protezione dai raggi UVA che un prodotto offre è necessario servirsi di diversi parametri che possono essere misurati solamente in vivo, come il persistent pigment darkening oppure l’immediate pigment darking. Il primo prende in analisi la pigmentazione tipica dei volontari che sono capaci di un’ottima capacità di pigmentazione, che quindi hanno fototipo 3 o 4, dopo essere stati esposti ai raggi UVA.

Un metodo alternativo per misurare il livello di protezione dai raggi UVA è quello attraverso i test in vitro: la protezione da parte di quelli che sono i raggi UVA deve essere superiore o al massimo uguale ad un terzo della protezione offerta contro i raggi di tipo B. Dunque, quando aumenta l’SPF deve aumentare anche la protezione che la crema viso con SPF fornisce dall’azione da parte dei raggi ultravioletti di tipo A.

Cosa deve contenere una crema idratante

Ovviamente, per nutrire la pelle e donarle un aspetto sempre luminoso e soprattutto giovane, all’interno di una buona crema con SPF non deve essere presente solamente il fattore di protezione dai raggi solari, ma anche altre sostanze. Le creme viso idratanti, d’altronde, sono prodotti di tipo cosmetico che vengono studiati in modo apposito al fine di favorire l’idratazione della pelle in modo profondo.

Tra gli ingredienti impiegati per la produzione di queste creme è possibile menzionare sia dei prodotti di origine chimica che dei prodotti di origine naturale: tra quelli chimici si ricorda la paraffina liquida. Gli ingredienti di tipo naturale sono invece il gel di aloe, l’acido ialuronico, burri ed oli vegetali, glicerina, burro di cacao, burro di karitè, olio di argan, olio di jojoba, olio di oliva ed urea.

All’interno di queste creme idratanti, in base al tipo di utilizzo e ai soggetti che ne usufruiscono, è possibile trovare altri prodotti come gli antiossidanti (vitamina E e vitamina C), gli ingredienti lenitivi, gli ingredienti con azione anti age, le sostanze disarrossanti e gli ingredienti che schiariscono le macchie della pelle.

Come scegliere la crema viso idratante con SPF

Nel momento in cui si acquista una crema viso idratante con SPF è necessario fare attenzione al livello di protezione che il livello offre: un fattore importante da prendere in considerazione è certamente il proprio fototipo. Ci sono persone che hanno un fototipo basso e che quindi devono scegliere le creme che forniscono la protezione più alta: le persone con il fototipo più alto possono invece usare prodotti con una protezione più bassa.

Il fototipo non è l’unico fattore che bisogna considerare quando si sceglie la crema per il viso, ma ce ne sono molti altri come il tempo e il luogo di esposizione al sole, la tipologia di pelle (se è soggetta ad allergie, se è facilmente irritabile) oppure la presenza di alcune malattie della pelle. Non bisogna poi dimenticare che, anche se si usa una crema idratante con SPF, è necessario sempre fare attenzione quando ci si espone al sole.