Creme viso
Le creme viso sono uno di quei prodotti indispensabili per la cura della pelle di una delle zone del corpo più delicate. Fulcro della skin care, saper scegliere quella che meglio si abbina alla propria tipologia di pelle è quello che veramente fa la differenza.
Saper leggere la lista ingredienti può essere di grande aiuto nelle scelte delle creme per il viso. Meglio ancora se si decide di utilizzare prodotto completamente naturali, che garantiscono l’assenza di effetti indesiderati.
La crema viso è quel prodotto cosmetico che è in grado di andare a migliorare in maniera efficace la salute della pelle. Molti i compiti che si affidano a una semplice crema viso:
- Idratare;
- Contrastare i segni del tempo che passa;
- Agire contro problematiche specifiche.
Ovviamente le creme viso possono fare questo solo ed esclusivamente se inserite all’interno di una skin care completa. Questo vuol dire che, prima della sua applicazione si sarà dovuto procedere alla detersione del viso, con acqua micellare o latte detergente e un sapone per il volto delicato.
Applicare la crema per il viso, vuol dire, proteggere la pelle che è la barriera naturale del nostro corpo. Avere una pelle in salute, vuol dire, riuscire a prevenire le aggressioni esterne, spesso causa di inestetismi, oltre che dell’invecchiamento cutaneo precoce.
Come accennato in apertura, la prima cosa da fare, per scegliere una delle migliori creme per il viso, è conoscere la propria pelle. Proprio questo sarà l’elemento discrezionale per la scelta.
A cosa servono le creme viso naturali
Per sapere quale sia il proprio tipo di pelle, occorre analizzarne le caratteristiche principali e sapere che si distingue tra pelle:
- Secca
- Grassa
- Mista
- Sensibile
Ognuna di queste si contraddistingue per caratteri peculiari. Ad esempio, la pelle secca, si contraddistingue per una certa propensione a desquamarsi, la pelle grassa invece, ha una produzione di sebo esagerata, si presenta lucida e spesso a tendenza acneica.
La pelle mista unisce le caratteristiche della prima e della seconda. Invece, quando si ha una pelle sensibile, spesso si presenta un colorito estremamente chiaro e la tendenza ad arrossamenti.
Sapere qual è la propria tipologia di pelle, non è però sufficiente per scegliere la crema giusta, infatti occorre prestare attenzione a:
- Stagione in cui si applica
- Condizioni meteorologiche
- Temperatura
- Livello di stress personale
- Ormoni: soprattutto in gravidanza e in menopausa
Una serie di fattori, che a volte, può anche essere difficile valutare in contemporanea. Proprio per questo motivo, si parte dalla tipologia di pelle e dal ingredienti che meglio vi si addicono.
Come utilizzare le creme per il viso
La pelle secca si contraddistingue dalle altre, perchè spesso manca di idratazione e presenta una produzione di sebo di gran lunga minore rispetto alla pelle grassa. Quello che viene a mancare sono i lipidi che, in genere, sono in grado di formare una barriera che protegge la pelle dagli attacchi esterni.
Per via delle sue caratteristiche la pelle secca si infiamma facilmente e spesso si presenta ruvida, tesa, molto sottile e di un colorito spento. Scegliere la crema viso adatta, permette di evitare che la pelle secca si screpoli o addirittura si spacchi.
Gli esperti, a chi ha questa tipologia di pelle, consigliano delle creme viso che siano emollienti, che allevino la sensazione di prurito e di tensione. Al loro interno, dovrebbero essere presenti molti elementi idratanti.
Adatte a tutte le tipologie di pelle, ma perfette per quella secca, le creme viso naturali sono la migliore scelta, in quanto ben tollerate. Occorre dunque, imparare a leggere la lista ingredienti.
Prima dell’acquisto assicurarsi che siano presenti:
- Burro di karité: per nutrire in maniera profonda;
- Oli naturali come quello di oliva o quello di mandorle: in grado di lenire e nutrire;
- Acido ialuronico: soprattutto se si cerca una crema anti età. Il compito di questo elemento è quello di trattenere l’acqua, evitando che la cute si disidrati, lasciandola liscia, morbida ed elastica;
- Acidi della frutta;
- Estratto di tè verde;
- Coenzima Q10: soprattutto per le pelli mature.
In ogni caso, si consiglia di preferire delle formule che presentino dei filtri solari, che proteggano dai raggi UVA e UVB.
Perchè è importante una buona crema per la faccia
Diverso il discorso per la pelle grassa. In questo caso le migliori creme viso devono essere in grado di agire contro una produzione elevata di sebo, che tolga il classico effetto lucido. La pelle grassa si contraddistingue per il suo essere spessa e soggetta ad impurità.
Questa volta le creme viso devono godere di una formulazione che sia astringente e allo stesso tempo anche emolliente. Oltre a fare questo, deve anche essere in grado di riequilibrare la produzione di sebo e purificare in maniera profonda.
Per concludere, occorre un prodotto opacizzante e idratante allo stesso tempo. Ecco cosa dovrebbe contenere un buon prodotto:
- Olio essenziale di tea tree;
- Aloe vera;
- Acido ialuronico;
- Acido azelaico: soprattutto se si soffre di acne;
- Pompelmo: astringente;
- Lavanda;
- Salvia;
- Acidi della frutta;
- Acido glicolico.
Nel caso in cui si abbia bisogno di un prodotto che regoli la produzione di sebo, allora la composizione prevederà: l’acido azelaico, volte sostituito dal caolino, i fitosteroidi, i probiotici e il lievito di birra. Acqua termale, e coenzima Q10 per le pelli grasse infiammate.
Ingredienti delle creme viso per le pelli miste
Quando si parla di pelli miste, ci si riferisce a quella particolare condizione in cui la zona T si presenta grassa, con i pori allargati e con una serie di impurità. Mentre le guance possono essere o normali o nella maggior parte dei casi, secche.
In questo particolare caso, la crema che si andrà a scegliere dovrà essere specifica per le pelli miste in grado di idratare, restando comunque molto leggera. Il cosmetico coopererà per dare nuovo equilibrio a una pelle che lo ha perso.
Per chi ha pelle mista, il compito di prendersene cura potrebbe risultare più impegnativo perché non è costante e le sue caratteristiche variano a seconda delle condizioni ambientali e della stagione. In altre parole, sia per quello che riguarda le creme viso, sia per tutti gli altri prodotti della skin care, probabilmente ci sarà bisogno di una modifica a seconda di come appare la pelle.
In questo caso, gli ingredienti che la crema dovrebbe presentare sono gli stessi sia della crema per pelli grassi, che quelli per le pelli secche. Anche questa volta sono consigliate le creme viso naturali.
Ecco le migliori creme viso naturali
Pelle normale è sinonimo di pelle equilibrata. Non è semplice da trovare, ma ci sono alcune mosche bianche, estremamente fortunate.
Tutto quello che bisogna fare è riuscire a mantenere questo equilibrio, lasciando la pelle morbida, liscia, con un colorito roseo.
Alcune volte può presenta delle screpolature o dei brufoletti, ma sono condizioni che comunque si risolvono in breve tempo, perchè spesso dovute a cambiamenti ormonali di passaggio. All’interno dei cosmetici per questa tipologia di pelle vi sono elementi emollienti ed idratanti, che in nessun devono interferire con i meccanismi naturali del derma.
Si potrà scegliere tra prodotti con texture fresche come le mousse e i gel, in grado di offrire un nutrimento extra.
Come prendersi cura della pelle sensibile con una crema per il viso
Infine c’è la pelle sensibile, molto più diffusa di quello che si possa pensare, spesso si presenta fragile e molto reattiva agli agenti chimici e fisici con cui entra in contatto. Chi ha la pelle sensibile deve prendersene cura per evitare che questa possa invecchiare precocemente.
Non di rado la pelle sensibile presenta delle macchie, ovvero problematiche come la couperose e la rosacea.
Scegliere i cosmetici con cura è indispensabile, per evitare che proprio questi vadano a peggiorare la condizione in cui, questa tipologia di pelle, versa. Particolare attenzione anche agli sbalzi climatici, al vento, al sole e a prodotto irritanti.
Le creme viso naturali adatte alla pelle sensibile contengono elementi idratanti e delicati come:
- Camomilla
- Calendula
- Fiordaliso
- Ippocastano
- Aloe vera: lenisce e agisce come antinfiammatorio
- Estratto di avena: protegge dalle irritazioni e previene l’ossidazione delle cellule
- Olio di ferme di grano: con vitamina E, potente cicatrizzante
- Liquirizia: antinfiammatorio
- Olio essenziale di fiori di arancio amaro
- Creme viso, creme corpo e creme contorno occhi
Altra grande distinzione da compiere è quella tra: creme viso, corpo e contorno occhi. Queste 3 tipologie di creme, hanno, infatti, 3 compiti e 3 utilizzi differenti tra di loro e non sono intercambiabili.
Le creme viso, in genere, non possono essere utilizzate per il contorno occhi. Quest’ultima è la zona del volto più delicata, dove la pelle è più sottile e dove passano molti vasi sanguigni, rendendo la zona, spesso, tendente al viola.
Proprio qui, si formano le borse e le occhiaie che possono essere alleviate solo da un buon contorno occhi, che mentre allevia questi inestetismi, evita la comparsa delle zampe di gallina. La crema contorno occhi, deve essere applicata con un leggero massaggio, che dia freschezza allo sguardo e che vada a stimolare la microcircolazione.
Molto più ampio è il calderone delle creme corpo che possono essere:
- Idratanti: per una pelle più elastica;
- Anti cellulite: molto efficaci se abbinate ad un massaggio drenante;
- Anti smagliature: ottime per chi ha perso peso, in particolare nelle zone dell’addome, seno, cosce, braccia e glutei;
- Esfolianti: eliminano le cellule morte.
Come applicare le migliori creme naturali per il viso
L’applicazione delle creme viso dovrebbe avvenire al mattino e alla sera, andando a distinguere i prodotti giorno e quelli notte, con i secondi caratterizzati da una texture più densa che nutre la pelle in profondità. Le prime invece sono leggere e molto idratanti.
Prima dell’applicazione è importante preparare il viso nella maniera corretta. Quindi, come già detto in precedenza, la pelle deve essere ben pulita.
Detergere con prodotti delicati e purificare a fondo. Questo vale sia al mattino che alla sera, dopo che la pelle è stata esposta e smog, intemperie e stress.
Solo dopo aver asciugato completamente la pelle, sarà possibile applicare la crema viso. Un’aspetto molto importante questo, che differenzia questo prodotto dagli oli.
Le creme sono a base acquosa e se applicate sulla pelle umida, sarebbe come diluire i suoi principi attivi, andandone a ridurre l’efficacia. Nell’applicazione è importante non esagerare con le quantità e prelevarne una piccola noce.
Nel caso in cui, il prodotto scelto sia conservato in un barattolo, si consiglia di prelevarlo con una piccola spatola di plastica, per evitare di danneggiarlo o contaminarlo con le mani. Prima di mettere la crema sul viso, riscaldarla tra i polpastrelli e poi applicarla su: naso, mento, fronte, collo e guance.
Per permettere alla pelle di assorbire la crema efficacemente procedere con un leggero massaggio partendo dall’interno verso l’esterno.
Quando applicare le creme per il viso naturali
Prima di concludere vorremmo aprire una piccola parentesi sulle creme viso naturali che spesso sono considerate le migliori creme viso. Per comprendere se una crema o un qualunque altro prodotto sia veramente naturale, occorre leggere gli ingredienti che lo compongono.
Quindi non devono essere presenti: alcool, elementi che derivano dalla raffinazione del petrolio ed elementi che possono essere dannosi per la pelle, nocivi ed allergizzanti. Le creme viso naturali sono in grado di dare alla pelle tutte le sostanze utili per il suo benessere.
Gli elementi presenti nella composizione, vengono ricavati da: fiori, piante e minerali. I principi attivi sono in grado di cooperare tra loro per: idratare la pelle, proteggerle e purificarla, senza però andare a modificare il suo equilibrio e provocare danni.
I cosmetici completamente naturali non sono dannosi per la pelle e in genere, non lo sono nemmeno per l’ambiente, in quanto prodotti in maniera Green. Inoltre non sono testati sugli animali, lasciano respirare la pelle rispettandone il pH.
Si tratta di creme non contaminate, in completa assenza di pesticidi. Cosmetici di qualità garantita da certificati, ottenuti a seguito di specifici test.
Con all’interno almeno il 50% di minerali e vitamine in più, sono in grado di non causare allergie e soprattutto non sono tossici, ma al 100% sicuri.