-
Filorga Global Repair Crema 50 ml
114,00 € -
Filorga Global Repair Essence 150 ml
69,90 € -
Filorga Time Filler 5XP Crema e Gel 50 ml
70,00 € -
Hyalu B5 Aquagel SPF 30 Antirughe La Roche Posay 50 ml
22,50 € -
Hyalu B5 Crema La Roche Posay 40 ml
38,00 € -
Hyalu B5 Riche Crema Antirughe La Roche Posay 40 ml
21,54 € -
Redermic R Corrective UV SPF 30 La Roche Posay 40 ml
21,30 € -
Redermic Retinol Concentrato La Roche Posay 30 ml
38,50 €
Creme Viso Antirughe
Le creme viso antirughe sono quella tipologia di cosmetico che permette di evitare che sul viso rimanga il segno del tempo che passa. Scegliere la migliore crema viso antirughe è una questione di ingredienti, che siano in grado di nutrire la pelle e levigarla efficacemente.
Le composizioni delle creme viso antietà, sono studiate in maniera specifica per riuscire a dare nuova elasticità alla pelle. La loro applicazione, congiunta al massaggio applicato e che aiuta la microcircolazione, permette di riattivare la microcircolazione, mentre le componenti agiscono in profondità.
Il processo di invecchiamento che porta alla comparsa delle rughe è molto lungo e in genere inizia nello strato sottocutaneo che non è visibile all’occhio. Infatti, gli specialisti consigliano di iniziare il trattamento con creme anti rughe, molto presto.
La pelle del volto inizia a modificarsi tra i 25 e i 30 anni, quando diventa in grado di trattenere meno idratazione e quindi si assottiglia. Oltre a questo, quello che succede è una netta diminuzione della produzione naturale di collagene.
A seguito di queste modifiche, iniziano a comparire i primissime segni di cedimento della pelle, che deve essere sostenuta con l’utilizzo di prodotti specifici. Ecco per quale motivo, si consiglia di prendersi cura delle rughe, prima della loro comparsa.
Cosa sono le creme viso antirughe
Le creme viso antirughe nascono dalla conoscenza delle rughe e di quelle che sono le sostanze che sono naturalmente presenti nell’organismo per mantenere la pelle liscia ed elastica. Si parla di rughe quando ci si riferisce a degli inestetismi cutanei che si presentano sulla pelle con il passare degli anni.
Completamente diverso da tutti gli altri inestetismi, la causa della loro comparsa è da ricercare nelle modifiche che il corpo subisce con l’invecchiamento. Il ruolo da protagonista nella comparsa delle rughe lo hanno le alterazioni che vi sono nella struttura del derma. Altro non è se non lo strato intermedio della pelle.
Proprio in questo strato sono presenti e avviene alla sintetizzazione sia del collagene che dell’elastina, oltre che acido ialuronico. 3 elementi che sono responsabili non solo dell’elasticità della pelle, ma anche del suo rimanere compatta e liscia.
Con il passare degli anni, la produzione di questi elementi diminuisce in maniera progressiva ma quasi inevitabile. Proprio per questo motivo, si rivela indispensabile intervenire in aiuto della pelle con prodotti come, appunto, le creme antietà.
A questo si affianca una riduzione significativa del ricambio cellulare e del film idro-lipidico che ricopre la pelle che finisce per assottigliarsi. Un processo che provoca disidratazione, con comparsa di pelle secca e sensibile.
Infine, sono responsabili della comparsa delle rughe, i radicali liberi, causa dello stress ossidativo che danneggia le cellule e compromette il benessere della pelle. A stimolare l’azione dei radicali liberi, sono spesso degli agenti esterni, come i raggi UV.
Tipologie di creme antirighe e antietà viso
Il mercato cosmetico mette a disposizione dei consumatori una serie di creme antietà molto efficaci e con caratteristiche molto diverse tra loro. Ciò che differenzia una crema dall’altra sono gli ingredienti e anche la loro capacità di agire su talune rughe piuttosto che altre.
La prima distinzione che si compie, per quello che riguarda le creme antietà è tra prodotti giorno e notte. Le prime hanno prevalentemente un compito idratante e permettono di proteggere la pelle da eventuali attacchi che possono arrivare da agenti esterni.
Proprio per questo motivo, all’interno della composizione viene spesso inserito un filtro solare. Questo è in grado di proteggere efficacemente la pelle dalle radiazioni UV a cui ogni giorno è esposto. Queste vanno ad accelerare l’invecchiamento cellulare e quindi la prematura comparsa delle rughe sul volto.
Diverse sono le creme notte, che si presentano con una consistenza molto più corposa e una lista ingredienti che prevede la presenza di elementi rigeneranti, nutrienti, idratanti.
La loro formulazione è pensata tenendo a mente che durante la notte il microcircolo sanguigno si riattiva migliorando gli scambi cellulari. La pelle diviene più permeabile e quindi con maggiore capacità di assorbire le sostanze attive alla base dei prodotti antirughe.
Ci sono anche cosmetici che invece, sono formulati per essere utilizzati sia di giorno che di notte.
Ingredienti di una buona crema antietà per il viso
Gli ingredienti che vengono inseriti nelle creme viso antirughe sono riescono ad intervenire in maniera specifica ed efficace sui fattoti causa della formazione delle rughe. Composizione che varia a seconda della tipologia di crema.
A seconda del compito che al composto si affida, gli ingredienti che vengono inseriti possono cambiare leggermente. Nonostante questori sono alcune sostanze presenti nella maggior parte dei cosmetici che prevengono la comparsa delle rughe, ovvero riempiono quelle già presenti riducendole.
Prendersi cura della proprio pelle, vuol dire, innanzitutto, pensare alla sua idratazione. Quindi il compito delle sostanze idratanti è quello di riuscire ad aumentare la concentrazione di acqua che l’epidermide riesce a trattenere.
Tra le migliori sostanze, in grado di dare idratazione alla pelle si indica:
- Elementi occlusivi: come la paraffina liquida;
- Sostanze che integrano il film idro-lipidico: in particolare gli oli, i burri, oltre ai grassi vegetali. Inoltre il miele, la glicerina, vitamina C, pantanolo, aloe, collagene, acido ialuronico ed elastina;
- Sostanze che vanno a modificare chimicamente la presenza di acqua nello strato del derma.
Come funzionano le creme viso antirughe
Gli elementi ridensificanti delle creme viso antirughe vanno ad intervenire a livello del derma e in particolare sui fibroblasti diretti responsabili sia della sintesi del collagene.
Allo stesso tempo, sono da considerare ridensificanti, tutti quegli elementi che evitano che gli elementi che operano affinché collagene ed elastica non si degradino.
Vengono inserite in questo gruppo si ingredienti:
- Vitamina C
- Oli e grassi vegetali come l’olio d’oliva e il burro di karatè
- Peptidi biomimetici
- Antiossidanti
Una delle cause principali della comparsa delle rughe è l’azione dei radicali liberi. Per questo motivo, nelle migliori creme antietà devono essere presenti degli ingredienti capaci di arrestarne l’avanzata.
In altre parole, quello che gli ingredienti antiossidanti devono fare è prevenire lo stress ossidativo a cui la pelle viene sottoposta. In questo particolare gruppo di elementi, vengono inseriti:
- Vitamine: A, C, E;
- Polifenoli;
- Antiossidanti di origine vegetale;
- Enzimi: su tutti il coenzima Q10.
Proprietà nutrienti delle creme antiage
Grazie a queste sostanze, le rughe già presenti sul volto, tenderanno ad essere levigate.
Gli ingredienti nutrienti, vengono inseriti nella composizione delle creme viso, perchè riescono a favorire il rinnovamento cellulare. I principali elementi si questo genere sono, innanzitutto gli amminoacidi e poi: zinco, rame, magnesio e anche il manganese.
Ingredienti che vengono scelti perchè riescono a stimolare la microcircolazione cutanea. Elementi indispensabile per favorire lo scambio di nutrienti necessari che permettono alla pelle di apparire sana e bella in maniera costante.
Per tale scopo viene inserita la vitamina C, che come visto, agisce anche come antiossidante, lesina e gli antociani, presenti in grandi quantità nel mirtillo.
Gli esfolianti sono importanti per la pelle, in quanto in grado di liberarla dalle cellule morte e quindi di rinnovarla. Ingredienti che con la loro azione vanno a stimolare il ricambio di quello che è lo strato corneo e quindi superficiali della pelle.
Due sono le tipologie di esfolianti:
- Meccanici: tipici degli scrub, si tratta di polveri che agiscono in maniera abrasiva sulla pelle. Spesso sono ricavate da elementi naturali, come i semi di pesca o di mandorla;
- Chimici: ne è un esempio l’acido glicemico che grazie a un meccanismo chimico favorisce l’esfoliazione della pelle.
Trattamenti antietà e antirughe
Gli ingredienti che rientrano in questo gruppo sono in grado di agire sui muscoli mimici del volto. Questo perchè anche senza volerlo, le espressioni possono essere causa delle rughe di espressione. Queste sono rughe he sono in un primo momento temporanee, ma che sono destinate a permanere sul volto con il passare degli anni.
Gli elementi in grado di decentrare i muscoli sono in grado di intervenire allo stesso modo del botulino utilizzato durante il Botox. Tra gli ingredienti di questo genere è possibile indicare sia il GABA che gli esapeptidi.
Per concludere la composizione delle creme viso antirughe non possono mancare gli agenti schiarenti. Elementi che sono in grado di contrastare in maniera efficace le macchie che compaiono sulla pelle, quelle che sono comunemente definite macchie solari.
Accumuli di melanina che spesso sono causate da un’esposizione eccessiva ai raggi solari che sono dannosi per la pelle. Anche in questo caso, un ruolo di primo piano lo ricopre la vitamina C, affiancata da estratti vegetali come quello di liquirizia e l’acido azelaico.
La pelle deve sempre essere idratata e dove possibile si dovrebbe stimolare la produzione di collagene. In altre parole, anche contro le rughe, quello che è importante è riuscire ad intervenire in maniera preventiva.
Se si riesce ad agire nei tempi giusti, andando ad utilizzare costantemente le come antietà, si potranno ottenere degli ottimi risultati. Importante, scegliere la crema giusta per la propria fascia di età, andando a rallentare vistosamente la formazione di rughe.