Creme per brufoli e acne giovanile: scopri di più

Le creme per brufoli sono un must have per tutti coloro che hanno queste irregolarità sulla pelle.

Quando si parla di brufoli, si fa riferimento ad una condizione patologica denominata acne.

Si può affermare che l’acne è l’artefice della fuoriuscita di queste pustole antiestetiche, che si presentano solitamente sull’area del viso e del collo.

Le cause scatenanti questa condizione possono essere molteplici, sia legate a dei fattori genetici sia legate a dei fattori psicologici.

La comparsa dei brufoli può avvenire, infatti, anche in momenti nei quali si ha un’alterazione ormonale, come avviene ad esempio alle donne durante il ciclo mestruale.

Lo stress, le infezioni batteriche e le gravidanze possono essere considerati ulteriori fattori causali di questa situazione.

Nonostante solitamente questa condizione patologica tende a presentarsi durante l’adolescenza, in realtà può fuoriuscire a qualsiasi età.

Proprio per questo motivo, le case farmaceutiche si sono interessate nella creazione di prodotti volti a migliorare questa condizione.

Le creme per brufoli o creme per acne sono dei salvavita per tutti coloro che soffrono di questa patologia.

Selezionando il giusto prodotto, infatti, si può migliorare l’aspetto che l’area colpita dall’acne presenta.

Questo problema estetico può quindi essere minimamente migliorato dai prodotti cosmetici, i quali si occupano di limitare i danni alla pelle.

Come funzionano le creme per brufoli e acne giovanile

Le creme miracolose per brufoli sono un prodotto molto apprezzato degli ultimi tempi.

Sono tantissime, in effetti, le persone che decidono di acquistare queste creme per migliorare le conseguenze causate dall’acne.

Quando si parla di acne, si fa riferimento ad una malattia cronica capace di infiammare il follicolo pilifero e la ghiandola sebacea ad esso legata.

Il sebo presente nell’epidermide ha il compito di mantenere idratata e sana la pelle ma, se inizia ad ostruire i pori, esso causa un’infiammazione batterica.

Questo processo infiammatorio causa la fuoriuscita di quelli che vengono comunemente definiti “brufoli”.

Le creme acne viso si occupano principalmente di sfiammare queste zone irritate, limitando quanto più possibile i rossori.

Inoltre, questa tipologia di creme viso sono molto utili per ristabilire l’equilibrio del sebo.

Molti prodotti farmacologici devono essere consigliati dal dermatologo, in quanto applicare creme sbagliate potrebbe contribuire ad infiammare ulteriormente la zona.

L’acne può portare alla formazione di cisti, di macchie rosse e di cicatrici molto evidenti.

Queste creme per brufoli tentano, quindi, di limitare quanto più possibile la formazione di questi inestetismi.

Solitamente, l’acne tende a presentarsi durante la fase adolescenziale, nella quale c’è un’alterazione ormonale molto più evidente.

Questa condizione può, però, essere presentarsi anche in età più adulta, quindi è bene sapere come trattarla.

Come scegliere le creme miracolose per brufoli

Il mondo dei prodotti farmaceutici è molto vasto e ricco di prodotti adatti ad ogni persona.

Per trovare la cura adatta alla propria condizione, occorre in primis capire che le creme per acne possono essere destinate a varie azioni.

Esistono, ad esempio, le creme per curare l’acne giovanile, ovvero quei brufoli che tendono a presentarsi dai 12 ai 18 anni.

Queste creme aiutano ad eliminare tutte le cellule morte e a ripulire il viso.

Quando si soffre di questa patologia è indispensabile comprendere quanto sia importante tenere la pelle correttamente idratata e pulita.

Sul mercato, sono in vendita anche creme per acne ormonale.

L’acne ormonale è la rappresentazione della connessione tra gli ormoni e la comparsa dei brufoli.

Molte donne presentano ogni mese la comparsa di tantissime brufoli, i quali fanno da annuncio all’imminente arrivo del ciclo mestruale.

Questi inestetismi possono essere minimizzati con l’aiuto di prodotti appositi.

La linea guida da seguire quando si acquista un prodotto per migliorare l’acne è quella di scegliere in base alla tipologia di pelle che si ha.

Esistono persone che hanno la pelle secca e disidratata e soggetti con una pelle molto grassa ed oleosa.

In base a questa selezione, sono stati creati prodotti appositi utili a ristabilire l’equilibrio dell’acqua e del sebo presenti nell’epidermide.

Come migliorare l’acne con una crema per brufoli

Le persone che presentano questa condizione patologica su qualsiasi parte del corpo tendono a ricercare continuamente dei metodi per curarla.

Sono nati negli ultimi anni tantissimi trattamenti per l’acne, utili a riportare la pelle alla sua iniziale condizione.

Per quanto riguarda i trattamenti dermo estetici, essi vengono svolti principalmente per eliminare le cicatrici e le macchie lasciati dai brufoli.

Uno dei trattamenti dermo estetici più conosciuto è il peeling, il quale consiste nell’esfoliazione chimica della pelle.

Questa cura viene svolta sia all’interno di centri estetici specializzati sia dai dermatologi.

Un altro modo per migliorare l’acne è sottoporsi ad un trattamento di dermoabrasione, ovvero una tecnica che prevede l’eliminazione degli strati più superficiali dell’epidermide.

Esistono dei trattamenti meno invasivi, come l’uso di prodotti ad uso topico con azione idratante e antinfiammatoria.

Uno dei prodotti usati in questo tipo di procedimento anti acne è l’olio essenziale di melaleuca, il quale ha principalmente un’azione antibatterica.

Anche l’uso di terapie ormonali può essere molto valido.

Queste vengono utilizzate nei casi in cui la condizione è legata a fattori ormonali.

Per migliorare questa patologie ci si può sottoporre anche a terapie a base di antibiotici, in quanto l’acne è legata anche alla proliferazione batterica.

Ingredienti creme per brufoli e acne giovanile

I trattamenti per l’acne sono davvero tantissimi.

Alcuni prevedono modalità più invasive, altre, invece, modalità più superficiali.

Le creme per brufoli sono progettate per uso topico, in quanto devono agire sulla zona superficiale dell’epidermide.

Solitamente queste creme sono formulate con ingredienti con azione antibatterica, che va ad agire sul fattore patogeno responsabile dell’infiammazione.

Le caratteristiche che i prodotti per acne devono avere sono le seguenti:

  • devono riuscire a rinfrescare la pelle;
  • hanno azione esfoliante;
  • non devono irritare le pelli più sensibili;
  • devono ridurre le infiammazioni;
  • svolgono una funzione riequilibrante per il sebo.

Tutti questi requisiti sono volti a migliorare la salute del viso soggetto a questa condizione.

Le creme per brufoli contengono ingredienti di origine varia, sia di origine batterica sia di origine naturale.

Ingrediente immancabile è l’olio essenziale, che riesce a svolgere un’azione antibatterica molto efficace.

Anche l’estratto di tè ha numerose proprietà antiossidanti, utili a combattere la comparsa dei brufoli.

Per quanto riguarda gli ingredienti antibatterici, si individuano prodotti contenenti acido azelaico e l’ossido di zinco.

Acquistare un prodotto per la cura dell’acne significa permettere ad una crema di agire su un’area molto irritata.

Quindi, prima di seguire cure improvvisate, si consiglia di consultare sempre dei medici esperti per non incorrere in spiacevoli situazioni.

Come applicare una crema per acne giovanile

Una volta decisa quale crema acquistare per il trattamento degli sfoghi acneici, si devono comprendere le modalità con le quali applicare questi prodotti per dei risultati efficaci.

Prima di procedere con l’applicazione, bisogna detergere correttamente il viso.

Solitamente, si consiglia a tutti i soggetti con acne di utilizzare dei detergenti schiumogeni per pelli sensibili.

Questi prodotti riescono a purificare la pelle e a rinfrescarla correttamente.

Il viso bagnato deve essere asciugato con un panno pulito, tamponando e non strofinando.

Successivamente, si deve prelevare una piccola quantità di prodotto dal tubetto e poggiarla sui polpastrelli delle dita.

Con dei movimenti circolari e lenti, si deve massaggiare la crema su tutta la zona irritata.

Il prodotto deve essere massaggiato sulle guance, sulla fronte e sul mento.

Si consiglia di stare attenti a non far entrare il prodotto a contatto con gli occhi in quanto potrebbero irritarsi.

Se si hanno dei brufoletti sparsi per il viso e non delle macchie acneiche, la crema deve essere appoggiata solo su queste protuberanze.

Queste descritte sono i passaggi principali da eseguire per una corretta applicazione delle creme per brufoli.

Però, i modi d’uso potrebbero cambiare da prodotto a prodotto.

Quindi, per evitare di sbagliare, si consiglia di leggere attentamente il foglietto illustrativo, sul quale saranno indicate tutte le istruzioni necessarie per l’uso.

Se si continuano ad avere dubbi, si può consultare un medico specializzato in problemi della pelle.

Effetti collaterali e controindicazioni dei trattamenti acne

I prodotti per la cura della pelle solitamente non dovrebbero condurre il soggetto a spiacevoli situazioni indesiderate.

Occorre, però, sapere che esistono alcune controindicazioni che l’utilizzo di queste creme comporta.

Se si è allergici agli ingredienti presenti nella composizione del prodotto, non bisogna assolutamente utilizzarlo.

Anche durante la gravidanza, molte creme per brufoli sono sconsigliate.

Se successivamente all’applicazione si percepisce una sensazione di prurito, bruciore o fastidio, occorre comprendere se sono sintomi legati alla crema utilizzata.

Se così fosse, allora bisogna interrompere immediatamente l’utilizzo del prodotto in questione.

Per evitare ulteriori effetti collaterali, si consiglia di non far entrare la crema a contatto con gli occhi.

Questo potrebbe provocare forti infiammazioni.

Se dovesse accadere, si deve sciacquare ripetutamente il viso con l’acqua tiepida.

Sintomi indesiderati possono presentarsi anche in concomitanza all’uso di prodotti troppo aggressivi.

Quindi, quando si intraprende un percorso di cura dell’acne, bisogna interrompere l’uso di prodotti non destinati a curarla.

Se i sintomi dovessero persistere, bisogna immediatamente consultare il proprio medico per comprendere come risolvere la situazione.

Un’ulteriore precauzione da tenere, per evitare effetti collaterali, è quella di non applicare i prodotti su zone lesionate o irritate.

Si sconsiglia anche l’esposizione al sole.

Con un po’ di accortezza e informazione, non si dovrebbe incorrere in queste spiacevoli situazioni.