La cheratina è un componente indispensabile per la formazione dei capelli, della cute e delle unghie. È composta da un amminoacido molto lungo, formato da altri amminoacidi come la cisteina e la cistina.
È molto presente e fondamentale per la salute di capelli, unghie e cute in quanto si stima che l’intero organismo che costituisce questi ultimi sia formato da oltre il 60% da cheratina. Si tratta di un amminoacido presente naturalmente nell’organismo.
È possibile integrarlo nel corpo umano tramite l’assunzione di diverse verdure, come broccoli, cavoli, cipolle e aglio La cheratina per capelli è responsabile della lucentezza e della morbidezza della chioma, quindi è di vitale importanza che l’organismo ne contenga a sufficienza.
Che cos’è la cheratina per capelli
La cheratina per capelli risulta essere il maggior costituente di peluria, capelli, cute e unghie. È formata da una catena di amminoacidi particolarmente lunga, a forma di elica.
I costituenti maggiore della proteina della cheratina per capelli sono diversi, tra i quali troviamo cisteina, serina, cistina, acido glutammico, arginina e treonina. Tutti questi elementi, uniti fra di loro tramite legami covalenti formano capelli, peluria, cute ed unghie.
Un livello di cheratina alta nel corpo avrà come risultato una chioma folta e unghie lucide e resistenti. Un livello di cheratina basso, invece, può essere responsabile anche di caduta precoce di capelli e alopecia.
Per questo motivo è importante, quindi, mantenere il livello di cheratina per capelli presente nel corpo alto, per evitare il comparire di diversi disturbi e disagi legati alla carenza alimentare della cheratina. La cheratina ha anche la funzione di proteggere l’organismo da agenti esterni, come il freddo, gli sbalzi di temperatura e anche gli agenti chimici.
Per agenti chimici si intende anche il semplice utilizzo di prodotti per capelli. Molto spesso questi prodotti contengono solfati e siliconi che a lungo andare possono danneggiare la struttura del capello e lo stato della chioma.
La presenza di cheratina per capelli protegge i bulbi piliferi e le lunghezze creando una specie di barriera, che andrà a proteggere la salute naturale del capello.
Cheratina lisciante per capelli: come funziona
Esistono diversi trattamenti chimici a base di cheratina per capelli. Questi trattamenti sono in grado di donare particolari forme e lucentezza ai capelli, in base alla richiesta delle persone.
L’utilizzo di cheratina lisciante per capelli è molto diffuso, in quanto si tratta di un trattamento che in pochissimo tempo riesce a donare alla chioma lucentezza e morbidezza senza aggredire troppo la sua struttura.
I trattamenti a base di cheratina lisciante per capelli, infatti, come tutte le tipologie di trattamento per capelli, sono leggermente aggressivi per il cuoio capelluto ed è assolutamente consigliabile rivolgersi ad un professionista.
In commercio sono disponibili diversi trattamenti a base di cheratina lisciante per capelli che risultano essere totalmente sicuri, ma è comunque necessario rivolgersi a professionisti per evitare di commettere errori.
Come funziona il trattamento a base di cheratina lisciante per capelli? È un trattamento per capelli ampliamente utilizzato per combattere i capelli crespi.
Ha avuto origine in Brasile, perché la struttura del capello brasiliano risulta essere molto crespa e tendente al riccio. Si tratta di un prodotto che viene applicato dalla radice verso le lunghezze, e viene lasciato in posa per un periodo che va dai 15 ai 20 minuti per poi essere risciacquato.
Si applica praticamente come un balsamo lisciante, ma ha una durata molto più lunga.
Cheratina per capelli ricci: quali proprietà
La cheratina per i capelli ricci è ampiamente utilizzata, soprattutto dalle donne che presentano una tipologia di capello afro, per definire e volumizzare la chioma riccia o mossa. I capelli ricci o mossi, strutturalmente parlando, presentano una fragilità pilifera e strutturale che li fa apparire molto spesso aridi e crespi.
La cheratina specifica per i capelli ricci viene utilizzata per migliorare e proteggere la struttura del capello riccio e per levigare i bulbi piliferi facilmente danneggiabili. La cheratina si legherà perfettamente al capello e lo proteggerà da eventuali agenti sia chimici ed atmosferici.
I capelli ricci, infatti, sono particolarmente difficili da gestire soprattutto nei periodi umidi e, a differenza dei capelli lisci, subiscono molti più danni dall’utilizzo del phon. Il trattamento a base di cheratina su capelli ricci è molto diverso da quello che si fa per i capelli lisci.
Infatti, stiamo parlando di una mousse o una schiuma con proprietà termo protettrici, che vengono applicate ai capelli ricci bagnati prima di effettuare la messa in piega con il phon. Questo trattamento ha origini molto antiche, in quanto viene utilizzato fin dall’antichità da tutte le donne del mondo coi capelli ricci per definire e volumizzare.
Si tratta, comunque, di un’azione chimica applicata ai capelli, quindi è consigliabile non esagerare con le applicazioni e limitarsi ad effettuare questo trattamento massimo una volta al mese. Per ovviare al problema dei capelli ricci tendenti al crespo, è possibile utilizzare prodotti, come shampoo e balsamo, che contengano cheratina ad estrazione naturale ma in quantità minime.
Come usarla per ispessire i capelli
I trattamenti a base di cheratina per ispessire i capelli sono molto diffusi, in quanto la cheratina riesce ad attaccarsi sia al bulbo pilifero sia alla lunghezza dei capelli, per proteggerlo e ispessirlo. Questo avviene perché, con la protezione da parte della cheratina, il capello non assorbe totalmente i danni attribuibili ad agenti atmosferici e chimici, e in questo modo avrà la possibilità di ispessirsi senza problemi.
I capelli sottili e secchi sono molto diffusi, soprattutto nelle persone che soffrono di carenze alimentari. La cheratina è un amminoacido presente in diversi alimenti.
La sua carenza nell’organismo può provocare l’assottigliamento dei capelli e alla chiusura dei bulbi piliferi, fino alla morte del bulbo pilifero e alla caduta del capello. Per evitare queste spiacevoli situazioni, è possibile integrare la cheratina per ispessire i capelli tramite l’utilizzo di integratori alimentari oppure inserendo nella propria dieta alimenti che contengano cheratina.
Altre situazioni che influiscono sulla presenza di cheratina nell’organismo, e che quindi provocano un assottigliamento dei capelli, possono essere l’utilizzo di alcolici e psicofarmaci, un indebolimento del sistema immunitario e l’utilizzo di prodotti che contengono sostanze altamente danneggianti per i capelli.
Pro e contro dei trattamenti a base di cheratina per capelli
Utilizzare la cheratina per capelli è un metodo molto diffuso per disciplinare, donare volume e texture ai capelli secchi e sfibrati. Nonostante i trattamenti siano molto sicuri e utilizzati da molto tempo, presentano comunque dei e dei contro.
I pro dell’utilizzo della cheratina per i capelli sono sicuramente legati all’estetica. Questi trattamenti donano una chioma lucente e voluminosa alle persone che presentano capelli spenti e appiattiti.
Possono essere utilizzati su ogni tipologia di capelli, ma si avranno risultati diversi a seconda della tipologia di capello trattato. L’effetto sarà molto naturale, e i tempi di posa sono molto ridotti.
Ciò lo rende un trattamento unico, dagli effetti stupefacenti, e veloce. I contro riguardano principalmente l’aspetto economico: il trattamento, eseguito da professionisti in materia, ha un prezzo molto alto ed è difficile trovare persone che sappiano realmente ciò che fanno.
A lungo andare, il trattamento a base di cheratina può rovinare i capelli, anche perché si tratta di un trattamento chimico. Una volta iniziato a utilizzare la cheratina per capelli, si dovrà ritoccare ogni volta che la radice sarà visibilmente diversa dal resto della chioma, in quanto il trattamento a base di cheratina per capelli risulta essere permanente e irreversibile.
Altre considerazioni
La cheratina per capelli può essere utilizzata non solo per curare e nutrire i capelli vivi, ma anche i capelli morti. Stiamo parlando di una pratica altamente diffusa soprattutto nelle donne in cerca di chiome particolarmente voluminose e lucenti: l’applicazione di extensions.
Le extensions, o estensioni, sono ciocche di capelli solitamente in fibra sintetica che vengono applicate in modo permanente ai propri capelli. Esse hanno il compito di allungare la chioma e renderla molto più piena e voluminosa.
Le extension moderne vengono attaccate ai capelli tramite l’utilizzo di pratiche come l’attaccatura a caldo. Questa pratica si svolge sciogliendo il silicone per capelli presenti sulle extension e raffreddarlo a contatto con una ciocca di capelli naturali, saldando insieme.
Per curare queste fibre sintetiche, quindi questi capelli morti, è consigliato l’utilizzo di prodotti a base di cheratina liquida, perché sembra che questa sostanza riesca a legarsi anche alle fibre sintetiche, rendendole lucenti e voluminose, molto simili ai capelli veri.