cisteina-cos-e-r

La cisteina è un amminoacido ordinario naturalmente presente nell’organismo. Può essere integrato tramite l’alimentazione, in quanto fa parte di uno dei tanti amminoacidi che risultano essere ordinari.

Gli altri amminoacidi ordinari più conosciuti sono la leucina, la isoleucina e la lisina, che sono gli amminoacidi alla base di tutte le proteine. La cistina è presente nell’organismo fin dalla nascita, e si concentra principalmente nella produzione dei tessuti che compongono la peluria, i capelli e la cute.

Questo amminoacido ordinario è essenziale in quanto la sua carenza in un organismo può causare la caduta dei capelli e l’alopecia, insieme ad altri danni gravi come danni al fegato e perdita di pigmentazione della cute e dei capelli.

Cos’è la cisteina

L presenza della cisteina nei capelli è così importante per l’organismo. La cisteina è uno dei costituenti fondamentali della catena dell’amminoacido della cheratina.

È quindi indispensabile perché si occupa della corretta costruzione delle strutture che formano i capelli e la peluria presente su ogni corpo umano. La peluria e i capelli proteggono il corpo dal freddo, dal caldo, dall’inquinamento e fungono da prima barriera per il sistema immunitario.

La peluria, come ad esempio i peli delle ciglia e i peli del naso, blocca il passaggio di piccoli granelli di polvere e altri elementi microscopici, che possono danneggiare gli occhi oppure entrare in circolo nel nostro organismo tramite le vie aeree. La cisteina si occupa anche della struttura di ciglia e capelli, quindi è indispensabile per evitare infezioni oculari e malattie respiratorie.

cisteina capelli

La cisteina viene prodotta naturalmente dall’organismo, e nel caso in cui venisse a mancare, può essere integrata anche tramite l’alimentazione. Alimenti ricchi di cisteina sono principalmente di origine animale, come uova e latticini.

È difficile che questa sostanza venga a mancare nell’organismo in quanto è presente in alimenti che sono alla base della catena alimentare umana. Gli unici che devono integrare la cisteina in maniera innaturale, ovvero assumendo integratori alimentari, sono i vegani e i vegetariani in quanto la loro dieta non prevede il consumo di uova e di latticini.

Le proprietà della cisteina nei bambini e negli adulti

La cisteina non si occupa solo della formazione dei capelli e della peluria. Nonostante sia la maggior responsabile della corretta proliferazione dei bulbi piliferi, la cisteina proprietà viene utilizzata anche per scopi diversi.

Recenti studi, ad esempio, hanno dimostrato che questo amminoacido sia un forte mucolitico naturale. È possibile, quindi, utilizzarlo come rimedio naturale contro gli stati congestionali e le influenze stagionali.

La cisteina risulta essere ottima appunto per liberare le vie respiratorie e favorire l’espulsione di muchi presenti nei bronchi, nel naso e in gola. È ampliamente utilizzata in medicina anche durante i processi infiammatori che riguardano l’apparato gastrointestinale.

È anche un fortissimo protettore delle mucose, sia gastriche sia intestinali, ed è utilizzato come gastroprotettore naturale. Risulta essere particolarmente efficace anche contro le ulcere gastriche.

Alcune persone utilizzato la cisteina anche per migliorare situazioni come irritazione delle mucose gengivali e delle mucose esofagee. Il livello di cisteina presente nell’organismo va tenuto sotto controllo soprattutto nei bambini e negli anziani, in quanto il livello non resta costante nel tempo e la produzione di questo amminoacido si intensifica nell’età adulta, e va diminuendo con l’età.

Anche per questo motivo i bambini e gli anziani tendono ad ammalarsi più spesso e in maniera più grave rispetto agli adulti sani.

Proprietà principali

La cisteina non fa parte degli amminoacidi essenziali, però risulta essere fondamentale per l’organismo. La cisteina, infatti, è la parte più piccola che compone la catena degli amminoacidi che si occupano di strutturare i peli e i capelli.

Un’assenza di questa sostanza a causa di una malnutrizione nel feto potrebbe addirittura causare una malattia autoimmune dei bulbi piliferi nota con il nome di alopecia. Essendo alla base ed elemento essenziale dell’amminoacido della cheratina, la cisteina è legata principalmente alla produzione e lavorazione dei capelli e dei bulbi piliferi.

È anche molto utile per aumentare le difese immunitarie dell’organismo, proteggendolo da virus e batteri. Costituisce anche una protezione naturale per le mucose del corpo umano, situate in diversi organi e apparati, come bocca, stomaco e intestino.

I livelli di cisteina nell’organismo vanno tenuti sotto controllo in quanto la carenza di questo amminoacido non si manifesta solo con l’assottigliamento e la caduta dei capelli, ma anche con l’abbassamento del sistema immunitario.

Integrazione della L-cisteina

La cisteina è un amminoacido conosciuto anche con il nome di L-cisteina. Questo amminoacido è di tipo ordinario non essenziale, e può essere tranquillamente sintetizzato dall’organismo attraverso l’alimentazione o gli integratori alimentari.

Il ruolo fondamentale, escluso quello di essere un elemento fondamentale dell’amminoacido della cheratina, non è particolarmente noto. Questo accade perché gli studi dell’amminoacido della cisteina sono molto recenti. Si consideri che i biologi e gli scienziati hanno iniziato ad interessarsi a questo amminoacido solo nel 1950.

A cosa serve la cisteina? Il lavoro principale che svolge questo amminoacido è basato sul rinforzo dei capelli. Nonostante il ruolo principale nella costituzione dei capelli sia svolto dalla proteina della cheratina, la cisteina o L-cisteina ricopre l’importantissimo ruolo alla base della formazione della struttura di capelli e peli.

La cisteina da sola è in grado di garantire una corretta formazione e proliferazione del bulbo pilifero, permettendo ai capelli e ai peli di riprodursi e aumentare tranquillamente. Un altro importante ruolo cruciale, scoperto negli ultimi vent’anni, è legato alle sue proprietà antiossidanti e mucolitiche. La cisteina, infatti, riduce l’invecchiamento della cute e ne aumenta la flessibilità. Contemporaneamente crea barriere per le mucose organiche, soprattutto dell’intestino e dello stomaco, proteggendole da proliferazioni batteriche e virus.

Come integrare la cisteina nell’organismo

La cisteina è un amminoacido ordinario non essenziale, ma di vitale importanza per il corretto funzionamento del corpo umano. In quanto proteina, è particolarmente presente in alimenti di origine animale.

Questi alimenti sono principalmente uova, pollo, carni magre e coniglio. È presente in quantità ridotta in alimenti di origine vegetale, quindi è consigliabile per chiunque segua un’alimentazione vegetariana o vegana, di integrare la cisteina nell’organismo tramite l’utilizzo di integratori alimentari.

In commercio esistono diverse tipologie di integratori alimentari a base di cisteina, e sono presenti in forma liquida, in capsule, in bustine o in compresse, in base alle preferenze di chi ne fa uso. Gli integratori a base di questa sostanza possono essere assunti in qualsiasi momento della giornata, sia a stomaco vuoto sia a stomaco pieno, e non presentano effetti collaterali degni di nota.

Integrare la cisteina risulta essere molto importante, in quanto responsabile di diverse funzioni organiche di vitale importanza. La carenza nell’organismo può causare danni particolarmente gravi ed allarmanti, in quanto componente fondamentale per il corretto funzionamento dell’organismo.

Cosa fare in carenza di cisteina

Quando l’organismo va in carenza di cisteina, possono svilupparsi sintomi di diversa importanza. Questi sintomi non sono subito collegabili a questa particolare carenza, in quanto comuni ad altre carenze ed altre malattie. Alcuni sintomi possono essere lievi ai quali si fa poco caso, come un inspiegabile aumento di peso. Questo sintomo, soprattutto nelle donne, in quanto sono diversi i fattori che possono influire sull’aumento o la perdita di peso.

I sintomi che di solito creano sospetti, sono, invece:

La carenza di cisteina può essere diagnosticata con un semplice prelievo venoso. È possibile, infatti, controllare il livello di cisteina nell’organismo svolgendo esami per il controllo della creatinina.

La carenza di questo elemento non è mortale, ma va comunque tenuta sotto controllo e, nel caso in cui si dovesse farlo, integrata con integratori alimentari in quanto svolge funzioni molto importanti all’interno dell’organismo.