ustione primo grado come curarla

L’ustione di primo grado è una lieve lesione non molto profonda che interessa la pelle. Le motivazioni più comuni di questo tipo di ustioni sono provocate da calore, elettricità, sostanze chimiche, radiazioni e sole.

Le manifestazioni che si possono avere sono un evidente rossore della parte ustionata. Non solo, alla lesione possono succedere forte bruciore, gonfiore, arrossamento e dolore. L’ustione di primo grado non prevede specifiche cure mediche poiché, data la lieve entità della ferita, possono risanare in 5 – 7 giorni senza lasciare cicatrici. L’intervento di primo soccorso che può essere messa in pratica è certamente quella di raffreddare la zona d’interesse con acqua fredda.

Può capitare in alcune circostanze in cui però il dolore può essere molto forte ed è opportuno avere un parere medico. In queste situazioni vengono spesso prescritte un uso topico di creme analgesiche oppure l’integrazione di antinfiammatori non steroidei.

Anche le scottature da sole sono classificate come un’ustione di primo grado, questo perché vanno a colpire lo strato superficiale della cute. In ogni caso le tempistiche di guarigione sono abbastanza brevi e non lasciano segni visibili sulla pelle.

La cura di ferite da ustioni deve comunque essere curata con attenzione per prevenire eventuali infezioni.

Gradi di ustione

Le ustioni di primo livello sono quelle che colpiscono la parte superiore della pelle e sono quelle meno gravi e che non lasciano cicatrici. Le ustioni si dividono dal meno grave al più grave:

Inoltre sono gravi tutte le ustione che colpiscono:

Le ustioni lievi, scottature o ustione di primo grado sono dei traumi che colpiscono la pelle ma in modo superficiale. In particolare questo tipo di lesione va a colpire lo strato superficiale della pelle chiamato epidermide. I sintomi son un semplice rossore o eritema con un dolore abbastanza sopportabile. In particolare l’organismo umano è in grado di riparare l’epidermide colpito da un’ustione in poco tempo senza l’utilizzo di particolari medicinali.

Le scottature da sole sono classificate come ustione poiché colpiscono il primo strato della cute. Quello che succede con un’ustione superficiale è quello che comunemente va ad intaccare la pelle generando una dilatazione capillare.

Quali sono le cause

I motivi che possono provocare  un’ustione di primo grado sono varie e possono capitare in qualsiasi momento. Nello specifico sono tra quelle più comuni in ambiente domestico e lavorativo.

Le zone del corpo che sono maggiormente ferite sono viso, mani, polsi e braccia. Le cause delle ustioni superficiali sono:

Nello specifico l’organismo umano è capace di poter rimarginarsi in autonomia da questo tipo di lesioni. In alcuni casi però quando l’ustione di primo grado interviene su orecchie, naso, bocca, occhi, genitali, addome e articolazioni è sempre necessario un consulto medico.

come curare l'ustione di primo grado

Ustioni di primo grado da sole e altri tipi

Il danno, o la gravità, di un’ustione si valuta con due elementi:

Per quanto un’ustione di primo grado sia classificata come non preoccupante è bene sapere che può essere comunque pericolosa in particolari situazioni:

Oltre modo una bruciatura di piccole entità ma con una profondità abbastanza preoccupante, come possono esserle quelle di terzo grado, c’è il rischio di incorrere in una diagnosi peggiore.

Le scottature date dal sole sono classificate generalmente in quelle di primo grado ma ci sono alcune situazioni in cui posso riportare delle ustioni più gravi. I vari gradi di ustione solare sono divise dalla meno grave alla più grave:

Tempi di di guarigione di un’ustione di primo grado

Le ustione di primo grado tempi di guarigione sono molto veloci e l’organismo umano riesce indipendentemente a guarire. I tempi di risanamento sono brevi dai 5 ai 7 giorni.

Questi ovviamente i tempi di guarigione di un’ustione di primo grado possono variare in base al soggetto e all’estensione dell’ustione. Senza inconvenienti questo tipo di lesioni, che non sono molto comuni, non lasciano cicatrici.

Come curare facilmente un'ustione di primo grado

Per agire velocemente basta seguire alcuni facili passaggi:

Fonti