dolore all'occhio

Il dolore all’occhio oppure oftalmodinia, colpisce moltissime persone in tutto il mondo. Esso causa fastidio, dolore e disturbi visivi e impedisce un regolare svolgimento delle attività quotidiane.

Tra le sue possibili cause troviamo: infezioni, irritazioni e altre patologie.

In alcuni casi è un problema temporaneo mentre in altri, invece, è il campanello di allarme di una condizione molto più seria, specialmente se la vista tende a peggiorare.

Il dolore agli occhi non va mai sottovalutato per questo si consiglia di contattare subito il proprio medico di base o l’oftalmologo.

Dolore all’occhio: cause e tipologie

L’oftalmalgia, conosciuta anche come oftalmodinia o dolore agli occhi, è una condizione che causa una grande difficoltà a chi ne soffre e rappresenta un disagio per la vita quotidiana.

In base a dove è localizzato, il dolore all’occhio, può essere di due tipologie:

In entrambi i casi, se il problema non si risolve spontaneamente o con l’uso di farmaci da banco, è necessaria una visita oculistica o con l’oftalmologo, per stabilire la terapia più adeguata.

In via preventiva, si possono assumere gli integratori per contrastare l’invecchiamento oculare, alleati della salute dei nostri occhi.

Cause comuni del dolore orbitale

Come abbiamo visto sopra questo tipo di fastidio, estremamente diffuso, si avverte all’interno o dietro l’occhio. Ecco le cause più comuni:

Cause comuni del dolore oculare

Questo tipo di dolore all’occhio può essere causato da:

Come curare il dolore agli occhi

Fastidio o dolore agli occhi, mal di testa, perdita della capacità visiva, eccessiva lacrimazione, forti irritazioni, sono tutti sintomi che non vanno mai sottovalutati. Prendersi cura del proprio corpo significa anche occuparsi della salute dei propri occhi che, come si suol dire, sono lo specchio dell’anima.

Occorre agire in maniera tempestiva: per sintomi di lieve entità ci si può rivolgere al farmacista, mentre per sintomi più gravi occorre consultare il proprio medico.

Se il dolore è causato dalla presenza di corpi estranei, bisogna sciacquare subito gli occhi con abbondante acqua fresca che ne faciliterà l’eliminazione e allevierà l’irritazione. Qualora non si riesca a eliminare il corpo estraneo, è meglio rivolgersi al pronto soccorso o al proprio medico di fiducia. Con appositi strumenti elimineranno ciò che causa dolore; solo in casi rarissimi è necessario un intervento chirurgico.

In caso di sinusite, emicrania o cefalea a grappolo il dolore all’occhio è facilmente risolvibile con l’assunzione di farmaci da banco quali antinfiammatori o antidolorifici. In questi casi, è molto utile anche stendersi in una stanza buia per far rilassare gli occhi.

Quando si guarda a lungo lo schermo dello smartphone o del PC, o si gioca per ore ai videogiochi, gli occhi si stancano e nella maggior parte dei casi insorgono dolore alla testa, dolore oculare e irritazione.

Reazione comune e istintiva è “strofinarsi” gli occhi ma così non si fa che peggiorare la situazione: strofinare un occhio secco e irritato, infatti, aumenta l’irritazione.

Come abbiamo visto, le possibili cause del dolore all’occhio sono molte, per questo è importante rivolgersi al proprio medico quando il fastidio non si risolve in breve tempo.

Sul nostro store online trovi una vasta gamma di integratori per gli occhi: visitala subito per trovare il prodotto più adatto alle tue esigenze.