ustione di primo grado

L’ustione di primo grado è una lesione lieve e non molto profonda che interessa la pelle.

Il sintomo o la manifestazione che si presenta più spesso in questi casi è l’evidente rossore della parte ustionata. La lesione però, può provocare anche forte bruciore, gonfiore, arrossamento e dolore.
Nonostante ciò, questa tipologia di ustione non prevede specifiche cure mediche poiché, data la lieve entità della ferita, può risanare in 5 – 7 giorni senza lasciare cicatrici.
L’intervento di primo soccorso che quindi può essere messo in pratica è certamente quello di raffreddare la zona d’interesse con acqua fredda.

In alcune circostanze, però, il dolore potrebbe essere molto forte. Ecco perché è bene sapere come curare un’ustione di primo grado. In queste situazioni, infatti, i medici tendono solitamente a prescrivere creme analgesiche a uso topico oppure l’integrazione di antinfiammatori non steroidei per la cura del corpo.

Anche le scottature da esposizione al sole sono classificate come ustioni di primo grado, proprio perché vanno a colpire lo strato superficiale della cute. In ogni caso le tempistiche di guarigione sono abbastanza brevi e non lasciano segni visibili sulla pelle. È però importantissimo cercare di prevenirle attraverso l’utilizzo di creme solari SPF 50+.

Differenza tra ustione di primo e secondo grado

Non tutte le ustioni sono uguali e sono classificabili come segue:

Oltre a queste due topologie, esistono anche le ustioni di terzo grado, che coincidono con il livello più grave. Solitamente si verificano quando il contatto con fonti di calore, sostanze chimiche o fenomeni fisici è prolungato o davvero molto intenso. Si tratta di lesioni degli strati più profondi della cute, che possono arrivare a colpire il tessuto adiposo, muscolare e addirittura le ossa. Si manifestano con necrosi cutanea, croste nere e pelle molliccia. Paradossalmente questo grado di ustione non porta particolari dolori, ma l’intervento chirurgico è strettamente necessario.

Quali sono le cause

I motivi che possono provocare un’ustione di primo grado sono vari e possono capitare in qualsiasi momento. Nello specifico, sono tra i più comuni quelle che avvengono in ambiente domestico e lavorativo.

Le zone del corpo che sono solitamente vengono colpite da questo fenomeno sono: viso, mani, polsi e braccia.

Le principali cause delle ustioni superficiali sono:

Nella maggior parte dei casi il corpo umano è capace di rimarginare in autonomia le ferite dovute a questo tipo di lesioni. A volte, però, però quando l’ustione colpisce zone come orecchie, naso, bocca, occhi, genitali, addome o articolazioni è necessario un consulto medico.

I differenti tipi di ustione di primo grado da raggi UV

Tra le tante tipologie di bruciature, le più comuni sono le scottature solari. Le ustioni di primo grado da sole sono infatti considerate come poco preoccupanti, ma, in alcuni casi, possono verificarsi anche situazioni più gravi.

Le varie tipologie di ustioni solari sono:

Ustione di primo grado: rimedi e tempi di guarigione

Spesso ci si domanda: “le ustioni di primo grado in quanto guariscono?”
La risposta è semplice. Solitamente la loro guarigione è molto veloce e l’organismo umano riesce a guarire in modo autonomo in 5-7 giorni.

Questa tempistica è ovviamente soggettiva e dipende dall’estensione dell’ustione.

Quindi, come curare le ustioni di primo grado?
Per agire velocemente basta seguire alcuni facili passaggi:

Fonte:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33346860/