Detergenti intimi per donna
I detergenti intimi per donna sono degli alleati che non possono essere trascurati quando si parla di igiene delle parti intime.
Quando si parla di detergente intimo si fa riferimento ad un prodotto fondamentale per la cura dell’igiene, sia negli uomini che nelle donne.
La detersione delle parti intime è infatti una delle cose che bisogna fare più di frequente nel corso della giornata.
Se non si ha una buona igiene intima possono sorgere numerosi problemi quali cattivi odori, irritazioni, bruciori e fastidi.
La scelta di quale sia il migliore detergente intimo per donna non è sicuramente semplice: i prodotti per donna non sono uguali a quelli per uomo.
Va inoltre preso in considerazione il fatto che il corpo umano, nel corso della sua crescita, è soggetto ad un grande numero di cambiamenti fisiologici, attribuibili al passare degli anni.
Con il corpo cambia anche il pH della propria pelle, e questo va considerato nella scelta del detergente.
In particolare, le donne devono prestare attenzione a quello che è il loro pH vaginale, il quale cambia per numerosi motivi.
Ad esempio, in età infantile il pH è neutro, in quanto nella zona non sono comparsi ancora i lactobacilli.
Successivamente, quando si entra in età fertile la zona diventa acida, con un valore di 4,5.
Si tratta di un valore che però non è costante in quanto nel corso delle mestruazioni si abbassa, mentre nel corso della gravidanza è più alto.
Un altro discorso va poi fatto per la menopausa, in quanto il pH della zona vaginale torna ad essere neutro.
La sensibilità aumenta e così anche il rischio di contrarre infezioni.
Diversi tipi detergenti intimi per donna
In commercio è possibile trovare una grandissima varietà di detergenti intimi per donna.
Essi variano in base alla formulazione.
In base a quelle che sono le componenti presenti all’interno di ogni prodotto, questo svolgerà un’azione diversa o sarà più adatto ad un soggetto piuttosto che ad un altro.
Generalmente, è possibile trovare tre diversi tipi di detergenti intimi delicati per donna:
detergente intimo neutro: si tratta di un prodotto adatto a chiunque e non mette a repentaglio il pH della pelle. Si tratta del detergente ideale per le donne che hanno avuto esperienze negative con prodotti che hanno causato allergie;
detergente intimo lenitivo: è la soluzione ideale per contrastare bruciori, fastidi ed arrossamenti. Il prodotto è adeguato alle pelli sensibili, specialmente se hanno assunto farmaci. Ancora, è l’ideale in menopausa e nel corso dell’infanzia, periodi in cui le mucose sono più sensibili;
detergente intimo antibatterico: ottimo per le donne spesso a contatto con funghi e batteri, le quali necessitano la protezione ideale per evitare la comparsa di infezioni e patologie.
Questa non è l’unica categorizzazione che si può fare riguardante i detergenti intimi da donna: ci sono altre importanti caratteristiche da analizzare.
Le funzioni del detergente
Oltre a distinguere i diversi prodotti in base alla composizione, è possibile anche distinguerli in base alla loro funzione ed utilizzo.
Ad esempio, nel corso della gravidanza si consiglia l’uso di un prodotto che abbia un pH acido, che si aggiri intorno al 3,5.
In questo periodo unico della vita della donna è veramente comune contrarre cistiti ed infezioni, e serve quindi un prodotto che protegga la zona.
Un detergente intimo è adeguato anche per eliminare i cattivi odori, che sono molto comuni e causati da numerosi fattori.
Le mestruazioni, ma anche le infezioni ed una sudorazione eccessiva causano la comparsa di un odore non piacevole.
Per contrastarlo, si sottolinea l’importanza di un prodotto che sia privo di profumazioni e che non sia particolarmente aggressivo.
L’ideale sarebbe un prodotto con un’acidità che va da 3,5 a 5.
Se si vogliono evitare le infezioni, allora è necessario usare in modo adeguato il detergente, senza usarne alcuni troppi aggressivi.
I prodotti che hanno un pH neutro sono ideali per queste circostanze, specialmente se contengono sostanze in grado di arrestare la proliferazione batterica.
Questo discorso vale per coloro che hanno la candida, che è un’infezione che colpisce gli uomini e le donne e che è spesso causata da rapporti non protetti o una scarsa igiene intima.
Detergenti per bambini e uomini
Oltre a curare la propria igiene intima, una donna deve spesso provvedere a quella del proprio bambino, specialmente nei primi anni di vita.
Per fare ciò, si consiglia un detergente intimo per bambini, il quale ha una formulazione adeguata alle necessità del neonato e del bambino.
L’igiene intima non deve essere trascurata nei bambini, in quanto una scarsa igiene può avere delle gravi conseguenze a lungo termine.
Dato che il corpo dei bambini è delicato, si consiglia l’uso di prodotti che abbiano un pH neutro con alta tollerabilità, privo di saponi.
Per quanto concerne invece i neonati, si suggerisce un prodotto leggermente acido, perché la cute è delicata e un prodotto del genere evita lo sviluppo di rossori ed irritazioni.
Anche per quanto riguarda gli uomini la scelta del giusto prodotto per detergere le zone intime è importantissima.
Tuttavia, questa viene spesso trascurata e gli uomini tendono ad utilizzare lo stesso prodotto per lavare ogni parte del corpo.
Si tratta però di un comportamento che deve essere evitato a tutti i costi, in quanto usare un prodotto generico causa una detersione insufficiente dei genitali.
Questo si traduce ovviamente in patologie ed infezioni con le quali si deve poi fare i conti.
Generalmente, gli uomini dovrebbero usare un detergente che abbia il pH neutro.
Quelli acidi che vengono usati dalle donne potrebbero causare delle reazioni spiacevoli, quali fastidi e bruciori, ed anche quelli alcalini sono sconsigliati.
Dunque, è meglio evitare il detergente della propria compagna per lavare le proprie parti intime.
Come scegliere il detergente intimo da donna migliore?
Scegliere il detergente intimo adeguato è di fondamentale importanza per la corretta igiene della zona intima e per il mantenimento di un buono stato di salute.
Un buon prodotto per le donne deve avere una reazione acida ed un pH che si aggiri intorno a 5, in modo da rispettare la regolare acidità.
Ci sono numerose caratteristiche che devono essere ricercate nei detergenti intimi delle donne, tra cui l’azione antisettica.
Questa è fondamentale se si soffre di irritazioni oppure di bruciori frequenti, e viene spesso svolta dai sali di ammonio.
Ancora, vanno acquistati prodotti dall’azione deodorante e rinfrescante, la quale non è essenziale clinicamente ma è utile per il benessere della donna.
Un buon prodotto deve contenere anche degli estratti vegetali, quali la camomilla, che svolge un’azione lenitiva.
L’azione lenitiva serve ad eliminare la sensazione di secchezza locale che si manifesta soprattutto in menopausa.
Tali preparati vengono commercializzati sia in forma di gel che di lavaggi, utili per trattare delle circostanze particolari.
Infine, si consiglia di trovare anche un prodotto adeguato alla detersione in circostanze particolari, come ad esempio quando non c’è l’acqua.
Ad esempio, ci sono sostanze detergenti nebulizzate.
Va ricordato che i detergenti intimi da donna devono avere un pH adeguato all’età dei soggetti.
Il prodotto deve avere dei valori compresi tra 3,5 a 4,5 nel corso dell’età fertile, mentre poi deve avere un pH più elevato sia nell’infanzia che nella menopausa.
Si consiglia di usare un detergente che abbia un pH simile a quello della propria vagina, quindi acido nell’età fertile, neutro nel corso della menopausa e nell’infanzia.
Una cosa importantissima che va ricordata è che il detergente non deve contenere tensioattivi che siano aggressivi.
Come curare l’igiene intima
Una volta conosciute le caratteristiche dei migliori detergenti intimi per donna, è bene ricordare alcune buone norme che riguardano l’igiene intima.
La prima regola che bisogna seguire per una corretta igiene intima è detergere bene la zona interessata.
Per fare ciò possono essere impiegate delle sostanze che hanno un forte potere detergente e che non aggrediscono la naturale acidità della zona.
Ad esempio, il comune sapone non è adeguato in quanto, anche se contiene delle sostanze detergenti, può causare delle reazioni avverse nella zona intima.
Sono invece adeguati i detergenti acidi specifici, studiati per questa zona del corpo.
Per quanto riguarda il periodo delle mestruazioni, l’igiene intima deve essere curata con ancora maggiore attenzione.
Si consiglia di lavare la zona intima in modo molto più frequente, usando dei detergenti acidi che hanno un pH intorno a 4.
Sempre più donne oggigiorno utilizzano l’assorbente interno, in quanto è comodo ed invisibile, specialmente per chi lavora a lungo o pratica sport.
Va ricordato che questo va cambiato con frequenza e non va lasciato durante la notte, per preservare la propria igiene intima.
Altri consigli per l’igiene
Un altro periodo sensibile nella vita di una donna è quello della menopausa, in cui vi è la cessazione dell’attività riproduttiva.
Nel corso della menopausa diminuisce la produzione di estrogeni, i quali servono anche a mantenere vitali ed elastici i tessuti della zona.
Con l’arrivo della menopausa si assiste ad un vero e proprio calo netto di quelle che sono le difese strutturali, e per questo è necessario aumentare la cura della propria igiene intima.
L’ultimo periodo più importante della vita della donna è sicuramente quello della gravidanza, e questo richiede grandi cure igieniche.
In questo periodo aumentano le secrezioni e va quindi detersa con maggiore attenzione l’area genitale.