
Acqua Ossigenata Marco Viti 3% 10 Volumi 200 g
2,35 €
L’acqua ossigenata al 3% di Marco Viti è una soluzione di perossido di idrogeno diluita al 3% che può essere usata come disinfettante per la persona e per la casa.
A cosa serve l’acqua ossigenata Marco Viti
Questo prodotto di Marco Viti è una soluzione di perossido di idrogeno diluita al 3%.
Utilizzata come disinfettante per la persona e per la casa, risulta essere una sostanza, a questa concentrazione, sia biodegradabile che priva di qualsiasi effetto per l’ambiente.
Viene adoperata anche come:
- sbiancante.
- scolorente per i capelli.
- schiarente.
Questo prodotto viene impiegato per unghie, denti, mani o piedi, sempre con la medesima finalità.
L’acqua ossigenata risulta molto utile nel contrastare batteri, funghi, virus o lieviti.
La sua azione protettiva è assai importante nel lenire:
- ferite;
- abrasioni;
- traumi;
- escoriazioni;
- punture sulla pelle o sulle mucose.
Viene persino impiegata come dentifricio se abbinata al bicarbonato di sodio;
Questa azione combinante ha lo scopo di attenuare la patina giallastra che si nota nei denti di coloro che fanno uso di nicotina, caffè o tè.
Si usa anche per rendere più morbide le callosità dei piedi e delle mani, così come per i duroni;
Viene impiegata contro l’acne, per facilitare la rimozione di piccoli tappi di cerume o comunque per eliminare l’acqua in eccesso depositatasi dopo una doccia o un bagno;
Il perossido di idrogeno trova una sua funzione anche nella sintomatologia del raffreddore.
L’acqua ossigenata permette di stappare le vie aeree superiori, eliminando la maggior parte delle specie patogene colonizzatrici.
In ambito domestico viene sfruttata per sanificare le superfici, (in particolar modo della cucina) e per rimuovere macchie di muffa, di sporco o di umidità dei muri.
Tra le tante funzioni del perossido di idrogeno c’è anche quella di battericida della frutta e della verdura.
Questo prodotto è utilizzato per la disinfestazione di utensili da cucina, stoviglie e capi d’abbigliamento, le cui macchie sono difficili da rimuovere.
Disinfettare le ferite con Marco Viti Acqua Ossigenata
Disinfettare le ferite è un’operazione semplice, ma molto importante.
Viene effettuata principalmente per evitare che alcuni batteri possano penetrare nell’organismo.
Quando i patogeni riescono ad entrare nell’organismo tramite le ferite, si può andare incontro a danni anche non superficiali come infezioni e alcune patologie.
Lo strumento che il corpo umano ha per proteggersi da questi patogeni è proprio la pelle. Quando la protezione della pelle viene meno, il soggetto è esposto al rischio di contrarre infezioni.
Esistono vari tipi di ferite della pelle che possono essere pericolose in questo senso:
- ferite di tipo superficiale: ovvero quando ad essere interessato è solo lo strato superficiale della pelle (piccoli tagli o escoriazioni);
- ferite di tipo profondo: si tratta di ferite che interessano non solo lo strato superficiale della pelle, ma anche alcuni strati sottostanti.
- ferite di tipo penetrante: ovvero quando le ferite sono molto profonde ed arrivano ad intaccare anche gli organi interni.
Controindicazioni dell’acqua ossigenata Marco Viti 36 volumi
Per ogni tipologia di ferita, può essere necessaria una diversa azione.
Ad esempio, nel caso di ferite di tipo superficiale o di ferite non particolarmente profonde, può essere utilizzato un prodotto come l’acqua ossigenata Marco Viti.
In casi come questo è importante agire tempestivamente in quanto, anche un piccolo ritardo nel disinfettare la ferita, può dare la possibilità ai batteri di penetrare nell’organismo.
Sintetizzata per la prima volta dal chimico francese Thènard nel 1818, il perossido di idrogeno, che trova la sua definizione chimica dalla reazione tra due moli d’acqua e una di ossigeno (O2).
Questa soluzione può essere commercializzata in diverse diluizioni a seconda dello scopo: dal 3% (uso farmaceutico e domestico, 10 volumi), sino al 98% (come propellente di razzi e siluri, 333,2 volumi).
Questa diluizione è applicata perché diverse percentuali di perossido di idrogeno, possono essere utilizzate quindi a scopi diversi.
Come usare l’acqua ossigenata Marco Viti
Il prodotto è perfetto per essere utilizzato come disinfettante per escoriazione e ferite.
Anche l’acqua ossigenata, come tutti i prodotti di tipo chimico va maneggiata con cura, soprattutto prima e subito dopo l’apertura.
Si consiglia di tenere questo prodotto lontano da fonti calore o di luce intensa e riposta in un luogo asciutto e soprattutto lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.
L’utilizzo del prodotto in questione potrebbe risultare controindicato per essere usato su soggetti allergici.
Non utilizzare l’acqua ossigenata in caso di gravi eruzioni cutanee o di ferite e piaghe particolarmente profonde.
Si prega di non utilizzare l’acqua ossigenata per pulire la pelle colpita da ustioni gravi.
Utilizzi dell’acqua ossigenata di Marco Viti
L’acqua ossigenata Marco Viti è molto semplice da utilizzare e non differisce dall’utilizzo di altri prodotti del settore.
È sufficiente disinfettare con un po’ di cotone o dei dischetti struccanti la soluzione sulla zona interessata, più volte al dì.
Per usare al meglio l’acqua ossigenata Marco Viti basterà applicarla sulla zona da disinfettare, a meno che non sia colpita da gravi ustioni o da ferite molto profonde.
Il perossido di idrogeno, talvolta, può essere utilizzato anche contro l’acne.
Per chi soffre di problemi e inestetismi come questo, infatti, è sufficiente avere a disposizione ed utilizzare un comune cottonfioc.
Per utilizzarlo perfettamente basta inserirlo nella soluzione per qualche secondo, per poi tamponare delicatamente sulle zone particolarmente colpite.
In questo modo sarà possibile debellare una buona parte dei batteri gram negativi patogeni responsabili della formazione di pus nell’acne.
Formato dell’acqua ossigenata prodotta da Marco Viti
Per la pulizia del condotto uditivo possono essere necessarie solo alcune gocce da instillare all’interno del padiglione auricolare, 2/3 volte al giorno.
Se si vuole smacchiare un capo d’abbigliamento l’importante è diluire la soluzione di perossido di idrogeno in una conca d’acqua (attenzione a non eccedere nel dosaggio).
La soluzione viene venduta in un comodo flacone (soluzione diluita) da 200 grammi.
Per un corretto smaltimento dell’acqua ossigenata Marco Viti, si prega di seguire le istruzioni del proprio comune di residenza.