Collirio Alfa Antistaminico Flaconi Monodose

9,00 9,50 

Il Collirio Alfa antistaminico è un prodotto consigliato per il trattamento delle infiammazioni oculari derivanti dalla congiuntivite allergica.

Informazioni prodotto:

Collirio Alfa antistaminico: a cosa serve

Il Collirio Alfa antistaminico è un prodotto consigliato per il trattamento delle infiammazioni oculari derivanti dalla congiuntivite allergica, soprattutto se accompagnate da lacrimazione, fotofobia e sensazione di corpi estranei.

Il prodotto non deve essere utilizzato da chi soffre di glaucoma ad angolo chiuso o di altre patologie agli occhi.

Il prodotto va utilizzato con attenzione anche da chi soffre di ipertensione, ipertiroidismo, asma bronchiale, iperglicemia e disturbi cardiaci.

Ricordiamo, inoltre, che le infezioni, soprattutto se purulente, la presenza di corpi estranei negli occhi e i danni dovuti ad agenti meccanici, sostanze chimiche o calore richiedono l’intervento medico.

Come somministrare questo collirio

Alfa Collirio antistaminico va instillato all’interno dell’occhio per due o tre volte al giorno: una o due gocce in base alle necessità.

Può essere utilizzato per diversi giorni consecutivi, salvo diverse indicazioni mediche.

Essendo catalogato tra i farmaci da banco, non prevede prescrizione medica.

Congiuntivite allergica: che cos’è, come si manifesta, come si cura

La congiuntivite allergica è un disturbo sempre più comune che colpisce gli occhi a causa di una reazione allergica a sostanze come polline, polvere, peli di animali domestici o muffe.

Si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a queste sostanze, causando infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie esterna dell’occhio.

I sintomi tipici della congiuntivite allergica includono:

  • arrossamento degli occhi;
  • prurito;
  • lacrimazione;
  • bruciore;
  • sensazione di corpo estraneo nell’occhio;
  • gonfiore delle palpebre;
  • sensibilità alla luce;
  • secrezione mucosa o acquosa dagli occhi.

Spesso, entrambi gli occhi sono colpiti contemporaneamente. I sintomi possono variare in gravità a seconda del tipo di allergene coinvolto e della sensibilità individuale.

Esistono diverse forme di congiuntivite allergica, tra cui:

  • congiuntivite allergica stagionale: si verifica durante determinati periodi dell’anno in risposta alla maggiore presenza di pollini di piante o fiori. È comune durante la primavera quando i livelli di polline sono elevati;
  • congiuntivite allergica perenne: detta anche congiuntivite atopica, a differenza di quella stagionale è costante e può essere causata da allergeni presenti in casa, come acari della polvere, peli di animali domestici o muffe. Può manifestarsi in qualsiasi momento dell’anno.

Il trattamento della congiuntivite allergica mira ad alleviare i sintomi e a ridurre l’infiammazione. Alcuni approcci comuni includono:

  • utilizzo di colliri antistaminici o lubrificanti: colliri senza conservanti contenenti antistaminici possono aiutare a ridurre il prurito e l’infiammazione. Gli occhi possono anche beneficiare di soluzioni saline o lacrime artificiali per alleviare il disagio e mantenere la superficie dell’occhio idratata;
  • applicazione di impacchi freddi: l’applicazione di impacchi freddi sugli occhi chiusi può fornire sollievo temporaneo riducendo il gonfiore e il prurito;
  • evitare l’esposizione agli allergeni: ridurre l’esposizione agli allergeni non può aiutare a prevenire i sintomi. Ciò può comportare cambiamenti nell’ambiente domestico, come l’utilizzo di coprimaterassi o copricuscini antiacaro, il mantenere pulite le superfici e limitare il contatto con animali domestici.

Prevenire la congiuntivite allergica può essere difficile, ma esistono alcune misure preventive utili. Ad esempio, è consigliabile lavare frequentemente le mani e gli occhi dopo essere stati esposti a potenziali irritanti e utilizzare occhiali da sole per ridurre il contatto con polline e altri allergeni esterni.

Sebbene la congiuntivite allergica sia un disturbo comune e possa essere gestita efficacemente con trattamenti mirati e precauzioni preventive, è importante consultare un medico per confermare la diagnosi e individuare il miglior trattamento possibile, specialmente se i sintomi persistono o peggiorano.

Consigli per la salute degli occhi

Sono tante le cause che possono causare problemi di lacrimazione, arrossamenti e irritazioni agli occhi, alcune delle quali riguardano fattori ambientali, come ad esempio l’inquinamento dell’aria, all’interno della quale sono presenti gas nocivi e polveri dannose.

In questi casi, utilizzare colliri antistaminici può rappresentare una soluzione per ottenere sollievo dai sintomi più fastidiosi.

Un’altra causa che può minacciare la salute degli occhi è l’utilizzo dei dispositivi retroilluminati.

La luce blu emessa dai dispositivi digitali può causare, infatti, affaticamento degli occhi e conseguenze a carico del sonno, in particolar modo della fase REM.

Per ridurre l’esposizione alla luce blu, è possibile adottare alcune pratiche. L’uso di filtri o schermi anti luce blu per i dispositivi digitali riduce l’emissione di questa luce dannosa. Regolare la luminosità dello schermo, adottare brevi pause e mantenere una distanza adeguata dallo schermo possono aiutare a ridurre l’affaticamento visivo.

Inoltre, l’uso di occhiali con lenti speciali progettati per filtrare la luce blu può essere una soluzione efficace. Queste lenti possono bloccare o ridurre l’assorbimento della luce blu nociva, riducendo il rischio di danni agli occhi e migliorando il comfort visivo durante l’uso prolungato di dispositivi digitali.

Collirio Alfa antistaminico: ingredienti

Il Collirio Alfa antistaminico 10 ml contiene:

  • tonzilamina cloridrato mg 1;
  • nafazolina nitrato mg 0,8;
  • eccipienti: sodio cloruro, sodio citrato monobasico, sodio edetato, benzalconio cloruro, levomentolo, alcol etilico, acqua per preparazioni iniettabili.

Avvertenze e controindicazioni

Il prodotto non va instillato se si stanno assumendo i farmaci inibitori della monoaminossidasi o se sono passate meno di due settimane dall’ultima somministrazione.

Anche se presenta bassissimo assorbimento sistemico, Collirio Alfa deve essere utilizzato dietro consulto medico da chi soffre di:

  • ipertensione;
  • ipertiroidismo;
  • disturbi cardiaci;
  • asma bronchiale;
  • diabete.

Quando viene effettuato questo trattamento non devono essere indossate lenti a contatto morbide.

Un dosaggio superiore a quello consigliato potrebbe causare la comparsa di effetti sistemici: se i sintomi dovessero persistere per più di quattro giorni si consiglia di interrompere l’assunzione.

Il prodotto non va somministrato ai bambini con meno di dodici anni di età.

In caso di allergia o di ipersensibilità a uno o più ingredienti, evitare l’uso di questo prodotto.

Questo collirio deve essere tenuto lontano dalla portata e dalla vista dei bambini.

Se si sta già seguendo una terapia farmacologica, si consiglia di chiedere il parere del proprio medico prima di impiegare questo prodotto.

Conservare Collirio Alfa in un luogo asciutto, a una temperatura inferiore a 25°C e lontano da fonti dirette di calore e di luce.

Formato

Questo prodotto del brand Alfa è distribuito in due differenti formati:

  • 10 flaconi monodose da contengono 0,3 ml l’uno;
  • un flacone da 10 ml.

Nei casi di stanchezza oculare, prova anche il Collirio Alfa Affaticamento Visivo.