
Collirio Umettante e Lubrificante Alfa – Gel Oftalmico 10 ml
15,80 €
Il collirio umettante e lubrificante Alfa è un prodotto indicato per alleviare i sintomi della secchezza e dell’irritazione oculare causati da un flusso lacrimale ridotto.
A cosa serve il collirio Umettante Alfa
Il collirio umettante e lubrificante Alfa è un prodotto indicato per alleviare i sintomi della secchezza e dell’irritazione oculare causati da un flusso lacrimale ridotto.
Il gel oftalmico svolge azione lubrificante ed umettante e contiene anche il carbomer.
Grazie alle sue proprietà muco-adesive, questo è in grado di ridurre i sintomi causati dall’instabilità del film lacrimale.
L’uso del collirio per occhi secchi è indicato specialmente per tutti coloro che soffrono di secchezza, fastidio oppure affaticamento agli occhi, provocati spesso da fenomeni irritativi.
Tra questi ci sono ad esempio l’aria condizionata, la polvere, il vento, l’uso prolungato del computer o della televisione ed il fumo.
Il gel è trasparente e fuoriesce dal contenitore sotto forma di gocce, in questo modo è più semplice utilizzarlo.
Come applicare il collirio umettante e lubrificante di Alfa
Si consiglia, prima di usare questo collirio, di lavarsi le mani. Successivamente, bisogna svitare il tappo del tubo e inclinare il capo all’indietro, guardando verso l’altro.
Successivamente, abbassare con le dita la palpebra inferiore dell’occhio in modo da formare una tasca.
Tenere con l’altra mano il tubo in posizione verticale al fine di favorire la formazione di una minuscola goccia.
Instillare poi la goccia all’interno di un occhio senza toccarlo con il tubo e soprattutto facendo attenzione a non far toccare il tubo con altre superfici.
Si consiglia di instillare una goccia nel sacco congiuntivale dalle tre alle quattro volte al giorno, secondo la propria necessità.
Dopo l’applicazione si potrebbe avvertire un bruciore temporaneo, la visione offuscata e la secrezione palpebrale.
Dunque, assicurarsi che la vista sia tornata come prima se si deve guidare oppure usare macchinari.
Ipolacrimia: che cos’è la sindrome dell’occhio secco
L’ipolacrimia, conosciuta anche come sindrome dell’occhio secco, è un disturbo patologico causato da una scarsa e talvolta assente produzione di lacrime.
Le lacrime sono prodotte da alcune ghiandole che se si atrofizzano non producono più liquidi a sufficienza per una corretta idratazione degli occhi. Le cause possono essere spesso ormonali.
Le lacrime sono molto importanti non solo per idratare gli occhi ed evitare i problemi di secchezza, ma anche perché sono delle naturali e potenti armi dal potere battericida.
In caso di una produzione limitata, i soggetti possono andare incontro più frequentemente a problemi di tipo infettivo. Infatti, gli occhi e il viso sono costantemente sotto attacco di germi e batteri che, solitamente, si dimostrano innocui.
Quando però ci si ritrova in una situazione di poca lacrimazione, anche i germi più innocui possono diventare pericolosi.
Tra la sintomatologia più comune di questa patologia si possono trovare fastidi come bruciore, difficoltà di aprire completamente le palpebre (soprattutto al risveglio), fotofobia e una spiacevole sensazione di avere un corpo estraneo nell’occhio.
Questa condizione patologica, può purtroppo aumentare a seguito di alcuni sforzi o a seguito dell’esposizione a fattori ambientali esterni come vento e pioggia.
Quali sono le cause?
Possono essere distinte due forme di questa problematica: quella primaria, cioè quando i sintomi sono causati da una malattia autoimmune. C’è poi la forma primaria dovuta alla vaporizzazione eccessiva della pellicola lacrimale (chiamata anche film lacrimale).
Le cause che possono portare allo sviluppo di questo problema sono molteplici. Alcune sono di natura più comune rispetto alle altre, anche se si tratta di uno di quei problemi di carattere molto soggettivo.
Alcune cause possono comprendere:
- stato di età avanzato: con l’avanzamento dell’età è più facile che il film lacrimale si deteriori, così come la produzione delle lacrime inizia progressivamente a diminuire.
- menopausa: nelle donne tra i 40 e i 60 anni si può assistere a grandi cambiamenti dal punto di vista ormonale che possono inficiare la produzione delle lacrime.
- cause ambientali: inquinamento, smog, fattori ambientali estremi.
- utilizzo errato o prolungato di lenti a contatto: l’uso di questi dispositivi, per quanto sicuri, in alcuni casi può creare problemi di lubrificazione agli occhi.
Per questa ragione è fondamentale capire l’origine del problema alla base tramite qualche semplice esame specialistico, per trattare a meglio la sintomatologia tipica del problema.
Ingredienti
Il collirio umettante e lubrificante Alfa contiene:
- Carbomer allo 0,2%
- Sorbitolo
- Idrossido di sodio
- Cetrimide
- Sodio edetato
- Acqua distillata
Controindicazioni del collirio umettante di Alfa
Si consiglia di non superare la dose suggerita quotidiana e di leggere in modo attento la composizione dell’integratore riportata sulla confezione.
In caso di allergia oppure di ipersensibilità nota o sospetta ad uno o più degli ingredienti contenuti nel prodotto, evitare l’assunzione.
Il prodotto deve essere tenuto lontano dalla portata e dalla vista dei bambini che hanno meno di tre anni di età.
Il collirio umettante e lubrificante Alfa è per solo uso oftalmico.
Si consiglia di attendere almeno 30 minuti prima di applicare le lenti a contatto se le si utilizza.
Se si sta già seguendo una terapia farmacologica, si consiglia di chiedere il parere del proprio medico prima di assumerlo.
Va conservato in un luogo fresco ed asciutto, ad una temperatura inferiore di 25°C, lontano da fonti di calore, di luce o di raggi UV intensi.
Chiedere sempre il parere del proprio oculista di fiducia per comprendere se l’integratore è adatto a quelle che sono le proprie esigenze.
Formato
Il collirio umettante e lubrificante Alfa è distribuito in tubo da 10 grammi di prodotto.
Il prodotto non va usato se il contenitore appare danneggiato.
Si consiglia di evitare la somministrazione del prodotto anche in seguito alla sua scadenza, riportata sulla confezione.
Utilizzare il prodotto dopo la scadenza potrebbe causare ulteriore irritazione o non avere alcun effetto positivo sul problema.