
PlantaDol Pomata Aboca 50 ml
10,32 €
La pomata Plantadol di Aboca è un prodotto efficace nel trattamento di casi di tensione localizzata e prolungata.
A cosa serve la pomata Plantadol di Aboca
La pomata Plantadol di Aboca è un prodotto efficace nel trattamento di casi di tensione localizzata e prolungata.
Questa crema per tensione contiene al suo interno delle componenti benefiche in queste situazioni, quali l’olio d’Arnica, l’olio di Gaultheria ed altre.
È un prodotto ad uso cutaneo ottimo per i casi di tensione localizzata e prolungata, in quanto svolge un azione distensiva e soprattutto riscaldante, donando un sollievo davvero immediato.
La pomata Plantadol di Aboca, grazie alla presenza dei suoi componenti quali l’olio di Arnica, l’olio di Gaultheria, note per loro proprietà lenitive, è efficace nei casi di tensione localizzata e prolungata.
Sono davvero numerose le cause che possono portare ad avvertire una tensione prolungata e localizzata. Possono essere sia di origine muscolare che di origine articolare.
Il prodotto è in grado di contrastare con efficacia gli stati tensivi causati sia da fattori muscolari che articolari, utile anche in caso di traumi.
Per fare ciò, la pomata di Aboca svolge allo stesso tempo un’azione lenitiva ed una riscaldante, e va applicata direttamente sulla zona interessata dalla tensione.
Il prodotto è adeguato a qualsiasi tipologia di pelle, ma ovviamente non deve essere impiegato da chi soffre di allergie nei confronti di una o più delle componenti.
Come utilizzare la pomata Plantadol Aboca
Questo prodotto è una pomata che deve essere distesa in modo costante sulle parti che sono interessate, servendosi di un massaggio circolare, fino a che non sarà avvenuto il completo assorbimento della stessa.
Si consiglia anche di ripetere l’intero processo due o tre volte al giorno, al fine di ottenere il massimo benefico dal prodotto.
Il trattamento ideale dura almeno una settimana.
Si consiglia di lavare le mani sia prima che in seguito all’applicazione della crema.
Ingredienti
Questo prodotto si serve di una formulazione veramente unica al fine di curare di stati tensivi.
Al suo interno è infatti presente l’estratto secco di Arnica ed anche l’olio essenziale di Gaultheria, che svolge un’azione lenitiva potentissima.
Successivamente, nel prodotto è presente anche l’estratto oleoso di Capsicum, l’olio essenziale di zenero ed il Cajeput: questa sostanza svolge un’azione riscaldante.
Questo connubio di ingredienti provoca immediatamente una distensione fisiologia di tutta la zona interessata dallo stato tensivo.
Al fine di ottenere i migliori risultati, questa pomata contiene anche un’alta concentrazione di Olio di Jojoba.
Rende il prodotto particolarmente adatto per eseguire un prolungato e soprattutto piacevole massaggio sulle parti interessate dalla tensione.
Controindicazioni della crema Plantadol
La crema Plantadol deve essere tenuto lontano dagli occhi, in quanto un contatto con essi potrebbe causare bruciore.
Inoltre, il prodotto non deve essere applicato in punti in cui la cute risulta irritata oppure lesa.
Si consiglia quindi di lavare le mani in modo attento in seguito all’utilizzo della pomata.
Si consiglia inoltre di tenere il prodotto lontano dalla vista e dalla portata dei bambini, che potrebbero accidentalmente ingerirlo.
Richiudere la pomata in modo attento dopo l’utilizzo e tenere in un posto fresco ed asciutto, lontano da fonti di umidità oppure di calore.
Formato
Il prodotto è distribuito in confezioni da 50 ml.
Benefici dell’arnica
L’arnica è una pianta conosciuta sin dai tempi antichi ed alla quale vengono attribuite delle proprietà antiflogistiche, antitraumatiche, antiedematose, analgesiche, revulsive, antisettiche, antinevralgiche ed immunostimolanti.
Le sue proprietà antinfiammatorie derivano dall’elenalina che si trova all’interno della stessa pianta.
Questa portentosa sostanza è in grado di inibire il rilascio del fattore di trascrizione NF-kB, che è uno dei principali che sono coinvolti all’interno dei meccanismi immunitari e di quelli infiammatori che hanno luogo nell’organismo.
In aggiunta a ciò, pare che l’enalina sia ottima per ridurre la chemiotassi ed anche la mobilità dei granulociti.
Questa pianta dalle proprietà ottime favorisce anche la stabilizzazione delle membrane lisosomiali, e contribuisce quindi a ridurre quella che è l’area in cui si verifica l’infiammazione.
L’azione antisettica e quella analgesica è invece riconducibile non solo all’elenalina, ma anche alla diidroelenanina ed ai suoi esteri.
Le molecole in questione hanno dimostrato di svolgere sia un’attività di tipo funghicida che una di tipo battericida.
Per quanto riguarda invece le proprietà immunostimolanti, queste sono da attribuire ai polisaccaridi che si trovano all’interno del fiore della pianta.
Si tratta di molecole in grado di mutare la risposta immunitaria, agendo direttamente sul sistema del completamento e causando un aumento dell’attività fagocitaria.
L’olio essenziale di Gaultheria
L’altro elemento fondamentale che è contenuto all’interno della formulazione di questo prodotto è sicuramente l’olio essenziale di Gaultheria, che è noto anche come olio essenziale Wintergreen.
Si tratta di un olio da sempre utilizzato proprio per le sue proprietà calmanti ed antinfiammatorie.
Questo è costituito quasi al cento per cento di salicilato di metile e serve a combattere i dolori muscolari, i crampi ed anche le contratture.
Ancora, questo olio portentoso è in grado di alleviare i sintomi influenzati ed i dolori causati da artrosi, reumatismi, tendiniti ed artriti.
Sono diverse le proprietà che si possono ascrivere a questo ottimo olio, come quella antinfiammatoria, in quanto è utile in caso di dolori articolari e muscolari causati dallo sport.
Ancora, si tratta di un ottimo analgesico (perché attenua i dolori e gli spasmi) ed antispastico: questo olio ha un’azione riscaldante ottima contro contratture e crampi muscolari.
Successivamente, si tratta anche di un vasodilatatore, ed è quindi un valido sostegno per i muscoli nel corso della preparazione atletica e per regolare la circolazione del sangue dopo l’allenamento.
In aggiunta a ciò, questo olio allevia l’influenza ed il raffreddore ma aiuta anche la digestione, perché favorisce la produzione di succhi gastrici.
Tra le ultime funzioni ci sono quella diuretica, quella antispasmodica, quella antiprotozoaria.