Gli sciroppi per la tosse sono prodotti molto utilizzati quando si presenta questo fastidioso sintomo.

Per parlare di rimedi per la tosse, bisogna definire prima di tutto che cosa si intende con la parola “tosse”. La tosse è un’arma che l’organismo utilizza per eliminare o ridurre le sostanze che infastidiscono le vie aeree. Essa si presenta attraverso la fuoriuscita irrefrenabile e improvvisa di aria dalla bocca. Non si tratta di una malattia vera e propria ma più che altro di un sintomo.

La tosse può presentarsi sia in situazioni più banali, come un’allergia, sia quando si hanno patologie più complesse. In effetti, in questi casi, occorre utilizzare dei farmaci da banco appositamente creati per neutralizzare il sintomo.

Gli sciroppi per curare la tosse possono essere divisi in due grandi categorie: quelli destinati alla tosse secca e quelli per la tosse grassa.

La tosse non si presenta sempre con le stesse caratteristiche. Per scegliere un prodotto efficace, bisogna comprendere quali sono i campanelli d’allarme che la tosse porta con sé. Se si è indecisi su quale prodotto acquistare, occorre consultare il proprio medico per avere delle informazioni più specifiche sulla cura da seguire.

Questo fastidioso sintomo, se curato con i giusti medicinali, tende a scomparire in tempi relativamente brevi.

Come funzionano gli sciroppi per la tosse

Gli sciroppi per la cura della tosse sono un vero e proprio toccasana quando si parla di alleggerire l’entità di questo sintomo. Come anticipato in precedenza, esistono differenti tipologie di tosse.

Le due più frequenti sono la tosse secca e la tosse grassa.

Per quanto riguarda la prima, si tratta di una condizione nella quale non vi è una grande produzione mucosa. Solitamente, la tosse secca si presenta come risposta a degli stimoli esterni come:

  • smog;
  • fumo;
  • allergie.

Gli sciroppi per la tosse secca, invece, svolgono un’azione lenitiva e antinfiammatoria, in grado di combattere le sostanze che irritano le vie aeree.

La tosse secca stizzosa è una tipologia di tosse secca nella quale il sintomo si presenta in maniera persistente e incessante. Sono stati creati appositamente dei farmaci per tosse secca e stizzosa, per dare sollievo ai soggetti che presentano questa condizione.

La tosse grassa, invece, è caratterizzata dalla presenza di accumuli di muco. Il catarro deve essere eliminato dal corpo affinché questo sintomo scompaia. I farmaci per la tosse grassa si occupano, quindi, di eliminare e ridurre la produzione di muco.

Selezionare i prodotti adatti alla tipologia di tosse che si presenta permetterà una guarigione molto più veloce. Il sollievo che uno sciroppo per la tosse riesce a dare è evidente già dopo poche assunzioni.

Come scegliere uno sciroppo per la tosse

Quando si acquista un farmaco da banco per la cura di un sintomo o di una malattia, occorre selezionare il prodotto più adatto alla propria condizione. Se si assumono medicinali errati, si potrebbe incorrere in spiacevoli situazioni che allontanano il soggetto dalla guarigione.

Molte persone tendono ad acquistare i prodotti farmaceutici senza consultare il proprio medico di base ed è una cosa sbagliatissima. Se non si è a conoscenza delle proprie esigenze, è obbligatorio chiedere consiglio agli specialisti.

Per quanto riguarda gli sciroppi per curare la tosse, per selezionarli in autonomia bisogna seguire una semplice linea guida che riguarda l’individuazione della tipologia di tosse che si ha.

Esistono prodotti specifici sia per la tosse secca che per la tosse grassa.

Se si hanno muchi o una produzione eccessiva di catarro, bisogna comprare prodotti che riescano a sciogliere i muchi. L’azione mucolitica dei principi attivi di questi prodotti permetterà di espellere le secrezioni che ostacolano le vie respiratorie.

Se, invece, si presenta una tosse secca, quindi senza la presenza di catarro, bisogna preferire l’acquisto di prodotti con azione lenitiva ed emolliente.

Quindi, selezionando il miglior sciroppo tosse secca e tosse grassa, si avranno dei miglioramenti in pochissimo tempo e un sollievo quasi istantaneo.

Rimedi e farmaci per la tosse secca e stizzosa

La tosse è un sintomo involontario che il corpo produce quando le vie aeree vengono ostruite o infastidite da cause varie. In effetti, le cause della tosse sono abbastanza variabili in quanto essa può essere sia legata a delle infezioni virali, sia a delle patologie.

Solitamente, nei bambini la tosse è un indicatore di infezioni virali, infatti essa è molte volte accompagnata anche dalla febbre. Altre cause potrebbero essere costituite dal fumo, dall’inquinamento atmosferico o da malattie allergiche.

A eccezione dei casi di tosse legati a patologie gravi, questo sintomo svanisce in maniera abbastanza autonoma.

Esistono rimedi molto validi che possono contribuire a dare un sollievo maggiore al soggetto. Un esempio è bere delle tisane a base di zenzero: questo ingrediente naturale aiuta a disinfiammare la gola e ridurre la tosse.

Un altro rimedio casalingo è fare una doccia molto calda, in quanto i vapori aiutano le vie respiratorie a sciogliere i muchi.

Il rimedio per la tosse fatto in casa per eccellenza è bere il latte con un cucchiaio di miele, perché aiuta a combattere i virus che causano la tosse.

Si consiglia, inoltre, di smettere di fumare se si sta presentando questo fastidioso sintomo.

Ingredienti degli migliori sciroppi per la tosse

Fin dai tempi antichi, sono stati inventati tantissime soluzioni in grado di rispondere ai sintomi che l’organismo presenta quando viene infettato.

La tosse è una condizione molto presente, che si verifica quando l’organismo tenta di espellere le sostanze irritanti depositate nelle vie aeree. Per rimediare a questo sintomo, sono state inventate tantissime formulazioni distinte.

Nel caso degli sciroppi per la tosse naturali, ci sono ingredienti abbastanza ricorrenti che contribuiscono a lenire la tosse e a rinforzare il sistema immunitario. Tra questi, ad esempio:

  • zenzero;
  • miele;
  • limone;
  • olio.

Lo zenzero, ad esempio, svolge un’azione antibatterica molto valida. Anche il miele è un ingrediente davvero efficace, in quanto consente di favorire la deglutizione che, nei casi di tosse, può diventare difficile da praticare.

Molti sciroppi per la cura della tosse presenti sul mercato farmaceutico contengono elementi come eucalipto, oli essenziali e menta. La menta permette una sensazione immediata di sollievo: è per questo che coloro che presentano il sintomo provano piacere nel masticare caramelle alla menta.

In ogni caso, basta chiedere un consulto a uno specialista per capire quale formulazione è più adatta al proprio caso.

Come assumere uno sciroppo per la tosse

Come spiegato in precedenza, la tosse non deve essere considerata una malattia ma come un sintomo e come tale, deve essere alleviato e curato da farmaci appositamente progettati.

Le case farmaceutiche offrono una produzione vastissima di prodotti per la tosse. Nonostante questi ultimi vengano utilizzati da tantissime persone, ci sono ancora molti che si domandano quale possa essere il modo migliore per assumerli.

In generale, si può dire che il dosaggio varia in base all’età. Solitamente, gli adulti assumono una quantità di circa 10-20 ml di prodotto suddiviso in tre dosi giornaliere. I bambini, invece, devono assumere una quantità inferiore, circa 5 ml, sempre divisa in diverse somministrazioni giornaliere.

Le quantità variano in base al prodotto e sono indicate nel foglietto illustrativo. Lo sciroppo per la tosse va assunto preferibilmente subito dopo i pasti. Il trattamento non deve durare più del periodo indicato sul prodotto.

Se si nota che non si stanno verificando migliorie, bisogna chiedere un consulto al proprio medico o al medico del proprio bambino. L’assunzione di questo tipo di prodotto va svolta per tre volte al giorno, solitamente al mattino, dopo pranzo e dopo cena.

Si ricorda che per utilizzare lo sciroppo nel modo più corretto possibile, occorre seguire tutte le indicazioni presenti sul foglio illustrativo.

Effetti collaterali e controindicazioni dei rimedi per la tosse secca

Il foglietto illustrativo, obbligatoriamente presente all’interno di ogni prodotto farmaceutico, svolge un ruolo davvero molto importante. In effetti, esso non solo serve a spiegare in che modo è possibile utilizzare correttamente i prodotti ma serve anche per comprendere quali possano essere eventuali effetti collaterali.

L’assunzione di sciroppi per la tosse risulta essere abbastanza sicura. Nonostante ciò, è di fondamentale importanza conoscere gli eventuali rischi che l’uso di questi prodotti può comportare.

Gli effetti collaterali più comuni sono:

  • diarrea;
  • la nausea;
  • vomito;
  • dolori addominali.

A questi si aggiungono anche effetti meno frequenti, come reazioni allergiche, shock anafilattici, gonfiori e pruriti. Questi rari effetti potrebbero essere causati dall’allergia del soggetto a ingredienti presenti nel prodotto. Le controindicazioni prevedono di non assumere il prodotto se si è ipersensibili al principio attivo.

Prima di assumere qualsiasi prodotto infatti, è necessario informarsi su quali sono gli ingredienti che esso contiene. Questa accortezza aiuta a prevenire la comparsa di eventuali effetti collaterali indesiderati.

Inoltre, è sconsigliato l’uso durante l’allattamento e, molte volte, durante la gravidanza.