
Mistick Roll On Dopo Puntura Marco Viti 9 ml
7,30 €
Mistick Roll On dopo puntura è un dispositivo ad uso esterno che dà immediato sollievo dopo le punture di insetti vari come: zanzare, vespe, zecche, tafani, mosche, ma anche piante urticanti e meduse.
A cosa serve Mistick Roll On dopo puntura
Mistick Roll On dopo puntura è un dispositivo ad uso esterno che dà immediato sollievo dopo le punture di insetti vari come:
- zanzare
- vespe
- zecche
- tafani
- mosche
- piante urticanti e meduse.
Grazie alla sua formula contenente ammoniaca (NH3) ripara velocemente l’irritazione cutanea e trasmette una sensazione di freschezza nella zona interessata.
Questo prodotto anti zanzare, grazie all’estratto vegetale di mandorla, non solo non unge la pelle, ma rimane profumata dopo l’applicazione.
l’ammoniaca (NH3) è una molecola a carattere basico, altamente solubile in acqua, dall’odore acre e fastidioso per gli occhi.
In natura la si trova principalmente allo stato gassoso, ma soltanto nel 1774 si è scoperto che fosse fisicamente aeriforme.
Questo quando venne isolata dallo scienziato e filosofo inglese Joseph Priestley.
Lo svedese Carl Wilhelm Scheele, tre anni dopo, dimostrò la presenza dell’azoto.
La reazione chimica che porta alla formazione dell’ammoniaca è data da:
- tre molecole di idrogeno molecolare
- una molecola di azoto molecolare
In questo modo si ottiene 3H2 + N2→ 2NH3.
Il prunus amygdalus dulcis oil è un olio ricavato dalla mandorla dolce.
Esso appartiene al genere prunus e più ampiamente alla famiglia delle rosaceae (nella quale sono classificati la maggior parte dei frutti).
La varietà dulcis rispetto a quella amara e fragilis viene impiegata nell’alimentazione, nell’industria dolciaria, e soprattutto per estrarre l’olio di mandorla.
Contiene tocoferolo (vitamina E), e in alcuni luoghi della Terra, dal mandorlo si può ricavare anche il miele.
Informazioni importanti
L’ammoniaca era già conosciuta sin dai tempi di Plinio il Vecchio, nel I° secolo D.C., come sale d’ammonio.
Il suo nome deve la sua origine dal tempio eretto per Giove Ammone in Egitto.
Questo perchè proprio presso questo luogo sacro era stato individuato per la prima volta questo sale.
Questo si mescolava all’aria dalle ceneri dei dromedari bruciati, per permettere ai cammellieri di potersi scaldare.
Il mandorlo invece, la cui coltivazione è ormai estesa in tutta l’area mediterranea, fu importato in Sicilia dai Fenici che la chiamavano “noce greca”.
Invece del mandorlo domestico si ha testimonianza sin dall’età del bronzo, alcuni semi del mandorlo sono stati rinvenuti persino nella tomba di Tutankhamon.
Ingredienti di Mistick Roll on dopo puntura
Aqua, ammonia, prunus amygdalus dulcis oil, sorbitan stearate.
Avvertenze e controindicazioni
Uso esterno, non applicare su pelli abrase o ferite, o comunque su qualsiasi tipo di condizione infiammatoria.
Non bisogna usare questo farmaco nelle parti che contornano la bocca e gli occhi, poichè può causare bruciature.
Visto la presenza dell’ammoniaca, si raccomanda di interrompere il trattamento qualora compaiano irritazioni cutanee o rossore.
Formato
Flaconcino con applicatore roll-on da 9 ml.
Posologia e modalità d’uso
Prima di usare Mistick Roll On dopo puntura, bisogna agitare il prodotto, poi lo si applica, massaggiando proprio sulla zona interessata dalla puntura.
Se necessario, ripetere l’operazione dopo qualche minuto.
Non esiste un numero massimo di applicazioni al giorno; usarlo fino a che l’eritema non scompare o si sgonfia.
Secondo la legislazione cosmetica è consigliabile usare il prodotto per un massimo di 12 mesi dall’apertura.
È importante è che il flaconcino sia stato conservato correttamente.
Lontano da fonti di calore e di luce o luoghi umidi, che possono alterare la composizione chimico/fisica degli ingredienti, e quindi l’efficacia del prodotto stesso.