Farmaci, pomate e creme per candida: scopri di più

Le creme per candida sono prodotti destinati a trattare questa fastidiosa infezione.

Quando si parla di candidosi, si fa riferimento ad un’infezione causata da un fungo del genere candida: il più comune tra questi funghi è il candida albicans.

L’infezione da candida può presentarsi sia a livello superficiale, sia in maniera sistemica.

Solitamente, questo fungo tende ad attaccare diverse parti dell’organismo come, per esempio, gli organi genitali femminili, il cavo orale o l’intestino.

Per il trattamento di questa tipologia di infezioni, si possono considerare diverse tipologie di farmaci.

Uno molto gettonata è quella delle creme per la candida, le quali vengono vendute in applicatori ideati per un’applicazione principalmente interna.

Le creme per candida sono dei toccasana quando si tratta di placare e diminuire i fastidiosi sintomi che questa infezione porta con sé.

Quindi, quando si contrae un’infezione di questo genere, è necessario comprendere di che cosa l’organismo ha bisogno.

Per debellare velocemente il fungo che causa l’infezione, è consigliabile seguire i consigli di un medico esperto.

Esiste una moltitudine di farmaci per candida, ognuno destinato ad una tipologia specifica di candidosi.

Per non incorrere nell’acquisto di prodotti inefficienti e per non intraprendere cure inutili, si consiglia di identificare quali sono i sintomi che si stanno presentando.

Come funzionano le creme per candida

Non è difficile comprendere quanto sia importante selezionare le giuste pomate per candida quando ci si trova davanti a questa problematica.

In effetti, l’acquisto di una crema inefficiente o con principi attivi inadeguati, potrebbe comportare il peggioramento dell’infezione.

Quindi, per avere una guarigione completa e veloce, si consiglia vivamente di comprendere qual è la sintomatologia che si presenta.

Solitamente, i soggetti affetti da candidosi presentano sintomi abbastanza variabili

La sintomatologia delle candidosi vaginali comprende il prurito, il bruciore intimo, la vaginite e tantissimo dolore durante la minzione.

Per quanto riguarda la candidosi orale, invece, si ritrova molto spesso la presenza di placche bianche alla base della lingua e su tutto il palato.

La candidosi intestinale prevede sintomi quali: dolori addominali, crampi e problemi durante il processo di digestione.

I farmaci per la candidosi si occupano, quindi, di alleviare questi sintomi intervenendo sul fungo che causa l’infezione.

L’azione antifungina svolge un ruolo essenziale nel processo di guarigione.

Le creme per candida permettono anche di svolgere un’azione cutanea, che permette ai soggetti di percepire una sensazione di sollievo e di freschezza quasi istantanea.

Se si presentano i sintomi della candidosi, occorre intervenire prima possibile per evitare di incorrere in sintomi molto più dolorosi e duraturi.

Come scegliere una crema per candida

Come già accennato in precedenza, esiste una varietà davvero immensa di prodotti destinati alla cura di ogni tipo di infezione.

Il mercato farmaceutico cerca di rispondere a tutte le esigenze e le problematiche che l’organismo potrebbe presentare.

Nel caso delle creme per il trattamento della candida, la selezione è abbastanza vasta.

In effetti, quando si presenta la sintomatologia tipica, sembra difficile scegliere quale prodotto possa eliminare il problema.

Per non sbagliare acquisto, si consiglia innanzitutto di comprendere di che tipo di candidosi si tratta.

Ciò significa che bisogna capire se si è di fronte ad un caso di candidosi orale, vaginale o intestinale.

Una volta fatto questo, si passa alla selezione tra le creme ideate per quella tipologia di infezione.

Un ulteriore consiglio da seguire è quello di leggere i principi attivi contenuti nel prodotto: questo consente di scegliere solo prodotti con un’azione efficace.

L’acquisto di una crema per la candida dipende anche dal tipo di applicatore con la quale è venduta.

Ci sono degli applicatori più adatti alla candidosi vaginale, rispetto a quelli per la candidosi orale.

Solitamente, nei casi di candidosi intestinale, i medici tendono a consigliare l’uso di farmaci da ingerire, in quanto le creme ad uso cutaneo non riuscirebbero ad agire sulla zona interessata.

Quindi, una volta seguite queste poche linee guida, non dovrebbe risultare difficile fare una selezione rapida dei prodotti più adatti al trattamento.

Perchè usare le pomate per candida

Il lievito da candida è presente nell’organismo di tutti gli esseri umani ed è sotto il controllo del sistema immunitario.

Il corpo umano è, quindi, abituato ad avere dentro di sé questo tipo di fungo.

Nonostante ciò, potrebbe capitare che il lievito da candida si diffonda nell’organismo generando un’infezione.

Le cause potrebbero essere di diversa natura come, per esempio, cure antibiotiche, problemi del sistema immunitario o la pratica di diete con troppi zuccheri.

Nei casi di candida vaginale, i fattori scatenanti potrebbero riguardare un’alterazione del pH o, addirittura, una gravidanza.

Molte persone si domandano se questo tipo di infezione si sviluppi anche a causa di una scarsa igiene personale.

La risposta è che una buona igiene intima può aiutare a prevenire casi di candidosi vaginale.

Infatti, una disattenzione, come il non asciugare correttamente le parti intime bagnate, contribuisce alla proliferazione del fungo.

Tenere rapporti sessuali con persone infette, o utilizzare i loro stessi asciugamani, potrebbe costituire una fonte di rischio quando si parla di questo tipo di infezione.

Quindi, come è facile intuire, è davvero molto comune e semplice sviluppare questa infezione.

Proprio per questo, bisogna prestare tantissima attenzione a tutti i segni che il corpo presenta, in quanto ognuno di essi potrebbe essere un campanello di allarme che indica che qualcosa non quadra.

Ingredienti delle creme per candida

Il mercato farmaceutico propone un’offerta enorme di creme e farmaci per il trattamento di infezione da candida.

Selezionare il prodotto più efficace, come si è visto, potrebbe rappresentare un problema per tantissime persone.

Si ritiene fondamentale che, ognuno di questi soggetti, comprenda che per comprare la crema o il farmaco giusto occorre verificare attentamente quali sono gli ingredienti che lo compongono.

Nonostante abbiano azioni e finalità simili, ogni prodotto contiene una composizione specifica che lo differenzia da tutti gli altri.

Ci sono, però, alcuni ingredienti che è possibile ritrovare in tantissime formulazioni.

Alcuni esempi sono:

  • il clotrimazolo, solitamente presente sia nei farmaci ad uso orale che cutaneo;
  • l’acqua depurata;
  • il miconazolo, che generalmente va applicato direttamente sulla cute;
  • la nistatina, un antibiotico con azione antifungina;
  • l’itraconazolo, che viene inserito nei farmaci ad assunzione orale.

Ognuno di questi elementi è utile per combattere questa fastidiosa infezione.

Si consiglia sempre di chiedere consigli al proprio medico su quali siano le formulazioni più adatte alla condizione che si presenta.

Alcuni farmaci sono più ideali per essere applicati direttamente sulla zona interessata, altri invece devono essere ingeriti per avere un effetto.

Potrebbe essere utile ricordare che ci sono alcuni ingredienti naturali molto utili a combattere la sintomatologia della candida.

Tra questi, si ricordano, ad esempio: l’aloe vera, le tisane a base di finocchio, l’anice e la frutta.

Come utilizzare i farmaci per candida

Il foglietto illustrativo presente all’interno di ogni prodotto farmaceutico spiega qual è il modo più adeguato ed efficace per applicare il farmaco in questione.

Nel caso dei prodotti per curare la candida, ognuno di questi ha un modo d’uso differente in quanto venduti in erogatori diversi.

Ad esempio, i prodotti in crema per trattare la candida vaginale sono venduti con un applicatore monouso utile a prelevare il contenuto nel tubetto.

Dopo aver riempito l’applicatore di crema, si deve infilare all’interno della vagina e svuotarlo completamente.

L’applicatore va gettato subito dopo l’uso. Per quanto riguarda gli ovuli, ovvero altri prodotti utili al trattamento di questo tipo di infezione, anch’essi vanno infilati direttamente nella vagina.

Il trattamento va svolto una volta al giorno per almeno tre giorni.

Se l’infezione non migliora, si consiglia di chiedere al medico se è necessario proseguire per altri giorni questo tipo di trattamento.

La candida orale ed intestinale vanno curate grazie a dei farmaci con azione antifungina da ingerire.

In genere, la durata di questo tipo di terapia dura molto tempo, circa due o tre settimane.

Nei casi di candida orale, prima di assumere i farmaci, è consigliabile eseguire una sessione di intensa pulizia del cavo orale, in modo da rinfrescare la zona prima di ingerire la pillola.

Questa pulizia può essere svolta con l’ausilio di uno spazzolino nuovo.

Se si hanno altri dubbi sul modo corretto di utilizzare i prodotti per curare l’infezione, bisogna semplicemente consultare il medico o leggere attentamente il foglietto illustrativo.

Effetti collaterali e controindicazioni delle creme per la candida

Solitamente, l’infezione da candida viene trattata attraverso l’utilizzo di creme specifiche.

Queste, nel momento in cui vengono applicate, potrebbero provocare una sensazione di doloroso bruciore della zona interessata.

Alcuni effetti collaterali che potrebbero presentarsi sono l’irritazione della pelle e la persistenza del bruciore.

In generale, potrebbero verificarsi casi di reazioni allergiche al prodotto.

Queste potrebbero essere causate dall’allergia del soggetto ad un ingrediente presente nella composizione del farmaco.

Si consiglia, quindi, di stare bene attenti a leggere e controllare tutto ciò che è contenuto.

In presenza di sintomi o effetti indesiderati, bisogna chiamare immediatamente il proprio medico in modo tale da capire come proseguire il trattamento.

Per evitare il verificarsi di situazioni del genere, è consigliabile utilizzare il prodotto per la durata indicata sul foglietto illustrativo.

Si potrebbero verificare effetti indesiderati come diarrea, vomito e dolore addominale.

Molte volte potrebbe essere necessario interrompere la terapia e modificarla scegliendo altri prodotti.