Gocce per orecchie tappate e infiammate: scopri di più

Le gocce per orecchie sono prodotti farmaceutici essenziali per il trattamento di infezioni ed irritazioni auricolari.

In generale, queste formulazioni vengono prescritte dal medico per la cura delle infezioni sia per l’orecchio interno, sia per l’orecchio medio ed esterno.

Il trattamento di queste infezioni all’orecchio va eseguito attentamente, in modo tale da non provocare dei danni all’udito.

Differentemente da ciò che si potrebbe pensare, le infiammazioni a livello auricolare sono estremamente frequenti.

La più comune e conosciuta prende il nome di otite: essa è definibile come un’infiammazione del canale auricolare causata da fattori virali o batterici.

L’otite, indipendentemente da se riguarda l’orecchio interno, medio o esterno, può avere un decorso acuto o cronico.

Nel primo caso, l’infezione tende a scomparire nel giro di pochi giorni, anche in assenza di cure.

Nel caso del decorso cronico, invece, il paziente non riesce a combattere autonomamente l’infezione e deve ricorrere all’uso di farmaci appositi.

Le terapie per l’otite prevedono sia l’uso di farmaci antibiotici, sia di prodotti in gocce da far penetrare nel cavo auricolare.

Le gocce auricolari si occupano di uccidere i batteri responsabili dell’infezione, in modo da eliminare i fastidiosi sintomi ad essa correlati.

Seguendo un trattamento corretto, indicato da un medico specialista, è possibile combattere le irritazioni auricolari in tempi relativamente brevi.

Come funzionano le gocce per orecchie

Il mal di orecchio è un disturbo molto comune e frequente.

In ambito medico, questo dolore prende il nome di “otalgia”, ovvero una patologia legata a diversi apparati come il cavo orale, la faringe, la laringe o il nervo trigemino.

L’otalgia, o comunemente mal di orecchio, può presentarsi come episodio isolato o persistere per più giorni consecutivi.

I farmaci per il trattamento di problemi del genere possono essere sia ad uso orale, come le pillole antibiotiche, sia ad uso superficiale, come le gocce.

L’azione analgesica ed antiflogistica delle gocce per orecchie consente ai soggetti di alleviare il dolore che percepiscono.

Alcuni prodotti si occupano anche di sciogliere gli accumuli di cerume presenti nelle orecchie.

Le gocce di tipo ceruminolitico ammorbidiscono i tappi di cerume e aprono il condotto uditivo.

Nonostante colpiscano maggiormente i bambini, disturbi di questo tipo sono molto frequenti anche negli adulti.

Nei soggetti più piccoli, le cause principali del dolore riguardano l’accumulo di muco durante periodi di influenza o di febbre.

Questi elementi, infatti, favoriscono la proliferazione batterica, causando l’infiammazione e il gonfiore della zona auricolare.

Non è nuovo, infatti, avere la sensazione di orecchie otturate o doloranti quando si ha la febbre alta o il raffreddore.

Come scegliere le migliori gocce per orecchie

L’infiammazione al condotto auricolare è spesso causata da un’infezione provocata da virus e batteri.

La proliferazione batterica è favorita dalla presenza di un ambiente caldo ed umido come quello dell’orecchio.

Esistono diversi tipi di infiammazione, tra cui:

  • l’infezione dell’orecchio medio, la quale riguarda principalmente la zona del timpano;
  • l’orecchio da nuotatore, il quale prevede sia l’accumulo di cerume che di liquido nell’orecchio.

L’infezione da orecchio del nuotatore è molto comune in coloro che praticano degli sport acquatici, come il nuoto.

L’infiammazione si presenta a causa del contatto tra il canale acustico ed i germi presenti nell’acqua.

I soggetti solitamente presentano sintomi come prurito e dolore acuto.

Ovviamente, questa condizione non si verifica esclusivamente se si fa il bagno a mare o in piscina, ma può contrarsi anche con una pulizia scorretta delle orecchie.

Le gocce per le orecchie sono un vero e proprio toccasana per le infezioni di questo genere.

Solitamente esse vanno selezionate in base al disturbo che si presenta.

Sul mercato, sono presenti prodotti per il trattamento di infezioni sia all’orecchio interno che esterno.

Quindi, in base a dove si trova l’infezione, occorre acquistare le gocce giuste.

Esistono, inoltre, anche gocce per ronzio alle orecchie che sono molto utili per eliminare questa spiacevole sensazione.

Principali benefici delle gocce auricolari

Le cause legate al dolore alle orecchie sono di diversa natura.

In primis, si può accennare a problemi legati alle temperature, quindi maggiormente presenti durante l’autunno e l’inverno.

I cambi di temperatura, le influenze, le sinusiti sono elementi molto frequenti nei mesi freddi dell’anno.

Altre cause delle infezioni alle orecchie sono ricollegabili all’accumulo di cerume, ai problemi adenoidi, patologie respiratorie e anomalie del palato.

Il fumo attivo o passivo potrebbe costituire un ulteriore fattore scatenante l’infezione.

Per quanto riguarda l’ambito della sintomatologia, invece, si può affermare che essa è molto dipendente dall’età del soggetto interessato.

Solitamente, si percepisce una sensazione di pienezza all’interno dell’orecchio, la quale causa l’ovattamento dei suoni percepiti.

Per fortuna questo abbassamento dell’udito è una condizione che tende a scemare con l’eliminazione del batterio che causa l’infezione.

Anche il dolore acuto e il prurito sono dei sintomi sempre presenti quando si parla di infezioni del canale acustico.

Ci sono dei casi in cui si presenta anche la fuoriuscita di liquidi di colore giallastro.

L’otite può essere correlata anche a:

  • febbre;
  • mal di gola;
  • vertigini;
  • nausea;
  • lacrimazione degli occhi.

I sintomi devono essere comunicati al proprio medico in modo da individuare quale possa essere il trattamento terapeutico da intraprendere per curare l’infezione.

Ingredienti presenti nelle gocce per orecchie

Sul mondo del mercato farmaceutico è presente una selezione estremamente vasta di prodotti utili al trattamento di infezioni legate al canale acustico.

La differenza tra i vari prodotti è sancita principalmente dalla formulazione da cui sono composti e dalla finalità che intendono raggiungere.

Alcuni prodotti in formato liquido per le orecchie contengono principi attivi come la procaina cloridrato e fenazone e il glicerolo.

Ognuno di questi prodotti, in base alla composizione da cui è composto, si occupa di risolvere e minimizzare un determinato sintomo presentato dal soggetto.

Ad esempio, se si presentano i tappi di cerume, allora bisogna selezionare un prodotto con azione ceruminolitica.

Prima di acquistare qualsiasi tipo di prodotto per il trattamento delle infezioni è consigliato informarsi su quali sono gli elementi presenti.

Questa attenzione è necessaria per evitare di incorrere in eventuali reazioni allergiche o sintomi indesiderati.

Se non si nota un miglioramento nella propria condizione, è necessario consultare il proprio medico per verificare se il prodotto selezionato contiene tutti gli elementi necessari alla guarigione totale.

Se così non fosse, bisogna acquistare un altro prodotto che riesca a svolgere un’azione più efficace e che contenga i principi attivi necessari.

Come utilizzare le gocce per ronzio orecchie

Molte volte, quando si acquista un prodotto per un trattamento di un’infezione, si tende a sottovalutare l’importanza che la sua applicazione ha.

In effetti, se non si utilizza correttamente un farmaco, non si ottengono i risultati desiderati.

Nel caso delle gocce auricolari, per un uso corretto, occorre seguire una sorta di scaletta.

Il primo passaggio prevede il lavare correttamente le mani con il sapone.

Successivamente bisogna strofinare tra le mani il flacone in modo da riscaldare il prodotto.

Questo step è essenziale per evitare di inserire nel canale auricolare una sostanza liquida troppo fredda.

Il terzo passaggio da svolgere è quello di bagnare la mano con una o due gocce per verificare se la temperatura raggiunta dal liquido è adeguata.

Poi, si fa stendere il soggetto su un lato, con l’orecchio interessato rivolto verso l’alto.

Dopo aver asciugato l’interno dell’orecchio, si possono applicare le gocce.

Le gocce devono scorrere all’interno del canale uditivo, in modo da penetrare correttamente fino in profondità.

Il soggetto deve rimanere sdraiato per almeno due o tre minuti perché il prodotto potrebbe fuoriuscire nuovamente.

Si consiglia di sciacquare l’erogatore prima di riporlo nella scatolina e di rilavare le mani.

Seguendo ognuno di questi step, l’applicazione avverrà nel modo più corretto possibile.

La frequenza di utilizzo varia in base al prodotto, quindi bisogna leggere le istruzioni quante volte al giorno applicarlo.

Avvertenze delle gocce auricolari

Proprio come per ogni prodotto farmaceutico, anche per le gocce per orecchie ci sono una serie di indicazioni da seguire per evitare di incorrere in spiacevoli effetti collaterali.

Prima di usare le gocce bisogna leggere attentamente il foglio illustrativo, sul quale sono indicate nel dettaglio tutte le istruzioni da seguire.

Su di esso, si ritrovano anche consigli sul modo ideale di conservare il prodotto.

Se durante la terapia, si verifica la fuoriuscita di liquidi giallognoli dall’orecchio, occorre interrompere immediatamente l’applicazione.

In questo caso bisogna consultare il proprio medico per comprendere se ci si trova di fronte ad un effetto collaterale.

Un’ulteriore indicazione da seguire è quella di evitare la pulizia delle orecchie con bastoncini di cotone, i quali potrebbero contribuire all’irritazione a alla formazione di tappi di cerume.

L’uso di queste gocce per orecchie potrebbe causare effetti indesiderati come reazioni allergiche, le quali potrebbero essere l’indicatore della presenza di ingredienti errati nella composizione.

Se si hanno specifiche allergie, occorre controllare la composizione del prodotto prima di acquistarlo.

Febbre, prurito o dolore possono essere considerati effetti collaterali possibili.

Se si dovessero verificare, bisogna consultare il proprio medico curante in modo da comprendere come evitare il peggioramento dell’infezione.

Infine, è possibile affermare che prodotti come le gocce per orecchie sono da considerarsi alleati quando si contrae un’infezione alla zona auricolare.

Quindi, è bene tenerne sempre un flaconcino nella scorta di medicine presente in casa.