Spray nasali
Gli spray nasali sono un vero e proprio toccasana quando si presenta il raffreddore stagionale.
Questi preparati a base naturale si occupano principalmente di decongestionare i vasi sanguigni irritati da condizioni come allergie o raffreddori.
Gli spray di questo tipo hanno una funzione antinfiammatoria, utile a dare un sollievo immediato ai soggetti che li utilizzano.
Grazie alla loro azione, questi prodotti permettono di sbloccare le vie respiratorie ostruite da eventuale muco.
Il raffreddore può essere molto fastidioso se si presenta in forma aggressiva.
Liberando le vie respiratorie si offre al soggetto un respiro più libero e profondo.
Lo spray nasale viene utilizzato nelle case di tantissime persone: la sua presenza è immancabile dei mobiletti contenenti i medicinali.
La detersione al naso che essi consentono può essere praticata anche semplicemente per ripulire le vie respiratorie chiuse a causa dell’inquinamento dell’aria.
Il prodotto può essere utilizzato a qualsiasi età: ci sono delle tipologie adatte anche ai più piccoli.
Sinusite, rinite allergica e raffreddore non costituiscono un problema insuperabile se si acquista lo spray nasale giusto.
Quindi, per ottenere dei miglioramenti istantanei e per respirare a pieni polmoni, bisogna avere sempre a portata di mano uno spray nasale con azione decongestionante.
Come funzionano gli spray nasali
Lo spray nasale per raffreddore è un prodotto immancabile quando si tratta di combattere l’influenza stagionale.
Quando si parla di raffreddore, si fa riferimento ad una malattia virale molto comune.
Essa causa l’infiammazione della mucosa nasale e faringea.
Si presenta con manifestazioni come starnuti, perdite di saliva e tosse.
Proprio queste fuoriuscite di liquidi comportano un contagio da persona infetta a persona sana estremamente semplice.
Il virus del raffreddore può essere veicolato anche dagli oggetti: ciò significa che se una persona con il raffreddore starnutisce su una superficie, quest’ultima diventerà un mezzo di contagio.
Proprio per questo, è consigliabile lavare spesso le mani ed evitare di parlare ad una distanza troppo ravvicinata agli altri.
Gli spray nasali per bambini o per adulti si occupano di fornire un sollievo a coloro che presentano i sintomi del raffreddore.
La loro azione consiste principalmente nell’eliminare l’infiammazione delle mucose e decongestionare i vasi sanguigni.
Ci sono, inoltre, spray nasali antistaminici, che sono adatti quando si parla di allergie stagionali.
Quindi, questi spray per il naso non sono utili esclusivamente per trattare raffreddori virali, ma anche per curare le allergie.
Molti spray svolgono un’azione idratante, la quale permette di mantenere fresche le vie respiratorie, fornendo al soggetto maggiore sollievo.
Come scegliere uno spray nasale
Nel mercato farmaceutico esiste una vastissima gamma di prodotti destinati alla cura di ogni tipo di sintomo o malattia.
Questa grandissima offerta permette di trattare moltissime situazioni disagevoli, ma al tempo stesso crea grande difficoltà in coloro che devono acquistare.
Nel caso dei prodotti come gli spray nasali, ci sono moltissime persone che continuano a domandarsi quale possa essere lo spray adatto alla propria condizione.
Per scegliere il prodotto giusto, bisogna sapere innanzitutto che gli spray variano in base ai principi attivi che contengono.
Ci sono, infatti, sia quelli a base di acqua marina, sia quelli a base di erbe medicinali.
Inoltre, esistono differenti varianti per quanto riguarda l’età dei soggetti: ci sono prodotti destinati ai bambini e prodotti che sono più specifici per l’età adulta.
Per combattere il naso chiuso, bisogna selezionare prodotti con azione antinfiammatoria e lenitiva.
Si consiglia, inoltre, di selezionare anche prodotti a base di acqua marina, i quali permettono di avere una sensazione di freschezza e pulizia maggiore.
I prodotti contenenti medicinali non devono essere usati per troppi giorni consecutivi, in quanto potrebbero portare delle ripercussioni.
Se si è in dubbio su quale prodotto sia quello più adatto alla propria situazione, si consiglia di consultare il proprio medico o di chiedere consiglio al farmacista.
Come usare gli spray nasali per raffreddore
Nel corso degli anni sono stati ideati tantissimi rimedi naturali per la cura del raffreddore.
Tra questi, uno molto utilizzato è l’assunzione di bevande allo zenzero: questo ingrediente favorisce la decongestione nasale e svolge un’azione antinfiammatoria.
Per creare un’efficiente tisana allo zenzero basta portare l’acqua a bollore e poi immergere un po’ di cannella fresca.
Dopo averla lasciata in infusione e fatta raffreddare, si può procedere con l’assunzione della bevanda.
Un altro rimedio naturale molto valido è l’uso del balsamo per il petto.
Questo prodotto va massaggiato sul petto con dei movimenti circolari fino al completo assorbimento.
Il balsamo per il petto aiuta nel minimizzare al massimo i sintomi del raffreddore.
La cipolla è un altro toccasana quando si parla di sintomi dell’influenza: lo sciroppo alla cipolla è ottimo per ridurre le infezioni batteriche e le infiammazioni.
Un ulteriore “rimedio” da usare in caso di raffreddore è costituito dall’uso della borsa dell’acqua calda, la quale se appoggiata sul petto o sulla schiena garantisce un immediato sollievo al soggetto.
Questi esempi dimostrano che non bisogna per forza ricorrere a dei prodotti farmaceutici quando ci si trova davanti a sintomi dell’influenza.
In alcuni casi si può procedere con la produzione di rimedi naturali altrettanto validi.
Ingredienti degli spray nasali
Come già anticipato, il mercato farmaceutico offre una grande opzione di scelta quando si parla di prodotti utili a combattere i sintomi dell’influenza.
Oltre alle migliaia opzioni di sciroppi per la tosse o antidolorifici per il mal di testa, esiste una vasta offerta anche di spray nasali.
Gli spray nasali svolgono un’azione antinfiammatoria, la quale libera il naso permettendo al soggetto di respirare tranquillamente.
Questi spray hanno delle formulazioni molto varie e, soprattutto, ognuna diversa da un’altra.
Esistono, ad esempio, gli spray nasali all’acqua di sirmione, cioè un’acqua termale ricca di sali minerali.
Questa tipologia di ingrediente permette di sciogliere i muchi e di combattere la spiacevole condizione del naso otturato.
I prodotti con composizione all’acqua di mare sono altrettanto validi.
L’acqua di mare è un ingrediente adatto per soggetti di qualsiasi età, ed è per questo che molti medici propongono questi prodotti ai bambini più piccoli.
Molte volte potrebbe capitare che il raffreddore faccia fatica a scomparire, quindi, oltre ad utilizzare gli spray nasali, si può pensare di usufruire di altri metodi.
Ci sono degli ingredienti presenti nella dieta mediterranea che vengono considerati d’aiuto quando si parla di sbloccare le vie respiratorie.
Tra queste si ha, ad esempio, l’aglio, il sedano e i frutti di bosco.
Modo d’uso dello spray nasale antistaminico
Il naso chiuso può essere una condizione davvero molto spiacevole.
Questa situazione si presenta soprattutto durante i periodi più freddi dell’anno, da dicembre a febbraio, o in primavera, ovvero la stagione delle allergie.
Proprio per evitare di vivere questo disagio, si consiglia di assumere quotidianamente delle vitamine che aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
Tosse e raffreddore si presentano, infatti, quando dei virus attaccano e indeboliscono il sistema immunitario.
Nonostante si faccia “prevenzione”, si deve mettere in conto che avere un raffreddore o un’allergia è assolutamente normale.
Quindi, per lenire i sintomi che queste situazioni comportano, occorre acquistare degli spray nasali con azione antistaminica o con azione decongestionante.
Gli spray nasali hanno un utilizzo estremamente semplice. Si tratta, infatti, di prodotti venduti sotto forma di boccetta con beccuccio.
Per usarli bisogna inserire il beccuccio nella narice e spruzzare. Si deve ripetere l’azione anche nell’altra narice.
Il dosaggio giornaliero deve essere suddiviso nel corso della giornata. Si raccomanda di non superare mai le dosi indicate nel foglietto illustrativo.
Se i sintomi non scompaiono, occorre consultare il proprio medico per comprendere come risolvere la situazione.
Si ricorda, però, di avere molta pazienza, in quanto i sintomi influenzali, come il raffreddore, tendono a scomparire solo con lo scorrere dei giorni.
Quindi, affiancando medicine e spray nasali si può ottenere una guarigione abbastanza rapida.
Effetti collaterali e controindicazioni degli spray nasali per bambini
La sensazione del naso chiuso è dovuta principalmente all’infiammazione della mucosa respiratoria.
Gli spray nasali agiscono proprio con lo scopo di lenire questa infiammazione e migliorare la respirazione al soggetto.
Nonostante questi prodotti siano molto efficaci nel produrre dei risultati in breve tempo, non sono del tutto privi di effetti collaterali.
Se utilizzati in dosi esagerate possono provocare dei danni al setto respiratorio.
Bisogna usarli sempre con molta attenzione in modo da prevenire eventuali situazioni spiacevoli.
Anche se questi creano un sollievo estremamente piacevole, non bisogna superare la dose giornaliera indicata sul foglietto illustrativo.
Inoltre, si consiglia di stare sempre attenti a controllare la composizione di ogni farmaco o prodotto che si acquista.
Questa attenzione permette di prevenire eventuali reazioni ad ingredienti a cui si sa di essere allergici.
Non si devono usare prodotti contenenti principi attivi ai quali si è ipersensibili.
Poi, bisogna controllare che il farmaco spray che si è comprato sia adatto all’età del soggetto al quale è destinato.
Ci sono, infatti, alcuni spray nasali che sono sconsigliati per i bambini e che quindi non devono essere utilizzati.
Se si seguono queste piccole accortezze la possibilità che si incorra in effetti indesiderati è davvero molto bassa.
Proprio come per qualsiasi altro prodotto medico, si consiglia di chiedere consiglio al proprio dottore sia sul prodotto da comprare sia sul modo in cui assumerlo.
Infine, si può affermare che gli spray nasali sono prodotti validi quando si tratta di respirare meglio.