Fondotinta in crema
Il fondotinta in crema è uno dei migliori cosmetici utilizzati per la copertura delle imperfezioni cutanee.
Quando si parla di fondotinta si fa riferimento ad un prodotto appartenente al mondo del make up.
Infatti, esso viene quotidianamente usato durante l’applicazione della base trucco.
Questo magico prodotto funge da alleato di bellezza, in quanto consente la creazione di una seconda pelle, molto più omogenea, colorata e luminosa.
A differenza delle BB cream, che solitamente hanno una bassa coprenza e una funzione idratante, i fondotinta cremosi rendono tutti i visi più lucenti e lisci, offrendo anche un’altissima coprenza.
E’ impossibile, quindi, non affermare che questo cosmetico abbia un ruolo essenziale nella creazione di una perfetta base make up.
Senza esso, infatti, sarebbe impossibile applicare correttamente altri cosmetici come il blush, l’illuminante viso o il contouring.
Il fondotinta, che sia esso in crema o compatto, migliora l’incarnato e permette a chiunque lo utilizza di creare una base viso molto più splendente.
Ovviamente ogni fondotinta deve essere selezionato accuratamente.
Tra le migliaia di opzioni presenti nel mondo del make up bisogna selezionare il prodotto più adatto alla tipologia di pelle e al colorito del proprio incarnato.
Una volta svolta una corretta skin care routine e selezionato il giusto prodotto, è impossibile non riuscire a elaborare il make up perfetto per ogni occasione.
Come funzionano i fondotinta in crema
Nel corso dell’ultimo decennio, si è diffusa rapidamente una grandissima attenzione per il mondo della cura della pelle e dei prodotti ad essa collegati.
Tra questi, un’attenzione particolare è stata destinata proprio al fondotinta.
Il fondotinta cremoso o compatto rappresenta un elemento chiave per tutte le persone che amano truccarsi.
Sia chi desidera avere un aspetto naturale, sia chi ama creare dei make up estremamente complessi, ha bisogno di questo cosmetico.
Ogni prodotto make up ha delle caratteristiche e degli usi da considerare prima di essere applicata sulla pelle.
Il ruolo principale che il fondotinta cremoso svolge è quello di coprire le imperfezioni che la pelle presenta.
Tra queste ci sono, ad esempio:
- pori dilatati, ovvero delle piccole dilatazioni della pelle che creano dislivelli sul viso;
- acne, cioè una malattia cronica che si presenta con la presenza di rossori e brufoli;
- punti neri, impurità cutanee estremamente presenti nelle aree ricche di ghiandole sebacee;
- rossori, solitamente presenti sulle guance e sul naso.
Un sottile strato di fondotinta rappresenta un alleato importante nella lotta contro le discromie della pelle, come pallori o rossori.
E’ proprio in queste situazioni che un buon cosmetico riesce a salvare l’aspetto del viso.
Quindi, è possibile affermare che questo cosmetico contribuisce ad uniformare l’incarnato, a eliminare e minimizzare le imperfezioni, e a creare una base trucco efficiente.
Come scegliere un fondotinta in crema
Il fondotinta cremoso è tra le opzioni più ideali per conferire alla pelle un aspetto molto più uniforme.
Nonostante questo prodotto crei un vero e proprio secondo strato di pelle, occorre valutare che in estate questo potrebbe essere sostituito anche da una buona crema idratante colorata che riesca anche a svolgere un’azione protettiva dal sole.
A questo punto occorre analizzare diverse situazioni nelle quali la scelta del fondotinta giusto potrebbe costituire un problema.
In generale, si può affermare che, in qualsiasi occasione, il fondotinta deve essere selezionato in base alla propria tipologia di pelle e al colorito del proprio incarnato.
Ad esempio, se si ha una pelle molto secca, bisogna preferire un fondotinta con azione idratante ed illuminante.
Nei casi di pelle grassa, invece, è consigliato l’acquisto di prodotti più opachi e meno pesanti.
Nel periodo estivo, il fondotinta potrebbe creare l’imbarazzante situazione dell’effetto cerone.
Proprio per questo, nei periodi più caldi, si potrebbe pensare di applicare una base trucco molto più leggera.
Il giusto fondotinta dona uniformità alla pelle senza mai risultare pesante.
Per capire quale sia il fondotinta in crema adeguato alle proprie esigenze, è consigliato testarlo sul collo o sul polso.
Basterà applicare qualche goccia di prodotto e picchiettarlo.
Questo non solo permetterà di verificarne la coprenza, ma anche la tonalità del colore.
Un fondotinta di tonalità più scura potrebbe creare un effetto invecchiato della pelle ed evidenziare le imperfezioni.
Uno più chiaro, invece, non coprirebbe correttamente i rossori dando all’incarnato un aspetto molto pallido.
Come preparare la pelle alla crema fondotinta
Tra i tantissimi elementi da tenere in considerazione prima di intraprendere il proprio percorso nel mondo del trucco, è di fondamentale importanza ricordare che la pelle ha bisogno di una continua e approfondita cura.
Non basta semplicemente acquistare il fondotinta giusto per creare un trucco perfetto,
C’è bisogno che la superficie della pelle sia sempre preparata ad accogliere qualsiasi cosmetico.
La skin care routine è una procedura essenziale nella vita di tutti i giorni.
Essa comprende una serie di pratiche volte a rendere la pelle molto più sana, pulita e idratata.
Per svolgerla al meglio bisogna imparare e seguire una scaletta ben precisa.
Essa ha inizio con una approfondita detersione del viso, la quale può avvenire grazie a dei prodotti appositi come, ad esempio, i detergenti schiumogeni delicati adatti a tutti i tipi di pelle.
Dopo aver sciacquato il viso, bisogna applicare un tonico che riequilibri il ph della pelle e una crema per il contorno occhi che minimizzi le occhiaie.
Successivamente, bisogna stendere delicatamente e con movimenti circolari una crema idratante su tutto il viso e sul collo.
Solo grazie a questi passaggi si potrà ottenere una pelle perfettamente pronta all’applicazione del fondotinta.
Ingredienti principali dei fondotinta in crema
Tra i tantissimi fondotinta in crema presenti sul mercato occorre fare un’attenta selezione del prodotto adatto alla propria pelle.
Come qualsiasi altro cosmetico, anche il fondotinta è composto da una serie di elementi differenti ai quali bisogna prestare molta attenzione.
Il fondotinta, indipendentemente dalla sua consistenza, contiene dei pigmenti che garantiscono un colore molto uniforme.
Solitamente, questi prodotti make up possono contenere diversi elementi, tra cui:
- acqua;
- principi attivi, variabili da prodotto a prodotto;
- perle, utili a dare maggiore lucentezza alla pelle;
- oli, che aiutano a creare la consistenza del fondotinta;
- emulsionanti.
E’ sempre consigliato, stare attenti alla composizione del fondotinta da acquistare.
La formula di questo prodotto deve sempre essere volta al miglioramento della pelle e non deve mai contenere ingredienti che potrebbero danneggiarla.
In qualsiasi cosmetico è estremamente importante che questi elementi vengano equilibrati nel miglior modo possibile per evitare qualsiasi tipo di ripercussione sulla pelle.
Come applcare un fondotinta cremoso
Trattandosi di un prodotto make up, non bisogna utilizzarlo come una qualsiasi crema per il viso: va usata con molta attenzione e cura.
Innanzitutto, occorre dire che il fondotinta in crema può essere applicato in due modalità: con l’utilizzo di una spugnetta make up o con un pennello adatto.
Molti ritengono che la stesura con le mani sia altrettanto valida nell’applicazione del fondotinta, ma in realtà così non è in quanto potrebbe rendere il risultato molto impreciso e scorretto.
Per evitare anche il più piccolo spreco di prodotto, si consiglia di versare un po’ di fondotinta sul palmo della mano prima di prenderlo con la spugnetta o con il pennello.
Dopo aver prelevato la giusta quantità di prodotto, occorre picchiettarlo e stenderlo su tutta la superficie del viso e sul collo.
Successivamente, bisogna completare la base trucco con altri prodotti come la cipria, che svolge un’azione fissante, e il blush, che fornisce un maggiore colorito rosato.
Stando attenti a questi piccoli accorgimenti, non occorrerà più preoccuparsi di come mettere il fondotinta in crema o qualsiasi altro prodotto per la base viso.
Perchè scegliere un fondotinta cremoso
Il fondotinta può rappresentare una delle migliori soluzioni per conferire al viso un aspetto fresco, omogeneo e luminoso.
Questo cosmetico è presente in gradazioni di colore estremamente variabili e possiede delle proprietà molto eterogenee.
Infatti, è possibile acquistarlo in diverse forme, tra cui quella liquida o quella compatta.
Il fondotinta in crema garantisce una coprenza molto naturale ed omogenea.
Esso è consigliato per tutti coloro che sono inesperti nell’ambito del make up, in quanto la sua applicazione non necessita di un’eccessiva attenzione.
Il fondotinta compatto, invece, è consigliato per coloro che hanno la pelle molto grassa o oleosa.
Questa tipologia di fondotinta rende meno evidente l’eccesso di sebo, la dilatazione dei pori e la presenza di punti neri.
L’utilizzo dei diversi tipi di fondotinta comporta una serie di vantaggi come, ad esempio, l’idratazione della pelle e la produzione di un colorito molto uniforme.
In molti casi, questo costituisce un’opzione molto più efficiente di tantissime creme colorate presenti nel mondo del mercato.
Bisogna però stare sempre attenti a quelli che potrebbero essere gli effetti collaterali e le controindicazioni.
La scelta del fondotinta sbagliato, infatti, potrebbe rendere la pelle estremamente più secca o addirittura potrebbe causare irritazioni e rossori.
Prima di comprare qualsiasi prodotto bisogna verificare in primis se esso è valido per la nostra pelle, sia essa secca o grassa.
Si consiglia sempre l’acquisto di prodotti ipoallergenici che non contengano siliconi o sostanze chimiche dannose per la pelle.