Fondotinta liquidi e fluidi
I fondotinta liquidi sono i cosmetici usati per la copertura di tutte le imperfezioni della pelle.
Quando si parla di fondotinta liquidi, ci si riferisce ad un prodotto che fa parte del vasto mondo del make up.
Solitamente, questo cosmetico viene utilizzato durante la fase di stesura della base trucco,
Ovvero quando si crea uno strato omogeneo di seconda pelle.
Il fondotinta liquido è un valido alleato di bellezza perché permette di creare una finta pelle sulla quale poggiare tutti i prodotti successivi.
Differentemente da altri prodotti, come le BB cream, i fondotinta liquidi riescono a far apparire la pelle molto più luminosa e liscia.
Grazie alla loro azione coprente, questi prodotti assumono una funzione essenziale nella formulazione di un make up perfetto.
Senza questo prodotto, infatti, sarebbe impossibile svolgere l’applicazione di blush, correttore e contouring.
Il fondotinta, in qualsiasi suo formato, svolge un’azione sensazionale: rende omogenea la pelle uniformando l’incarnato.
È doveroso specificare che ogni fondotinta deve essere scelto attentamente in base alla tipologia di pelle che si possiede e in base all’incarnato.
Molti, infatti, pensano che debba essere preso di un colore più scuro rispetto alla propria pelle ma è completamente sbagliato.
Il fondotinta deve essere quanto più simile al colorito della persona che lo applica.
Come funzionano i fondotinta liquidi
Durante gli ultimi anni, il mondo della cura della pelle, sia del viso che del corpo, ha attirato tantissima attenzione e riconoscimenti.
Tra i numerosissimi prodotti venduti, un ruolo importante è stato ricoperto proprio dai fondotinta.
Sia i fondotinta fluidi che quelli compatti hanno rappresentato un elemento immancabile nel beauty case degli appassionati di make up.
Indifferentemente dal tipo di trucco che si desidera realizzare, che sia esso leggero o complesso, immancabile è l’utilizzo di questo prodotto.
Quali sono le azioni principali di questo prodotto tanto richiesto?
L’azione principale svolta dai fondotinta liquidi è la copertura delle discromie e delle imperfezioni del viso.
Ciò comporta che questo cosmetico riesca a creare un effetto “seconda pelle”, in grado di nascondere ogni elemento potenzialmente disturbante al make up.
I rossori, i brufoli e i punti nero, dopo l’utilizzo dei fondotinta liquidi, sono solo un ricordo lontano.
Questo alleato di bellezza è un toccasana per coloro che non amano mostrare il viso al naturale.
Di fondamentale importanza è sempre rammentare che il fondotinta non deve mai creare l’effetto abbronzante.
Non deve essere acquistato di un colorito più scuro rispetto all’incarnato.
Solo questo garantisce una copertura quasi invisibile da parte del cosmetico.
Come scegliere un il migliore fondotinta liquido
La scelta di un prodotto make up può risultare un vero problema agli occhi dei più inesperti.
Il fondotinta, che sia esso liquido o compatto, è tra i prodotti che mettono più in difficoltà durante la fase dell’acquisto.
Selezionare la gradazione di colore precisa e la consistenza adeguata sono tra i problemi maggiormente discussi.
In generale, per rendere l’acquisto quanto più semplice possibile, occorre considerare che qualsiasi prodotto deve essere selezionato in base alla pelle che si possiede.
Quindi, nel caso del fondotinta, se si ha la pelle secca si dovrebbero preferire prodotti con azione idratante.
Se si ha la pelle grassa preferire prodotti più opacizzanti.
Per quanto riguarda la colorazione, per non sbagliare, si può prelevare un po’ di prodotto dai campioncini di prova dei negozi e provarlo sul polso.
Se il prodotto corrisponderà alla tonalità del colorito del polso, allora dovrebbe essere abbastanza simile all’incarnato del viso.
Durante il periodo estivo, si può pensare, inoltre, di acquistare delle creme sostitutive del fondotinta.
Esistono dei prodotti con colorazioni differenti in grado di dare coprenza senza l’utilizzo del fondotinta, che nei periodi più caldi potrebbe essere causa di fastidio.
La cosa più importante quando si decide di acquistare un fondotinta è selezionarlo anche in base alla facilità di applicazione del prodotto.
Solitamente quelli liquidi sono più facili da usare.
Come preparare la pelle al fondotinta liquido
Tra i tantissimi quesiti che continuano ad occupare la mente degli amanti del make up è come applicare il fondotinta liquido in modo corretto.
La risposta non risiede solo nel saper utilizzare quel determinato tipo di prodotto, bensì anche nella preparazione che si dona alla pelle in precedenza.
Non basta infatti solo comprare il fondotinta giusto per avere il make up perfetto.
Per avere una base viso efficiente, bisogna sottoporre la pelle ad una serie di fasi preparatorie che la idratino correttamente e la rendano quando più liscia possibile.
Questo può avvenire solo attraverso l’utilizzo di una precisa skin care routine giornaliera.
Questa pratica comprende alcuni step come:
- la detersione,
- l’applicazione dei sieri,
- l’uso di creme idratanti,
- l’applicazione di creme per il contorno occhi,
- l’uso di maschere almeno due volte la settimana,
- l’applicazione di tonici per il viso.
Solo la pratica di questi passaggi permette di ottenere una pelle veramente pulita e pronta all’applicazione del make up.
Una pelle così preparata consente di mettere i fondotinta liquidi e compatti senza alcuna difficoltà.
Se la pelle non viene curata attentamente, la stesura del trucco risulterà imprecisa e la durata del make up sarà molto breve.
Ingredienti principali dei fondotinta liquidi e fluidi
La vasta gamma di prodotti make up presenti sul mercato offre una selezione in grado di rispondere a qualsiasi esigenza e problematica.
Proprio come gli altri cosmetici, anche i fondotinta liquidi hanno delle formulazioni completamente differenti l’uno dall’altro.
Questa diversità è ciò che permette ai vari prodotti di adeguarsi a tutti i tipi di pelle e a risolvere qualsiasi problema queste presentino.
Indipendentemente dalla consistenza in cui viene acquistato, il fondotinta possiede una serie di ingredienti sempre presenti.
Tra questi ci sono:
- l’acqua;
- i principi attivi;
- le perle;
- gli oli;
- emulsionanti.
Le varie tonalità di colore sono donate da coloranti naturali ed artificiali aggiunti a questo mix.
Quando ci si reca ad acquistare un fondotinta bisogna accertarsi che non contenga elementi che possano danneggiare la pelle.
Si ricorda, infatti che tutti i cosmetici devono migliorare la pelle e non rovinarla!
La formulazione deve, quindi, contenere elementi quanto più naturali e salutari possibile.
Esistono, infatti, tantissime opzioni di mercato completamente biologiche e naturali.
Quindi, oltre a verificare le funzioni e la colorazione di ogni prodotto, è di estrema necessità tenere sempre conto degli ingredienti che questo contiene.
Solo questo permetterà di non incorrere in effetti indesiderati e spiacevoli.
Come applicare un fondotinta fluido e liquido
Non sono poche le persone che continuano a domandarsi come si mette il fondotinta liquido e come, invece, si applica quello compatto.
Differentemente da quello che sembra, l’uso di questo prodotto è molto semplice.
Occorre seguire una serie di passaggi per stenderlo correttamente.
L’applicazione varia in base alla tipologia di prodotto che si acquista.
Esistono prodotti compatti e in crema il cui modo d’uso è completamente differente.
Innanzitutto, bisogna ricordare che prima di utilizzare qualsiasi tipo di prodotto per il make up occorre preparare la pelle ad accoglierlo.
Questa sarà la prima cosa che permetterà un’applicazione efficiente.
Per applicare un fondotinta liquido bisogna prelevare un po’ di prodotto ed applicarlo sul viso.
Munendosi di una spugnetta o di un pennello si deve picchiettare il prodotto su tutta la superficie del viso in maniera omogenea su tutti i punti, evitando il contorno occhi.
Il contorno occhi va coperto solo con il correttore, per evitare di appesantire troppo lo sguardo.
Il fondotinta compatto, invece, deve essere spalmato con una spugnetta asciutta su tutta la pelle del viso.
Dopo aver applicato il fondotinta si consiglia di fissarlo con una quantità abbondante di cipria, questo garantirà una durata maggiore al trucco.
La cipria può essere anche sostituita o accompagnata da un fissante spray.
L’applicazione del fondotinta è alla portata di tutti.
Basta scegliere i prodotti giusti e avere un po’ di pazienza nella preparazione della base viso per avere un risultato impeccabile.
Controindicazioni del fondotinta liquido
L’uso del make up non comporta ripercussioni particolari sulla pelle di coloro che lo utilizzano.
Possono, però, crearsi alcune situazioni spiacevoli alle quali bisogna prestare attenzione.
Tra queste, ad esempio, si ha la presenza di irritazioni, eritemi o arrossamenti.
Nel momento in cui si verifica solo uno di questi sintomi bisogna interrompere immediatamente l’applicazione del cosmetico che si pensa essere la causa.
In caso di prurito o comparsa di bolle, occorre controllare la formulazione dei prodotti che si sono applicati.
Questi potrebbero contenere elementi ai quali si è allergici o ingredienti potenzialmente nocivi alla salute.
Per evitare di avere effetti collaterali, bisogna acquistare sempre prodotti di qualità, preferendo anche alternative leggermente più costose.
La cura della pelle è un elemento importante che non deve essere sottovalutato.
Bisogna trattare la pelle del viso con tantissima attenzione e cura.
Se si verificano degli effetti indesiderati o si è in presenza di irritazioni, si consiglia di non applicare altri prodotti o creme ma di consultare un medico specializzato.
Quindi, se si vuole condurre una buona cura del viso e della pelle bisogna evitare prodotti inadeguati.
Controllare la loro formulazione e applicarli sempre rispettando le regole igieniche.
Bisogna ricordare, infatti, che i pennelli e le spugnette per il trucco tendono ad accumulare tantissimi batteri.
Quindi potrebbero essere esse stesso il problema di irritazioni o di altre problematiche.