Gel e crema depilatoria per viso e corpo

Le creme depilatorie sono di solito a base di sostanze capaci di rompere i legami chimici che stabilizzano il pelo.

[popolamento-accordion testo_1=”Le creme depilatorie sono di solito a base di sostanze capaci di rompere i legami chimici che stabilizzano il pelo. Questi legami si formano fra le molecole di cisteina, che è il principale elemento che costituisce la cheratina dei peli. L’azione è favorita dalla presenza dell’idrossido di calcio, che riduce l’acidità della crema creando le condizioni ideali affinché possa verificarsi la rottura del pelo.

Essa non agisce sul follicolo, ma spezza il pelo in corrispondenza del punto in cui esce dalla pelle. La ricrescita avviene in tempi più rapidi rispetto alla ceretta, ma non è vero che i peli ricrescono più forti se si usa la crema.

Infatti, la depilazione porta via soltanto la parte morta del pelo e non il bulbo pilifero, che è il vero responsabile della crescita del pelo: quando spuntano di nuovi fuori, i peli si sentono al tatto perché la crema ha asportato solo la parte terminale, che è quella più morbida e più sottile. L’acido tioglicolico è stato usato come agente depilatorio da anni, ma ha un odore poco piacevole, che viene oggi coperto con essenze.

Sebbene l’abitudine di depilarsi fosse diffusa nell’antichità, nell’era moderna è stata riscoperta intorno agli inizi del ’900. A diffonderla di nuovo hanno contribuito le mode che lasciavano più scoperte braccia e gambe e anche l’avvento del bikini.

Le creme funzionano e sono un metodo molto utilizzato dalle donne, e anche dagli uomini, per rimuovere i peli superflui dal corpo in maniera pratica e senza dolore. Un metodo molto rapido che, a differenza del rasoio, non richiede così tanta precisione e applicazione e, rispetto alla ceretta, non è dolorosa.

Nel corso degli anni, la crema  è stata una domanda sempre più diffusa fino a raggiungere l’uso di massa: sempre più donne, infatti, utilizzano questo prodotto comodamente da casa piuttosto che scegliere di sottoporsi a lunghe e anche dolorose sedute dall’estetista.”]

La crema ha un’azione di indebolimento del pelo, con una sola e semplice applicazione infatti distrugge i legami che rendono forte il pelo. Di conseguenza avrà quindi il doppio effetto di rimuovere il pelo nell’immediato e di renderlo più sottile per le sedute successive. A differenza della ceretta, che strappa via il pelo dalla radice evitandone la ricrescita per molti giorni.

Modo di utilizzo

Questa crema dissolve il pelo nel punto in cui emerge dalla pelle, e dunque è una soluzione immediata, ma meno duratura rispetto alla ceretta. La crema solitamente è composta da un’altissima concentrazione di sostanze capaci di distruggere il pelo: questo metodo chimico assicura un effetto sulla cheratina che forma il pelo, ma la massima sicurezza sulla pelle, che invece non sarà irritata dalla crema.

Ovviamente ogni persona ha un differente tipo di pelle, quindi sarà necessario fare una prova prima di stabilire la crema più adatta all’epidermide e fino a che quantità si riesce a sopportare senza essere affetti da irritazioni o pizzicori.

In tal caso, conviene sempre procedere per gradi, le prime volte meglio spalmare solo piccole quantità per trovare mano a mano la quantità ottimale e fare un piccolo test su una parte ridotta di pelle aspettando 24 h per vedere se compaiono irritazioni.

Rispetto alla ceretta, la crema  è più veloce e poco dolorosa, oltre ad avere il grande vantaggio di poter essere applicata e tolta senza l’aiuto di nessuno, mentre in alcuni punti la ceretta è davvero impossibile da praticare da soli, o quanto meno molto scomodo. C’è da dire che la ceretta assicura una tenuta più duratura mentre la crema una ripassata più veloce nel tempo.

La differenza tra crema e rasoio

Più pratica e sicura della ceretta la crema può essere paragonata anche al tradizionale rasoio. Rispetto al rasoio utilizzando la crema la pelle rimarrà liscia più a lungo, inoltre se il rasoio recide il pelo e il giorno dopo si sentirà al tatto già l’ispido e appuntito pelo nuovo, la crema depilatoria lo assottiglia garantendo così un effetto morbido per molto più tempo.

Inoltre, usandola per molto tempo, sarà possibile notare che il pelo, trattamento dopo trattamento, sarà sempre morbido e tenderà a ricrescere più lentamente e più debole; mentre con il rasoio è esattamente il contrario: il pelo, dopo una prima rasatura, torna duro e richiede così un utilizzo maggiore.

Senza considerare che sia il rasoio che la ceretta possono comportare molte più escoriazioni e irritazioni rispetto alla crema depilatoria che, solitamente, presenta molti meno rischi o effetti collaterali.

Contrariamente alla ceretta, sia a freddo che a caldo, la crema non strappa i peli alla radice, ma li dissolve grazie a sali derivati dallo zolfo che attaccano la cheratina, la sostanza che forma il pelo.

Istruzioni d’uso

Applicare la crema sulla pelle asciutta, nella zona da depilare, e aspettare qualche minuto, secondo quanto indicato sulle istruzioni del prodotto scelto, per fare in modo che agisca. Dopo l’applicazione risciacquare abbondantemente. Queste sono le brevi e semplici istruzioni che si trovano nella maggior parte delle creme.

Se la durata dell’applicazione in funzione della parte del corpo non è rispettata, la pelle potrebbe subire dei danni. Dopo la depilazione non si deve dimenticare di idratare la pelle con una buona crema idratante, senza alcol e profumi che non sia quindi aggressiva.

Prima di procedere con l’applicazione è sempre meglio preparare la pelle in maniera appropriata. Ad esempio con uno scrub per il corpo o fatto in casa a base di caffè e olio di cocco o comprato presso un negozio o online, meglio farlo 24h prima di applicare la crema però!

Per la zona dell’inguine, è preferibile usare creme depilatorie delicate specifiche: hanno una minore concentrazione degli agenti distruttivi, risultando così più delicate. Meglio evitare quelle riservate a gambe e braccia solo per quelle parti.

I pro e i contro di questa crema

I vantaggi della crema rispetto ad altri metodi sono molti: è indolore, rapida, semplice, costa poco… ma ha anche dei piccoli svantaggi come la ricrescita dei peli che è più rapida rispetto ad altri metodi citati come la ceretta o la depilazione elettrica.

La crema può anche essere piuttosto aggressiva per la pelle, per questo non è un metodo sempre indicato per le parti sensibili, se non previo un piccolo test di applicazione 24h prima.

Le creme sono piuttosto aggressive, in quanto hanno un PH elevato che potrebbe creare problemi o irritazioni, soprattutto nelle parti sensibili. Si possono scegliere anche altri metodi di depilazione, tra cui le strisce, la ceretta oppure la depilazione definiva. Ma il tipo di scelta dipenderà da gusti, esigenze, budget e altre considerazioni personali.

Tutte le creme delle marche più conosciute poiché sono state sottoposte a severi test dermatologici che ne hanno assicurato efficacia e sicurezza sulla pelle sono efficaci.

Per rendere le creme depilatorie delicate, le maggiori case cosmetiche ne hanno recentemente modificato la formula, addolcendola. Non più solo unguenti dal cattivo odore, le nuove creme contengono sostanze lenitive che si prendono cura della pelle idratandola mentre eliminano i peli in eccesso.

Ci sono creme depilatorie all’Aloe vera che lenisce la pelle irritata, altre con la camomilla che idrata, altri prodotti vengono arricchiti con l’olio di Argan, che è ricco di Vitamina E e nutre la pelle.

Tutte queste sostanze aggiunte alle creme depilatorie riducono i rischi di irritazione della pelle e rendono la depilazione più piacevole, anche perché coprono il tipico odore forte e sgradevole delle classiche creme depilatorie del passato.

Consigli per un utilizzo più sicuro della crema depilatoria sulla pelle

Sulle confezioni del prodotto è indicato espressamente di effettuare un test 24h prima anche se il prodotto è stato già usato in passato. Se dopo 24 ore non si manifestano reazioni indesiderate si può procedere tranquillamente con l’uso. Alla comparsa di qualsiasi sensazione di prurito o di bruciore durante l’uso, la crema va tolta immediatamente con acqua e la pelle va sciacquata abbondantemente.

Altri consigli per un uso sicuro della crema riguardano i tempi di applicazione che non vanno mai superati, per nessun motivo: il tempo massimo è di circa 10 minuti, ma varia da prodotto a prodotto. Le creme non vanno mai usate su ferite, pelle irritata, se si hanno vene varicose, bruciature solari o se si soffre di disturbi della pelle.

E in genere, è meglio non usarle se in passato la pelle ha sofferto di reazione avversa ad altre creme. Inoltre bisogna ricordare che se si hanno le unghie fragili, è meglio usare dei guanti poiché le unghie possono risentire la presenza di sostanza chimiche della crema.

Dopo la depilazione, è sempre meglio lavare bene e a lungo la parte su cui si è applicata la crema, e mettere un’emulsione con sostanze lenitive e antiarrossamento, meglio senza profumo. Se la durata dell’applicazione in funzione della parte del corpo e del prodotto scelto non è rispettata, la pelle potrebbe subire dei danni.

Siccome le creme tagliano il pelo e non lo estirpano alla radice, la loro depilazione dura qualche giorno, fino a una settimana. I tempi sono soggettivi, poiché dipendono dai propri tempi di ricrescita, in genere sono di poco superiori a quelli del rasoio, poiché i peli anziché essere tagliati alla radice, vengono distrutti.

A differenza delle creme depilatorie femminili, quelle specifiche per uomo hanno una concentrazione maggiore delle sostanze distruttive, proprio perché i peli maschili sono più folti e duri rispetto a quelli femminili. Non per questo, però, sono meno delicate.