Prodotti per igiene intima
I prodotti per igiene intima sono immancabili all’interno della vita di ogni individuo, al fine di curare l’igiene personale.
Questi non sono gli stessi per gli uomini e per le donne, ma comunque entrambi devono usarli ogni giorno.
D’altronde, la detersione delle zone intime è una cosa che non deve essere fatta in modo superficiale, specialmente se si vogliono evitare fastidi o irritazioni.
Tra questi sono estremamente frequenti i cattivi odori, i bruciori e le infezioni.
La scelta del detergente giusto non è facile.
Va infatti considerato che gli uomini hanno bisogno di prodotti adatti ai propri genitali, e lo stesso vale per le donne.
Proprio per questa ragione, si consiglia di non usare il detergente del proprio compagno o della propria compagna.
Va inoltre tenuto a mente che, nel corso della propria vita, il corpo comincia a cambiare, e così anche quelli che sono i suoi bisogni.
Di conseguenza, è necessario acquistare un prodotto diverso in base al pH delle proprie parti intime in quel momento.
Questo discorso è vero specialmente per le donne, le quali devono tenere in considerazione il pH vaginale nella scelta del prodotto più adatto a sé.
Il pH dei genitali femminili tende a modificarsi.
Negli anni dell’infanzia e della menopausa questo è neutro, perché non sono presenti i lattobacilli.
Per quanto riguarda invece il periodo fertile, il pH è acido e tende a diventarlo ancora di più nel corso della gravidanza, per tenere pulita la zona.
Quando si hanno le mestruazioni il pH invece si abbassa, in quanto il flusso mestruale ha la caratteristica di essere autopulente.
Quali sono i prodotti per igiene intima
Se si desidera tenere pulite le proprie parti intime è necessario usare un prodotto che abbia le caratteristiche giuste e la formulazione adeguata.
Al giorno d’oggi è possibile trovare un infinito numero di prodotti che sono studiati per la detersione intima.
In generale, è possibile distinguere tre tipologie diverse di detergenti intimi.
I primi sono i detergenti intimi lenitivi.
Essi sono consigliati specialmente quando si verificano bruciori, arrossamenti oppure fastidi.
Questa tipologia di detergente è l’ideale per coloro che hanno la pelle sensibile o stanno assumendo dei farmaci particolari, che rendono la zona intima più debole.
Ancora, i detergenti intimi lenitivi sono consigliati alle donne in menopausa.
A causa della mancanza dei lattobacilli, hanno le mucose più sensibili.
Lo stesso discorso vale anche per le bambine che non hanno ancora sperimentato il menarca.
Le loro mucose sono maggiormente soggette ad infezioni ed arrossamenti, sempre a causa della mancanza dei lattobacilli.
Ci sono poi i detergenti intimi neutri, i quali possono essere usati in pratica da tutti.
Essi sono detergenti che non vanno in alcun modo ad alterare il pH della pelle.
Un prodotto neutro rappresenta la soluzione giusta per chi ha avuto delle esperienze negative con i prodotti per igiene intima.
L’ultimo tipo di prodotto per la detersione delle parti intime è il detergente intimo antibatterico.
Questo è usato specialmente da coloro che si trovano spesso a contatto con batteri e funghi.
Un detergente antibatterico risulta quindi ottimo non solo per ottenere un’adeguata detersione, ma anche per tenere lontano infezioni e patologie particolari.
Migliori prodotti igiene intima uomo
Molti pensano che solo le donne debbano prestare grande attenzione al detergente intimo che acquistano per curare la propria igiene.
Si tratta di una cosa sbagliata, in quanto la scelta del giusto prodotto per l’igiene intima deve interessare anche gli uomini.
Purtroppo, l’igiene intima viene spesso trascurata dagli uomini, i quali tendono ad usare lo stesso prodotto per lavare insieme ogni parte del corpo.
D’altronde, è abbastanza comune vedere uomini che si lavano un prodotto due in uno se non tre in uno, per lavare capelli, corpo e parti intime insieme.
Questo è però un comportamento che sbagliato.
In quanto usare un prodotto generico porta ad una detersione insufficiente dei genitali.
Questo comporta ovviamente delle patologie e delle infezioni le quali andranno poi curate con costosi farmaci e pomate.
In linea generale, agli uomini sono consigliati detergenti caratterizzati da un pH neutro.
Quelli acidi, che vengono spesso consigliati alle donne, potrebbero causare delle reazioni spiacevoli.
Gli uomini che usano detergenti acidi potrebbero sperimentare fastidi e bruciori.
Lo stesso discorso vale anche per quelli alcalini, che sono sconsigliati.
In conclusione, è meglio evitare il detergente della propria partner per lavare i propri genitali.
Ecco i prodotti igiene intima donna
Se gli uomini hanno bisogno di un particolare tipo di prodotto per la propria igiene intima, le donne invece ne hanno bisogno di qualcuno in più.
Questo è dato dal fatto che il pH del prodotto deve rispettare quello che è il pH della vagina.
Tuttavia, il pH vaginale tende a cambiare nel corso del tempo.
Ad esempio, nel corso della gravidanza si consiglia l’uso di un prodotto che abbia un pH acido, che si aggiri intorno al 3,5.
In questo periodo speciale della vita di una donna è abbastanza comune contrarre cistiti o altre infezioni, e serve quindi un prodotto che protegga la zona con maggiore forza.
Un detergente intimo con questo pH è l’ideale anche per eliminare i cattivi odori, che sono molto comuni e causati da un grande numero di fattori.
Le mestruazioni, così come anche le infezioni oppure una sudorazione eccessiva causano lo sviluppo di un odore non piacevole.
Se si vuole contrastarlo, si deve usare un prodotto che sia privo di profumazioni e che non risulti particolarmente aggressivo.
L’ideale sarebbe un prodotto con un’acidità che va da 3,5 a 5.
Se inoltre si vogliono evitare le infezioni, allora è necessario usare in modo adeguato il detergente, senza acquistare quelli che sono troppi aggressivi.
I prodotti che hanno un pH neutro sono la soluzione ideale in queste circostanze, specialmente se contengono sostanze in grado di mettere un punto alla proliferazione batterica.
Questo discorso vale per le donne che hanno la candida.
Si tratta di un’infezione che colpisce gli uomini e le donne.
Molto spesso la candida si contrae da rapporti non protetti o a causa di una scarsa igiene intima.
Prodotti naturali per l’igiene intima
Non solo gli uomini non devono usare i prodotti delle donne e viceversa, ma anche i genitori non devono lavare i propri figli usando i prodotti designati per loro.
Oltre a tenere sotto controllo la propria igiene intima, una mamma o un papà deve provvedere a quella del proprio bambino, specialmente nel corso dei primi anni di vita.
Questo periodo della vita del bambino è davvero fondamentale, e per questa ragione è necessario detergere le sue zone intime con la maggiore cura possibile.
Per riuscire in ciò, si consiglia di acquistare un detergente intimo studiato appositamente per bambini.
Un prodotto di questo tipo, generalmente, ha una formulazione adeguata alle necessità del neonato o del bambino.
L’igiene intima non deve essere trascurata sia per quanto riguarda i neonati che i bambini.
Quando non viene controllata, essa può sortire delle gravi conseguenze anche a lungo termine.
Essendo il corpo dei neonati e dei bambini estremamente delicato, si consiglia l’uso di prodotti che abbiano un pH neutro con alta tollerabilità, privo di saponi.
Ovviamente, si consiglia l’acquisto un prodotto per bambine o per bambini a seconda del sesso.
D’altronde, sin dai primi giorni di vita, i bambini e le bambine presentano caratteristiche diverse, e hanno bisogno quindi di cure diverse.
Per quanto concerne invece i neonati, si consiglia un prodotto che abbia un pH leggermente acido.
Con un tale prodotto sarà possibile supportare le difese dei bambini e contrastare irritazioni ed infezioni batteriche.
Infine, quando si usa un buon detergente intimo concentrato, esso va miscelato con l’acqua, in modo che non entri a contatto direttamente con le mucose del bambino o della bambina.
Fare ciò rende il prodotto molto più delicato a contatto con la pelle e non irrita il bambino.
Guida alla scelta dei prodotti per igiene intima anziani e bambini
Preservare con attenzione l’igiene del proprio bambino è di primaria importanza, a partire dai primissimi giorni della sua vita.
Tenere il neonato pulito non solo è corretto, ma permette anche che non si sviluppino infezioni o irritazioni.
In primo luogo, va ricordato che il neonato deve essere cambiato dalle dieci alle dodici volte al giorno: questo vale per i primi mesi di vita.
Nei mesi a venire, la frequenza di cambio del pannolino decresce, e si passa alle cinque o sei volte al giorno.
Chi si occupa del cambio, deve attenersi a delle regole molto precise.
Si tratta di norme igieniche basilari che rendono il processo sicuro per il bambino e per il genitore.
In primo luogo, vanno lavate le mani sia prima del cambio che in seguito ad esso.
Si devono poi utilizzare dei detergenti intimi per bambini delicati e non aggressivi.
Questi devono essere privi di composti di laboratorio oppure di additivi chimici e inoltre non devono contenere in nessun modo profumi.
Vanno poi utilizzati degli asciugamani di cotone delicati e personali, in modo da tamponare con delicatezza la zona.
Per quanto concerne l’utilizzo delle salviette umidificate, queste devono essere impiegate solamente quando si è fuori casa, ovvero quando non c’è acqua né sapone a disposizione.
Consigli e prodotti l’igiene intima femminile
Per tenersi lontane da infezioni e infiammazioni, è necessario prestare grande attenzione alla propria igiene intima.
Molte donne hanno una vera e propria ossessione per l’igiene, mentre altre la trascurano.
Il segreto sta nel mezzo.
Bisogna quindi essere attente e scrupolose, nè negligenti nè ossessionate.
I medici di tutto il mondo affermano che due o tre lavaggi delle zone intime nel corso della giornata sono sufficienti.
Oltre questi, è necessario lavarsi in seguito ad ogni rapporto sessuale, alla defecazione ed all’attività sportiva.
In aggiunta alla frequenza, va considerata anche la modalità con la quale viene effettuato il lavaggio.
È necessario detergere la zona muovendosi da davanti verso dietro, così da evitare le contaminazioni batteriche da parte della zona rettale.
Anche il risciacquo deve essere attento, così da rimuovere ogni traccia di detergente ancora presente sulla zona.
In seguito, la zona va asciugata in modo attento, andandola a tamponare con un asciugamano pulito ed in cotone.
Si consiglia di non strofinare per non irritare l’area.
Ingredienti da ricercare in un prodotto per l’igiene intima
Per quanto riguarda la scelta dei prodotti per igiene intima femminile, si consiglia di scegliere prodotti che contengono alcuni ingredienti particolari.
Tra questi c’è il pentadecalactone, il quale va a distruggere le molecole che hanno cattivo odore.
Un altro ingrediente ambito è il tè verde, il quale ha proprietà antibatteriche.
Sia il tè verde che il pentadecalactone vanno a nutrire i lactobacilli, i quali compongono la flora batterica e servono a rinforzare la barriera protettiva della pelle.
Le donne possono inoltre servirsi di lavande intime e di spray, ovviamente quando sono prescritte dal ginecologo.
In conclusione, si consiglia di usare solamente detergenti intimi per lavare la zona intima, e non saponi o bagnoschiuma che possono essere fortemente alcalinizzanti.
Ancora, tenersi lontani dai prodotti che fanno troppa schiuma, perché sono ricchi di tensioattivi che possono risultare aggressivi per la zona.
La migliore scelta di un prodotto per igiene intima maschile
Per quanto riguarda gli uomini, è necessario fare una distinzione tra gli uomini circoncisi e non.
Gli uomini che non sono circoncisi devono usare un detergente delicato e che contenga ingredienti naturali.
Infatti, le sostanze aggressive potrebbero causare irritazioni ed arrossamenti. si consiglia quindi un detergente intimo dal pH neutro.
Va versato il prodotto tra le mani, e quando produce la schiuma va strofinato sui testicoli, sull’asta del pene e sul prepuzio.
Dopo ciò, bisogna retrarre il prepuzio senza forzare, per poi passare il sapone usando le mani.
Risciacquare in seguito e riportare la pelle nella sua posizione regolare.
Per quanto riguarda gli uomini circoncisi, anch’essi devono utilizzare un sapone neutro, privo di profumazione e agenti aggressivi.
Il lavaggio deve essere effettuato utilizzando dell’acqua tiepida.
Versare il prodotto, e quando fa schiuma strofinare sui testicoli, sull’asta del pene e sul prepuzio.
La zona deve essere detersa con cura anche se non vi è il lembo di pelle che ricopre il glande.
Il sudore e le altre secrezioni possono causare un incremento della proliferazione batterica.
Fatto ciò, ci si deve asciugare senza applicare delle polveri come il talco.
Esse potrebbero causare infezioni dell’uretra.