Prodotti per igiene personale e del corpo: scopri di più

I prodotti per igiene personale e del corpo servono a curare la propria igiene personale e vanno utilizzati in modo quotidiano.

Nel momento in cui si parla di igiene personale si fa riferimento alla corretta abitudine di lavarsi in modo adeguato.

Questo serve ad eliminare il cattivo odore che le regolari secrezioni corporee generano.

Il cattivo odore è però anche causato da agenti esterni, come ad esempio la polvere e lo smog.

Insomma, i prodotti per igiene personale sono fondamentali nel rapporto tra gli esseri umani e l’ambiente che li circonda.

C’è una vera e propria branca della medicina, che è l’igiene del corpo, che ha come scopo principale la prevenzione primaria.

Attraverso una corretta igiene personale è possibile tenere lontani quelli che sono i batteri ed i virus che trovano il loro habitat nella sporcizia.

Dunque, nel caso di pulizia che lascia a desiderare, questi possono raggiungere l’organismo proprio e di coloro con i quali si entra in contatto.

L’uso di prodotti per igiene personale è dunque fondamentale non solo per prendersi cura della propria salute, ma anche di quella di coloro con i quali si entra in contatto.

Ci sono moltissimi gesti che ogni giorno vanno contro la propria igiene  personale e mettono a rischio la propria salute e quella altrui.

Tra questi gesti ci sono quello di starnutire nelle mani senza lavarle, preparare da mangiare senza prima aver lavato le mani oppure andare in bagno senza poi lavare le mani.

È quindi importante ricordare che seguire delle buone norme di igiene personale ed usare i giusti prodotti per igiene personale serve a prevenire dei problemi di salute, anche importanti.

Quali sono i prodotti migliori per igiene personale e del corpo

Rispetto al passato, oggigiorno la popolazione è molto più consapevole di quelli che sono i rischi ai quali si va incontro se non si seguono delle corrette norme igieniche.

Bisogna quindi detergere le diverse parti del corpo in modo non solo da prevenire difficoltà e malattie, ma anche in modo da salvaguardare la salute altrui.

Ci sono diversi prodotti che si possono utilizzare per preservare l’igiene del proprio corpo, e questi vanno impiegati praticamente ogni giorno.

Uno tra i più importanti è sicuramente il sapone per le mani: questo deve essere utilizzato ogni volta che si lavano le mani.

D’altronde, le mani entrano in contatto con moltissime cose diverse, e se non si lavano le mani i germi ed i batteri transitano in modo più facile da un corpo all’altro.

Oltre al sapone per le mani è necessario anche utilizzare un buon detergente per il corpo, specialmente per le zone intime.

Si consiglia in questo caso di scegliere un prodotto neutro, che non sia irritante e che non dia fastidio alle zone più delicate del corpo.

Ancora, non può mancare nella propria igiene intima lo spazzolino, sempre accompagnato dal dentifricio.

Se i denti non vengono curati in modo adeguato, il rischio di sviluppare placca e carie aumenta in modo esponenziale.

Come scegliere i prodotti per igiene del corpo

Praticare sport è sicuramente una cosa importantissima, sia per il benessere del corpo che della mente.

Tuttavia, quando si condividono ambienti sportivi con altre persone, è necessario rispettare delle regole igieniche per evitare di contrarre infezioni o altre patologie.

Bisogna ricordare infatti che la presenza di sudore causa una maggiore proliferazioni di germi, e per questo è necessario prestare maggiore attenzione.

In particolare, si consiglia di legare i capelli ed usare vestiti fatti di tessuto traspirante.

Dopo aver praticato l’attività, bisogna lavare con attenzione i capelli ed il corpo, utilizzando il sapone non aggressivo e l’acqua.

Ancora, dopo la doccia il corpo deve essere asciugato in modo attento, specialmente in corrispondenza delle pieghe.

Vanno poi indossati indumenti puliti e vanno cambiate le scarpe; nel borsone, bisogna separare con attenzione gli indumenti puliti da quelli sporchi.

Quando si torna a casa, vanno subito lavati i vestiti e disinfettate le scarpe, e periodicamente anche il borsone.

Nel corso dell’attività in palestra, per preservare una maggiore igiene è necessario usare quanti per impugnare manubri e portare un telo da stendere sugli attrezzi.

Si consiglia poi di utilizzare un paio di scarpe appositamente per la palestra e un paio di ciabatte solamente per stare nello spogliatoio.

È meglio che le ciabatte siano di gomma in modo da usarle anche nel corso della doccia, per evitare di toccare superfici sporche con i piedi nudi.

Benefici dell’igiene personale e del corpo

Molte persone, per preservare la propria igiene intima, tendono a fare la doccia anche ogni giorno, ed a lavarsi ogni giorno.

Questa abitudine però causa un grande danno all’ambiente, in quanto vengono consumate quantità di acqua veramente grandi.

In aggiunta a ciò, molti prodotti che vengono usati per l’igiene del corpo contengono agenti estremamente inquinanti.

Oltre alle questioni ambientali, va detto che lavarsi più volte al giorno non sempre è un bene, specialmente se si impiegano bagnoschiuma e saponi aggressivi.

Molti non sanno che la pelle degli esseri umani è ricoperta da un film idrolipidico, ovvero un mix di acqua e grassi.

Si tratta della parte più esterna del corpo che condiziona il pH cutaneo, che deve sempre rimanere acido.

Oltre che dal film lipidico, la pelle è coperta dal microbiota, che si compone di batteri, germi, funghi ed acari che abitano sulla pelle e fanno bene alla sua salute.

Proprio la presenza di questi organismi microscopici protegge dalle aggressioni che provengono dal mondo interno.

Perché è fondamentale per l’igiene personale fare la doccia ogni giorno

È necessario che vengano tenute integre le diverse componenti della pelle per poter salvaguardare la sua funzione protettiva.

Ci sono però degli atteggiamenti che ledono al film idrolipidico, come ad esempio degli scrub troppo frequenti, le docce più volte al giorno, l’uso di prodotti di scarsa qualità…

Questi comportamenti non solo alterano il ph della pelle, ma distruggono anche i germi e i batteri che vivono su di essa.

Ancora, si tratta di atteggiamenti che annientano il film idrolipidico, il quale impiega diverse ore per tornare nella sua regolare forma.

Ciò causa diversi problemi alla pelle come ad esempio irritazioni, secchezza e dermatite.

I prodotti per igiene personale e corpo devono quindi pulire non per aggressione, quanto piuttosto per affinità: questo permette di mantenere in equilibrio il film idrolipidico ed il pH.

Secondo gli esperti vanno dunque selezionati i prodotti tensioattivi che hanno origine vegetale e sono ecocompatibili.

Essi devono fare poca schiuma e richiedere dei risciacqui veloci, in modo da rispettare l’ambiente.

Ecco i prodotti per l’igiene personale e del corpo

Sono veramente numerosi i prodotti che servono per igiene personale e che vengono commercializzati al giorno d’oggi.

Grande importanza deve essere prestata all’igiene orale, in quanto all’interno della bocca risiedono numerosi batteri.

Questi hanno la funzione di difendere il cavo orale da quelli che sono gli attacchi che provengono dall’esterno.

I batteri che vengono dall’ambiente circostante possono causare le carie, il tartaro oppure le placche.

Per questa ragione è importantissimo avere una corretta igiene orale quotidiana: questo comportamento permette di evitare la formazione di tartaro.

Il tartaro si insinua all’interno degli spazi stretti che si trovano tra le gengive ed i denti e causa la formazione di sacche parodontali.

La formazione di queste sacche è alla base di alcune malattie come la parodontite.

Le carie, invece, sono causate da un consumo di zuccheri eccessivo: i batteri della bocca si cibano di zuccheri.

Le carie possono arrivare fino alla polpa del dente, compromettendo la sua vitalità.

Per evitare quindi i problemi che interessano il cavo orale è necessario utilizzare dei prodotti adeguati.

Innanzitutto, un buon spazzolino: si consiglia di utilizzare lo spazzolino elettrico in quanto questo arriva fino in profondità, non lasciando scoperta nessuna zona della bocca.

Successivamente, si consiglia di acquistare un dentifricio che sia in grado di prevenire la formazione delle placche e del tartaro.

In commercio è possibile trovare moltissime opzioni diverse, e si consiglia sceglierne uno che abbia un sapore gradito.

Infine, non può mancare il filo interdentale: questo serve ad eliminare i residui di cibo che non vengono via semplicemente con lo spazzolino.

prodotti per igiene personale, del corpo e delle mani

Il contagio che avviene attraverso parassiti, virus e batteri è molto rapido e probabile, specialmente se si entra in contatto con una persona infetta.

Quando non si lavano le mani con i prodotti per igiene personale e corpo, è molto più probabile contrarre malattie infettive come l’influenza o il raffreddore.

Vanno dunque impiegati dei prodotti adeguati per lavare bene le mani, specialmente dopo aver toccato delle superfici sporche.

Le mani vanno lavate con attenzione specialmente quando si sta molto tempo fuori casa o si usano i mezzi pubblici, ma anche prima di mangiare o toccare un’altra persona.

Al fine di prevenire quelle che sono le diverse infezioni che si trasmettono attraverso le mani, è necessario usare un gel disinfettante quando si è fuori casa.

Invece, quando si è in casa si consiglia di usare acqua e sapone in modo da evitare la diffusione dei germi e dei batteri.

Quando si lavano le mani deve essere strofinato ogni dito, così come anche il palmo della mano ed il dorso, le zone che si trovano sotto alle unghie e gli spazi tra le dita.

Sono sufficienti solamente quaranta secondi per essere sicuri di aver lavato le proprie mani in modo attento.

Dopo il lavaggio, si consiglia di asciugare con attenzione le mani utilizzando degli asciugamani puliti.

Non bisogna dimenticare assolutamente di lavare le mani dopo essere andati in bagno, perchè su queste possono adagiarsi residui di sporco ed anche batteri.

Se si porta alla bocca, accidentalmente, la mano dopo essere stati in bagno senza lavarla, potrebbero trasferirsi i batteri intestinali all’interno del cavo orale.

Questo comportamento causa diversi tipi di infezioni, che possono essere anche abbastanza gravi.

Regole per l’igiene personale

Un altro tema importante quando si parla di igiene personale e del corpo è sicuramente quello della pulizia delle zone intime.

Le donne maggiormente degli uomini, oltre alla doccia, curano la propria igiene personale intima facendo il bidet più volte al giorno.

Si consiglia di farlo almeno un paio di volte al giorno, mentre è obbligatorio lavare le parti intime dopo aver evacuato.

Nonostante l’igiene personale intima sia importantissima, non bisogna eccedere con essa in quanto le mucose intime richiedono una particolare importanza.

Si consiglia dunque l’utilizzo di prodotti studiati per l’igiene personale intima: devono avere assolutamente un pH acido, essere delicati e poco schiumosi.

In questo modo sarà possibile mantenere intatto il film idrolipidico che protegge la pelle.

Quando si lavano le parti intime femminili, è necessario seguire delle regole.

Innanzitutto, il lavaggio deve avvenire partendo dalla vulva ed andando verso l’ano, in modo da evitare che i batteri dell’intestino entrino in contatto con vie urinarie e vagine.

Successivamente, bisogna asciugare la zona tamponando piuttosto che sfregando, in quanto potrebbero comparire delle irritazioni.

È scontato che l’asciugamano sia personale e soprattutto, dopo l’uso, va posizionato in un luogo areato.

Quanto spesso lavarsi per la propria igiene personale e del corpo

Si è detto che sulla pelle di ognuno è presente una flora batterica che è formata da organismi minuscoli, i quali sono legati da peptidi antimicrobici.

Sulla pelle esistono due tipologie di flora batterica:

  • transitoria: si tratta di una flora pericolosa, la quale deriva dal contatto con oggetti, ambienti sporchi e persone ed è nociva per l’organismo;
  • residente: si tratta della flora innocua, la quale forma la barriera cutanea ed ostacola la crescita dei microbi patogeni.

Quando l’igiene personale e del corpo è scarsa la proliferazione dei batteri patogeni aumenta, e ciò causa il cattivo odore insieme alle malattie della pelle.

Tuttavia, anche lavarsi troppo può causare un danno del film protettivo: non va dimenticato che però esistono delle norme speciali che spesso inducono a lavarsi e a fare la doccia ogni giorno.

A tal proposito, si consiglia di farsi guidare dal proprio buon senso, avendo un comportamento equilibrato per quanto riguarda la propria igiene.

Nel corso dei mesi invernali si consiglia di fare due o tre docce alla settimana: ovviamente, vanno lavate quotidianamente le zone intime, il viso e le ascelle.

Nel corso dei mesi estivi, a causa del caldo aumenta la sudorazione e quindi la proliferazione dei germi: ecco perché ci si deve lavare più spesso.