Bagnoschiuma uomo e donna: scopri di più

Il bagnoschiuma per uomo e donna è sicuramente uno dei prodotti più utilizzati in tutto il mondo.

Questo è un ottimo prodotto per l’igiene del corpo.

Questo viene impiegato per la cura dell’igiene personale e, diversamente da ciò che molti pensano, non ha origini antichissime.

Infatti, il bagnoschiuma si è diffuso solamente nel ventesimo secolo: in precedenza veniva usato il sapone di Marsiglia.

Il sapone di Marsiglia è ottimo per la pelle e non è per nulla aggressivo: anche se naturale, questo dona meno soddisfazione rispetto al bagnoschiuma oggi conosciuto.

Ecco perché il bagnoschiuma ha rivoluzionato totalmente il momento del bagno, che è un momento non solo di pulizia ma anche di relax.

Si consiglia di utilizzarne anche solo un poco, in modo da avere una vasca ricca di schiuma che deterge e rende il corpo profumato.

Il bagnoschiuma è un prodotto utile per detergere il corpo intero: al suo interno sono contenuti dei tensioattivi sintetici.

Essi hanno una particolare caratteristica, ovvero sono in grado di creare la schiuma.

I bagnoschiuma uomo e da donna possono svolgere diverse azioni, come quella astringente, rilassante, idratante oppure tonificante per la pelle.

La maggior parte dei bagnoschiuma ha un pH più alto rispetto a quello regolare della pelle.

Per quanto riguarda la storia del bagnoschiuma, si tratta di un prodotto fondamentale in seguito al boom economico avvenuto dopo la guerra.

SI tratta di un periodo in cui le persone potevano finalmente permettersi l’acqua calda in casa, e quindi la cura per l’igiene quotidiana aumentò.

Ci fu dunque un vero e proprio passaggio dal classico sapone solido ai bagnoschiuma liquidi per uomini e donne.

Storia del bagnoschiuma per uomo e donna

Se si vuole identificare quale sia il vero e proprio antenato del bagnoschiuma, è necessario tornare indietro fino agli antichi Egizi.

Nell’antico Egitto, infatti, c’era un grande culto della cura della pelle e della cosmetica.

Gli antichi Faraoni erano i primi a fare dei bagni per eliminare non solo i cattivi odori ma anche il sudore.

Per fare ciò, essi utilizzavano dell’olio vegetale così come anche degli unguenti profumati.

Purtroppo, la cura del corpo solo pochissimi potevano permettersela, come ad esempio Faraoni ed alti funzionari.

Anche i Romani apprezzavano un bel bagno, e lo facevano generalmente in seguito alla loro visita alle terme.

Si utilizzava in questo caso un sapone naturale: questi si componeva di cenere ed olio di oliva, in modo da nutrire la pelle.

Gli arabi invece si servivano di un composto di soda, foglie di alloro ed olio di oliva al fine di detergere il corpo.

Non a caso, l’invenzione degli stampi per saponette va attribuita a loro.

Bisognerà dunque attendere il ventesimo secolo per trovare il bagnoschiuma liquido.

A cosa serve il bagnoschiuma da uomo

La funzione principale del bagnoschiuma è quella di detergere il corpo: tuttavia, non si tratta dell’unica funzione di questo prodotto.

Esso contiene una formulazione in grado di creare molta schiuma all’interno dell’acqua, anche se se ne aggiunte solo una quantità piccola.

Si tratta quindi di una vera e propria rivoluzione, ovvero un prodotto liquido che modifica la propria consistenza quando viene aggiunto all’interno dell’acqua.

La schiuma prodotta dal bagnoschiuma per uomo è infatti l’ideale per ottenere una piacevole sensazione di pulito e leggerezza.

Molti bagnoschiuma vengono arricchiti poi con ingredienti rilassanti, tonificanti oppure oli idratanti.

Quando si fa il bagno con l’acqua calda è possibile dilatare i pori della propria pelle, ed in questo modo le sostanze benefiche del prodotto si insinuano all’interno della cute.

Nel momento in cui si acquista il bagnoschiuma da uomo, è necessario prestare attenzione ad alcune caratteristiche:

  • la profumazione: ci sono delle fragranze in grado di rilassare più di altre, tra le quali il sandalo, il pino silvestre, il cocco e la vaniglia;
  • il pH: si consigliano prodotti con un pH di 6 o 7, è dunque simile a quello della pelle;
  • il colore: si consiglia di evitare i prodotti con ingredienti coloranti, possono irritare la pelle;
  • l’effetto cosmetico: ci sono prodotti studiati per idratare mentre altri vanno bene per la pelle grassa o a tendenza acneica;
  • la consistenza: ci sono prodotti liquidi, mentre altri in gel.

Cosa contiene il bagnoschiuma da donna

Il bagnoschiuma viene commercializzato nei supermercati è una semplice sostanza saponosa. Viene diluita all’interno dell’acqua.

All’interno di questa sostanza sono contenuti dei tensioattivi: si tratta del 20% della formulazione.

I tensioattivi sono le sostanze con il potere schiumogeno e rimuovono lo sporco che si accumula sulla pelle.

All’interno dei prodotti vengono poi inserite altre sostanze come le vitamine, le cere, gli aromatizzanti, i coloranti.

Ancora, vengono spesso impiegati degli addensanti per una maggiore densità: grazie a queste formulazioni sarà possibile avere una vasca profumata e un bagno rigenerante.

Insomma, il bagnoschiuma per uomo non è altro che un’emulsione di olio e di acqua.

Esse vengono miscelate grazie alla presenza dei tensioattivi, i quali consentono alle sostanze insolubili di unirsi tra di loro.

Gli altri ingredienti presenti all’interno di un bagnoschiuma sono l’acqua, i tensioattivi (danno il potere lavante, il corpo e la schiuma), la glicerina (idrata la pelle).

Ancora, ci sono addensanti e conservanti, come il sodio benzoato ed il potassio sorbato, le sostanze per bilanciare il pH.

Infine, non possono mancare i coloranti e gli oli essenziali: servono per dare profumo al prodotto.

Proprietà e benefici del bagnoschiuma

La peculiarità dei tensioattivi è quella di miscelare le sostanze che altrimenti non si miscelerebbero, quali ad esempio acqua ed olio.

Essi sono infatti in grado di ridurre la tensione superficiale, dunque la resistenza delle particelle che le compongono.

I tensioattivi sono dotati di una particolare struttura sulla quale si trova una testa idrofila ed un corpo idrofobo.

All’interno del liquido, queste molecole pongono la loro parte idrofila verso l’acqua e quella idrofoba verso l’olio.

Questa posizione diminuisce la resistenza all’attraversamento delle due sostanze, ovvero la tensione superficiale: ecco perché si chiamano tensioattivi.

In comparazione con i primi tensioattivi che si usavano più di cinquant’anni fa, quelli di oggi sono naturali e biodegradabili.

Essi contengono degli enzimi batterici che li degradano in modo quasi completo, in modo che la schiuma ed i detersivi non finiscano nelle falde e nel mare.

I tensioattivi causano la schiuma che il detergente produce, ma,  il potere lavante del bagnoschiuma non dipende dalla schiuma.

Gli articoli che producono meno schiuma sono anche quelli meno aggressivi per la pelle.

I tensioattivi più utilizzati oggi giorno sono lo SLS, il lauryl glucoside, il coco glucoside ed il cetearyl glucoside.

Generalmente vengono impiegate più sostanze tensioattive insieme, e c’è un tensioattivo principale più uno secondario.

Questo serve a migliorare la tollerabilità cutanea creando un film protettivo sulla pelle.

Ingredienti principali del bagnoschiuma

All’interno di un buon bagnoschiuma per donna sono poi contenute numerose sostanze addolcenti, quali la cera e le vitamine.

Si consiglia in questo caso di fare attenzione a ciò che si acquista, e quando è possibile, scegliere dei prodotti bio o che contengono solo ingredienti naturali.

Insieme agli addolcenti ci sono poi gli addensanti, che servono a dare una maggiore densità al prodotto.

Questi non aumentano il potere lavante, ma rendono semplicemente il prodotto più piacevole sulla pelle.

Ancora, si usano spesso le sostanze per la profumazione, perché i tensioattivi non hanno un ottimo profumo.

Dunque, molti prodotti contengono delle fragranze naturali oppure degli oli essenziali.

Alcuni prodotti contengono poi i coloranti ed i conservanti, che rendono il prodotto duraturo nel tempo.

Quale prodotto scegliere come bagnoschiuma

Quando si acquista un bagnoschiuma, specialmente se lo si utilizza tutti i giorni, è necessario scegliere un prodotto che non sia aggressivo.

Per questa ragione, si consiglia sempre di scegliere un prodotto che sia non solo naturale, ma anche biodegradabile al 100%.

Per scoprire quale prodotto soddisfi queste caratteristiche, è necessario guardare al suo INCI, ovvero la lista degli ingredienti in ordine di quantità.

Secondo la legge, i detergenti per il corpo devono avere una biodegradabilità minima del 90%.

Dunque, un buon bagnoschiuma per uomo o donna deve contenere dei tensioattivi che non provengano dal petrolio.

Si possono scegliere prodotti che derivano dall’olio di palma, dall’olio di cocco, dal grano o da altri vegetali.

Tra i tensioattivi migliori ci sono il cocamidopropyl betaine, che è un derivato della barbabietola e dell’olio di cocco.

Esso viene usato come tensioattivo secondario in modo da diminuire l’aggressività del tensioattivo principale: ha un colore che va sul giallo pallido.

C’è un altro tensioattivo comune ed è il sodium cocoyl glutamate, che viene ricavato dalla canna di zucchero, dalla tapioca e dalla palma.

Ancora, ci sono prodotti che contengono il coco glucoside, che è una sostanza viscosa ed acquosa.

Si tratta di un tensioattivo non ionico che si usa sempre come tensioattivo secondario.

Questo proviene dall’olio di cocco, è naturale e soprattutto biodegradabile: il prodotto addolcisce e ammorbidisce quella che è l’azione dei tensioattivi anionici.

Infine, molti prodotti contengono il sodium lauroyl sarcosinate: si tratta di un tensioattivo anionico delicato e schiumogeno.

Cercare prodotti naturali all’interno del bagnoschiuma è dunque la soluzione migliore per un lavaggio sicuro.