Doccia shampoo uomo e donna: scopri di più

Il doccia shampoo per uomo e donna è un prodotto molto popolare, ottimo per curare la propria igiene intima.

Dopo aver praticato sport, essere stati in viaggio oppure in piscina, si ha spesso bisogno di prodotti che servono a detergere non solo il viso, ma anche il corpo e i capelli.

Stando fuori casa, è meglio che questi prodotti siano minimamente ingombranti, ma che allo stesso tempo siano in grado di soddisfare tutte le esigenze del consumatore.

L’esempio perfetto è indubbiamente il doccia shampoo, il quale racchiude due prodotti in uno.

Infatti, invece di dover portare con se un prodotto per detergere il corpo ed uno per detergere i capelli, basta solo il doccia shampoo.

Moltissimi prodotti di questo genere sono formulati proprio per gli uomini, e hanno delle formulazioni rigeneranti e purificanti.

In commercio è possibile anche trovare però dei doccia shampoo per donna.

Ma si tratta di un prodotto che le donne non amano particolarmente.

Ci sono diversi motivi che causano ciò, ma il più importante riguarda sicuramente i capelli.

Questo prodotto infatti non compie un’azione specifica riguardo la bellezza e lo styling dei capelli: si tratta di un semplice pulente.

Le donne che hanno i capelli lunghi, trattati oppure colorati, spesso utilizzano più prodotti per far si che la loro chioma risulti morbida e fluente.

Chi usa il questo prodotto deve invece ricordare di usare poi un balsamo, in quanto i prodotti due in uno non hanno potere districante.

Cosa contiene il doccia shampoo per uomo e donna

Quando si ha necessità di un prodotto che ingombri minimamente ma che curi in modo adeguato sia i capelli che il corpo, il doccia shampoo è la soluzione ideale.

In vendita è possibile trovare anche le mini taglie, dunque per non avere problemi in aeroporto.

Se non le si trova, si consiglia di acquistare dei flaconcini da aereo e versare il prodotto al loro interno.

Questi prodotti fanno parte della grande famiglia dei detergenti: essi si differenziano per formulazione e per principi attivi.

Per quanto riguarda la formulazione di questi prodotti, è possibile affermare che essi contengono tutti:

  • acqua;
  • tensioattivi in miscela,
  • sostantivanti di schiuma;
  • sostanze attive funzionali;
  • viscosizzanti;
  • profumi;
  • opacizzanti;
  • conservanti.

Tra tutti questi elementi solamente pochi sono in grado veramente di rimuovere la sporcizia dal corpo e dai capelli: si tratta dei tensioattivi.

I tensioattivi sono delle molecole in grado di rimuovere la sporcizia.

Essi donano quindi l’effetto detergente e pulente al prodotto.

Si tratta di vere e proprie molecole anfipatiche, ovvero costituite da una coda idrofoba e da una testa idrofila.

Quando vengono inseriti all’interno dell’acqua, i tensioattivi esistono come molecole singole.

Tuttavia, quando aumenta la loro concentrazione e viene raggiunta la CMC (ovvero la concentrazione micellare critica), essi si aggregano tra di loro.

I tensioattivi creano quindi delle strutture sferiche in cui le teste idrofile sono all’esterno e le code idrofobe all’interno.

Ciò che succede è che le micelle intrappolano al loro interno lo sporco e vengono poi asportate attraverso il risciacquo.

Questo proprio a causa dell’affinità delle teste con l’acqua.

Dunque, i tensioattivi diventano dei veri e propri detergenti quando la CMC viene raggiunta.

Proprietà del shampoo doccia per uomo e donna

Nonostante i tensioattivi abbiano il vero e proprio detergente, è necessario comunque prestare attenzione alla loro quantità all’interno del prodotto.

Se si aumenta la concentrazione dei tensioattivi al di sopra di quello che è il CMC, non aumenta l’effetto lavante ma solo la presenza di molecole libere di tensioattivo.

Esse penetrano all’interno della cute, andando a denaturare la cheratina e danneggiare la barriera cutanea.

Tale fenomeno causa la secchezza, l’irritazione ed il rossore della pelle.

Proprio per questa ragione, in moltissimi doccia shampoo per uomo e per donna si trovano delle miscele di tensioattivi.

Quando si usano diversi tipi di tensioattivi è possibile ridurre la concentrazione da usare per ognuno, in modo da raggiungere la CMC.

La quantità di queste molecole che è presente in un detergente viene definita SAL ed è espressa in percentuale: la sigla sta per sostanza attiva lavante.

Ovviamente, più la SAL sarà bassa. più delicato sarà il detergente.

CI sono diversi tipi di tensioattivi come quelli anionici, anfoteri, cationici e non ionici.

Gli anionici primari sono i più sgrassanti ed irritanti, in quanto aumentano il pH, danneggiano le proteine ed asportano i lipidi di membrana.

Quale doccia shampoo scegliere

Per la detersione del corpo è possibile trovare in commercio tre tipologie diverse di prodotti:

  • il bagnoschiuma;
  • il docciashampoo;
  • il bagnodoccia.

Il primo è ideale per la detersione e va diluito nella vasca da bagno: dunque, non va applicato direttamente sulla pelle.

Ciò avviene perché la SAL del bagnoschiuma è alta e può causare irritazione.

Esso contiene al suo interno dei tensioattivi anionici primari.

Essi, siccome sono presenti in alta concentrazione, possono risultare aggressivi per la pelle, ma sono anche i responsabili della schiuma nella vasca.

Questo tipo di prodotto ha anche un pH più alto rispetto a quello della pelle, e ciò contribuisce indubbiamente all’irritazione.

Il bagnodoccia è un altro prodotto che però può essere utilizzato sulla pelle direttamente.

Si tratta di un prodotto che ha una SAL minore e quindi risulta decisamente meno irritante ed aggressivo.

Il pH del bagnodoccia è simile a quello della pelle e soprattutto c’è una minore concentrazione di tensioattivi anionici primari al suo interno.

Infine c’è il docciashampoo, il quale può entrare in contatto direttamente con la pelle e con i capelli, avendo una formulazione simile al bagnodoccia.

Al suo interno è possibile trovare dei tensioattivi anionici, tensioattivi delicati e condizionanti, come ad esempio il polyquaternium-2.

Se ci sono delle necessità specifiche, si consiglia di non usarlo per il lavaggio dei capelli, puntando su prodotti adeguati.

Come si usa il doccia shampoo

Questo prodotto rappresenta sicuramente l’articolo ideale per quando si è fuori casa e si ha bisogno di un lavaggio completo.

Grazie alla sua formulazione è quindi possibile svolgere due azioni in una: si possono lavare i capelli e si può detergere il corpo.

Ovviamente, per ottenere il risultato migliore da questo prodotto, specialmente dopo aver praticato sport o essere stati in piscina, è necessario sapere come utilizzarlo.

Innanzitutto, il prodotto va aperto durante il bagno oppure la doccia.

Per quanto riguarda la detersione del corpo, si consiglia di distribuirlo direttamente sulla pelle umida, per poi frizionarlo in modo delicato.

In alternativa, è possibile scioglierlo all’interno dell’acqua della vasca per poi immergersi.

Successivamente, il prodotto va risciacquato usando dell’acqua tiepida, e la pelle va asciugata tamponando e non strofinando, in modo da evitare irritazioni.

Per quanto riguarda invece la detersione dei capelli, si consiglia di diluire con l’acqua un po’ di prodotto, ovvero circa una noce, per poi distribuire il composto sui capelli bagnati.

Il cuoio capelluto va massaggiato con il prodotto facendo dei movimenti circolari, e il doccia shampoo va applicato sull’intera lunghezza.

In seguito, risciacquare il cuoio capelluto eliminando tutto il prodotto con acqua tiepida.

Benefici del doccia shampoo

Se si vuole detergere al meglio la propria pelle ed i propri capelli, si consiglia di seguire alcuni consigli quando si fa la doccia.

Innanzitutto, si consiglia di fare la doccia con acqua tiepida oppure fresca, in quanto l’acqua calda causa il disequilibrio della flora della pelle.

Bisogna ricordare che la doccia deve durare il minimo necessario: sia per non sprecare acqua che per non aggredire la pelle.

Molti dermatologi suggeriscono inoltre di non lavare la pelle tutti i giorni.

A volte “lavarsi a pezzi” al lavabo è la soluzione adeguata.

Se proprio si vuole fare la doccia tutti i giorni, è meglio che essa non duri più di dieci minuti.

Quando si fa la doccia si consiglia anche di lavare prima i capelli.

Questo in quanto questi richiedono una cura maggiore perché sono spesso secchi o grassi.

Per fare ciò si può usare il doccia shampoo, ed in seguito si può lavare iil corpo mentre il balsamo fa il suo effetto ammorbidendo ed idratando i capelli.

Ancora, sono assolutamente da evitare le lavette, in quanto su esse si sviluppano dei batteri nocivi per la pelle.

L’alternativa ideale sono le spugne per la doccia, specialmente se sono di origine naturale e non sintetiche.

Come funziona un prodotto il doccia shampoo 2 in 1

Come si è visto, il doccia shampoo è un prodotto per l’igiene del corpo che svolge due funzioni diverse, ovvero quella di detergere il corpo e quella di detergere i capelli.

Per formulare un doccia shampoo efficace è necessario che siano contenuti in esso degli agenti condizionanti che normalmente non sono presenti nel bagnoschiuma.

Questi sono però necessari per rendere i capelli pettinabili e lucenti.

Ancora, vanno inseriti nel prodotto dei tensioattivi che non siano troppo aggressivi per non rovinare i capelli.

Per quanto riguarda il problema delle lacrime, si consiglia di fare attenzione agli INCI dei prodotti: vanno evitate le sostanze come i PEG e alcuni condizionanti.

Si consiglia di scegliere prodotti che contengono dei sostituiti come i solfati, i lattati ed i carbossilati.

D’altronde, il doccia shampoo è un prodotto abbastanza inquinante, e quindi si consiglia di preferire quelle che sono le formulazioni biologiche e biodegradabili.