Gel da barba anti-irritazione: scopri di più

Il gel da barba è un prodotto indicato per idratare la pelle ed ammorbidire la barba prima di utilizzare il rasoio.

Questo è un ottimo prodotto per l’igiene personale e del corpo.

Usare la barba permette di evitare le ferite e le irritazioni che spesso possono comparire in seguito alla rasatura.

Rispetto agli altri prodotti che servono per fare la barba, i per uomo sono trasparenti, e questo permette di vedere quello che si sta facendo durante la rasatura.

Per quanto riguarda la scelta del migliore gel, è impossibile dire che ne esiste uno migliore rispetto agli altri.

Ovviamente, questo avviene perché il prodotto migliore per una persona non è lo stesso per un’altra persona, a maggior ragione quando si parla di prodotti cosmetici.

Vanno considerati infatti diversi fattori come gli ingredienti, la profumazione, il costo….

Tra i fattori che bisogna prendere in considerazione quando si sceglie il gel c’è il tipo di pelle, e anche il tipo di barba.

Bisogna ricordare che il gel ha come scopo principale quello di proteggere la pelle nel corso della rasatura.

Quindi, se si ha una pelle delicata che tende ad arrossarsi ed irritarsi facilmente, si consiglia un gel che svolga un’azione emolliente.

All’interno di questi prodotti sono spesso contenuti ingredienti come l’aloe vera.

Ci sono poi prodotti che sono a base alcolica che dona una sensazione di freschezza incredibile.

Questi però irritano spesso le pelli più sensibili.

Al contrario, la pelle grassa richiede gel da barba che contengono sostanze detergenti, come l’estratto di tè.

Come scegliere il gel da barba

Una delle scelte che bisogna prendere quando si parla di rasatura riguarda la schiuma o il gel.

Va detto che le differenze che intercorrono tra la schiuma ed il gel sono davvero minime.

Lo scopo di entrambi i prodotti è infatti quello di rendere la pelle morbida, andando ad attutire quello che è l’effetto aggressivo del rasoio.

Come si è visto, il gel ha lo scopo di proteggere la pelle, causando dunque una diminuzione nel numero di lesioni ed irritazioni in seguito alla rasatura.

All’interno dei gel sono per questo contenuti ingredienti quali la glicerina, che va ad ammorbidire la pelle risultando indicata per la pelle sensibile.

A differenza della schiuma da barba, il gel è trasparente e questo permette di vedere dove si passa il rasoio.

Questo favorisce la diminuzione di irritazioni e di ferite.

Ancora, il gel permette di rifinire le basette, il collo ed i baffi.

Se si vuole tenere la barba più lunga, il gel è adeguato a dargli la giusta forma.

Insomma, il gel è un prodotto alternativo rispetto a quelli che sono i classici saponi e schiume.

Hanno anche una consistenza diversa.

Quando vengono applicati sulla pelle non formano la schiuma, in quanto hanno una vera e propria base acquosa.

Infine, il gel penetra bene all’interno della pelle, e questo la idrata riducendo le irritazioni.

Come scegliere il gel da barba anti-irritazione

Quando si seleziona il gel è necessario prestare attenzione a diversi fattori.

Si è già detto che il tipo di pelle è uno dei più importanti.

Oltre a questo, bisogna prendere in considerazione anche la formulazione del prodotto.

Ci sono alcune fabbriche che evitano di usare delle sostanze inquinanti.

Prendersi cura dell’ambiente è importantissimo, e per fare ciò è necessario usare dei prodotti che non contengono sostanze chimiche.

Usare dei prodotti composti solamente di ingredienti naturali inoltre è meglio per la pelle, in quanto le sostanze chimiche l’aggrediscono.

Ovviamente, per ottenere una consistenza in gel è necessario impiegare degli agenti chimici nel corso della produzione.

Ciò non significa però che vadano selezionati quei prodotti che contengono unicamente sostanze chimiche.

Si consiglia la scelta di gel che contengano sostanze naturali, quali la camomilla, l’aloe vera, l’estratto di tè ed altre sostanze antiossidanti.

L’aroma del prodotto è inoltre influenzato da quelli che sono gli ingredienti contenuti al suo interno.

Per scegliere il prodotto migliore si consiglia di studiare bene l’INCI di quest’ultimo.

Selezionando quelli che hanno meno sostanze dannose per la pelle e inquinanti per l’ambiente.

Come si applica il gel da barba

Al fine di utilizzare al meglio il prodotto e godere di tutti quelli che sono i suoi benefici, il gel deve essere applicato in modo corretto.

Se si vuole ottenere una rasatura perfetta usando il gel, vanno inumidite le mani utilizzando dell’acqua tiepida.

Successivamente, va prelevata una noce di prodotto sul palmo della mano per poi amalgamarla tra le dita.

Il prodotto va poi massaggiato sul viso in modo delicato, ottenendo in questo modo una sottilissima schiuma morbida e compatta.

Quando la pelle risulta sufficientemente morbida e pronta a quella che è la rasatura, è possibile procedere.

Il gel è adatto specialmente quando si utilizzano dei rasoi usa e getta, ma è adeguato anche se si usano quelli elettrici.

Dopo aver effettuato la rasatura, è ovviamente importante utilizzare una buona lozione dopobarba o un balsamo dopobarba, per nutrire ed idratare la crema.

Principali benefici del gel da barba

Rispetto alla classica schiuma da barba, il gel è indubbiamente un prodotto più costoso.

Va però detto che i gel durano di più in quanto se ne consuma di meno.

Questo ha bisogno però sia di una stesura più lunga che di massaggi più lunghi.

Il principale vantaggio di questo prodotto è che il rasoio scorre rapidamente e senza attrito dopo la sua applicazione, e questo è benefico per la pelle.

In aggiunta a ciò, il gel contiene un grande numero di sostanze nutritive, idratanti ed emollienti.

Il gel è in grado di penetrare all’interno della pelle in modo morbido, nutrendola e rendendola scivolosa allo stesso tempo.

Dunque, se si usa il gel è possibile risparmiare su quelli che sono alcuni prodotti dopobarba.

Questo in quanto già lenisce la pelle prima di iniziare addirittura.

L’altro vantaggio del gel è che protegge la pelle, diminuendo le irritazioni ed anche il rischio di lesioni.

Tra le caratteristiche principali di un gel ci sono il fatto che lubrifica meglio, favorisce una maggiore scorrevolezza del rasoio ed anche una maggiore protezione per la pelle.

Come effettuare la rasatura con un gel per la barba

La rasatura è un rito irrinunciabile per moltissimi uomini mentre altri odiano doverla fare tutti i giorni.

In ogni caso, essa richiede che vengano osservate numerose importanti regole.

La rasatura va preferibilmente effettuata al mattino, in quando si tratta del momento del giorno in cui la muscolatura del volto è più idratata, meno tesa e maggiormente rilassata.

Prima di procedere con la rasatura della barba, è necessario sciacquare il viso impiegando l’acqua tiepida oppure utilizzando un asciugamano bagnato con acqua calda.

Il secondo deve essere lasciato a contatto con la pelle per diversi minuti al fine di ammorbidire la barba.

Sia il calore che l’idratazione svolgono un fortissimo effetto emolliente, e questo permette il passaggio del rasoio tra i peli della barba.

Si consiglia in seguito di applicare un leggerissimo strato di gel da barba, per poi attendere alcuni minuti affinché essa svolga il suo effetto.

Attraverso la sua applicazione, i peli diventeranno morbidi ed eretti, opponendo meno resistenza al passaggio del rasoio.

Se si ha la barba abbastanza dura, si consiglia di spalmare uno strato di lozione pre rasatura.

Questa va massaggiata per qualche secondo affinché sortisca effetto.

Consigli per radersi al meglio con il gel per la barba

Nel momento in cui si inizia la rasatura, è necessario risciacquare il rasoio usando dell’acqua calda.

Il rasoio deve essere passato sulla pelle seguendo il senso di crescita del pelo, in modo da tagliarlo.

Si consiglia di partire dalle basette, in quanto si tratta della zona meno sensibile.

Successivamente, va adattata l’inclinazione del rasoio in modo da seguire la barba.

Dopo ciascuna passata, è d’obbligo risciacquare il rasoio utilizzando abbondante acqua calda, in modo tale da eliminare schiuma e peli.

Dopo aver passato il rasoio seguendo il senso di crescita del pelo, questo va passato in senso opposto.

Si può applicare un sottile strato di gel da barba oppure di schiuma per aiutarsi.

Va ricordato che negli uomini, il film idrolipidico che protegge la pelle è più spesso rispetto alle donne, ma il rasoio potrebbe eliminarlo passata dopo passata.

Ecco perché bisogna limitare il numero di passaggi della lametta nello stesso punto.

Dopo aver rimosso tutta la barba, è necessario sciacquare il viso utilizzando abbondante acqua fredda.

Attraverso questo passaggio, è possibile chiudere i pori ed evitare la comparsa delle irritazioni.

Dopo aver fatto ciò, bisogna poi applicare la lozione dopobarba, meglio se priva di alcol.

Grazie a questa sarà possibile disinfettare oppure idratare la pelle, che è comunque stressata dopo il processo della rasatura.

Diversamente da quello che si può immaginare, anche la pelle colpita da acne deve essere idratata in modo attento dopo la rasatura usando dei prodotti idonei.

Se ci si graffia o ci si ferisce è necessario disinfettare al meglio la ferita, usando un batuffolo di cotone e dell’alcol.

Se si ha la pelle delicata, invece della lozione dopobarba si consiglia un balsamo.