Gel doccia corpo e bagno: scopri di più

Il gel doccia è un prodotto ampiamente utilizzato per detergere il corpo, quando ovviamente si è sotto la doccia.

Il gel per la doccia viene spesso indicato come prodotto per l’igiene personale e per il lavaggio del corpo, ed è un prodotto che serve per la cura della persona.

Si tratta di un prodotto simile al sapone liquido, che si può impiegare per detergere il corpo nel corso della doccia.

Sono molti coloro che preferiscono un prodotto in gel in quanto si tratta di una sostanza semplice da maneggiare e non lascia residui di schiuma all’interno della doccia.

In commercio è possibile trovare un grande numero di gel per doccia diversi: generalmente, questi vengono venduti all’interno di una linea completa di prodotti.

La linea spesso contiene anche delle lozioni, i profumi, degli scrub e degli spray profumati per il corpo.

Si possono trovare prodotti con odori ispirati ai fiori, alla frutta: ovviamente ci sono fragranze dal tono maschile ed altre dal tono femminile.

Alcune aziende producono anche numerose versioni di aromaterapia, le quali sono l’ideale per ridurre lo stress.

Queste servono anche ad aumentare il livello di energia e a favorire un sonno molto più riposante.

Ci sono poi dei gel per doccia speciali per coloro che hanno la pelle sensibile oppure estremamente secca.

Ancora, altri prodotti vengono arricchiti con avocado, proteine del siero del latte, burro di karitè ed altri ingredienti ottimi per la cura della pelle.

Diversi tipi di gel doccia

Il gel doccia, così come numerosi altri prodotti per la cura del corpo, è acquistabile in un’ampia gamma di prezzi diversi.

Nei supermercati è possibile trovare quelli economici oppure in sconto: essi costano meno della metà dei doccia gel di design che sono disponibili nei negozi di lusso.

Le versioni di gel doccia più costose tendono a impiegare degli ingredienti che hanno una qualità superiore.

Essi hanno ovviamente anche una fragranza più duratura.

La differenza di prezzo è attribuibile non solo agli ingredienti migliori ma anche ai costi di marketing e di pubblicità.

Se il proprio desiderio è quello di risparmiare soldi, si consiglia di sfruttare al massimo il gel doccia che si possiede usando una spugna a rete.

Questa permette di creare una schiuma abbondante che serve a detergere il corpo in modo più semplice.

Si consiglia di diluire inoltre il gel doccia con dell’acqua, in quanto molti prodotti sono molto spessi e difficili da spalmare.

Qualora non si riesca a trovare un prodotto adeguato a quelle che siano le proprie esigenze, si consiglia di creare il proprio gel doccia in casa.

È possibile affidarsi all’aiuto di numerosi siti web che offrono dei tutorial dettagliati riguardo come realizzare questo tipo di prodotto.

Infine, ci sono dei negozi di artigianato che vendono diversi ingredienti per il gel doccia, i quali vanno miscelati per un prodotto naturale e privo di allergeni e sostanze irritanti.

Scegliere i prodotti per la doccia in gel

Se si vuole curare il proprio corpo in modo adeguato, è necessario assolutamente fare la doccia.

Detergersi sotto l’acqua non solo serve a tenere la pelle pulita, ma serve anche ad eliminare quelli che sono gli odori sgradevoli del corpo.

Anche se la doccia è estremamente piacevole, tuttavia, non deve essere fatta con troppa frequenza oppure con i prodotti sbagliati.

Per lavare la pelle in modo adeguato, è di fondamentale importanza scegliere il gel doccia meno aggressivo ma più efficace di tutti.

Quando si usa un gel doccia è necessario fare attenzione alla quantità che si utilizza.

Anche una piccola porzione posta all’interno del palmo della mano è sufficiente per creare la schiuma sufficiente per tutto il corpo.

Per quanto riguarda la detersione del viso e delle zone intime, tuttavia, è necessario utilizzare dei detergenti specifici.

Di fatti, la pelle in queste zone è estremamente sensibile rispetto alle altre parti del corpo.

Si sconsigliano anche i famosi prodotti due in uno o tre in uno, perché è impossibile avere il risultato che si ottiene con più prodotti diversi.

Se non si pratica sport quotidianamente e se non si suda eccessivamente, si consiglia di non utilizzare il gel doccia tutti i giorni, ma solo un paio di volte alla settimana.

I prodotti doccia gel per i bambini

In commercio è possibile trovare moltissimi gel doccia, sia per le donne che per gli uomini, e questi hanno profumi ed anche colori diversi.

Molti si chiedono come trovare il prodotto giusto per i propri figli.

A questo proposito va ricordato che la pelle umana ha un pH che si aggira intorno a 5,5 e dunque è leggermente acida.

La pelle è protetta da uno strato conosciuto come film idrolipidico: questo la protegge dalla disidratazione e dalle aggressioni che provengono dall’esterno.

Nel momento in cui questo scudo viene indebolito o distrutto a causa dell’eccessivo uso di sapone, è possibile che si diffondano batteri che decompongono il sudore.

Questo causa un odore corporeo veramente disgustoso, e per questo sono consigliati i gel doccia che hanno un pH neutro oppure acido.

Se i ragazzi tendono ad avere una pelle sensibile oppure se soffrono di particolari allergie, si consiglia di non usare quei prodotti che contengono profumi.

Va ricordato inoltre che il gel doccia non è un sostituto dello shampoo, e per questo non deve essere usato sia per i capelli che per la pelle.

Questo è dato dal fatto che lo shampoo contiene dei principi attivi specifici per la cura dei capelli.

D’altro canto, i gel doccia sono studiati per curare la pelle del corpo, e dunque contengono altre sostanze.

Come scegliere un gel doccia o sapone classico

Le persone che vogliono ridurre il proprio impatto sull’ambiente evitando gli imballaggi possono usare dei saponi per la doccia.

Diversamente dai gel per la doccia, il sapone richiede un minore imballaggio.

Inoltre, il sapone per la doccia è generalmente più delicato sulla pelle rispetto a quelli che sono i saponi tradizionali.

Ancora, il sapone per la doccia è decisamente più economico, in quanto se ne usa una quantità minore.

Si consiglia, a questo proposito, di usare il sapone per la doccia in questo modo:

  • con un normale sacchetto per le nuove saponette ed i resti di sapone, in modo da evitare che il prodotto scivoli tra le dita;
  • esso va strofinato su una spugna morbida frizionando la pelle con dei movimenti circolari;
  • passare la saponetta sul corpo bagnato in modo che venga prodotta schiuma.

Va ricordato che il sapone per la doccia non è un sapone classico: esso va evitato in quanto disidratata la pelle sensibile perché è troppo alcalino.

Invece, se il gel per la doccia è contrassegnato da un marchio per la cosmesi naturale, significa che esso contiene solamente degli ingredienti di origine naturale.

Di conseguenza, le materie prime provengono spesso da quelle che sono delle coltivazioni biologiche.

I certificati da ricercare sono il NATRUE, BDIH, Ecocert, Demeter ed ICADA.

Caratteristiche dei doccia gel per uomo e donna

Al fine di detergere al meglio la propria pelle, si consiglia di seguire alcune dritte quando si fa la doccia.

Innanzitutto, si consiglia di fare la doccia con acqua fredda, in quanto l’acqua calda causa il disequilibrio della flora della pelle.

Bisogna ricordare che la doccia deve durare il minimo necessario: sia per non sprecare acqua che per non aggredire la pelle.

Si consiglia inoltre di non lavare la pelle tutti i giorni: a volte “lavarsi a pezzi” è la soluzione adeguata.

Se proprio si vuole fare la doccia tutti i giorni, si consiglia di non farla durare più di dieci minuti.

Quando si fa la doccia si consiglia anche di lavare prima i capelli, in quanto questi richiedono una cura maggiore perché sono spesso secchi o grassi.

Si consiglia di lavare il corpo mentre il balsamo fa il suo effetto ammorbidendo ed idratando i capelli.

Ancora, vanno evitate le lavette, in quanto su esse si sviluppano dei batteri nocivi per la pelle.

L’alternativa ideale sono le spugne per la doccia, specialmente se sono di origine naturale e non sintetiche.

L’ultimo passaggio dopo la doccia è quello della crema: questa serve ad idratare la pelle dopo lo stress della doccia.

Questa va applicata però dopo che il manto protettivo acido della pelle si è rigenerato: generalmente è necessaria un’ora.

Come si usano i gel doccia

Una valida alternativa al gel doccia è l’olio doccia: si tratta di un prodotto setoso, avvolgente e profumato.

Si tratta di un’alternativa ottima al classico docciaschiuma, che permette di trasformare il proprio bagno in una bellissima SPA.

L’olio doccia è composto da elementi che coccolano la pelle, favorendo la sua detersione ed anche idratazione.

Gli oli doccia contengono degli ingredienti nutrienti in grado di lasciare la pelle morbida ed anche estremamente levigata.

Dunque, nel corso della propria doccia si potrà avere una sensazione di relax completa e profonda.

Generalmente, gli oli per la doccia contengono delle formulazioni oleose e contengono dei tensioattivi delicati.

I tensioattivi servono a detergere la pelle senza però aggredirla.

L’olio doccia ha proprietà elasticizzanti, e per questo è ottimo anche per le pelli delicate, le quali necessitano di nutrimento ed idratazione.

Usare l’olio doccia che ha una formulazione delicata ed un pH simile a quello della cute protegge la pelle dalle irritazioni e dai rossori.