-
Amino Relax Solgar Integratore 30 Capsule Vegetali
29,80 € -
Mimulus Nomabit Named 6 Tubi Monodose Da 1 g
20,90 € -
Neurapas Forte per depressione e attacchi di panico 60 Compresse
26,70 € -
New Era Tissutale Complesso C 240 Granuli
10,29 € -
Nomabit Star Of Bethlehem Named 6 Tubi Monodose Da 6 g
20,90 € -
Pascoflair Named Integratore Alimentare 30 Compresse
14,35 € -
Psystabil Pekana Gocce Named 30 ml
17,80 € -
Solgar VM 2000 Supplement 30 Tavolette
19,74 €
Integratori per ansia e stress
Gli integratori per l’ansia o per situazioni di stress, sono una soluzione molto valida nel contrastare queste due patologie. Come tutti sanno, ansia e stress, per via dei ritmi di vita sempre più veloci e di una connettività assoluta, sono due problemi che stanno diventando molto incidenti nella vita delle persone, in ogni parte del mondo.
Le situazioni di ansia possono essere di svariato tipo e soprattutto è bene considerare che possono variare da soggetto a soggetto. Non esiste infatti un solo modo in cui l’ansia si manifesta e può variare a seconda delle caratteristiche di una persona. Quando si soffre di ansia, si può essere soggetti a periodi più o meno brevi in cui, anche le azioni più semplici e banali, possono diventare difficoltose e complicate.
In poche parole, situazioni come queste possono essere problematiche e diventarlo ancora di più qualora non si inizi un vero e proprio percorso che può comprendere diversi aspetti: colloqui con professionisti certificati nel settore come psicologi e psichiatri, l’assunzione di farmaci e o l’assunzione appunto di integratori per ansia e stress.
Iniziare sin da subito un percorso di cura è sempre la migliore soluzione possibile in quanto, se non trattati, problemi come questi possono scaturire in situazioni molto gravi e non risolvibili allo stesso modo e allo stesso tempo.
Cosa sono gli integratori per ansia e stress
Un integratore da utilizzare contro l’ansia o contro lo stress, è bene chiarirlo, non è uno psicofarmaco (che rappresenta altri tipi di soluzioni da trattare in sedi specializzate). Si tratta, come nella maggior parte degli integratori, di prodotti naturali che possono essere assunti durante la giornata. La composizione degli integratori può variare da problema a problema, ma in linea di massima per questa tipologia specifica, ci sono alcuni ingredienti che sono ricorrenti.
Si tratta di radici, estratti, frutti e piante che, inserite all’interno di un prodotto alimentare, sono in grado di aiutare le persone a migliorare in alcuni aspetti della propria vita. Come detto, un integratore per l’ansia non è e non può essere un farmaco e anche per questo motivo, non rappresenta una cura. Gli integratori funzionano in maniera diversa dai farmaci in quanto non curano direttamente un problema, ma, agendo in maniera specifica, aiutano le persone ad integrare alcuni elementi fondamentali nella vita di tutti i giorni.
Per questo motivo, prima di iniziare ad assumere questo genere di integratore, è bene conoscerne la modalità d’azione.In linea generica, un integratore per l’ansia è un prodotto in grado di migliorare il tono dell’umore delle persone e di renderle più tranquille, soprattutto in quelle situazioni e in quei periodi di stress e problemi vari che possono colpire praticamente tutti.
Perchè è importante un integratore per l’ansia
Come accennato in precedenza, non tutti i soggetti soffrono allo stesso modo di ansia e stress o dei problemi relativi a queste patologie. Esistono tantissime forme di ansia più o meno lievi e più o meno gestibili. In ogni caso, è bene chiarire che quando ci si trova in situazioni veramente complesse in grado di scaturire poi in depressioni gravi o in altre patologie, un integratore può essere un piccolo aiuto, ma di sicuro la strada verso il benessere deve passare per altri percorsi (soprattutto psicologo e psichiatra).
Quindi, appurato che in caso di gravi problemi gli integratori per l’ansia possono fornire comunque un piccolo aiuto, quali possono essere le situazioni ottimali in cui utilizzarli? Il corpo umano è molto bravo a comunicare il proprio malessere, si può dire più che altro che siano le persone non sempre in grado di ascoltare questi messaggi. Tuttavia, l’ansia, così come altri problemi legati ad essa, si può manifestare con dei sintomi abbastanza comuni e frequenti come:
- nervosismo: in situazioni del genere, un soggetto può essere molto più incline a perdere la pazienza o averne comunque di meno.
- pianto improvviso: può capitare diverse volte al giorno di perdere il controllo e sentirsi molto tristi
- stanchezza e debolezza diffusa
- insonnia: non solo insonnia, ma anche difficoltà a riposare in modo corretto
- mal di testa e altri dolori
- senso di vertigini
- senso di nausea
- respirazione affannosa: soprattutto durante le crisi di panico.
Questi sono soltanto alcuni dei segnali che il corpo umano invia in situazioni in cui dominano ansia e stress.
Proprietà e caratteristiche degli integratori per lo stress
Come detto, ansia e stress non colpiscono tutti allo stesso modo, anzi, si tratta di patologie estremamente soggettive che possono variare in modo drastico da persona a persona. Tuttavia, oltre all’utilizzo costante degli integratori per ansia e stress ci sono anche altri consigli che si possono seguire, in linea generale, per migliorare la situazione.
Si tratta di consigli generici e non di terapie o cure. In caso di problemi molto seri e gravi legati all’ansia, è sempre meglio chiedere aiuto immediatamente.
Alcune situazioni stressanti possono anche derivare da alcuni comportamenti sbagliati nel proprio stile di vita. Ritmi frenetici e alimentazioni sregolata, ad esempio, se protratti nel tempo possono essere dei fattori che vanno ad incidere negativamente su situazioni di ansia o di stress.
Per prima cosa, sarebbe molto utile fermarsi e riflettere sulla propria situazione. In secondo luogo, può essere importante migliorare, uno dopo l’altro, alcuni aspetti del proprio stile di vita.
Si può iniziare modificando la propria alimentazione verso alimenti più sani e soprattutto stagionali, in quanto ingredienti come frutta e verdura di stagione risultano ricchi di vitamine e minerali in grado di rinvigorire il corpo. Un altro cambiamento potrebbe essere quello di iniziare un’attività fisica. Quando si parla di attività fisica non ci si riferisce soltanto alle comuni palestre: si può iniziare camminando o correndo (magari ascoltando della musica o un podcast) o facendo delle pedalate salutari.
Gli ingredienti principali degli integratori per ansia e stress
Quasi tutti gli elementi in natura, possiedono dei principi attivi in grado di aiutare alcune funzioni del corpo umano. Questa cosa è sempre esistita e tantissime popolazioni, anche molto antiche, hanno da sempre utilizzato questi elementi nelle medicine popolari. Alcuni di questi elementi sono stati poi studiati anche in laboratorio e inseriti all’interno degli integratori.
Gli integratori per ansia e stress possono contenere davvero molti elementi, ma, nella maggior parte dei casi è possibile trovare:
- melissa: ha funzioni sedative in grado di agire direttamente su alcune sindromi ansiose e su alcuni disturbi del sonno
- tiglio: ha proprietà astringenti ed è capace di agire sulle situazioni ansiose
- passiflora: ha proprietà calmanti e insieme agisce direttamente sull’insonnia
- valeriana: conosciuta e utilizzata da secoli, riesce ad agire direttamente su una parte del sistema nervoso centrale con effetto sedativo
- camomilla: altro ingrediente utilizzato e conosciuto da secoli, è molto nota per l’azione sedativa e calmante che ha su tutto il corpo.
Come assumere i prodotti contro l’ansia e lo stress
Gli integratori per ansia o gli integratori per stress non differiscono nell’uso da altri prodotti simili. Trattandosi di prodotti alimentari, con una base prettamente naturale, non occorre alcun tipo di ricetta medica o di prescrizione. Inoltre, questi integratori sono facilmente acquistabili su siti web, farmacie e parafarmacie. Chiarito questo aspetto, è bene sapere che per un effetto ottimale, sarebbe opportuno integrare questi prodotti nelle proprie giornate in modo costante.
Solitamente questa tipologia di integratori per ansia e stress possono essere assunti prima, dopo o durante i pasti e deglutiti con un bicchiere d’acqua o comunque con un altro liquido possibilmente non gasato ne alcolico.
Ovviamente, è opportuno verificare all’interno delle schede prodotto (nel caso dei siti web) e sulla confezione, la lista degli ingredienti per evitare possibili allergie o intolleranze. Inoltre è possibile verificare allo stesso modo le modalità di assunzione del prodotto.
Controindicazioni dei prodotti contro l’ansia e lo stress
Gli integratori per le situazioni di ansia, hanno effetti collaterali o controindicazioni particolari? In linea prettamente generale, come per gli altri tipi di integratori, la risposta non può che essere negativa. Gli integratori alimentari, infatti, essendo formulati a base naturale, non presentano quasi mai serie controindicazioni.
Lo stesso discorso può valere per gli integratori per l’ansia che, pur non avendo effetti collaterali gravi o comunque controindicazioni importanti, meritano comunque delle piccole attenzioni. In primo luogo, trattandosi di un problema così serio, sarebbe comunque opportuno avvalersi di una consulenza professionale prima di iniziare il trattamento. In secondo luogo è bene considerare alcune condizioni particolari, come gravidanza e allattamento in cui è comunque consigliabile chiedere il parere al proprio ginecologo.
Non esistono delle linee guida generiche per prodotti come questi in quanto le formulazioni possono variare da prodotto a prodotto. Le uniche criticità che un soggetto potrebbe riscontrare sono quelle legate agli ingredienti. Per questo motivo, come già accennato, sarebbe opportuno consultare in modo attento le liste degli ingredienti proprio per evitare il verificarsi di problemi come attacchi allergici o particolari intolleranze.
In caso di problemi come quelli appena descritti, è opportuno rivolgersi immediatamente al proprio medico curante.