-
Apo Spas Pekana Named Gocce Orali 30 ml
17,80 € -
Artiglio Del Diavolo Solgar 100 Compresse
29,90 € -
CAL D Citrato Solgar 60 Tavolette
20,72 € -
Cal Mag Zinco Solgar 100 Tavolette
18,48 € -
Cartilage 750 Solgar Integratore 90 Capsule Vegetali
78,60 € -
Dekoro Spray d3+k2 Named 20ml
14,50 € -
Doloflog Complex Solgar 60 Capsule Vegetali
31,92 € -
Fitoboswellia Solgar Integratore 60 Capsule Vegetali
30,45 € -
Modulase Named 20 Compresse
20,80 € -
New Era Tissutale Complesso R 240 Granuli
14,70 € -
Oceanic Silicio Solgar 50 Capsule Vegetali
20,16 € -
Osteo Supplement Solgar 120 Tavolette
39,60 € -
Projoint Complex Solgar Integratore 60 Tavolette
47,60 € -
Rusco Solgar 100 Capsule Vegetali
28,20 € -
Vegartidol Solgar 60 Tavolette
31,92 €
Integratori per articolazioni e ossa
Gli integratori per articolazioni sono tra i prodotti più venduti per il benessere del corpo e per il supporto di una delle sue componenti più importanti.
Le articolazioni sono delle strutture anatomiche che possono essere anche abbastanza complesse: il loro scopo è quello di mettere in contatto due o più ossa addirittura.
Al fine di evitare fenomeni degenerativi attribuibili all’usura, generalmente il contatto tra le due ossa non è diretto, ma piuttosto intervallato da tessuto cartilagineo, liquido o fibroso.
Le articolazioni che compongono il corpo umano sono moltissime, circa 360, e non sono uguali tra di loro: generalmente vengono suddivise in categorie in base alla funzione.
Le articolazioni sono di fondamentale importanza per il benessere del corpo intero.
Il loro compito è di tenere uniti i numerosi segmenti ossei: solo in questo modo lo scheletro può fornire il sostegno che il corpo intero necessità.
Generalmente, si può fare una distinzione tra le articolazioni fibrose, quelle cartilaginee e quelle sinoviali.
Le prime rappresentano le ossa unite da tessuto fibroso, le seconde sono ossa legate dalla cartilagine.
Per quanto riguarda le terze, in questo caso le ossa sono separate da una zona concava.
A che servono gli integratori per le articolazioni
Gli integratori per articolazioni contengono generalmente ingredienti di origine naturale, e vengono impiegati per supportare la funzione delle articolazioni.
Ovvero per tenere insieme le numerose ossa del corpo e sostenere la funzione dello scheletro.
Gli integratori per articolazioni sono indicati per tutte le tipologie di articolazioni.
Queste possono essere immobili o fisse (note anche come sinartrosi), semimobili (dunque antiartrosi) e mobili (ovvero diartrosi).
Le articolazioni fisse o immobili legano in modo saldo i capi ossei, al fine di impedire totalmente i loro movimenti: funzionano un po’ come la colla.
Le articolazioni semimobili invece legano due diverse superfici articolari, che sono ricoperte dalla cartilagine, attraverso l’impiego di legamenti interossei.
Tra queste due superfici è possibile trovare un disco fibrocartilagineo che permette di compiere alcuni movimenti che sono però veramente limitati.
Ad esempio, nelle vertebre, ci sono delle superfici ossee piane che sono legate da un disco interosseo fatto di cartilagine: esso svolge una funzione di ammortizzatore.
Infine, le articolazioni mobili favoriscono il compimento di un ampissimo range di movimento.
Queste si trovano ad esempio all’interno delle dita, delle braccia, del ginocchio.
Proprietà degli integratori per articolazioni e ossa
Sono purtroppo numerosi i problemi articolari, e spesso questi portano alla comparsa del dolore e di infiammazione in varie zone del corpo.
Tra le zone più colpite è possibile menzionare le spalle, le mani, l’anca e le ginocchia, in quanto queste presentano le articolazioni mobili.
Bisogna ricordare che le articolazioni devono le loro proprietà meccaniche specialmente all’alta concentrazione di cartilagine.
Si tratta di un tessuto elastico che si compone di acqua, acido ialuronico, fibre collageniche e glicoproteine.
Le sostanze appena menzionate vengono prodotte in modo continuo nel corso della gioventù: il problema sorge quando ci si inizia ad avvicinare all’età adulta.
Quando inizia l’invecchiamento cellulare, si assiste ad un rallentamento nella produzione di nuovo collagene e di altre sostanze utili. Questo si traduce in una riduzione della capacità articolare.
Ovviamente, questa riduzione della capacità articolare causa la comparsa sia di dolore che di infiammazioni che interessano le articolazioni.
Purtroppo ci sono casi in cui i dolori articolari sono un sintomo che si manifesta anche in giovane età.
Ciò può capitare specialmente in caso di traumi, stress articolari, distorsioni, lesioni o fratture.
È consigliato il consumo di integratori per le articolazioni o per il benessere delle ossa, che sostengano i tessuti interessati e che ne favoriscano la guarigione.
Ingredienti contenuti in un integratore per ossa
Per quanto riguarda i più comuni integratori per le articolazioni, generalmente si tratta di prodotti che contengono vitamine e acidi grassi polinsaturi, noti anche come grassi Omega 3.
Questi ingredienti sono l’ideale per prevenire sia le infiammazioni delle articolazioni che per ridurre la rigidità dell’articolazione in seguito al trauma o alla malattia.
Ci sono poi altre sostanze contenute negli integratori per le ossa, come ad esempio lo zinco, la vitamina C, il collagene e la boswellia.
Lo zinco è un ingrediente ottimo per contrastare i radicali liberi: questo svolge sia un’azione antiossidante che di supporto nei confronti dei tessuti connettivi.
Esso è anche in grado di prevenire i danni ai tessuti causati dall’attività motoria.
La vitamina C, tra le sue tantissime funzioni importanti, non solo produce il collagene, ma supporta allo stesso tempo il sistema immunitario.
Per questa ragione viene spesso associata agli Omega 3, al fine di aumentare la risposta immunitaria e di contrastare le infiammazioni.
Il terzo ingrediente che non può mancare è il collagene, che è una proteina tra le più importanti all’interno dell’organismo.
Questa è locata specialmente all’interno del tessuto connettivo e viene spesso usata in campo cosmetico per rigenerare la pelle sensibile e contrastare l’invecchiamento.
L’ultimo ma non meno importante ingrediente è la boswellia: è una pianta ottima per trattare le artriti, i reumatismi e numerosi altri disturbi.
Essa gode infatti di proprietà antiartritiche, antisettiche ed antinfiammatorie.
Funzionamento degli integratori per articolazioni e ossa
In caso di problemi alle articolazioni e alle ossa, oltre all’assunzione di integratori per le articolazioni, si può valutare anche l’assunzione di integratori per le ossa.
Queste favoriscono il mantenimento della mobilizzazione articolare.
A differenza di quelli appena analizzati, gli integratori per le ossa contengono la vitamina D ed il calcio, che sono due sostanze fondamentali al benessere delle ossa.
Sia la vitamina D che il calcio fanno in modo non solo che le ossa siano forti, ma prevengono anche l’osteoporosi, sostenendo la crescita delle ossa.
Gli integratori di questo tipo fissano il calcio all’interno delle ossa, facendo aumentare la loro densità.
Quando il calcio è assente, specialmente nel corso della crescita, si può andare incontro all’osteoporosi cdenominata anche malattia delle ossa.
Questi integratori prevengono inoltre le fratture causate da cadute o urti grazie alla presenza della vitamina D: questa favorisce l’assorbimento di calcio da parte dell’organismo.
Si può considerare la vitamina D proprio come una sorta di catalizzatore che permette una migliore assunzione del calcio da parte del corpo.
Gli integratori per le ossa sono poi arricchiti da diversi minerali e vitamina, come ad esempio la vitamina K, che preserva la densità delle ossa.
Spesso vengono anche impiegate delle vitamine B filiformi, quali ad esempio la niacina, la B12, la B9 o la B6.
Queste vitamine favoriscono la produzione di cellule ossee e contribuiscono alla funzionalità delle ossa.
Benefici degli integratori per le articolazioni
Quando si parla di integratori per le articolazioni non si può non parlare del collagene. Si tratta di una famiglia di proteine che si compone di una struttura a tripla elica, e la loro unità strutturale è nota come tropocollagene.
A sua volta, il tropocollagene è una proteina che si costituisce di tre diverse catene polipeptidiche.
La sua forma tridimensionale dona al collagene le sue importanti proprietà sia di tipo chimico che di tipo fisico.
Sono noti ben ventisei diversi tipi di collagene, e solo 6/8 sono contenuti all’interno della matrice extracellulare.
Il turn-over di questa fondamentale sostanza incide notevolmente sulle proprietà della cartilagine del corpo.
Esso è controllato da una serie di fattori tra cui lo stato di salute di condrociti e fibroblasti, la presenza di infiammazioni, la normale emivita del collagene..
Nel momento in cui il turn over del collagene è alterato, spesso si possono avere delle complicazioni che interessano le articolazioni come l’osteoartrite e l’osteoartrosi.
Caratteristiche principali dell’integratore per le ossa
Nel corso degli ultimi anni, l’incidenza di malattie e disturbi che interessano le articolazioni è cresciuta in maniera esponenziale.
Sempre di più si è poi diffuso l’impiego di farmaci antinfiammatori e di cortisone per la loro cura e la prevenzione.
In modo da evitare uno smodato uso di questi prodotti si consiglia l’impiego di un rimedio naturale, che permetta la guarigione dal problema.
Ecco perché sempre più frequentemente vengono consigliati dai medici di tutto il mondo degli integratori a base di collagene.
Secondo le ultime ricerche scientifiche, questo è in grado di migliorare sia la qualità della vita che lo stato di salute dei pazienti che sono affetti da osteoartrite.
Inoltre, esso sembra contribuire alla diminuzione del dolore e al miglioramento della mobilità articolare.
Il collagene permette di assistere ad un miglioramento del dolore localizzato sulle articolazione, che impedisce dunque il movimento, specialmente nei pazienti affetti da fibromialgia.
Tuttavia, al giorno d’oggi non sono stati ancora definiti quali siano i dosaggi e i protocolli di somministrazione per impiegare il collagene in campo ortopedico.
Tra gli integratori che si sono rivelati più utili nel trattamento di patologie come l’osteoartrosi e l’osteoporosi è possibile menzionare quelli a base di:
- acido ialuronico
- vitamina C
- condroitina
- collagene e glucosammina.