Integratori per cartilagine
Gli integratori per cartilagine rappresentano un validissimo supporto per una delle componenti più importanti del corpo umano.
La cartilagine è infatti un elemento fondamentale all’interno del corpo umano, in quanto svolge un gran numero di funzioni diverse.
La cartilagine è un tessuto morbido, liscio e perlaceo, che si trova sulle estremità delle ossa delle articolazioni.
Tuttavia, con il passare del tempo, aumenta sempre di più il rischio di osteoartrite.
Si tratta di una condizione causata dalla continua usura della cartilagine di una articolazione.
La cartilagine può essere danneggiata anche da un urto oppure da una lesione.
Questo che causa il suo assottigliamento e, a lungo andare, la sua scomparsa.
La cartilagine si consuma del tutto perchè le due ossa tendono a sfregare l’una contro l’altra.
Quesgto causa un forte dolore al soggetto, accompagnato poi da rigidità.
L’osteoartrite è una condizione che interessa maggiormente le articolazioni deputate al sostegno del peso del corpo, quali ad esempio anche le ginocchia.
Per capire se si soffre di osteoartrite, è bene fare attenzione ad alcuni sintomi.
Come ad esempio la rigidità del corpo e i dolori alle giunture: questi aumentano in particolare con il clima umido, dopo attività stancanti ed a prima mattina.
L’osteoartrosi sicuramente può essere prevenuta avendo uno stile di vita sano e ricco di attività fisica.
Questo perché le articolazioni si irrigidiscono se non vengono utilizzate.
Ancora, una corretta postura è amica della cartilagine, perché chi ha un atteggiamento fisico scorretto tende a sbilanciare la distribuzione del peso del corpo.
Ovviamente, quando il peso è eccessivo, le articolazioni si consumano e si infiammano.
In caso di osteoartrosi, ci sono diverse terapie che si possono seguire in base all’intensità della malattia.
Spesso sono necessari addirittura farmaci per favorire nuovamente la mobilità.
Tuttavia, un altro supporto valido per la salute della cartilagine è sicuramente un integratore.
Questo può essere impiegato per prevenire o nei primissimi stadi della malattia per evitare l’assunzione di farmaci.
Cosa contengono gli integratori per cartilagine
Gli integratori per cartilagine sono benefici nel momento in cui le articolazioni tendono a mostrare i primi campanelli di allarme di osteoartrosi.
Questi infatti forniscono alle giunture del corpo tutte le sostanze delle quali hanno bisogno per rimanere sempre elastiche ed in buona salute.
In generale, quando si sceglie un integratore per la cartilagine, è necessario fare attenzione alla sua composizione.
Bisogna cercare all’interno di questi prodotti tutte quelle sostanze che vanno ad agire in modo diretto sulla cartilagine.
Un modo efficace protrebbe essere quello di nutrirla e soprattutto fornendole sostegno in caso di assottigliamento o di traumi.
Tra le sostanze che non possono mancare all’interno degli integratori per cartilagine c’è sicuramente l’acido ialuronico.
Questo è ideale per mantenere intatta la lubrificazione delle articolazioni al fine di rallentare il consumo della cartilagine. Spesso questo viene associato alla condroitina solfato.
La condroitina solfato è uno degli elementi più importanti che si trova all’interno della cartilagine.
Il suo ruolo è quello di lubrificare, favorire l’elasticità e nutrire le articolazioni.
Inoltre questa contrasta le infiammazioni, eliminando così il senso di gonfiore e di dolore alle articolazioni.
Questo elemento viene assorbito abbastanza lentamente dall’organismo e nutre in profondità le articolazioni, prevenendo l’osteoartrosi.
Ingredienti immancabili degli integratori per cartilagine del ginocchio
Oltre alla condroitina solfato e all’acido ialuronico, gli integratori per cartilagine contengono spesso il metilsulfronilmetano.
Si tratta di un composto naturale che si ottiene a partire dallo zolfo, e che negli integratori viene spesso associato a glucosamina e condroitina solfato.
Questo composto naturale svolge un’azione antiossidante ed antinfiammatoria.
Allo stesso tempo favorisce la stabilizzazione del tessuto connettivo cartilagineo, favorendo una rapida riparazione dei danni ai muscoli.
Tra le sostanze più benefiche per la cartilagine è necessario menzionare la glucosamina solfato.
Questa supporta il processo di produzione degli elementi di cui è formata la cartilagine.
Essa è inoltre una componente di diverse forme di tessuto connettivo che sono presenti all’interno delle articolazioni.
Infine, si tratta di un precursore nella sintesi del liquido sinoviale che si trova nell’articolazione.
Per questo la si ritiene utile per prevenire l’usura della cartilagine.
Come supportare la cartilagine con gli integratori alimentari
Sono davvero numerosi gli elementi che la natura offre per favorire il benessere della cartilagine, e tra questi c’è anche la curcumina.
SI tratta di una sostanza dalla potentissima azione antiossidante, antinfiammatoria e anti artritica.
Ancora, in commercio è possibile trovare il collagene, che è contenuto naturalmente all’interno dei tessuti umani.
Esso è venduto sotto forma di collagene idrolizzato, che beneficia le articolazioni e la formazione di collagene.
È venduto anche sotto forma di collagene di tipo 2, in questo caso è un elemento costitutivo della cartilagine e viene usato per contrastare l’osteoartrite.
Tra i rimedi più in voga negli ultimi anni non è possibile non menzionare la cartilagine di squalo.
Tale sostanza viene ricavata dallo scheletro essiccato e polverizzato degli squali, ma le evidenze scientifiche riguardo i suoi benefici contro l’osteoartrite sono ancora scarse.
Come scegliere gli integratori per cartilagine
La degenerazione del collagene è una condizione molto comune ed è causata, tra moltissimi fattori.
Alcuni possono essere date anche da un cattivo stile di vita o da abitudini molto sedentarie.
Al fine di sopperire a queste mancanze diventa necessaria l’assunzione di integratori per cartilagine.
I quali vanno a fornire al corpo tutte le sostanze delle quali necessita per tenere la cartilagine sempre elastica e in buona salute.
Spesso questi integratori sono formulati anche con la vitamina C, la quale è fondamentale nella produzione del collagene.
In altri integratori sono poi contenute delle frazioni insaponabili di soia e di avocado.
Queste si sono dimostrate valide innanzitutto nel rallentamento del processo degenerativo della cartilagine, ma anche nell’attutire il dolore.
Queste frazioni sembrano agire inibendo l’interleuchina 1, stimolando allo stesso tempo la produzione del collagene.
Se si ha una vita sedentaria, allora l’assunzione di integratori per la cartilagine potrebbe essere la soluzione adeguata per prevenire la comparsa dell’osteoartrosi.
Ovviamente, trattandosi sempre di integratori e non di medicinali, è necessario inserirli all’interno di un contesto di vita sano.
Come usare gli integratori in caso di carenza di cartilagine
Al fine di favorire il benessere della cartilagine ci sono numerosi rimedi naturali, e tra i più efficaci c’è sicuramente quello di adottare un’alimentazione sana.
Un sufficiente numero di studi scientifici ha dimostrato che la cartilagine tende a consumarsi molto più velocemente in caso di carenza di lisina.
Quando essa scarseggia, si potrebbe compromettere il recupero della funzionalità della cartilagine e la ricrescita del tessuto.
Si consiglia di assumere circa 12 milligrammi di lisina per ogni chilo del proprio peso corporeo: questa è contenuta in moltissimi alimenti diversi.
Tra questi è possibile menzionare la carne rossa, la birra, i legumi, le uova, la soia, il formaggio, il lievito di birra e la frutta secca.
Anche consumare cibi ricchi di vitamina C può essere una soluzione in caso di deterioramento della cartilagine, perché favorisce la produzione di collagene e la capacità di guarigione.
Associare il consumo di integratori per la cartilagine ad un’alimentazione ricca di alimenti che contengono lisina è un vero e proprio toccasana per le articolazioni.
Ovviamente, a questa equazione va aggiunta anche l’attività fisica.
Il tipo e l’intensità dipende sempre dalla persona, anche mezz’ora di passeggiata al giorno può avere risvolti ottimi per la salute e il benessere della cartilagine.
Prevenire le lesioni con un integratore per cartilagine
La cartilagine è un tessuto poco vascolarizzato.
Nonostante ciò si tratta di un tessuto del corpo umano che è vivo e che comunque risponde in modo rapidissimo a quelli che sono gli stimoli esterni.
Nello specifico, la proliferazione e la funzionalità dei condrociti è regolata dagli stress meccanici che l’articolazione subisce.
Nel momento in cui questi stimoli scompaiono (e ciò avviene ad esempio a causa di una immobilità prolungata), si ha un rallentamento nella produzione di proteoglicani.
Da questa considerazione è possibile evincere quanto l’attività fisica sia fondamentale se si ha interesse nel prevenire l’artrosi.
L’attività motoria aiuta non solo a migliorare l’aspetto corporeo e l’umore.
Essa favorisce anche un aumento dell’elasticità mantenendo il peso sotto controllo.
Questo migliora l’equilibrio del corpo e quindi evita che si verifichino delle cadute.
Un maggiore equilibrio è fondamentale perché le cadute portano spesso ad un rapido consumo delle articolazioni, a causa dell’immobilità dell’arto o della zona interessata dall’urto.
Il consiglio è quello di praticare attività fisica sin dalla più tenera età.
Non solo per godere dei benefici di questa ottima abitudine, ma anche per proteggere le articolazioni e prevenire qualsiasi forma di artrosi che possa colpirle.
Insieme alla pratica dell’attività motoria è necessario anche seguire una dieta bilanciata.
Questa gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione delle lesioni che interessano la cartilagine.
Le regole da seguire sono sempre le stesse, ovvero preferire gli alimenti di origine biologica, evitare i grassi saturi, assumere le giuste quantità di cibo.
È consigliato inosltre assumere fibre giornalmente, insieme a vitamine e sali minerali.
Una volta adottate queste sane abitudini di vita, le articolazioni saranno al sicuro da ogni danno oppure degenerazione.
Potremmo quindi dire che la cartilagine non darà alcun problema per il resto della propria vita.