Integratori per cistite
Gli integratori per cistite sono dei prodotti alimentari a base naturale, in grado di aiutare i soggetti che soffrono di questa patologia, soprattutto nella sua forma non batterica.
La cura che viene associata a questo tipo di patologia molto spesso è di tipo antibiotico.
Esistono tuttavia anche altri dispositivi, di tipo naturale, in grado di aiutare la guarigione da questo problema così fastidioso e diffuso.
La cistite non esiste in una sola forma. Può essere infatti batterica, interstiziale, emorragica, follicolare e presentarsi anche in altre forme.
La terapia a base di antibiotici che solitamente viene prescritta per risolvere questo problema è sicuramente molto efficace, ma in alcuni casi, può essere aiutata se non addirittura sostituita con degli integratori per cistite.
Ovviamente, non è per niente consigliabile prendere questa decisione in autonomia.
In presenza di qualsiasi tipo di patologia, cistite inclusa, la prima prima cosa da fare è quella di rivolgersi ad uno specialista.
Una volta capito lo stato delle cose, sarà il medico a dare la terapia più opportuna per il tipo di patologia.
Fatto sta che comunque gli integratori per guarire dalla cistite, il più delle volte possono essere assunti anche in caso di terapia antibiotica o farmacologica.
A cosa servono gli integratori per cistite
Un integratore per la cistite è un prodotto che sfrutta i principi attivi presenti in natura.
Permette di aiutare i soggetti che ne soffrono a risolvere o migliorare il loro stato di salute in presenza di questa patologia.
Trattandosi di prodotti sostanzialmente a base naturale, non si possono sicuramente mettere sullo stesso piano dei farmaci.
I prodotti farmaceutici, infatti, a differenza degli integratori rappresentano una vera e propria cura.
Ma ciò non vuol dire che gli integratori per la cistite siano inutili, anzi.
Grazie alla presenza di prodotti del tutto naturali, sono in grado di dare una spinta all’organismo verso una risoluzione più rapida del problema.
Inoltre, grazie alle loro caratteristiche, sono tranquillamente affiancabili ad altri tipi di terapie.
Il funzionamento di un integratore per la cistite è molto semplice. I principi attivi naturali vanno a stimolare alcuni processi importanti nell’organismo.
In questo caso agiscono direttamente sulla parete vescicale che, in presenza di cistite o di sintomi ad essa associati, è infiammata.
Quindi, all’interno degli integratori naturali per la cistite, sono presenti molte sostanze naturali che hanno grandi proprietà antinfiammatorie.
Come curare la cistite con gli integratori alimentari
La cistite viene definita come un’infiammazione a carico delle pareti vescicali.
In linea di massima, è una patologia che colpisce più spesso il genere femminile, ma che può essere tranquillamente riscontrata in ambo i sessi.
Anche per quanto riguarda l’età, questo problema può presentarsi praticamente in ogni fase della vita (anche se è molto incidente nei bambini).
La sintomatologia riguarda tutta la sfera della minzione.
Il sintomo principale è quello di avvertire un persistente e molto spesso continuo stimolo di urinare.
In associazione a questo, è possibile riscontrare una minzione più o meno dolorosa e una sensazione di insoddisfazione alla fine.
Questo vuol dire che già dopo la minzione, si potrebbe avere la sensazione di non aver del tutto finito e di avere una più o meno forte sensazione di dolore e di bruciore.
Questo genere di patologia colpisce più il sesso femminile per un propblema di conformazione fisica dell’uretra.
Per via della sua lunghezza e della sua vicinanza alla vagina e al retto, l’uretra femminile è più soggetta alla cistite.
Il motivo è che, grazie a questa conformazione, lo spostamento dei batteri risulta più agevolata.
Ma come detto, questo genere di patologia è di tipo virale e quindi anche il sesso maschile ne è direttamente interessato.
Ecco il miglior integratore per cistite
Questa particolare patologia non si presenta sempre allo stesso modo.
Tutto dipende dalle condizioni soggettive del paziente e dalla sua storia clinica, oltre che alla sua conformazione fisica.
Esistono almeno 5 categorie principali di cistite.
Ognuna di essa, è bene saperlo, può anche essere trattata con l’assunzione di un integratore per cistite apposito.
Ecco i principali tipi di cistite:
- Cistite Batterica: detta anche cistite infettiva. Può scatutire a seguito di un’infezione batterica, virale o fungina. Le motivazioni non sono per forza da ricondurre ad una scarsa igiene in quanto può essere anche trasmessa. È molto importante agire tempestivamente per evitare la diffusione in altri organi.
- Cistite Interstiziale: in questo caso, i soggetti possono presentare tutti i sintomi della cistite batterica, anche se non sono affetti da batteri o virus.
- Cistite Eosinofila: si tratta di una forma molto rara che è caratterizzata dalla presenza di un tipo di globulo bianco nella vescica. Quando questa categoria di globuli bianchi si accumula in organo, si causano delle lesioni, infezioni, tumori o altri tipi di disturbi.
- Cistite Emorragica: può essere sia di natura infettiva, che di altra natura. In casi come questi è molto forte la presenza di sangue all’interno delle urine.
- Cistite Follicolare: si manifesta per via della presenza di piccoli noduli mucosi sulla parete della vescica. In alcuni casi, tutto questo può far scaturire la presenza di pus e di ulcere.
Ingredienti degli Integratori per cistite
Esistono, come visto, diversi tipi e manifestazioni di cistite. Così come esistono tanti prodotti naturali per la cura della cistite.
Gli integratori per cistite sono dei prodotti naturali che è possibile trovare sotto diverse forme.
Alcuni esempi possono essere le classiche capsule, o bustine o altre categorie di prodotti alimentari.
Non essendo tutti uguali, i prodotti possono differire per caratteristiche e per composizione degli ingredienti.
Tuttavia, esistono alcuni ingredienti che, per via delle loro proprietà antinfiammatorie, vengono inseriti più spesso all’interno di questi prodotti.
Ecco gli ingredienti più utilizzati all’interno degli integratori per cistite:
- D-Mannosio: si tratta di uno zucchero definito semplice, ovvero composto da una sola molecola. Grazie a questa sua caratteristica, risulta molto semplice da assimilare per l’organismo. Si tratta di un rimedio naturale che può avere degli effetti molto positivi su dei piccoli stati infiammatori.
- Mirtillo Rosso: secondo dei recenti studi, il succo dei mirtilli è molto utile per prevenire alcuni tipi di infezione delle vie urinarie. Questa sostanza è in grado di ridurre il ph delle urine ed evita ai batteri di aderire direttamente ad esse.
- Uva Ursina: molto utilizzata all’interno degli integratori per prevenire e trattare la cistite. Questo avviene per via delle enormi proprietà diuretiche e antibatteriche. Inoltre, in piccola parte è in grado di alleviare i dolori e i fastidi al momento della minzione. In combinazione con il mirtillo rosso, è in grado di aumentare la protezione del tratto urinario.
Comportamenti degli integratori per cistite recidivante
Oltre all’alimentazione e all’assunzione di prodotti naturali, ci sono alcuni accorgimenti che è possibile prendere per evitare la comparsa di simili infezioni.
È bene chiarire che piccoli episodi di cistite possono capitare praticamente a tutti e non per forza per cause batteriche.
A volte può capitare di trattenere troppo l’urina e dare vita a piccoli fenomeni di questa patologia.
In linea generale, se si tratta di piccoli episodi e soprattutto molto sporadici, non ci si deve preoccupare più del dovuto.
Ovviamente, anche in caso di episodi sporadici, sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista per escludere problematiche più gravi.
In generale, nella vita di tutti i giorni è possibile fare attenzione ad alcuni elementi come l’alimentazione o l’idratazione.
È molto importante, ed ormai dovrebbe essere noto, bere la giusta quantità di acqua ogni giorno e, laddove possibile, assumere grandi quantità di fibre e poche quantità di zuccheri.
Anche l’abbigliamento può essere determinante nel caso in cui, la cistite sia già comparsa o in fase di comparsa.
Gli specialisti consigliano di indossare abiti abbastanza larghi o comunque confortevoli, evitando i materiali sintetici e prediligendo quelli naturali come il cotone.
Ultimo, ma probabilmente il primo aspetto da tenere a mente nella prevenzione della cistite è l’igiene intima.
L’escherichia coli è un batterio responsabile degli episodi batterici di questa patologia.
Una corretta igiene, con il giusto tipo di sapone è una di quelle attenzioni che, a lungo andare, porteranno molti benefici (soprattutto per evitare infezioni recidive).
Avvertenze e effetti indesiderati degli integratori cistite in bustine e in compresse
Non ci sono particolari problemi nel modo di utilizzare questo genere di prodotti.
Gli integratori per la cistite, infatti, al pari degli altri integratori alimentari, sono dei prodotti che è possibile ingerire, a seconda della tipologia, prima, dopo o durante i pasti.
Anche per quanto riguarda gli effetti collaterali e le controindicazioni non sono stati segnalati casi gravi o degni di nota dopo l’assunzione del prodotto.
Trattandosi di prodotti naturali, gli unici tipi di problemi possono riguardare la sfera delle allergie o delle intolleranze.
Per questo motivo è molto importante controllare attentamente la lista degli ingredienti di ogni singolo prodotto.
Gli integratori alimentari non vanno in alcun modo utilizzati come dei sostituti dei pasti, ma soltanto come dei dispositivi di integrazione,
In caso di particolari problemi di salute, oltre ai problemi di cistite, a carico soprattutto di organi vitali come cuore, reni o fegato, è consigliabile contattare il proprio medico per una consulenza prima dell’assunzione degli integratori.
Conservare il prodotto come da indicazioni per una maggiore durata ed efficacia dei principi attivi.