Dima One Plus Solgar 100 tavolette

20,70 

Dima One Plus di Solgar è un integratore con fibre naturali molto utile a contrastare gli stati di stanchezza e a regolare l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo.

Informazioni prodotto:
  • Minsan (codice ministeriale): 909332557
  • Casa farmaceutica: SOLGAR

A cosa serve Dima One Plus

Dima One Plus di Solgar è un integratore naturale con fibre naturali in grado di contrastare la stanchezza e l’affaticamento, grazie a una composizione 100% naturale.

La principale funzione di questo prodotto è quella di regolare l’assorbimento degli zuccheri e del colesterolo. Un trattamento pensato in particolar modo per chi soffre di colon irritabile e di problemi all’intestino.

Il senso di fame e la sensazione di non essere mai sazi sono due situazioni abbastanza comuni. Queste sensazioni possono essere transitorie o legate a qualche momento particolare, ma possono anche essere sintomi di problemi più seri.

Molte volte questi fastidi tendono a essere messi in secondo piano o addirittura ignorati. Se non trattati possono portare, come detto, a situazioni ben più serie.

Non è complesso prendersi cura del proprio corpo e del proprio benessere soprattutto quando oggi sul mercato sono presenti tantissimi prodotti, anche completamente naturali, in grado di aiutare le persone ad affrontare problemi come questi.

Quando si soffre di colon irritabile, inoltre, si è soggetti a fastidi dovuti a un errato assorbimento degli zuccheri e del colesterolo nell’organismo.

Queste due situazioni sono quelle che fanno provare al soggetto una spiacevole sensazione di gonfiore, che può portare a problematiche anche di natura psicologica.

In questi momenti e, per migliorare il proprio stile di vita in ogni suo aspetto, è il caso di assumere in maniera regolare un integratore naturale.

Grazie all’utilizzo della fibra di avena, questo integratore per la stanchezza è in grado sia di attenuare la voglia di mangiare, aumentando il senso di sazietà, sia di coadiuvare il controllo della glicemia.

Inoltre un’assunzione costante di questo prodotto aiuta l’assorbimento dei grassi e del colesterolo e migliora tutti quei processi digestivi che aiutano a evitare le stipsi.

Colon irritabile, che cos’è e come trattarlo

Il colon irritabile, noto anche come sindrome dell’intestino irritabile (IBS), è un disturbo gastrointestinale cronico che colpisce il colon.

Questa patologia può causare sintomi come:

  • dolore addominale;
  • gonfiore;
  • crampi;
  • diarrea;
  • stitichezza;
  • irregolarità intestinale;
  • talvolta sanguinamento.

I sintomi del colon irritabile possono variare da individuo a individuo e possono essere influenzati da fattori come lo stress, l’alimentazione e lo stile di vita.

Le cause precise che sono all’origine del colon irritabile non sono state completamente individuate, ma diversi fattori possono contribuire al suo sviluppo. Si ritiene che l’infiammazione dell’intestino, squilibri della flora batterica intestinale, alimentazione, stress, disfunzioni del sistema nervoso intestinale e anormalità nelle contrazioni muscolari del colon siano coinvolte nella manifestazione dei sintomi.

Il colon irritabile, oltre a manifestare sintomi gastrointestinali, può ridurre significativamente l’energia e causare stanchezza. Le alterazioni nell’intestino possono, infatti, compromettere l’assorbimento di nutrienti essenziali, come vitamine e minerali, influenzando le riserve energetiche dell’organismo. Inoltre, il disagio fisico e l’ansia legati al disturbo possono interrompere il sonno, portando a una ridotta qualità del riposo notturno e causando stanchezza e affaticamento durante il giorno.

La diagnosi del colon irritabile si basa sui sintomi riferiti dal paziente, escludendo altre condizioni gastrointestinali attraverso esami medici e test specifici come analisi del sangue, test delle feci, endoscopia o colonscopia, che possono essere necessari per escludere altre patologie.

Cosa fare se si soffre di colon irritabile

Il trattamento del colon irritabile mira a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente. Non esiste una cura definitiva per questa sindrome, ma ci sono diverse strategie e approcci che possono aiutare a controllare disturbi e fastidi:

  • modifiche dello stile di vita: cambiare lo stile di vita può rivelarsi fondamentale nel gestire il colon irritabile. Le modifiche includono correzione della dieta, con l’introduzione di un regime alimentare ricco di fibre, limitando l’assunzione di cibi piccanti, grassi e latticini, e consumando pasti più piccoli e frequenti. Anche l’esercizio regolare può contribuire a migliorare la funzione intestinale e ridurre lo stress, spesso associato ai sintomi del colon irritabile;
  • gestione dello stress: lo stress può avere un impatto significativo sui sintomi del colon irritabile. Tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga, sedute di psicoterapia, respirazione e l’allenamento al rilassamento possono essere utilizzate nel ridurre la gravità dei sintomi;
  • trattamenti farmacologici: nei casi in cui i sintomi sono più gravi o non migliorano con cambiamenti nello stile di vita, il medico può prescrivere farmaci per alleviare i disturbi, come antispastici, lassativi, farmaci per la diarrea o antidepressivi a basso dosaggio per il controllo del dolore e dei sintomi.

Anche gli integratori a base di fibre possono essere utili nel trattamento del colon irritabile. Le fibre solubili come quelle contenute nella fibra di avena possono aiutare a regolarizzare le evacuazioni intestinali, migliorare la consistenza delle feci e ridurre il gonfiore addominale. Queste fibre possono essere assunte attraverso l’alimentazione o integratori specifici, sempre sotto supervisione medica per determinare la giusta dose e l’idoneità all’individuo.

Se le difficoltà di digestione ti causano cali di energia e stanchezza, prova anche Ribosio Maximum Solgar.

Modalità di assunzione

Si consiglia di assumere 3 tavolette un’ora prima del pranzo e 3 tavolette un’ora prima della cena, ogni giorno, con un abbondante bicchiere di acqua o altro liquido possibilmente non gasato.

Per una maggiore efficacia del prodotto si consiglia di prenderlo a distanza di 2 ore dall’assunzione di altri farmaci. Inoltre, per maggiori benefici, si consiglia di seguire una dieta calorica in modo adeguato e di condurre uno stile di vita sano, ricco di attività fisica.

Ingredienti di Solgar Dima One Plus

Gli ingredienti principali di questo integratore sono:

  • fibra di avena;
  • acido stearico vegetale;
  • biossido di silicio;
  • calcio fosfato dibasico;
  • cellulosa microcristallina;
  • idrossipropilmetilcellulosa;
  • glicerina vegetale.

Attenzione: il prodotto contiene glutine.

Ecco i valori nutrizionali:

IngredientiValori per 1 capsula vegetale
L-Fenilalanina500 mg

Avvertenze e controindicazioni

Nel caso di terapie farmacologiche in corso si consiglia di assumere l’integratore a distanza di almeno 2 ore dal farmaco.

Si consiglia di non superare la dose massima giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Non assumere in gravidanza e in allattamento. Gli integratori non sono sostituti di una dieta sana e di una vita equilibrata.

Scopri tutti gliintegratori energetici presenti nello store di Farmagevi.

Formato della confezione

Questo integratore del marchio Solgar viene venduto e spedito in confezioni contenenti 100 tavolette di prodotto.