Oligo Potas Plus Solgar 100 Tavolette

12,80 

Oligo Potas Plus della Solgar è un integratore alimentare a base di potassio gluconato. Il suo utilizzo permette di favorire la corretta contrazione muscolare stimolando la trasmissione degli impulsi nervosi.

Informazioni prodotto:
  • Minsan (codice ministeriale): 947491458
  • Casa farmaceutica: SOLGAR

A cosa serve Oligo Potas Plus Solgar

Oligo Potas Plus della Solgar è un integratore alimentare la cui composizione ha alla base il potassio.

Questo ingrediente permette la normale funzionalità dei muscoli, della pressione sanguigna e del sistema nervoso.

L’integratore della Solgar è in grado di regolare anche la pressione sanguigna.

Si tratta di un integratore che va a reintegrare il quantitativo di potassio che si perde con la sudorazione, la diarrea o l’eccessivo consumo di liquirizia.

Offrire al corpo il giusto quantitativo di potassio vuol dire contribuire alla corretta contrazione muscolare, alla regolazione della trasmissione degli impulsi nervosi, il controllo della pressione sanguigna e riduzione della ritenzione idrica.

Un prodotto che può essere utilizzato sia da vegetariani che vegani, per via dell’assenza di elementi di origine animale.

Il potassio è un elettrolita intracellulare che va a regolare l’attività elettrica della membrana, quello utilizzato nella composizione è il potassio gluconato.

Proprietà e benefici

Se ne raccomanda l’utilizzo in maniera particolare a chi ha bisogno di andare a riequilibrare i normali livelli di potassio, anche a seguito in influenze virali e patologie.

Al suo interno è presente il potassio glutinato in grado di regolare in maniera efficiente l’eccitabilità dei muscoli, il ritmo cardiaco, la pressione sanguigna e anche la ritenzione idrica.

La carenza di potassio, in genere si manifesta con una sensazione di stanchezza, debolezza a livello muscolare, in alcuni casi crampi, nausea, sonnolenza, palpitazioni.

A seconda della gravità dell’azione i sintomi si possono rivelare più o meno invasivi.

In particolare essa si può presentare nelle donne in gravidanza, nei bambini, negli anziani, durante la menopausa e negli sportivi, soprattutto dopo un notevole sforzo fisico.

In tutti questi casi, far tornare il potassio al valore corretto è indispensabile per il benessere dell’individuo.

È a volte possibile assistere a una congiunta carenza di potassio e di magnesio.

Prima dell’assunzione di un integratore di potassio e magnesio è comunque consigliabile chiedere il parere del proprio medico.

Modalità di assunzione

Suddividere l’assunzione di 4 tavolette al giorno durante i pasti.

Da ingerire accampagnate da un abbondante bicchiere di acqua.

Ecco i valori nutrizionali di Oligo Potas Plus della Solgar:

IngredientiValori per 4 tavolette
Potassio396 mg

Ingredienti

Ecco gli ingredienti di questo prodotto:

  • Potassio gluconato;
  • Calcio fosfato dibasico;
  • Biossido di silicio,
  • Magnesio stearato vegetale;
  • Sodio carbossimetil cellulosa.

Effetti collaterali di Solgar Oligo Potas Plus

Solgar Oligo Potas Plus è un integratore alimentare e in quanto tale non deve essere considerato come sostituto di una dieta sana e variegata.

Si consiglia di non superare le dosi giornaliere massime consigliate, nel caso in cui questo dovesse succedere accidentalmente si consiglia di chiedere il parere del proprio medico, ovvero recarsi presso la più vicina struttura ospedaliera.

Per l’assunzione in gravidanza, in allattamento e per i bambini è consigliabile chiedere il parere del proprio medico.

Conservare il prodotto lontano da fonti di calore o di luce diretta, in luogo fresco ed asciutto.

Evitare l’utilizzo nel caso in cui si sia mostrata ipersensibilità nei confronti di uno o più elementi della composizione.

Non somministrare dopo la data di scadenza.

Si ricorda che tale indicazione è valida nella misura in cui il prodotto sia stato conservato nella maniera corretta.

Per disfarsi del prodotto inutilizzabile chiedere le modalità corrette al proprio farmacista.

Formato

Oligo Potas Plus della Solgar viene venduto in una confezione da 100 tavolette.

Cos’è il potassio

Il potassio è un minerale che si assume naturalmente attraverso la propria diete e che promuove il corretto funzionamento dell’organismo.

Il potassio è inoltre un elettrolita, ovvero una sostanza che serve a condurre la corrente elettrica e che svolge un ruolo di fondamentale importanza in moltissime funzioni biologiche diverse.

Il potassio controlla la pressione sanguigna, il bilancio idrico, il mantenimento del pH, la trasmissione degli impulsi nervosi, la contrazione muscolare, la digestione, il battito cardiaco e la salute delle ossa.

La maggior parte del potassio che si trova all’interno dell’organismo è conservata all’interno delle cellule, in quanto la quantità che circola all’interno del sangue deve essere mantenuta costante.

Dunque, il passaggio a partire dal sangue e fino alle cellule è regolato e corretto in base a quelle che sono le esigenze del soggetto in quel momento.

Se il livello cresce oppure è troppo basso rispetto a quella che è la norma, si può andare incontro a delle conseguenze gravi.

Per esempio, un’importante alterazione della concentrazione potrebbe causare la comparsa di un’aritmia cardiaca o di un arresto cardiaco.

Dato che l’organismo non produce in modo autonomo questo minerale, si consiglia di assumere ogni giorno la quantità giusto con l’alimentazione, in modo da sopperire alla quantità persa attraverso urina, sudore e feci.

Carenza di potassio

La carenza di potassio è conosciuta come ipokalemia e si può diagnosticare con un semplice esame del sangue: una carenza rappresenta un’importante emergenza medica che richiede un intervento più che rapido.

La carenza può avvenire a causa di diversi fattori, come ad esempio il vomito ripetuto, l’uso di diuretici, la diarrea persistente.

Tuttavia, ci sono due grandi tipologie di cause: la prima è l’insufficiente assunzione di potassio attraverso la dieta, che è meno comune e pi ovvia.

Questa si verifica quando si soffre di malnutrizione, anoressia nervosa o quando si fanno delle diete chetogeniche.

La seconda causa sono le perdite eccessive, caratterizzate dalla perdita di fluidi che trascinano fuori anche il potassio.

Il sudore estremo, il vomito e la diarrea possono essere delle cause di ipokalemia.

Infine, ci può essere la perdita di potassio causata dalle urine: questo avviene se si assumono dei farmaci diuretici.