
Queen Charlotte Omega 3 Olio Puro Di Salmone Selvaggio
33,90 €
Queen Charlotte Omega 3 è un integratore alimentare a base di olio di salmone rosso selvaggio del Pacifico Sockeye.
A cosa serve Queen Charlotte Omega 3
Queen Charlotte Omega 3 è un integratore alimentare a base di olio di salmone rosso selvaggio del Pacifico Sockeye, non contaminato da altri pesci e non allevato.
Questo integratore contiene sostanze naturali che aiutano a mantenere in salute l’intero organismo e i singoli organi come, ad esempio, cervello, occhi, cuore.
È considerato un prodotto ad ampio spettro, in quanto è utile sia per la prevenzione che per il trattamento di diversi problemi:
- infiammazioni;
- malattie cardiovascolari;
- disabilità visiva;
- umore instabile, anche nei bambini;
- depressione;
- radicali liberi;
- disturbi tipici della gravidanza;
- accumuli di acido lattico.
I benefici che si possono ottenere da questo integratore alimentare si devono all’astaxantina, un potente antiossidante che viene sintetizzato da una microalga unicellulare. Essa è in grado non solo di proteggere l’organismo dall’attacco dei radicali liberi che provocano l’invecchiamento cellulare, ma anche di prevenire l’ossidazione del grasso contenuto nei cibi.
Gli omega 3, invece, sono degli acidi grassi essenziali che l’organismo non può sintetizzare da solo e che hanno queste funzioni:
- proteggere il cuore da eventuali patologie;
- migliorare la vasodilatazione;
- ridurre il rischio di trombosi e di ischemie;
- ridurre i trigliceridi nel sangue;
- abbassare la pressione arteriosa:
- prevenire le patologie cardiovascolari;
- prevenire i tumori;
- favorire il benessere dello scheletro;
- proteggere l’apparato riproduttivo;
- prevenire le patologie gastrointestinali;
- prevenire il diabete.
Inoltre si rivela un ottimo alleato nella cura delle patologie psichiatriche come la depressione e la schizofrenia.
Cos’è lo stress ossidativo
Siamo piuttosto abituati a sentir parlare di stress e, a livello macroscopico, lo associamo spesso a una risposta fisica o mentale a situazioni più o meno difficili.
A livello microscopico, però, esiste un’altra forma di stress. È sicuramente meno vistosa, ma risulta ugualmente un pericolo per l’organismo: stiamo parlando dello stress ossidativo. Questa condizione si manifesta all’interno delle cellule quando sostanze ossidanti e antiossidanti non sono in equilibrio. Se l’aumento delle sostanze ossidanti si protrae nel tempo, alla lunga può provocare danni alle cellule e, di conseguenza, all’intero organismo.
La principale causa dello stress ossidativo è l’aumento dei radicali liberi, sostanze che fanno parte di due categorie di molecole: le specie reattive dell’ossigeno e le specie reattive dell’azoto.
Essendo prodotte anche dall’organismo umano, queste sostanze, nella giusta quantità, sono innocue e, anzi, necessarie per alcuni processi fisiologici. Ma quando la quantità dei radicali liberi aumenta in modo significativo e non riesce a essere contrastata dagli agenti antiossidanti, provoca danni alle strutture cellulari.
L’aumento delle sostanze ossidanti può derivare anche da cause esterne, quali:
- fumo di tabacco;
- inquinamento;
- raggi infrarossi;
- raggi ultravioletti.
A lungo andare, le alterazioni cellulari possono diventare irreversibili. Questo può comportare la comparsa di problemi di salute anche molto gravi, come ad esempio:
- neurodegenerazione;
- disturbi cardiovascolari;
- diabete;
- tumori;
- malattie autoimmuni;
- artrite reumatoide;
- malattie renali;
- patologie della vista.
Per prevenire lo stress ossidativo e le sue conseguenze, si può intervenire principalmente sul proprio stile di vita.
Il primo accorgimento è quello di modificare l’alimentazione, osservando una dieta sana e variata e inserendo alcuni alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, come:
- uva nera;
- mirtilli;
- cioccolata fondente;
- kiwi;
- pomodori;
- carote;
- broccoli;
- cipolla;
- aglio;
- merluzzo;
- salmone.
Oltre a un’alimentazione corretta, è importante limitare quanto più possibile l’uso di alcol e di fumo di tabacco.
Per prevenire lo stress ossidativo, inoltre, è opportuno mantenere uno stile di vita che comprenda la rinuncia alla sedentarietà. L’attività fisica moderata e frequente, almeno tre volte la settimana, infatti, influisce positivamente sul metabolismo e aiuta a prevenire l’aumento del peso corporeo.
Infine, soprattutto allo scopo di contrastare l’azione dei radicali liberi, può essere utile assumere integratori di omega 3.
Composizione di Queen Charlotte Omega 3
Gli elementi principali della formulazione di Queen Charlotte sono l’astaxantina e gli omega 3, antiossidanti naturali. Entrambi vengono estratti direttamente dai salmoni selvaggi Sockeye del Pacifico.
L’astaxantina è un carotenoide che entra nel ciclo vitale dei salmoni attraverso alcune microalghe che ne costituiscono il nutrimento. Viene utilizzata dall’organismo umano per ottimizzare gli effetti degli omega 3, contribuendo, fra gli altri benefici, a riparare i danni al DNA provocati dai raggi ultravioletti.
Gli omega 3, invece, sono grassi polinsaturi che si trovano in natura, in modo particolare in alcuni pesci, tra cui i salmoni. Gli omega 3 sono definiti elementi essenziali perché l’organismo umano non può produrli e deve assumerli attraverso gli alimenti e, quando è opportuno, attraverso gli integratori.
Di seguito sono elencati gli ingredienti che compongono Queen Charlotte Omega 3:
- acidi grassi monoinsaturi;
- acidi grassi polinsaturi;
- acidi grassi saturi;
- colesterolo;
- vitamina A;
- vitamina E;
- vitamina D;
- astaxantina.
Nella tabella seguente vengono descritti i valori nutrizionali di questo integratore:
Ingredienti | Valori per 2 capsule | Valori per 4 capsule |
Valore Energetico | 20 Kcal – 84 KJ | 40 Kcal – 168 KJ |
Proteine | < 1 g | < 1 g |
Carboidrati | 0 g | 0 g |
Grassi di cui | 2 g | 4 g |
Saturi | 420 mg | 840 mg |
Monoinsaturi | 960 mg | 1920 mg |
Polinsaturi | 520 mg | 1040 mg |
Colesterolo | 20 mg | 40 mg |
EPA | 186 mg | 372 mg |
DHA | 164 mg | 328 mg |
Modo d’uso
Assumere 1 o 2 perle 2 volte al giorno durante i pasti principali, accompagnando con un abbondante bicchiere d’acqua.
Assumere per almeno 2 settimane.
Avvertenze e controindicazioni
Non superare la dose massima giornaliera consigliata. Nel caso in cui questo dovesse succedere accidentalmente, si consiglia di chiedere il parere del proprio medico, ovvero di recarsi presso la più vicina struttura ospedaliera.
Non assumere in gravidanza o allattamento, salvo diverso parere del proprio medico.
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non assumere in caso di ipersensibilità al principio attivo.
Assumere con cautela in caso di uso di aspirina, ipoglicemizzanti orali o anticoagulanti orali.
Gli integratori alimentari non sono da considerarsi sostituti di una dieta sana e variegata o di uno stile di vita adeguato.
Conservazione e scadenza
Non consumare dopo la data di scadenza: tale indicazione è valida nel caso in cui il prodotto sia stato conservato correttamente.
Conservare all’interno della confezione originale, lontano da fonti di luce e di calore diretti.
Formato
La confezione di Queen Charlotte Omega 3 contiene 120 capsule.
Per integrare gli omega 3, prova anche Body Spring Omega 3.