Gli integratori pelle e capelli sono una categoria di prodotti per la cura dei capelli e la salute della pelle, l’organo più esteso sul corpo umano. Purtroppo, trattandosi di un organo così esteso è anche molto complicato prendersene cura in maniera precisa. Per fortuna, grazie allo sviluppo e alla ricerca nel campo degli integratori, è possibile trovare al giorno d’oggi tantissimi prodotti per la cura della pelle.

Gli integratori per capelli invece, sono il rimedio più indicato per tutte quelle fasi della vita in cui i capelli si presentano secchi, fragili e privi di volume, come ad esempio nei cambi di stagione oppure in periodi di forte stress emotivo.

Sul mercato, sia online (come su questo sito), sia offline, è possibile trovare una vasta scelta di integratori per la cura della pelle e dei capelli. Trattandosi di prodotti naturali, non contengono sostanze dannose all’organismo o al cuoio capelluto stesso.

Gli integratori alimentari, sono una categoria di prodotto particolare: non si tratta di farmaci o di cure, bensì di prodotti che sfruttano le migliori proprietà di radici e piante, per aiutare le persone a migliorare il proprio stato di salute. Vale lo stesso per gli integratori di questo genere. Sono studiati e pensati per migliorare la salute dei capelli e della pelle e aiutare le persone a risolvere problematiche di carattere transitorio o dovuta a fattori genetici.

Ovviamente, non trattandosi di farmaci, per avere risultati ottimali dall’assunzione di questi prodotti è necessario apportare delle modifiche al proprio stile di vita, verso un’attitudine più sana.

Si parla di molti prodotti in quanto, non tutti i tipi di pelle e di capelli sono uguali: ogni persona ha le sue differenti esigenze.

Quando utilizzare gli integratori per la pelle

Prima di utilizzare un simile prodotto c’è l’esigenza di studiare e capire il tipo di pelle e il tipo di alterazioni che la pelle ha subito nel corso degli anni. Quando il processo di invecchiamento inizia a pesare sulla qualità della pelle, un integratore a questo scopo può risultare un valido alleato per donare nuovamente tono ed elasticità.

Una pelle segnata dalle rughe e quindi sicuramente più vecchia rispetto a chi ha meno anni, presenta alcune caratteristiche specifiche. Ad esempio, nel corso degli anni è naturale che la quantità di collagene, elemento fondamentale per il tono e l’elasticità, tenda a diminuire anche in modo abbastanza drastico. Un altro fattore è rappresentato dalla riduzione di un elemento importante come l’acido ialuronico, molto importante per rendere la pelle idratata e compatta.

Anche una riduzione di sebo può portare a un’eccessiva secchezza della pelle, stessa cosa può essere detta anche per la riduzione del grasso sotto pelle. Il primo step per la risoluzione di queste problematiche sta proprio nell’individuazione di questi problemi e delle cause che hanno portato la situazione fino a questo punto.

Integratori per pelle e invecchiamento cutaneo

La causa principale di tutto ciò non può che non essere l’invecchiamento naturale. Questo fenomeno, ovviamente, riguarda praticamente tutte le persone e, come è noto, non esiste nessun tipo di rimedio per questo processo del tutto naturale.

Tuttavia, da persona a persona, la velocità di invecchiamento della pelle e delle cellule in generale, può variare.

A incidere su queste variazioni ci sono alcuni fattori che possono determinare un invecchiamento più o meno precoce. A partire dai fattori ambientali che molto spesso vengono sottovalutati. Ne sono un esempio l’eccessiva esposizione ai raggi solari senza controllo o prevenzione e l’esposizione prolungata a smog e inquinamento, soprattutto per chi vive nelle grandi città.

Altri fattori incidono per via dei comportamenti non propriamente sani: per esempio fumare. Il fumo di sigaretta, anche passivo, oltre ai noti problemi di salute che causa, è responsabile anche di ’invecchiamento e ingiallimento precoce della pelle.

Anche situazioni di particolare stress emotivo e fisico, possono causare un fenomeno chiamato stress ossidativo: ossia un invecchiamento accelerato delle cellule, quindi di tutto il corpo, dovuto proprio allo stress.

Integratori per pelle e stile di vita

Dunque, invecchiamento naturale, fumo di sigaretta, stress, esposizione a raggi solari, sono soltanto alcuni dei “nemici” da dover combattere con l’uso dei migliori integratori per la pelle. Purtroppo, ne esistono anche altri. Ad esempio alcune terapie farmacologiche, soprattutto l’utilizzo di cortisone, possono causare danni alla superficie della pelle, anche di carattere abbastanza serio.

Un altro fattore che purtroppo viene sottovalutato quando si tratta di contrastare gli inestetismi della pelle, è quello che riguarda l’alimentazione e l’idratazione. Non sempre è possibile mantenere un regime alimentare equilibrato e sano e non sempre si riescono a bere i famosi due litri e mezzo di acqua al giorno. Tuttavia, nelle situazioni in cui la pelle appare danneggiata, soprattutto grassa, è importante capire che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale.

Anche l’idratazione riveste un ruolo fondamentale: non a caso alcuni dei migliori integratori per la pelle consigliati dai dermatologi, posseggono importanti qualità idratanti. Ovviamente, tutto dipende dal tipo di pelle e dalla situazione soggettiva in cui si trova il paziente. Quindi, in queste situazioni, oltre ad avvalersi dell’importante sostegno di uno o più integratori per la pelle o per rassodare la pelle del corpo, è importante anche apportare alcune modifiche al proprio stile di vita.

Ingredienti degli integratori per la pelle

Ogni pelle ha caratteristiche differenti, di conseguenza anche ogni prodotto ha le caratteristiche per rispondere a soluzioni di problematiche diverse. Tuttavia, ci sono alcuni ingredienti, soprattutto provenienti dalla natura, che in linea generale possono essere trovati in tanti prodotti. Tra questi:

Collagene

Si tratta della proteina più presente e più abbondante nel corpo umano. Si trova praticamente in ogni zona della pelle, delle ossa e delle articolazioni. Esistono molti tipi di collagene (praticamente 16), ma il più importante è sicuramente quello che si trova nella pelle. Grazie al collagene la pelle mantiene tono ed elasticità negli anni. Purtroppo però, con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene inizia a diminuire naturalmente.

Acidi grassi essenziali

Si tratta di un tipo di grasso che il corpo umano non riesce a produrre. L’unico modo è ovviamente quello di assumerli tramite una dieta. Una delle funzioni principali di questi grassi è quella di mantenere sana la barriera cutanea.

Antiossidanti

Le sostanze antiossidanti, come ad esempio la vitamina C, aiutano a combattere i danni provocati dai radicali liberi e quindi a contrastare il fenomeno dello stress ossidativo.

Quando utilizzare gli integratori per capelli

Gli integratori per capelli sono utili per renderli folti e robusti. Ci sono molti tipi di problemi che possono andare a intaccare la salute dei capelli. Alcuni di questi fattori possono essere di carattere transitorio (cioè durare per un breve o specifico periodo) e altri possono essere di carattere genetico.

Esistono tantissimi rimedi sul mercato per questa categoria di problemi e uno di questi è sicuramente rappresentato dagli integratori per capelli.

Non esiste un solo tipo di integratori per capelli. È possibile trovarne sia per aiutare la crescita, sia per evitare la caduta e rafforzare la struttura del capello.

Negli anni è stato riscontrato come, la perdita di capelli, sia uno degli aspetti che preoccupa maggiormente uomini, ma anche donne, di tutto il mondo. Sono state messe in commercio tantissime cure e tantissimi per rimedi per bloccare la caduta dei capelli e stimolare la crescita, anche se, molto spesso, bisogna prestare attenzione ai rimedi pubblicizzati come “miracolosi”.

Così come in altri ambiti, non esiste un prodotto miracoloso in grado di risolvere questo problema in poco tempo. Non per questo bisogna perdere la speranza.

Innanzitutto è importante scoprire la causa del problema. Una volta scoperta la causa, si potrà intervenire nel modo più mirato e preciso possibile. Gli integratori per i capelli, come gli altri tipi di integratori alimentari, non sono farmaci e quindi non possono andare a curare, in senso stretto, eventuale patologie. Tuttavia, possono essere di grande aiuto se presi con costanza in associazione a uno stile di vita sano o a una cura già in atto.

Quali fattori possono danneggiare la salute dei capelli

Non esiste un solo motivo per il quale un soggetto può perdere i capelli o comunque avere problemi alla salute di questi ultimi. Non è il caso di soffermarsi sui vari tipi di calvizia o degli altri problemi di carattere transitorio che vanno ad aggravare le condizioni del cuoio capelluto. Tuttavia, ci sono altri fattori che possono andare a influenzare l’aspetto, la salute e la quantità di capelli in una persona.

Ecco quali fattori possono influenzare la salute dei capelli:

  • problemi ormonali: elevati livelli di estrogeni ed elevati livelli di androgeni, possono portare a problemi di questo tipo;
  • genetica: la componente genetica è tra le prime cause della caduta di capelli;
  • problemi psicologici: ansia, stress, depressione e altri tipi di stress fisici e mentali, contribuiscono alla salute e all’aspetto dei capelli;
  • ricambi stagionali: è noto come, a ridosso dei cambi di stagione, soprattutto estate-autunno, i problemi con la caduta dei capelli siano maggiori;
  • prodotti sbagliati: ogni capello ha bisogno di un prodotto specifico, così come ogni tipo di pelle. Sbagliare il tipo di shampoo o il tipo di maschera, può essere un grave errore e portare più danni che benefici;
  • alimentazione: come in tanti altri aspetti della vita, l’alimentazione è capace di influire anche sullo stato di salute della cute.

Ingredienti degli integratori per capelli

Gli integratori agevolano la crescita e rafforzano la consistenza di capelli grazie alle vitamine e agli ingredienti naturali di cui sono composte.

Acido ialuronico

Aiuta a contrastare la caduta e supportare la crescita dei capelli. Stimola la naturale produzione di cheratina come rinforzante generale della struttura del cuoio capelluto.

Biotina

L’assunzione di biotina è indicata in particolar modo nei casi di caduta precoce o di ingrigimento e incanutimento prematuro dei capelli.

Cheratina

Questa proteina è il principale costituente di peli e capelli. È costituita da lunghe catene di amminoacidi, intervallate da numerose vitamine e oligoelementi.

Vitamine del gruppo B

Quelle del gruppo B sono probabilmente le vitamine più conosciute per il benessere dei capelli. Sono indispensabili per la sintesi della cheratina e per il nutrimento dei bulbi. La vitamina B1 infatti, fornisce a questi ultimi il rifornimento necessario alla produzione dei capelli.

Vitamina D

Una regolare assunzione di integratori contenenti vitamina D favorisce la crescita di nuovi follicoli e di conseguenza la nascita di nuovi capelli.

Ferro

Questo minerale previene e contrasta la caduta eccessiva dei capelli. Inoltre, aiuta la chioma per mezzo dell’azione seboregolatrice, velocizza i processi di cheratinizzazione ed è in grado di rigenerare le cellule.

Peptidi di collagene

All’interno dei peptidi di collagene sono presenti due dei tre aminoacidi indispensabili per la produzione di creatina, valido aiuto per il sostegno delle cellule muscolari e rifornimento di sostanze nutritive per rendere i capelli sani e forti.

Questi nutrienti, seppure non sostitutivi di un’alimentazione sana ed equilibrata, garantiscono ai capelli tutto ciò di cui necessitano per crescere in forza e salute.

In aggiunta a quelli già elencati, gli integratori per pelle, capelli e unghie sono costituiti anche da acidi grassi e antiossidanti come ad esempio:

Coenzima Q10

È noto per le sue proprietà antiossidanti e protegge le strutture delle cellule dall’azione dei radicali liberi, pertanto è un efficace aiuto nel contrastare il processo di invecchiamento.

Olio di pesce

Garantisce l’integrità della struttura di pelle e capelli. I lipidi in esso contenuti, infatti, consentono alle cellule di pelle e ai capelli di crescere più robusti e idratati.

Olio di semi di lino

Contribuisce alla crescita dei capelli in modo più sano, risolvendo disturbi fastidiosi come psoriasi o eczema del cuoio capelluto.

Selenio

Contribuisce a mantenere in salute capelli e alla normale funzione del sistema immunitario e della tiroide e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.

Vitamina E

Normalizza la produzione di sebo del cuoio capelluto, e la regolarizzazione dei livelli di PH.

Una carenza di questi nutrienti, se trascurata, potrebbe provocare:

  • sfoltimento del cuoio capelluto, con conseguente perdita di capelli;
  • eczemi della pelle;
  • caduta delle unghie.

Integratori per pelle e capelli: sono efficaci?

La domanda in sé ha una risposta molto semplice: gli integratori per migliorare la pelle e la salute dei capelli, funzionano, ma, come per ogni tipo di integratore, non possono funzionare al meglio senza due elementi: la costanza e la cura degli altri aspetti.

Come detto lo stile di vita influisce tantissimo sull’invecchiamento della pelle: più si conduce uno stile di vita sregolato, maggiori saranno i rischi di invecchiamento precoce. Quindi la prima cosa da fare, oltre ad assumere regolarmente un integratore che aiuti la pelle a liberarsi dello stress, è migliorare il proprio stile di vita tramite le solite accortezze: alimentazione, attività fisica, evitare sostanze alcoliche e fumo di sigaretta.

Dal punto di vista strettamente scientifico, in condizioni ottimali come quelle appena descritte, questo genere di integratore è capace di mostrare i primi risultati importanti già dopo un periodo relativamente breve di assunzione. In ogni caso, è possibile reperire altre informazioni riguardo l’efficacia degli integratori per la cura della pelle, direttamente all’interno delle schede prodotto presenti su questa piattaforma.

Effetti collaterali degli integratori pelle e capelli

Come tutti gli integratori alimentari, parlare di effetti collaterali e controindicazioni ha una valenza abbastanza bassa. Infatti, quasi tutti i prodotti a base naturale non presentano alcun tipo di controindicazione o effetto indesiderato sul corpo umano. È bene notare come questa sia una nozione generica e che i casi e i prodotti vanno comunque valutati singolarmente.

Nel caso degli integratori per la pelle e i capelli, le uniche problematiche potrebbero riguardare eventuali allergie o intolleranze a uno o più ingredienti del prodotto. Per questo motivo, è sempre molto utile leggere attentamente la lista degli ingredienti che si può tranquillamente reperire sulle schede prodotte in siti web come questo o direttamente sulla confezione dell’integratore.

In ogni caso, per evitare qualsiasi tipo di effetto collaterale o qualsiasi altro problema, può essere utile ascoltare il parere del proprio medico curante, soprattutto in situazioni particolari come gravidanza e allattamento.

In caso di qualsiasi tipo di reazione avversa all’integratore, è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia per evitare lo svilupparsi di situazioni più complesse. Anche in caso di particolari patologie a carico di cuore e reni, è bene ascoltare il parere medico prima dell’inizio del trattamento.